-
La modestia cristiana è indice di saggezzaLa Torre di Guardia 1984 | 15 giugno
-
-
modestia per quanto riguarda la castità. Ostentando la loro attrattiva fisica col loro modo di parlare, vestire e comportarsi, queste donne devono addossarsi in parte la colpa della promiscuità, dell’infedeltà coniugale e delle famiglie divise oggi così prevalenti.
13. Quali frutti ha prodotto la mancanza di modestia fra i giovani d’oggi?
13 Anche se alcuni giovani moderni sono ottimi esempi di modestia, altri ne sono privi in maniera sconcertante. Mancando di manifestare questa qualità, molti giovani sono impazienti con i loro familiari più anziani o criticano gli errori commessi dalla generazione precedente. Ma che saggezza manifestano poi alcuni di questi giovani per quanto riguarda tossicodipendenza, ubriachezza, guida spericolata o lo stile di vita immorale? Se questi giovani fossero modesti, darebbero ascolto alle persone più anziane di loro e trarrebbero beneficio dai buoni consigli di queste persone più esperte.
La modestia cristiana è saggia!
14. Perché la modestia è più che appropriata nella nostra relazione con Geova Dio?
14 Manifestare la modestia cristiana è davvero la condotta saggia. Innanzi tutto permette di stringere buoni rapporti con Geova. Infatti Dio richiede che siamo modesti nel camminare con lui. (Michea 6:8) Inoltre, la modestia è d’obbligo quando si pensa all’enorme divario esistente fra noi e il nostro onnipotente ed eterno Fattore. Per lui le nazioni sono come un velo di polvere sulla bilancia e come una semplice goccia che cade da un secchio! (Isaia 40:15) La modestia ci farà temere di dispiacere a Geova Dio, e questo è proprio “il principio della sapienza”. — Salmo 111:10.
15. Di che aiuto può essere la modestia per un fratello cristiano?
15 La modestia promuove anche buoni rapporti con i nostri conservi testimoni di Geova. Impedirà a un fratello cristiano di spingersi avanti per ricevere privilegi di servizio. La modestia lo farà essere consapevole delle sue limitazioni, del fatto che sotto certi aspetti manca di conoscenza ed esperienza in paragone con altri. Lo indurrà inoltre a interessarsi di migliorare le proprie qualifiche spirituali anziché preoccuparsi di ricoprire l’incarico di servitore di ministero o anziano. Se continua a valersi pienamente di ogni opportunità per crescere in conoscenza e rendersi utile ai propri conservi, potrà rimanere piacevolmente sorpreso quando saprà di essere stato raccomandato e nominato per ricoprire un incarico di responsabilità nella congregazione. Così è avvenuto in più di un caso.
16. Perché manifestare modestia è la condotta saggia da parte delle donne cristiane?
16 La modestia è la condotta saggia da seguire anche per le sorelle della congregazione, e questo non solo in fatto di castità, per quanto ciò sia importante. (I Timoteo 2:9, 10; Tito 2:3-5) Rendendosi conto delle sue limitazioni e del ruolo assegnatole nella congregazione, la donna cristiana che è saggia terrà con modestia sotto controllo il suo modo di parlare. Eviterà di essere troppo loquace e di esprimere critiche sull’operato degli anziani nominati. — Confronta Giuda 8, 9, 16.
17, 18. (a) Perché i giovani dovrebbero mostrare modestia nei loro rapporti con i genitori? (b) Quale esempio scritturale è qui citato a conferma della saggezza di ascoltare i consigli delle persone più anziane?
17 La modestia da parte dei giovani è similmente indice di saggezza. I giovani, quando si comportano con modestia, si fanno voler bene. La Parola di Dio comanda giustamente che onorino il padre e la madre e ubbidiscano loro in “ogni cosa”. (Colossesi 3:20; Efesini 6:1-3) Ci vuole modestia da parte dei giovani per fare questo e per non considerarsi più saggi dei genitori. Inoltre non dovreste avere verso i vostri genitori un debito di gratitudine? Vi hanno messo al mondo. Da quel momento in poi vi hanno provveduto vitto, vestiario, alloggio, istruzione, svago e addestramento spirituale. Non dovreste dunque manifestare modestia nei loro riguardi anche solo per semplice rispetto?
18 Quella di essere modesti e confidarsi con i genitori, accettando i loro consigli, è la condotta saggia. Grazie alla loro esperienza, sono certo più saggi di voi. Il mondo è in subbuglio non per mancanza di conoscenza, ma per mancanza di vera sapienza. “Han rigettato la medesima parola di Geova, e quale sapienza hanno?” (Geremia 8:9) Anche in una faccenda così personale come quella di scegliere un coniuge, sarete saggi se con modestia terrete in debita considerazione il giudizio dei vostri genitori, perché vi amano e hanno a cuore i vostri migliori interessi. Possono darvi consigli molto migliori che non i vostri compagni. Certo, forse non saranno altrettanto adulatori, ma sarà meglio per voi. La Bibbia rivela che nell’antico Israele il re Roboamo perse la maggior parte del suo regno per la sua mancanza di modestia. Rigettò il consiglio degli anziani che erano stati consiglieri di suo padre e preferì seguire i consigli adulatori dei suoi coetanei, i giovani che erano cresciuti con lui. Erano inesperti e miopi come lui. — I Re 12:1-24.
19. Come può aiutarci la modestia nell’opera di testimonianza?
19 La modestia cristiana ci è utile anche quando diamo testimonianza del nome e del Regno di Geova Dio, sia in modo formale che informale. Se nel parlare dessimo l’impressione di nutrire eccessiva fiducia in noi stessi, potremmo far colpo su alcuni ascoltatori ma respingerne molti altri. Dovremmo sempre richiamare l’attenzione su Geova Dio e sulla sua Parola, non su noi stessi. A questo proposito è molto appropriato il consiglio: “Santificate il Cristo come Signore nei vostri cuori, sempre pronti a fare una difesa dinanzi a chiunque vi chieda ragione della vostra speranza, ma con mitezza e profondo rispetto”. (I Pietro 3:15) La modestia renderà più facile manifestare un’indole mite e mostrare profondo rispetto.
20. (a) Cosa abbiamo appreso finora circa la modestia e l’esserne privi? (b) Quale domanda resta da considerare?
20 Da quanto precede, possiamo chiaramente vedere quale grave danno la mancanza di modestia abbia arrecato all’umanità. Abbiamo anche visto che la modestia è, al di là di ogni dubbio, la condotta saggia. Questi punti dovrebbero aiutarci a coltivare la modestia. Ma quale ulteriore aiuto possiamo ricevere per coltivare la modestia cristiana?
-
-
Coltiviamo la modestia cristianaLa Torre di Guardia 1984 | 15 giugno
-
-
Coltiviamo la modestia cristiana
1. Quali espressioni mostrano che certe persone del mondo apprezzavano il valore della modestia?
UN TEMPO la modestia era una virtù apprezzata dai saggi di questo mondo. Si legge infatti: “È difficile che la persona modesta non ottenga il beneplacito di coloro con i quali conversa, perché nessuno invidia un uomo che non sembra essere compiaciuto di sé”. Ed è stato detto: “La modestia è una fulgida luce; prepara la mente a ricevere la conoscenza, e il cuore ad accettare la verità”. Chi manca di modestia probabilmente non è nemmeno di mente aperta.
2. Quale prova di modestia hanno dato certi uomini famosi?
2 Anche uomini famosi per le loro scoperte hanno dato prova di modestia. Per esempio, Albert Einstein dichiarò una volta che “nelle leggi dell’Universo è evidente uno spirito, uno spirito di gran lunga superiore a quello dell’uomo, e di fronte al quale noi, con i nostri modesti poteri, dobbiamo sentirci umili”. E Isaac Newton, ritenuto da molti il più grande scienziato di tutti i tempi, una volta osservò: “Se ho visto più in là di altri, è perché sto in piedi sulle spalle di giganti”. Lo stesso modo di pensare manifestano alcuni chirurghi che hanno operato testimoni di Geova. Dopo aver eseguito con successo interventi molto difficili senza trasfusioni di sangue, hanno detto ai loro pazienti Testimoni che il merito spetta a Dio, e non a loro come chirurghi.
Esempi di modestia
3. (a) Cosa ci aiuterà a coltivare la modestia? (b) Cosa si può dire di Mosè in relazione alla modestia?
3 Cosa ci aiuterà a coltivare la qualità molto desiderabile e molto necessaria della modestia? Mettendo in pratica tutto ciò che è stato detto nei due precedenti articoli circa la presunzione e la modestia saremo ovviamente aiutati a coltivare quest’ultima qualità. Un altro aiuto nel coltivare la modestia è quello di considerare in che modo potente Geova si è servito dei suoi modesti servitori. Come avrebbe potuto Dio servirsi di uomini che andavano in cerca di lodi e richiamavano l’attenzione su di sé anziché sul loro Fattore? Mosè fece questo una volta soltanto, essendo stato sottoposto, è vero, a grave tensione e provocazione. Eppure, cosa non gli costò! Ma che Mosè fosse veramente modesto si capisce dalla sua iniziale ritrosia ad andare da Faraone. Inoltre le Scritture dicono che “Mosè era di gran lunga il più mansueto di tutti gli uomini che erano sulla superficie della terra”. — Numeri 12:3; Esodo 4:10-17.
