BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1977 | 8 luglio
    • Come soccorrere chi sta per soffocare

      ◆ Ogni anno muoiono migliaia di persone per soffocamento provocato da cibo fermatosi in gola. Sono stati suggeriti vari metodi per soccorrere tali persone, come quello di piegare la vittima e darle un forte colpo fra le scapole, o di togliere il cibo con pinzette di plastica o con le dita, forse incidendo addirittura la trachea con uno strumento aguzzo. Negli ultimi tempi si è dimostrato efficace un altro metodo. Il soccorritore si pone dietro la vittima, la circonda con le braccia sotto la gabbia toracica, chiude la mano a pugno con il pollice sull’addome della persona, quindi spinge verso l’alto con un movimento rapido, ripetendolo se necessario. Questo fa sollevare il diaframma e comprimere i polmoni in modo da accrescere la pressione dell’aria nella trachea, facendo uscire quello che l’ostruiva.

      Il ritorno del koala

      ◆ Il grazioso koala australiano era un tempo sull’orlo dell’estinzione. Un anno ne vennero uccisi circa due milioni per ricavarne le pelli, impiegate in pellicce, cappelli, borse e cinture. Ma poi la legge ne proibì tale impiego e ora nelle zone protette i koala sono anche troppi. Pertanto alcuni vengono trasferiti in altre zone dove un tempo erano numerosi. Naturalmente, nelle nuove località cresce anche il loro cibo preferito, le foglie di eucalipto.

      Impiegano l’energia solare

      ◆ L’energia prodotta dal sole splendendo sulla terra per soli quindici minuti potrebbe soddisfare per un anno il fabbisogno mondiale di energia. Ma nessuno ha ancora escogitato un modo economico per sfruttare tale energia. Tuttavia, si fanno ulteriori sforzi. Per la fine del 1976 l’Energy Research and Development Administration degli Stati Uniti aveva installato impianti di riscaldamento a energia solare in circa 1.300 ospedali, scuole, fabbriche, uffici, alberghi e altri edifici.

      Sempre più ragazze scappano di casa

      ◆ L’Organo Nazionale della Polizia giapponese comunica un netto aumento nel numero delle ragazze che scappano di casa. In un mese recente, ne sono fuggite 4.110. La ragione principale addotta da metà di esse riguardava problemi domestici e scolastici. L’altra metà ha citato problemi personali con il sesso opposto, l’influenza degli amici o il desiderio di divertirsi. Molte ragazze rubano o si prostituiscono per mantenersi.

      Ne hanno provocato la morte

      ◆ Un automobilista di New York fu ucciso a forza di botte quando gridò infuriato contro tre giovani la cui auto aveva quasi investito la sua. I giovani scesero dalla loro auto e lo presero a pugni, picchiandolo anche con una mazza da baseball. In questo mondo incline alla violenza è specialmente degno di nota il sano consiglio della Bibbia: “La risposta, quando è mite, allontana il furore, ma la parola che causa pena fa sorgere l’ira”. — Prov. 15:1.

      La galleria più lunga

      ◆ Il Giappone sta costruendo una galleria ferroviaria per il trasporto di persone che sarà la più lunga del mondo: 54 chilometri sotto terra, di cui 23 sott’acqua. Collegherà l’isola principale di Honshu con l’isola più settentrionale di Hokkaido. Completata per circa metà, la galleria a due corsie e a due sensi dovrebbe essere terminata verso il 1982.

      A confronto la durata della vita

      ◆ La probabilità di vita della donna europea media supera ora i 78 anni, mentre quella delle donne americane è di soli 75,9 anni. Gli uomini europei possono attendersi in media di vivere 72 anni, ma quelli americani arrivano solo a 68,2 anni. Al di sopra dei 65 anni ci sono solo 69 Americani bianchi ogni 100 donne bianche, mentre vi sono 73 negri e 87 uomini di origine spagnola ogni 100 donne appartenenti ai rispettivi gruppi etnici.

