-
Perché aumentano i suicidi?Svegliatevi! 1976 | 22 gennaio
-
-
al Datore della vita. Anche se quelli che osservano non ne capiscono le ragioni, quello che il suicida ha fatto era sbagliato. Alcuni fanno fatica a capire questo fatto. Tuttavia Geova sosterrà la giustezza della Sua legge riguardo alla santità della vita. — Eso. 20:13; Rom. 13:9.
Ma i vivi possono nutrire l’assoluta fiducia che Egli è anche misericordioso e comprensivo. Egli solo conosce tutti i complessi fattori personali e sociali che possono tormentare una persona altrimenti normale facendole credere di doversi uccidere. La Bibbia mostra che “il Giudice di tutta la terra farà ciò che è giusto”. — Gen. 18:25.
I vivi fanno bene a rafforzarsi per non cadere nell’errore di pensare che il suicidio sia il modo migliore per sottrarsi ai problemi della vita. Nutrite vero amore verso Dio, rispetto per la vita. Acquistate conoscenza della sua Sacra Parola; essa vi mostrerà che potete resistere alle pressioni tipiche dei nostri tempi. (Matt. 7:24-27) Non aggravate i pesi di quelli che sopravvivono al suicida. Prendete la determinazione di aiutare anche loro a riporre fede in Colui che conosce perfettamente i pensieri e le intenzioni del cuore.
-
-
Che si può dire del sale?Svegliatevi! 1976 | 22 gennaio
-
-
Che si può dire del sale?
MOLTO tempo prima di unire la prima coppia umana, Adamo ed Eva, il Creatore aveva dato luogo a un altro connubio. Quale? Come abile Chimico provocò l’unione fra sodio (Na) e cloro (Cl), da cui risultò il comune sale da tavola. Trasformò così due micidiali veleni in una sostanza salutare.
E che prodotto diffuso è il sale! Tutti gli oceani contengono circa il 3 per cento di sale, mentre alcuni mari come il mar Morto hanno un contenuto del 25 per cento circa di minerali, soprattutto di sale. Negli Stati Uniti, più di 85 milioni di tonnellate di sale sono annualmente impiegate dalle industrie alimentare e chimica. Il nostro corpo ne contiene da ottanta a centodieci grammi circa. Le lagrime, il sangue e il sudore sono salati. I reni mantengono l’equilibrio del contenuto salino, ragione per cui l’urina è salata. Infatti, il corpo mantiene un delicatissimo equilibrio fra il sodio (sotto forma di sale) e altri elementi come potassio, calcio e magnesio.
Il primo riferimento biblico al sale è al “mar Salato”, ai giorni di Abraamo. La moglie di Lot “divenne una colonna di sale”. (Gen. 14:3; 19:26) La legge di Mosè richiedeva che certe offerte fossero ‘condite col sale’. (Lev. 2:13) E, ai giorni di Esdra, il sale era fra gli articoli che secondo il comando ufficiale dovevano essere provveduti insieme a frumento, vino e olio. — Esd. 6:9; 7:22.
Nell’antica Roma il sale era così prezioso che veniva impiegato come denaro e i soldati ricevevano parte del salario sotto forma di sale. Questa parte si chiamava salarium, da cui viene la parola “salario”. Quindi l’uomo che “non era degno del suo sale” non era degno del suo salario.
A causa delle sue qualità antisettiche è usato come conservativo, come nelle aringhe salate, nei sottaceti e nei crauti. Si può usare anche per sciacqui o gargarismi e per lavarsi i denti. Il sale è così utile che, in una pubblicazione medica ufficiale, una volta due medici dichiararono: “Probabilmente il giusto impiego di acqua e soluzioni elettrolitiche [essenzialmente soluzioni saline] ha salvato la vita a persone gravemente malate più che l’impiego di qualsiasi altro gruppo di sostanze”. Le soluzioni saline servono da espansori del volume plasmatico per supplire alla perdita di sangue. L’esperienza ha mostrato che, nel caso di gravi ustioni, bevendo una soluzione ottenuta con un cucchiaino di sale e mezzo cucchiaino di carbonato di sodio e un litro d’acqua si ottengono gli stessi risultati che con le trasfusioni di sangue, con l’ulteriore vantaggio che non vi sono i rischi associati alle trasfusioni di sangue.
Oggi alcuni mettono in dubbio il bisogno
-