BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Riscatto
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • Tito 2:13, 14: “Cristo Gesù . . . diede se stesso per noi, per liberarci da ogni sorta d’illegalità e purificare per sé un popolo particolarmente suo, zelante nelle opere eccellenti”. (L’apprezzamento per questo meraviglioso provvedimento dovrebbe spingerci a partecipare con zelo alle opere che Cristo comandò ai suoi veri seguaci di compiere).

      2 Cor. 5:14, 15: “L’amore che ha Cristo ci costringe, perché questo è ciò che abbiamo giudicato, che un solo uomo morì per tutti; e tutti erano quindi morti; ed egli morì per tutti affinché quelli che vivono vivano non più per se stessi, ma per colui che morì per loro e fu destato”.

  • Risurrezione
    Ragioniamo facendo uso delle Scritture
    • Risurrezione

      Definizione: Anàstasis, il termine greco tradotto “risurrezione”, significa letteralmente “far alzare” o “alzarsi” e si riferisce al rialzarsi dalla morte. L’espressione completa “risurrezione dei (dai) morti” è usata ripetutamente nelle Scritture. (Matt. 22:31; Atti 4:2; 1 Cor. 15:12) In ebraico è techiyàth hammethìm, che significa “ravvivamento dei morti”. (Matt. 22:23, NM, edizione con note e riferimenti, nt.) La risurrezione comporta la riattivazione del modello di vita dell’individuo, modello conservato nella memoria di Dio. La persona, secondo la volontà di Dio per lei, riceve un corpo umano o un corpo spirituale, pur conservando la propria identità, la stessa personalità e gli stessi ricordi di quando è morta. Il provvedimento della risurrezione è una stupenda espressione dell’immeritata benignità di Geova; rivela la sua sapienza e il suo potere ed è un mezzo mediante cui si adempirà il proposito originale di Dio per la terra.

      Consiste la risurrezione nel riunirsi di un’anima immateriale col corpo fisico?

      Perché questo fosse possibile, ovviamente, gli uomini dovrebbero avere un’anima immateriale in grado di separarsi dal corpo fisico. Ma la Bibbia non lo insegna. Questa nozione fu presa in prestito dalla filosofia greca. L’insegnamento biblico sull’anima è trattato alle pagine 29-32. Per alcune testimonianze sulle origini della credenza della cristianità in un’anima immateriale e immortale, vedi le pagine 33, 34.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi