-
Domande dai lettoriLa Torre di Guardia 1970 | 1° gennaio
-
-
una di queste cose? O, anche se è stimolato o rilassato, è consapevole e rimane padrone di sé? Se rimane padrone di sé, deve decidere personalmente se fare uso ogni tanto di tale prodotto con moderazione.
Anche con molti dei più comuni e accettati stimolanti, si può cominciare a dipendere notevolmente dal loro uso. Anche se prendere con moderazione tali blandi stimolanti non è in se stessa una cosa sbagliata, alcuni si sono talmente abituati a usarli che diventano nervosi e irritabili se ne vengono privati. Spetta a ciascuna persona decidere ciò che farà riguardo a tali abitudini, ma è bene tenere presente che i cristiani devono manifestare il “frutto dello spirito”, compreso amore, benignità e padronanza di sé, in ogni tempo. (Gal. 5:22, 23) Riscontrando che un’usanza o abitudine rende difficile far questo a volte, è bene rivalutare la cosa.
Un’altra cosa da considerare è che a volte il modo in cui si usa uno stimolante lo rende indesiderabile. Masticare certi stimolanti è una cosa molto sgradevole, e colui che mastica presenta una vista sgradevole, oltre al fatto che macchia le cose intorno a sé. Ciascuno può chiedersi: ‘Le persone della mia comunità come considerano questa pratica?’ ‘Incoraggia a rispettare la persona come ministro di Dio?’ Man mano che si progredisce verso la maturità spirituale, tali domande hanno sempre più importanza per la persona, giacché, come cristiani, desideriamo “che non si trovi da ridire sul nostro ministero”. (2 Cor. 6:3, 4) La Bibbia pone dinanzi ai cristiani come esempio da imitare la norma che i sorveglianti e i servitori di ministero della congregazione cristiana devono soddisfare. Essi devono essere ‘irreprensibili’ e “liberi da accusa”. — 1 Tim. 3:2, 10.
Oggi le persone ricorrono con crescente frequenza a narcotici, sostanze chimiche come LSD, e altre cose per avere allucinazioni o “emozioni”, per sottrarsi alle realtà della vita quotidiana o soddisfare la bramosia di piacere sensuale. Benché la reazione della persona a tali cose sia imprevedibile, spesse volte, usandole, si perde la padronanza di sé. Sotto il loro effetto si può diventare violenti, irrazionali e perfino pazzi. Giacché tale persona non è spesso in grado di usare buon senso e non è in grado di discernere la differenza fra il bene e il male, può facilmente abbandonarsi a una condotta oscena, immorale o illegale che normalmente eviterebbe.
Che differenza c’è fra la persona ubriaca d’alcool che si abbandona a una condotta sfrenata e incontrollata, e che vergognosamente diventa un’inetta, e quella che fa le stesse cose sotto l’influenza di qualche moderna droga o prodotto chimico? Dal punto di vista scritturale non c’è nessuna differenza! (Rom. 13:13) Se la persona segue deliberatamente una condotta che le fa perdere la padronanza di sé, causando aberrazioni mentali così che non si rende conto di quello che fa o del perché, è biasimevole come l’ubriacone. Si è lasciata andare fino al punto d’agire come un ubriaco e quindi dovrebbe essere trattata come un ubriacone e come una che ha perduto la padronanza di sé.
Se la persona che prima conduceva tale vita sfrenata volesse sinceramente mettere la sua vita in armonia con la Bibbia, divenendo cristiana, i testimoni di Geova sarebbero disposti ad aiutarla, additando le meravigliose benedizioni in serbo ora e in futuro per quelli che vivono secondo le esigenze di Dio. Gesù predicò a peccatori d’ogni specie e li aiutò. (Luca 7:34-47) Ma non seguì tale condotta antiscritturale.
Che dire se nella congregazione cristiana qualcuno perdesse stoltamente il controllo di sé a causa dell’alcool o di qualche altro stimolante? Sarebbe una cosa rara. Ma se accadesse effettivamente, forse tale persona potrebbe essere amorevolmente aiutata a rimettersi sulla strada giusta, la strada che avrebbe l’approvazione di Dio. (Gal. 6:1) Se, però, la persona lo facesse d’abitudine, recando biasimo su di sé, sulla sua famiglia e sulla congregazione, sarebbe disassociata dalla congregazione cristiana per mantenere la purezza morale del popolo di Dio. — 1 Cor. 5:11-13.
Che dire se a chi riceve un trattamento medico è consigliato di accettare un narcotico per favorire il sonno o lenire il dolore? Colui che si trovasse in questa situazione dovrebbe decidere. Non è come se lo prendesse per soddisfare i sensi o per “eccitarsi”. È vero, può essere reso inconsapevole, ma non nella maniera di un ubriacone che perde i sensi per mancanza di padronanza di sé. Questo avverrebbe sotto la debita sorveglianza e a motivo di un grave problema fisico che sembrerebbe giustificare tale estrema misura.
Sarebbe bene, però, tenere a mente i pericoli comportati dalle droghe che danno assuefazione. Certo non sarebbe saggio accettare inutilmente per un periodo di tempo qualche cosa a cui ci si potrebbe assuefare. Anche se tale trattamento è raccomandato dal medico, la persona è preparata ad affrontare le difficili conseguenze che avrà se si abitua a un narcotico? Risolto il problema fisico, che farà? Molti che facevano uso di narcotici hanno abbandonato la famiglia e ogni senso morale, rubando e persino assassinando per procurarsi denaro con cui comprare droghe illegali. A parte la depravazione a cui il vizio potrebbe portare, c’è da considerare l’illegalità della cosa, poiché i cristiani devono essere sottoposti alle superiori autorità governative. (1 Piet. 2:13, 14; Rom. 13:1) Come farebbe il drogato a rendere a Cesare quello che è di Cesare? Queste domande dovrebbero mettere in risalto l’importanza di conservare il controllo della propria mente e del proprio corpo per poter rendere a Dio ‘sacro servizio con la propria facoltà di ragionare’. — Rom. 12:1.
-
-
Scritture per febbraioLa Torre di Guardia 1970 | 1° gennaio
-
-
Scritture per febbraio
Buoni ascoltatori, che perseverano con gioia. — Isa. 55:2.
1 Il medesimo zelo di Geova degli eserciti farà questo. — Isa. 9:7. TG 15/1/69 1-3
2 Tutte le cose che furono scritte anteriormente furono scritte per nostra istruzione, affinché per mezzo della nostra perseveranza e per mezzo del conforto delle Scritture avessimo speranza. — Rom. 15:4. TG 15/6/68 29, 30
3 In quella medesima notte Baldassarre il re caldeo fu ucciso. — Dan. 5:30. TG 1/2/69 11, 12
4 Ezechia . . . decise quindi con i suoi principi e con i suoi uomini potenti di turare le acque delle sorgenti che eran fuori della città; e dunque lo aiutarono. — 2 Cron. 32:2, 3. TG 1/9/68 10, 11
5 Sognava, ed ecco, sulla terra era poggiata una scala e la sua cima giungeva fino ai cieli; ed ecco, su di essa salivano e scendevano gli angeli di Dio. — Gen. 28:12. TG 15/11/68 5
6 Continuate a chiedere, e vi sarà dato; continuate a cercare, e troverete; continuate a bussare, e vi sarà aperto. — Matt. 7:7. TG 1/11/68 18, 19
7 Ciascuno di noi cerchi di piacere al prossimo in ciò che è bene per la sua edificazione. Poiché anche Cristo non fece piacere a se stesso. — Rom. 15:2, 3. TG 1/10/68 8a
8 Ora io dico che finché l’erede è bambino non differisce affatto dallo schiavo, benché sia signore di ogni cosa. — Gal. 4:1. TG 15/7/68 6, 7
9 Questa generazione non passerà affatto finché tutte queste cose non siano avvenute. — Matt. 24:34. TG 15/9/68 6, 7a
10 L’ispettore sia . . . capace di ben governare la sua casa, di tenere i figli in soggezione, con tutta gravità. — 1 Tim. 3:1, 4, Ga. TG 15/7/68 8-10
11 Gli mise l’efod e lo cinse con la cintura dell’efod e con essa glielo legò strettamente. — Lev. 8:7. TG 15/12/68 9
12 Essendo senza padre, senza madre, senza genealogia, non avendo né principio di giorni né fine di vita, ma essendo stato reso simile al Figlio di Dio, egli rimane sacerdote in perpetuo. Quindi egli può anche salvare completamente quelli che accedono a Dio per mezzo suo. — Ebr. 7:3, 25. TG 1/12/68 6, 5
13 Dio è Spirito, e quelli che l’adorano devono adorarlo con spirito e verità. — Giov. 4:24. TG 1/1/69 14
14 Siate ferventi nello spirito. Siate schiavi di Geova. — Rom. 12:11. TG 15/1/69 7, 8
15 Rammento la fede che è in te senza ipocrisia, e che dimorò prima nella tua nonna Loide e nella tua madre Eunice, ma che son fiducioso sia anche in te. — 2 Tim. 1:5. TG 1/7/68 2, 3
(Indicazione dei luoghi di ulteriori commenti su queste scritture: I numeri dopo la data de “La Torre di Guardia” si riferiscono ai paragrafi nel primo articolo di studio. Quando il numero del paragrafo è seguito da “a”, il commento è nel secondo articolo di studio; quando vi è “b”, si riferisce al terzo articolo di studio).
-
-
AnnunciLa Torre di Guardia 1970 | 1° gennaio
-
-
Annunci
MINISTERO DI CAMPO
“Acquista conoscenza di lui, ti prego, e sta in pace”. (Giob. 22:21) Veramente la conoscenza di Dio può recarci la pace e Geova, il nostro Dio e Creatore, per mezzo delle sue Rivelazioni ci permette di conoscere Lui e i suoi propositi per l’uomo. I testimoni di Geova sono vivamente interessati nell’acquistare tale conoscenza e nel dare anche a tutte le persone interessate la possibilità di conoscerLo. Per questo nel mese di gennaio, impegnandosi nella loro regolare opera di casa in casa, offriranno in abbonamento annuo la rivista Torre di Guardia, che è un’eccellente pubblicazione biblica di grande aiuto per acquistare questa conoscenza di Dio. Se desiderate riceverla a casa vostra, scrivete all’indirizzo del vostro Paese indicato nella parte interna della copertina di questa rivista.
STUDI “TORRE DI GUARDIA” PER LE SETTIMANE
del 18 gennaio: Ravvivato lo spirito di sacrificio. Pagina 9. Cantici da usare: 45, 80.
del 25 gennaio: Sacrifici accettevoli a Dio. Pagina 15. Cantici da usare: 5, 92.
-