BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Che cosa significa per voi il nome di Dio?
    La Torre di Guardia 1973 | 1° ottobre
    • fra datore di lavoro e dipendente sono simili a quelli inerenti a uno schiavo e a un padrone. Come cristiani, le nostre abitudini di lavoro danno ad alcuno motivo di ‘parlare ingiuriosamente del nome di Dio’? Ad esempio, vi capita spesso di presentarvi tardi al lavoro? Rendete al vostro datore di lavoro “pieno onore”, anche quando non siete in sua presenza? Lo fate anche se è un datore di lavoro esigente? Se avete un datore di lavoro “credente”, un altro cristiano, approfittate della sua gentilezza? Se il nome di Geova è veramente santo per voi, anche le vostre relazioni di lavoro lo mostreranno.

      AMIAMO IL NOME DI DIO SERVENDO ALTRI

      Si mostra amore per il nome di Dio anche col modo in cui si trattano i propri conservi cristiani. Notate ciò in Ebrei 6:10: “Poiché Dio non è ingiusto da dimenticare la vostra opera e l’amore che avete mostrato per il suo nome, in quanto avete servito . . . i santi”.

      Quando Paolo scrisse queste parole, le buone ‘opere’ includevano senz’altro il prestare aiuto materiale ai conservi cristiani che erano nel bisogno o che erano perseguitati. (Ebr. 10:32-34) Praticate l’ospitalità cristiana?

      Da ciò che abbiamo considerato si vede che la domanda: “Che cosa significa per voi il nome di Dio?” include molto di più che conoscere semplicemente come pronunciare il nome personale di Dio. Esso rappresenta Dio stesso. Quindi, le sue ammirevoli qualità dovrebbero essere evidenti in ogni opera cristiana.

      Siete fra coloro che non conoscono ancora Geova? I suoi testimoni saranno felici di insegnarvi intorno a lui. Potete mettervi in contatto con loro scrivendo agli editori di questa rivista. Apprendete come potete rendere veramente onore con la vostra vita al ‘nome di Dio’.

  • Chi fu “Dario il Medo”?
    La Torre di Guardia 1973 | 1° ottobre
    • Chi fu “Dario il Medo”?

      IL RACCONTO biblico ci dice che un certo Dario era “figlio di Assuero del seme dei Medi”. (Dan. 9:1) A circa sessantadue anni ricevette il regno del re caldeo Baldassarre dopo la conquista di Babilonia ad opera delle forze di Ciro. — Dan. 5:30, 31.

      Durante il regno di Dario il Medo, fu concessa al profeta Daniele un’alta carica governativa. In seguito, quando Dario intendeva fare Daniele primo ministro, altri alti funzionari complottarono per far gettare Daniele nella fossa dei leoni. Ma Daniele fu miracolosamente liberato, mentre i cospiratori e le loro famiglie furono essi stessi gettati ai leoni. Il re Dario fece allora emanare in tutto il reame un proclama secondo cui “in ogni dominio del [suo] regno, si deve tremare e si deve temere dinanzi all’Iddio di Daniele”. — Dan. 6:4-27.

      A parte le informazioni contenute nelle Sacre Scritture, non si sa nulla di preciso su Dario il Medo. Non si trova neppure il nome nelle antiche iscrizioni. Perciò si potrebbe chiedere: Se Dario esisté effettivamente, perché non è menzionato in fonti extrabibliche? Può darsi che fosse conosciuto con un altro nome?

      Certi studiosi credono che in antichi scritti storici si faccia riferimento a Dario il Medo con un altro nome. Ma spesso la loro identificazione non corrisponde precisamente ai particolari della Bibbia. Alcuni hanno cercato di mettere in relazione Dario con Cambise II figlio di Ciro, ma questo non sarebbe d’accordo con il fatto che Dario aveva “circa sessantadue anni” quando cadde Babilonia. Similmente l’idea che Dario sia forse un altro nome di Ciro stesso non sarebbe d’accordo col fatto che il padre di Dario era un Medo. Nelle Scritture Ciro è specificamente chiamato “Persiano”. (Dan. 6:28) Benché sua madre potesse essere meda (come asseriscono alcuni antichi storici), suo padre, secondo il Cilindro di Ciro, fu Cambise I, un Persiano.

      Altri studiosi vorrebbero identificare Dario con un presunto “zio” di Ciro, presentato dallo storico greco Senofonte come “Ciassare, figlio di Astiage”. Ma che Astiage avesse un figlio di nome Ciassare è oggetto di dubbio, poiché lo storico Erodoto afferma che Astiage morì senza figli.

      Più recentemente alcuni studiosi sono stati favorevoli a identificare Dario con Gubaru (Gobria), che divenne governatore di Babilonia dopo la conquista medopersiana di quella città. In sostanza essi presentano la seguente prova:

      Dopo aver detto che Ciro entrò in Babilonia, la Cronaca di Nabonedo dichiara che “Gubaru, suo governatore, insediò (sotto) governatori a Babilonia”. Altri testi cuneiformi indicano che Gubaru governò su una regione che abbracciava essenzialmente l’ex impero babilonese. Di Dario il Medo è detto che fu “fatto re sul regno dei Caldei” (Dan. 9:1), ma non “re di Persia”, la regolare forma usata in riferimento al re Ciro. (Dan. 10:1) La regione governata da Gubaru perciò sembrerebbe la stessa governata da Dario.

      Giacché Gubaru non è in nessun luogo chiamato “Dario”, si suggerisce che “Dario” fosse il suo titolo o nome di sovrano. Rispondendo all’obiezione che le tavolette cuneiformi non chiamino mai Gubaru “re”, coloro che vorrebbero identificare Gubaru in Dario additano il fatto che il titolo di re non è similmente applicato a Baldassarre nelle tavolette cuneiformi, benché il regno gli fosse stato affidato dal padre Nabonedo.

      Sullo stesso tono, il prof. Whitcomb richiama l’attenzione sul fatto che Gubaru ‘insediò (sotto) governatori a Babilonia’, come Daniele 6:1, 2 mostra che Dario “stabilì sul regno centoventi satrapi”. Whitcomb perciò conclude che Gubaru, come governatore di governatori, era probabilmente chiamato re dai suoi subordinati. — Darius the Mede, pagg. 31-33.

      In armonia con quanto precede, alcuni studiosi ritengono probabile che Dario il Medo fosse un viceré che, quale subordinato del supremo monarca, Ciro, governasse sul regno dei Caldei. I sostenitori di questa veduta additano il fatto che di Dario è detto che “ricevette il regno” e che fu “fatto re sul regno dei Caldei” come prova che era davvero subordinato a un monarca superiore. — Dan. 5:31; 9:1.

      Benché sia possibile, l’identificazione non si può considerare conclusiva. I documenti storici non ci dicono quale fosse la nazionalità o la stirpe di Gubaru, non fornendoci così nessuna base per confermare che Gubaru fosse davvero un “Medo” e “figlio di Assuero”. Non mostrano che, come indica Daniele 6:6-9, avesse un’autorità tale da poter emanare un editto che rese illegale il fare richiesta ad alcun dio o uomo salvo che a lui per trenta giorni. Inoltre le Scritture sembrano indicare che il dominio di Dario fu comparativamente breve e che dopo Ciro assunse il regno sopra Babilonia. (Dan. 6:28; 9:1; 2 Cron. 36:20-23) Gubaru, però, rimase nella sua carica per quattordici anni secondo le iscrizioni cuneiformi.

      Non dovrebbe sorprendere che ora non si possa identificare precisamente Dario il Medo. Le centinaia di migliaia di tavolette cuneiformi portate alla luce nel Vicino Oriente presentano ancora una storia molto imperfetta con varie lacune e vuoti. E i racconti degli storici Erodoto, Senofonte, Ctesia e Beroso (citati da Giuseppe Flavio) differiscono tutti e in vari punti si contraddicono per quanto concerne il regno di Ciro e gli avvenimenti relativi e successivi alla caduta di Babilonia.

      Un’altra valida ragione per tale mancanza d’informazioni su Dario è fornita nel libro stesso di Daniele. Che Dario favorisse Daniele e ordinasse che tutti nel regno ‘temessero dinanzi all’Iddio di Daniele’ provocò senz’altro profonda insoddisfazione e risentimento fra i potenti sacerdoti babilonesi sotto la cui guida gli scribi mettevano per iscritto gli avvenimenti storici. Non sarebbe strano dunque che, se il regno di Dario fu relativamente breve, le registrazioni fossero successivamente alterate e le prove che lo riguardano fossero eliminate. È noto che azioni simili furono compiute nella storia di quei tempi. Tali cose avvengono anche nel nostro tempo in alcuni paesi.

      La storicità di Dario il Medo, naturalmente, non dipende dalla conferma delle fonti secolari. L’attendibilità storica della Bibbia è stata ripetutamente dimostrata da ulteriori scoperte ed è in netto contrasto con i racconti spesso contraddittori della storia secolare. Come osserva l’assiriologo D. J. Wiseman circa il racconto di Daniele su Dario: “. . . la narrazione ha tutto l’aspetto dell’autentico scritto storico, e, mancando molti documenti storici di questo periodo, non c’è nessuna ragione perché non si debba accettare la storia”. — The New Bible Dictionary, pag. 293.

  • Riconobbero la verità
    La Torre di Guardia 1973 | 1° ottobre
    • Riconobbero la verità

      CIRCA 1.900 anni fa molti sacerdoti giudei di cuore onesto accettarono la verità proclamata dai seguaci di Gesù Cristo. La Bibbia ci dice: “La parola di Dio cresceva, e il numero dei discepoli si moltiplicava moltissimo in Gerusalemme; e una gran folla di sacerdoti ubbidiva alla fede”. (Atti 6:7) Anche oggi numerosi ecclesiastici rispondono favorevolmente all’attività dei cristiani testimoni di Geova.

      In un paese dell’America Latina, un uomo che andò a fare acquisti in una cittadina prese letteratura dai testimoni di Geova. Egli e la sua famiglia fecero un po’ fatica a comprenderla. Quindi chiesero al loro ecclesiastico pentecostale una spiegazione, ma egli non poté aiutarli. Per questa ragione chiesero a un testimone di Geova di andare ad aiutarli. Il Testimone che rispose al loro invito fu calorosamente accolto da un gruppo di ventidue persone, incluso l’ecclesiastico, radunate nella chiesa. Volevano sapere della venuta di Cristo. Dopo un’ora e dieci minuti di conversazione biblica su questo soggetto, espressero il loro accordo, riconoscendo che era tutto chiaro.

      La settimana successiva il Testimone pronunciò il discorso “Chi sono i testimoni di Geova?” Quelli che udirono questo discorso compresero che i veri cristiani devono portare il nome “Geova”. Furono prese disposizioni per studiare la Bibbia con l’aiuto del libro La Verità che conduce alla Vita Eterna. Poco dopo l’ecclesiastico disse di volersi battezzare perché comprendeva che il suo precedente battesimo non aveva valore. Nel febbraio del 1971 fu battezzato e otto ex membri della chiesa partecipano con lui all’opera di proclamare ad altri le cose che hanno imparate dalla Bibbia.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi