BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Frutti nuovi dai vecchi
    Svegliatevi! 1978 | 8 gennaio
    • si accoppiano come due file di compagni nella danza. Allora si formano quattro cellule da una sola cellula originale, ciascuna con il solo numero aploide di cromosomi. Quando vi sono più di due cellule formate di cromosomi simili, di solito uno o più cromosomi non trovano un compagno (inevitabilmente, se la cellula parentale è triploide, pentaploide o eptaploide). Anche nelle cellule tetraploidi, i cromosomi possono dividersi in tre e uno anziché a due a due. Questo squilibrio tende alla sterilità. Tuttavia, anche se il 5 per cento delle cellule germinali femminili è fertilizzato, questo basta a produrre frutto.

      Applicando una sostanza, la colchicina, ai germogli in rapido sviluppo, oggigiorno il raddoppiamento dei cromosomi si può ottenere quasi su ordinazione. Si possono impiegare anche i raggi X per uccidere selettivamente le rimanenti cellule diploidi.

      Ibridazione e raddoppiamento dei cromosomi

      Il quinto sistema per ottenere nuovi frutti dai vecchi è quello di combinare l’ibridazione della specie con il raddoppiamento dei cromosomi. Quando si incrociano specie di piante meno strettamente affini, la progenie è spesso vigorosa ma sterile. Il raddoppiamento dei cromosomi ottenuto con la colchicina restituisce loro la fertilità, spesso appieno.

      Non nuovi in senso assoluto

      Non dobbiamo pensare, comunque, che gli ibridatori debbano solo selezionare genitori adatti ed effettuare l’impollinazione e che poi, subito, avremo un nuovo frutto succulento. A volte, dopo anni di lavoro e di incroci, tutt’al più si arriva a produrre solo una nuova varietà, non migliore della vecchia. Si hanno molte delusioni. Inoltre, non tutte le varietà sono nutrienti come le precedenti. Per esempio, il cavolo bianco contiene meno vitamina A e meno vitamina C della varietà verde; il cavolo riccio è più ruvido, più duro e meno digeribile.

      Dalle moderne cognizioni genetiche sappiamo che, in ultima analisi, l’uomo non ha realmente prodotto nulla di nuovo con i suoi incroci. Tanto meno questo è avvenuto per selezione naturale o per cieco caso in qualche ipotetica evoluzione. Ogni credito va al Creatore che mise nelle piante il potenziale per sopravvivere allo stato selvatico per generazioni e che l’uomo poteva sviluppare ottenendo una meravigliosa varietà. Producendo nuovi tipi di frutti dai vecchi, perciò, l’uomo si è semplicemente servito del potenziale esistente dall’inizio della creazione vegetale.

  • Pericolo attorno a casa
    Svegliatevi! 1978 | 8 gennaio
    • Pericolo attorno a casa

      FORSE il lavoro di tagliare l’erba del prato può sembrarvi del tutto sicuro, ma gli esperti calcolano che ogni anno più di 50.000 persone si feriscono gravemente con le falciatrici elettriche. Sapevate che molte falciatrici hanno una barra falciante che gira a quasi 300 chilometri l’ora? La maggioranza degli incidenti avvengono quando mani o dita vengono a contatto con la lama o quando oggetti sono scagliati lontano dalla macchina a forte velocità. Ecco alcuni utili suggerimenti: Prima di cominciare esaminate l’area dove dovete tagliare l’erba; togliete sassi e altri detriti. E non falciate mai l’erba a piedi nudi, coi sandali o con le scarpe di tela. Conoscete bene la macchina e sappiate come fermarla in fretta. Non cercate di ripararla o di sbloccarla mentre è in funzione.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi