-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1978 | 22 ottobre
-
-
uno spettacolo a Sapporo. Altri sono rimasti feriti. “Vidi alcuni della diciassettesima o diciottesima fila cadere come tessere del domino”, ha detto una guardia.
Nascita eccezionale
◆ Recentemente una madre di Amarillo, nel Texas (U.S.A.), rimasta inconscia per le ultime tre settimane di gravidanza, ha dato alla luce un bambino sano. La donna aveva avuto un attacco cardiaco, seguito da coma con gravi lesioni cerebrali, secondo i medici. Dopo l’attacco è stata tenuta in vita con cure intensive.
L’aspirazione più sentita
◆ Qual è l’aspirazione più sentita nei nostri giorni? Secondo un’interessante indagine demoscopica eseguita dall’Istituto fondato nel 1935 da George Horace Gallup e riportata dalla Provincia di Cremona del 22 aprile 1978, “la salute è l’aspirazione primaria di tutti gli uomini della Terra, e soprattutto nei paesi dove l’assistenza sanitaria è ancora scarsa e insufficiente”. La seconda preoccupazione sarebbe quella di perdere il lavoro. Il quotidiano riferisce inoltre che dall’indagine è risultato che la religione ha “sempre una parte importante nella vita degli uomini, in qualsiasi forma essa si esprima”.
Metalli dal mare
◆ Gli scienziati giapponesi dicono di essere riusciti, sembra per primi, a estrarre quest’anno il litio dall’acqua di mare. L’Istituto Giapponese di Ricerca sull’Energia Atomica dice che nel mare esistono 250 miliardi di tonnellate di questo leggerissimo metallo, alla concentrazione di circa 0,1 grammi per tonnellata. Attualmente il Giappone deve importare più di 3.000 tonnellate di carbonato di litio all’anno.
Si è riusciti anche a estrarre lo stronzio dall’acqua di mare, e si spera che per il 1985 entrino in funzione impianti su vasta scala. Il Giappone importa annualmente circa 1.000 tonnellate di questo materiale che impiega nella fabbricazione di apparecchi radio e televisivi e di fuochi artificiali.
Morte per sbaglio
◆ “Nonostante le precauzioni”, dice la rivista medica canadese Dimensions in Health Service, “gli errori, di natura amministrativa o tecnica, commessi nelle banche del sangue, causano gravi reazioni da incompatibilità trasfusionale o morte. La mortalità dovuta a tali errori negli Stati Uniti è stata stimata intorno a un decesso ogni 1.000 trasfusioni”.
“Gli errori nelle trasfusioni comportano conseguenze più gravi di altre forme di farmacoterapia”, continua il periodico, “poiché è praticamente impossibile togliere dal corpo il sangue incompatibile una volta somministrato”. La rivista fa notare che un modo per proteggersi da tali errori è quello di ridurre il numero totale delle trasfusioni, considerando in particolare se “le trasfusioni di singole unità siano giustificate”.
Anelli neri
◆ Gli anelli recentemente scoperti attorno al pianeta Urano hanno creato molta sensazione fra gli astronomi. Tuttavia, sarà molto difficile osservare questi anelli. I recenti tentativi di fotografarli rivelano “solo una minima idea dell’immagine di un anello”, secondo New Scientist. A differenza delle particelle riflettenti dei begli anelli di Saturno, particelle ricoperte di ghiaccio e acqua, quelle degli anelli di Urano si pensa siano scure e formate di materiale semplice, simile a quello che è sulla superficie delle lune di quel pianeta.
Attacco cardiaco? Tossite!
◆ Alcuni ricercatori californiani hanno comunicato all’American Heart Association che, tossendo, chi ha subìto un attacco cardiaco può essere aiutato a rimanere cosciente finché arrivino i soccorsi medici. I loro studi indicano che tossire a intervalli di uno-tre secondi può essere utile per mantenere il flusso sanguigno nel cuore. “Si ritiene che questa tecnica possa avere un’ampia applicazione tra i sofferenti di cuore che rischiano la morte improvvisa”, ha detto un ricercatore a un cronista del Medical Tribune. “Forse il paziente, accorgendosi che sta per sopravvenire la fibrillazione ventricolare [conseguenza dell’attacco cardiaco] — quella ‘sensazione di sprofondare’ — potrebbe tossire fino al telefono e chiamare aiuto, e continuare a tossire fino all’arrivo dei soccorsi”. — 25 gen. 1978, pag. 1.
Promossi gli stregoni
◆ Il Regno Africano dello Swaziland ha concesso agli “‘stregoni’ lo stesso grado dei medici educati in Occidente”, riferisce il Daily Telegraph di Londra. L’Organizzazione Mondiale della Sanità, affiliata alle N.U., ha incoraggiato tale riconoscimento, facendo notare che in Africa non è possibile ottenere un’adeguata assistenza sanitaria senza l’aiuto di tali “guaritori tradizionali”. “Si stanno facendo i passi per dare agli stregoni una qualifica professionale” nello Zambia, dice il Telegraph, e la “Nigeria ha deciso anche di costruire a Lagos una scuola di medicina tradizionale annessa a una normale clinica universitaria”.
Pasto da 5.000 dollari
◆ Fino a quest’anno, il pasto più costoso del mondo era stato consumato in Francia due anni fa da Craig Claiborne, esperto alimentare del Times di New York, e da un amico. Il costo: circa 4.000 dollari. Ma il 14 dicembre 1977, Peter Cipolla, proprietario di ristoranti a New York, insieme a un amico, consumarono al ristorante Palace di New York cibi e bevande per un valore di 5.004 dollari e 20 centesimi, stabilendo un nuovo record in fatto di prezzo. La rivista New York osserva che il pranzo da 5.000 dollari, “anche secondo i calcoli più liberali, superava di quasi 1.000 dollari ciò che costa negli Stati Uniti sfamare una famiglia di quattro persone per un anno intero. . . . Inoltre, delle 158 nazioni del mondo, 136 hanno un reddito familiare annuo pro capite inferiore a 5.000 dollari”.
Adolescenti in cucina
◆ Poiché negli Stati Uniti più del 50 per cento delle madri lavorano, un crescente numero di adolescenti si occupano della cucina, facendo in parte le faccende un tempo sbrigate dalle madri. Più di 10 milioni di adolescenti preparano in media 11 pasti la settimana per la famiglia e per sé. Circa metà delle ragazze preparano il menu da sole.
Colombi “medici”
◆ Colombi viaggiatori sono impiegati per trasportare campioni di tessuto e di sangue, in provette di plastica, dal Devonport Hospital al Freedom Fields Laboratory di Plymouth (Inghilterra). Benché gli uccelli non siano mandati in missione durante la notte o nei giorni di nebbia, percorrono regolarmente la distanza di 3 chilometri in soli quattro minuti, in paragone con i 12 minuti richiesti quando si impiegava il taxi per trasportare i campioni medici. Vi domandate perché i colombi viaggiatori di giorno non sbagliano percorso? Adducendo una ragione, la rivista Parade dice: “Semplicemente perché sanno che le loro compagne li aspettano nella colombaia del laboratorio”.
-
-
Il denaro è malato: Ne siete preoccupati?Svegliatevi! 1978 | 22 ottobre
-
-
Il denaro è malato: Ne siete preoccupati?
In ogni luogo il denaro perde valore. Il suo potere d’acquisto è quasi nullo.
“Svegliatevi!” può aiutarvi. Esso dà spesso suggerimenti pratici per far fronte all’aumento dei prezzi. Ma in particolare rivela perché i sistemi economici traballano e stanno per crollare. Richiedete “Svegliatevi!” in abbonamento annuo e riceverete la rivista due volte al mese. Inviate L. 1.800.
Vogliate inviarmi la rivista Svegliatevi! per un anno. Poiché spedisco questo tagliando dovrò ricevere in omaggio tre opuscoli su temi biblici. Invio L. 1.800.
-