4. Come mostrarono la debita modestia Eliu e Giuseppe?
4 Un altro ottimo esempio di modestia fu il giovane Eliu. Prima di parlare, egli attese pazientemente finché quelli più anziani di lui — Giobbe e i suoi tre compagni — non ebbero finito. Eliu non assunse un’aria di superiorità, ma rivolse ogni lode al suo Fattore. (Giobbe 32:4-11, 21, 22; 36:9) Anche Giuseppe, figlio del patriarca Giacobbe, mostrò la dovuta modestia quando fu condotto dinanzi al potente Faraone e gli fu chiesto di interpretare il sogno di quel monarca. Giuseppe attribuì a Geova il merito di interpretare i sogni. — Genesi 40:8; confronta Daniele 2:26-30.
5. Perché la modestia di Gedeone fu importante per Geova Dio?
5 Prendete inoltre il caso di Gedeone. Quando ricevette il suo incarico, disse con modestia che il suo clan era il minimo in Manasse e che egli stesso era il più piccolo nella casa di suo padre. Per Geova, Gedeone era quindi la persona più adatta da usare per sconfiggere i madianiti, perché Dio voleva per sé il merito della vittoria. Solo un uomo veramente modesto avrebbe potuto servire dovutamente in quella situazione. — Giudici 6:14-16; 7:2-7.
6. (a) Perché Geova si compiacque della richiesta del giovane Salomone? (b) Quale altro giovane servitore di Geova manifestò la dovuta modestia, e a che proposito? (c) Cosa possono imparare dall’esempio dei giovani Eliu, Salomone e Geremia i testimoni di Geova relativamente giovani o inesperti?
6 Anche il giovane Salomone, quando all’inizio venne fatto re, manifestò modestia. A Dio che in sogno gli chiedeva cosa avrebbe voluto avere, Salomone rispose modestamente: “Io non sono che un piccolo ragazzo. . . . Devi dare al tuo servitore un cuore ubbidiente per giudicare il tuo popolo, per discernere fra il bene e il male; poiché chi può giudicare questo tuo difficile popolo?” Geova fu così contento della modestia di Salomone che gli diede non solo la sapienza ma anche grandi ricchezze e gloria. (I Re 3:4-14) Per la sua modestia Salomone fu reso da Geova il più saggio di tutti i governanti umani. Geremia manifestò una simile modestia per la sua giovane età quando Geova lo chiamò perché divenisse un profeta. (Geremia 1:6-8) Sei un testimone di Geova relativamente giovane o inesperto? In tal caso, ti mostrerai senz’altro saggio se, come i giovani Eliu, Salomone e Geremia, mostrerai la dovuta modestia.
7. Che ottimo esempio di modestia i proclamatori del Regno trovano nelle parole di Paolo riportate in I Corinti 2:1-5?
7 Degna di nota fu anche la modestia dell’apostolo Paolo. Pur essendo stato un fariseo molto istruito e venendo in seguito impiegato potentemente da Geova Dio, Paolo non ostentava le sue capacità. Egli stesso disse: “Così io, quando venni da voi, fratelli, non venni con stravaganza di parola o di sapienza dichiarandovi il sacro segreto di Dio. Poiché decisi di non sapere nulla fra voi eccetto Gesù Cristo, e lui al palo. E venni da voi in debolezza e timore e con molto tremore; e la mia parola e ciò che predicai non furono con persuasive parole di sapienza ma con dimostrazione di spirito e potenza, affinché la vostra fede fosse non nella sapienza degli uomini, ma nella potenza di Dio”. (I Corinti 2:1-5) Alcuni testimoni di Geova provengono da ceti molto istruiti. Ma, come Paolo, manifestano modestia nel dichiarare la buona notizia, seguendo saggiamente l’ottimo esempio dell’apostolo.
8. In che modo Gesù diede il migliore e più grande esempio di modestia?
8 Il più grande e più bell’esempio di modestia, naturalmente, è quello di Gesù Cristo. Che differenza fra il Figlio di Dio e colui che divenne Satana il Diavolo! Cristo non ha mai mancato di modestia cercando di essere uguale a Geova Dio. (Matteo 4:8-10; Filippesi 2:5-8) Gesù è assolutamente soddisfatto del suo ruolo di assistente e portavoce del Padre suo. (Proverbi 8:30; Giovanni 1:1) Quando era sulla terra, parlò spesso della sua subordinazione a Dio. (Giovanni 5:19, 30; 7:28; 8:28, 42) Non si attribuì meriti personali, ma rivolse l’attenzione a Geova. (Marco 10:18) Quando fu sottoposto alla più grande prova, ragionò così: “Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice. Ma, non come io voglio, bensì come vuoi tu”. (Matteo 26:39) Senza dubbio Gesù è per noi un ottimo esempio di modestia. Perciò tutte le creature di Dio, spirituali e umane, dovrebbero essere modeste.
La modestia è sensata
9. In base a I Corinti 4:6, 7, perché è logico che i servitori di Dio debbano essere modesti?
9 Essere modesti è una cosa logica e sensata. Tanto per cominciare, non siamo tutti imperfetti? Chi può negarlo? (I Re 8:46) Tutti noi commettiamo sbagli. La nostra esperienza è limitata e la nostra conoscenza è tutt’altro che infinita.
-