-
Quanti padri avete?Svegliatevi! 1970 | 8 luglio
-
-
Riguardo all’uso del termine “Padre” oggi nella cristianità The Oxford Dictionary of the Christian Church dichiara: “In Inghilterra . . . tutti i sacerdoti cattolici romani . . . si chiamano ora ‘Padre’, abitudine apparentemente introdotta dall’Irlanda nella seconda metà del diciannovesimo secolo. Essa è pure divenuta molto corrente fra gli anglo-cattolici. Nel continente si usano altri termini per i laici”. La New Catholic Encyclopedia parla dell’uso del termine negli Stati Uniti. Così il settimanale gesuita, America, del 20 settembre 1969, ebbe un articolo intitolato “In memoria: Padre Gardiner”, e in un altro articolo menzionava oltre venti diversi sacerdoti, i nomi dei quali cominciavano tutti con le iniziali dell’abbreviazione per il titolo “Padre”.
Che dire di quest’uso del termine “Padre” come titolo per il clero? Forse il fatto che il termine “padre” sia usato così spesso nelle Scritture, e questo in vari modi, giustifica tale uso? Ebbene, che cosa disse Gesù Cristo in proposito? Egli specificamente comandò ai suoi seguaci: “Non chiamate nessuno vostro padre sulla terra, perché uno è il Padre vostro, il Celeste”. È chiaro che egli volle dire che “Padre” come titolo religioso dovrebbe usarsi solo in riferimento a Geova Dio, il Padre celeste. Che Gesù non intendesse impedire di riferirsi al proprio padre letterale come “padre” si capisce dal suo proprio frequente uso del termine padre in questo senso. — Matt. 23:9; 10:37; Mar. 10:29; Luca 15:20.
Ma che dire del riferimento di Paolo a sé stesso come “padre”? C’era buona ragione perché si riferisse a sé stesso come “padre” spirituale di certuni, poiché aveva recato loro la vita spirituale. Solo a tali persone egli parlò di sé come del loro padre. Ma si rivolse uno qualsiasi di questi a Paolo come “padre Paolo”? Assolutamente no! In nessun luogo delle Scritture leggiamo mai che a lui o a Pietro o a qualsiasi altro degli apostoli ci si rivolgesse come a un “Padre”.
C’è anche il termine “Santo Padre” che viene dato ai papi di Roma. Che dire di questo? Se a nessuno sulla terra si deve dare il titolo religioso di “Padre”, tanto meno dovrebbe alcun uomo chiamarsi “Santo Padre”. Nella preghiera che rivolse a Dio che è nel cielo, Gesù lo chiamò “Padre santo”. (Giov. 17:11) Ora, sarebbe appropriato prendere quel titolo che la Bibbia applica solo a Dio e applicarlo a un uomo? Per quelli che veramente desiderano piacere a Dio, la risposta è ovvia.
Quanti padri avete dunque voi? Avete il vostro padre letterale che vi ha generato. Geova Dio e Gesù Cristo possono pure essere vostri Padri, secondo la vostra fede e le vostre opere. E così anche il ministro cristiano che vi ha portato la vivificante verità di Dio può parlare di sé come vostro padre per mezzo della buona notizia. Ma non c’è sulla terra nessun uomo, nemmeno colui che vi ha insegnato la Parola di Dio, a cui dovreste rivolgervi col titolo religioso di “Padre”.
-
-
La Candelora: Una festa che contraddiceSvegliatevi! 1970 | 8 luglio
-
-
La Candelora: Una festa che contraddice
● Secondo The Catholic Encyclopedia, la Candelora, che ricorre il 2 febbraio, è un giorno riservato a onorare la purificazione di Maria Vergine. Serve a ricordare che Maria ubbidì alla legge di Dio, andando al tempio di Gerusalemme e offrendo un sacrificio di purificazione dopo aver generato Gesù. (Luca 2:21-24; Lev. 12:1-4) Com’è strano! La chiesa cattolica insegna che Maria era senza peccato quando concepì Gesù, eppure riserva un giorno per onorare l’atto ch’ella compì allo scopo di provare che non era senza peccato ma che era imperfetta, come lo sono tutti i discendenti di Adamo. — Rom. 3:23; 5:12.
-