-
Timore del sovrano GeovaLa Torre di Guardia 1954 | 15 novembre
-
-
del Regno. (Matt. 24:14) Viviamo sempre nel timore di dispiacere al nostro Sovrano, e godiamo sin d’ora appieno i frutti e la pace della sottomissione al nuovo mondo in attesa delle benedizioni del nuovo mondo.
-
-
Avrebbe Cristo proclamato un “Anno Mariano”?La Torre di Guardia 1954 | 15 novembre
-
-
Avrebbe Cristo proclamato un “Anno Mariano”?
QUANDO fu sulla terra Cristo Gesù osservò la legge di Dio perfettamente. Ebbe quindi il dovuto rispetto verso il suo patrigno e sua madre, perché la legge di Dio richiedeva che li onorasse. Ma se fosse presente oggi avrebbe egli proclamato un “Anno Mariano” come fece il suo preteso vicario, il papa di Roma?
Un “Anno Mariano”? Sì, il Times di New York, del 27 settembre 1953, riferì che l’8 settembre, che, a proposito, si pretende sia l’anniversario della nascita di Maria, il papa pubblicò la sua venticinquesima enciclica, che intitolò “Fulgens Corona”, cioè “Corona Raggiante”, con la quale designava il 1954 come un “Anno Mariano” in quanto esso avrebbe dovuto essere dedicato alla venerazione di Maria.
In questa enciclica il papa invitò tutti i cristiani, tanto cattolici che acattolici, a farne un anno di speciale preghiera. Fra le molte cose per le quali avrebbero dovuto pregare, tre erano particolarmente raccomandate: la pace del mondo, l’unità della chiesa, e la libertà per la chiesa nei paesi totalitari. Nessun pellegrinaggio mondiale a Roma doveva essere fatto, poiché questo non era che un “Piccolo Anno Santo”; però, ogni chiesa cattolica avrebbe dovuto essere come un santuario, e in modo speciale le chiese che portavano il nome di Maria e santuari dove si dice che sia apparsa, come quello di Lourdes, in Francia.
E perché il papa designò il 1954 come anno mariano? Perché ricorre il centenario della promulgazione del dogma dell’immacolata concezione della Vergine Maria, che, secondo il paragrafo introduttivo di questa enciclica, sostiene che la “Beatissima Vergine Maria all’atto della sua concezione, per singolare grazia e privilegio dell’onnipotente Dio in virtù dei meriti di Gesù Cristo, Salvatore della razza umana, fu preservata da ogni macchia di peccato originale
PROVA SCRITTURALE?
La proclamazione o meno d’un anno mariano da parte di Cristo Gesù avrebbe potuto verificarsi soltanto qualora Maria fosse stata concepita senza peccato. Naturalmente, come cristiani, noi accettiamo la Parola di Dio come nostra autorità. Vi troviamo qualche cosa che sostenga il dogma in questione? No. Anche la Catholic Encyclopedia, vol. VII, pagina 675, ammette che “nessuna prova diretta o assoluta e convincente del dogma può essere attinta dalla Scrittura”. Non è strano che un dogma, la negazione del quale merita la scomunica, non debba essere menzionato affatto nelle Scritture? E che
-