      Dolcificante contro la carie

      ◆ I dentisti finlandesi riferiscono che un dolcificante (xilitolo) da essi impiegato negli esperimenti pare impedisca davvero la carie dentaria. Questo dolcificante si trova allo stato naturale in molti frutti, ortaggi e in altre piante. La Finlandia lo sta sperimentando da tre anni nella dolcificazione della gomma da masticare e delle caramelle. Uno studio effettuato dall’Università di Turku ha riscontrato che cinquanta studenti di odontoiatria che masticavano gomma dolcificata con lo zucchero avevano in media tre nuove carie all’anno. Ma cinquanta altri studenti che masticavano gomma dolcificata con xilitolo, pur mangiando tutto quello che volevano, avevano in media, secondo quanto è riferito, una carie in meno! Al presente lo xilitolo costa diciotto volte di più dello zucchero, sebbene gli esperti credano che il volume delle vendite possa ridurne considerevolmente il prezzo.

      Dio e Gesù Cristo nella cultura

      ◆ Il libro Ipotesi su Gesù di Vittorio Messori, recentemente stampato dalla Società Editrice Internazionale di Torino, riporta un’interessante indagine della Doxa secondo cui, per ogni cento Italiani, 64 considerano Gesù “il personaggio più interessante della storia”. Al secondo e al terzo posto, ma notevolmente distaccati, figurano rispettivamente Garibaldi e Luther King, quindi Gandhi e Marx.

      Sempre secondo il citato volume, nel secolo scorso sono stati dedicati a Gesù 62.000 volumi e la sua “voce”, alla Biblioteca Nazionale di Parigi, risulta al secondo posto per numero di schede. Al primo posto vi è la “voce” Dieu, che in francese significa Dio.

      A breve distanza

      ◆ Un asteroide del diametro di circa 400 metri è passato a 1.200.000 chilometri dalla terra il 20 ottobre scorso. La distanza, solo tre volte maggiore di quella della luna, è considerata breve. Dal 1932, quando fu avvistato il primo oggetto di questo genere, ne sono stati osservati solo altri 20 le cui orbite attorno al sole li portano dentro l’orbita terrestre. Il solo asteroide che, a quanto si sa, si è avvicinato di più è Hermes, che nel 1937 passò a circa 800.000 chilometri dalla terra.

      Traslochi

      ◆ Dov’è che le famiglie traslocano più spesso? Gli Irlandesi, in media, si trasferiscono solo quattro volte durante la loro vita; i Taiwanesi, sei; i Giapponesi, sette; gli Inglesi, otto; Australiani, Canadesi e Americani, dodici volte ciascuno. Uno studio dell’Ufficio Americano del Censimento avanza l’ipotesi che “l’elevata mobilità” di questi paesi possa essere dovuta al fattore immigrazione e alle zone molto estese in cui ci si può spostare.

      Mondo sconvolto

      ◆ Una quindicenne americana ha chiesto di recente al titolare di una rubrica di consigli: “In che paese pazzo e confuso viviamo?” Pare che un medico si fosse rifiutato di forarle gli orecchi senza il permesso dei suoi genitori. Tuttavia, “la Corte Suprema ha decretato che una minorenne può abortire senza il permesso dei genitori”.

      “La moneta in più lingue”

      ◆ Gli Svizzeri stanno emettendo nuova carta moneta per sostituire quella vecchia. I nuovi biglietti “saranno la moneta in più lingue del mondo”, scrive l’Associated Press. Non solo sono stampati in tutt’e quattro le lingue nazionali — tedesco, francese, italiano e ladino — ma sono anche stampati in rilievo affinché i ciechi possano determinare il valore della banconota.

  • Potete vivere per sempre felici sulla terra?
    Svegliatevi! 1977 | 8 luglio
    • Potete vivere per sempre felici sulla terra?

      “Impossibile!” dite? Non secondo il proposito dell’Onnipotente Dio.

      La rivista Torre di Guardia spiega come Dio purificherà la terra e ne farà una dimora paradisiaca in cui gli uomini potranno vivere per sempre. Potete ricevere questa rivista quindicinale in abbonamento annuo (24 numeri al mese) inviando L. 1.500.

      Vogliate inviarmi La Torre di Guardia in abbonamento annuo. Poiché spedisco il seguente tagliando, dovrò ricevere in omaggio tre interessanti opuscoli su temi biblici. Vi invio L. 1.500.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi