BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • w78 15/2 pp. 21-24
  • Accresciuti gli interessi spirituali in Malaysia

Nessun video disponibile.

Siamo spiacenti, c’è stato un errore nel caricamento del video.

  • Accresciuti gli interessi spirituali in Malaysia
  • La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
  • Sottotitoli
  • SVILUPPI NEGLI ANNI POSTBELLICI
  • ESPANSIONE NEI “PUNTI SCURI”
  • PROVE PER I GIOVANI TESTIMONI
  • STABILITA LA FILIALE DELLA MALAYSIA
La Torre di Guardia annunciante il Regno di Geova 1978
w78 15/2 pp. 21-24

Accresciuti gli interessi spirituali in Malaysia

LA MALAYSIA è un paese di calde giungle tropicali, di risaie lussureggianti e di estese piantagioni di gomma e di palme da olio. In questa nazione ci sono anche molte miniere di stagno e recentemente sono stati anche scoperti giacimenti di petrolio. Si afferma che la Malaysia sia uno dei paesi dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est Asiatico (ASEAN) in più rapido sviluppo. Comunque, per i Testimoni di Geova è particolarmente incoraggiante notare come, da piccolissimi inizi, gli interessi spirituali in quel paese sono stati accresciuti.

L’opera dei cristiani testimoni di Geova vi cominciò negli anni trenta. Fra i primi Testimoni che si stabilirono in Malesia (ora Malaysia) ci fu una coppia di Olandesi-Ceylonesi, Harris e Freda Frank. Durante un viaggio nel 1931, un rappresentante della Watch Tower Society si mise in contatto con questa coppia. In seguito, un militare in pensione, Jimmy James, e la sua famiglia vennero a Singapore dall’India e cominciarono una zelante opera di testimonianza. Egli pure visitò la famiglia Frank a Kuala Lumpur. Nei pochi anni successivi alcuni Testimoni pionieri australiani e di altre nazioni, incluso un intrepido gruppo che usava come base di operazioni il panfilo missionario “Lightbearer”, di proprietà della Società, divulgarono il messaggio della Bibbia. Essi visitarono le piantagioni di gomma e le miniere di stagno, le città e i villaggi, le eleganti zone residenziali e le abitazioni dei poveri, parlando della Parola di Dio e offrendo letteratura biblica in decine di lingue.

Poiché era compiuta tanta attività, la filiale australiana della Watch Tower Society stabilì un deposito di letteratura a Singapore a beneficio dei proclamatori del Regno e, nel 1937, mandò Alfred Wicke a occuparsene. Dopo il suo matrimonio avvenuto nel 1939 egli e sua moglie Thelma trascorsero i due anni successivi, fino allo scoppio della guerra, sulla costa occidentale della Malesia, percorrendola in lungo e in largo. Ancor oggi alcuni ricordano le loro visite. Stabilirono uno dei primi contatti con un giovane Sikh, di nome Puran Singh, che allora aveva circa sedici anni. Dopo aver letto l’opuscolo Dove sono i morti? e appreso che i Wicke erano nelle vicinanze, percorse ottanta chilometri in bicicletta per incontrarli. Il giorno dopo li accompagnò in territorio rurale per imparare a dare testimonianza. Qualche tempo dopo, l’edificazione spirituale che aveva ricevuta lo spinse a percorrere altri 190 chilometri per assistere a un’assemblea dei Testimoni di Geova a Kuala Lumpur. Lì troncò ogni legame con la religione dei Sikh facendosi tagliare i capelli e radendosi la barba. Dopo il battesimo decise di farsi chiamare George Puran Singh. Pieno di zelo, volle ora intraprendere il servizio continuo di testimonianza. Le circostanze gli suggerirono di trasferirsi in India dove avrebbe ottenuto migliori risultati nell’opera. Lì compì un fedele servizio per molti anni.

SVILUPPI NEGLI ANNI POSTBELLICI

L’invasione e l’occupazione giapponese della Malesia fecero arrestare l’opera di testimonianza, essendo la maggior parte di coloro che vi partecipavano trasferita in India o in altri luoghi e il resto internato. Alla fine degli anni quaranta, comunque, arrivarono i missionari addestrati a Galaad e in Malesia l’opera riprese. A quel tempo i guerriglieri combattevano le autorità coloniali dalla giungla, assalendo e bombardando villaggi, uccidendo i proprietari europei delle piantagioni di gomma e gli amministratori delle miniere di stagno. I viaggi del sorvegliante di circoscrizione che aveva cominciato a fare visite regolari in vari villaggi della costa occidentale erano irti di pericoli.

“Quando viaggiavo in treno”, egli ricorda, “trascorrevo la maggior parte del tempo sdraiato sul pavimento del vagone, perché i guerriglieri sparavano a casaccio dalla giungla lungo i binari”. Nella città di Kampar visitò la figlia di Jimmy James, sposata con un minatore che aveva la responsabilità di parecchi escavatori. Tutti gli alloggi erano in un campo recintato con filo spinato. Entrato nella sua stanza, il sorvegliante di circoscrizione accese la luce, o almeno così pensò. Con suo sgomento, aveva acceso le luci del campo e messo in funzione una sirena. Tutti gli abitanti del campo si armarono immediatamente, pensando si trattasse di un attacco dei guerriglieri. Che situazione imbarazzante per uno che voleva promuovere pacifici interessi spirituali!

Durante le sue visite in Malesia il sorvegliante di circoscrizione incontrò un Cinese nel centro minerario di Ipoh. Mentre studiava agopuntura a Hong Kong aveva studiato anche la Bibbia con i Testimoni di Geova ed era pronto a proclamare la “buona notizia”. Da questo piccolo inizio si formò col tempo la congregazione di Ipoh.

In occasione di un’altra visita la Società chiese al sorvegliante di circoscrizione di mettersi in contatto con due ragazze, Ng Yoon Chin e Lee Siew Chan, allieve della Scuola Femminile Metodista di Georgetown, sull’isola di Penang. Tre anni prima, durante un mese in cui quattro missionari dei Testimoni di Geova erano stati a Penang, queste ragazze erano venute in possesso di una copia del libro “La verità vi farà liberi”, che aveva suscitato in loro profondo interesse. Dopo la visita del sorvegliante di circoscrizione, esse cominciarono a dare testimonianza. Per promuovere gli interessi spirituali a Penang, nel 1955 la filiale della Società vi trasferì Alfred e Thelma Wicke. Dopo non molto venne organizzata una congregazione. Le due prime ragazze divennero pioniere e in seguito furono addestrate come missionarie alla Scuola di Galaad, dove si diplomarono nel 1958.

A Johor, il più meridionale dei nove sultanati della Malesia, prima della guerra Testimoni di Singapore avevano lasciato ogni tanto letteratura a K. J. John, un funzionario dell’ufficio delle imposte. Tuttavia, egli non prendeva seriamente i Testimoni, perché, per usare le sue parole: “Avevo già concluso che tutte le religioni erano trucchi dell’uomo per tenere la società umana sotto il controllo di qualche autoimposta autorità. Tuttavia, avevo fede in un Creatore. Le brutte esperienze della seconda guerra mondiale e tutte le difficoltà che seguirono mi avvicinarono maggiormente a lui. Tuttavia, non sapevo come adorarlo e decisi di vivere secondo i dettami della mia coscienza”. In seguito, tuttavia, l’opuscolo Pace — può essa durare? destò il cauto interesse di John. Infine, nel 1960, fu stabilita nella città di Johor Baru una congregazione. Nel corso degli anni, nove persone di questa congregazione, presieduta da K. J. John come sorvegliante, intrapresero il servizio continuo di testimonianza.

ESPANSIONE NEI “PUNTI SCURI”

Anni fa, parlando a un’assemblea della situazione dei territori, un oratore spiegò una carta geografica della Malesia in cui la costa occidentale era colorata più che altro in verde mentre la costa orientale appariva come una grande zona scura. Da allora, fra i Testimoni, le zone dove c’è grande bisogno di accrescere gli interessi spirituali furono umoristicamente chiamate “punti scuri”. Sarebbero mai diventate “verdi”?

Sei anni fa un giovane Testimone che frequentava una scuola di tirocinio per insegnanti a Penang apprese con sgomento, alla fine del suo corso, che lo avrebbero mandato nella città di Kuala Trengganu, uno di questi “punti scuri”. Chiese consiglio a un anziano, dicendo che non avrebbe avuto nessun amico né qualcuno con cui studiare la Bibbia. Il consiglio: “Il primo giorno che ti trovi lì, va’ di casa in casa e da’ testimonianza e avrai subito degli amici”. Fece proprio così, con vero zelo e contando sullo spirito di Geova. Prestissimo il “punto scuro” cominciò a ricoprirsi di “verde”, a indicare la crescita spirituale, dalla quale risultò una bella congregazione di zelanti Testimoni.

PROVE PER I GIOVANI TESTIMONI

Per la maggior parte i proclamatori del Regno in Malaysia sono giovani. Provenendo da famiglie cinesi tradizionalmente buddiste, spesso vanno incontro a forte opposizione familiare. Un’esperienza tipica è quella di una ragazza cinese. Ella narra:

“Avevo appena terminato gli esami della scuola superiore e frequentavo le adunanze, studiando anche con altri che mostravano interesse per la Bibbia. Mia madre era inorridita e pensava fosse un’umiliazione per me andare di casa in casa. Andò a finire che mi seguì dove si teneva un settimanale studio biblico in gruppo. Cercò di interrompere l’adunanza accendendo una radio a transistor che aveva portato con sé e che trasmetteva musica tamil, e nello stesso tempo dicendomi ripetutamente di andarmene. Altri cercarono con pazienza di chiarire le cose, e a poco a poco ella si tranquillizzò, sebbene non fosse soddisfatta. I miei genitori mi ordinarono di non frequentare più le adunanze, ma io continuai a ubbidire a Geova.

“Quando andai a un discorso con diapositive tenuto da un missionario del Laos, entrambi i miei genitori vennero a prendermi alla Sala del Regno. Fui trascinata a casa di mia nonna, dove sono di solito risolti i problemi di famiglia. Fui sottoposta a interrogatorio e rimproverata davanti a un gruppo di parenti. Mio padre mi sbatté la testa contro il muro per avvertirmi che sarebbe ricorso alla violenza se continuavo le mie attività cristiane.

“Ora abito all’ostello dell’università e posso dare testimonianza e assistere alle adunanze, perché sono indipendente”.

STABILITA LA FILIALE DELLA MALAYSIA

Ai primi del 1972 la Watch Tower Society ritenne opportuno stabilire una sede filiale in Malaysia. La congregazione che è sulla bella isola di Penang aveva costruito una magnifica Sala del Regno, con la casa missionaria e il deposito della letteratura. Essa è divenuta la sede filiale da cui viene diretta l’opera del Regno nella Malaysia Occidentale e Orientale, oltre che nello stato indipendente del Brunei. A quel tempo in Malaysia c’era un massimo di 207 proclamatori del Regno, e durante l’anno ebbero un aumento di oltre il 20 per cento. Negli anni che seguirono il numero dei Testimoni attivi salì a 455. A una recente serie di assemblee di circoscrizione assisterono complessivamente oltre seicento persone, ma alla celebrazione del Pasto Serale del Signore del 1977 ci furono in quel paese 962 presenti.

L’opera di testimonianza e di insegnamento ha fatto davvero un eccellente progresso. Ma c’è ancora molto da fare per accrescere gli interessi spirituali in Malaysia.

    Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
    Disconnetti
    Accedi
    • Italiano
    • Condividi
    • Impostazioni
    • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
    • Condizioni d’uso
    • Informativa sulla privacy
    • Impostazioni privacy
    • JW.ORG
    • Accedi
    Condividi