-
“Siate vigilanti in vista delle preghiere”La Torre di Guardia 1959 | 15 febbraio
-
-
24 Un bell’esempio di preghiera che include lode, ringraziamento e supplica è quella che offrì Davide allorché egli e la nazione fecero offerte per la costruzione del tempio di Geova. Con appropriata eloquenza egli lodò Geova per le sue qualità e quindi rese grazie a Lui poiché egli e il suo popolo erano in grado di contribuire così generosamente, perché tutto in primo luogo veniva da Dio. E quindi Davide supplicò Geova perché il popolo rimanesse sempre così generosamente disposto, col cuore sempre rivolto a Lui. Davide pregò pure per il regno tipico, dicendo: “E da’ a Salomone, mio figliuolo, un cuore integro, affinch’egli osservi i tuoi comandamenti”. Imitiamo dunque Davide permettendo alle nostre preghiere di dar prova non soltanto che siamo consapevoli della nostra necessità spirituale ma anche che riconosciamo la generosità di Geova Dio e quello che egli continuamente fa per noi. — 1 Cron. 29:10-20, VR.
-
-
La preghiera: un prezioso e amorevole provvedimentoLa Torre di Guardia 1959 | 15 febbraio
-
-
La preghiera: un prezioso e amorevole provvedimento
“Non siate ansiosi per qualsiasi cosa, ma in ogni cosa le vostre petizioni siano rese note a Dio mediante preghiera e supplicazione insieme a rendimento di grazie”. — Filip. 4:6.
SE RIFLETTIAMO un momento su questo provvedimento della preghiera, non possiamo fare a meno di essere meravigliati dinanzi al miracolo di tutto ciò. L’uomo fu molto fiero quando, il 10 gennaio 1946, dopo prolungati preparativi, riuscì per la prima volta a prender contatto con la luna per mezzo di segnalazioni radar, la cui debolissima eco ritornò a lui “dopo un intervallo da 2,38 a 2,72 secondi, corrispondenti alla distanza della luna da 355.590 a 407.080 chilometri”. Le onde radar usate dall’uomo possono raggiungere la luna alla velocità della luce, ma che cos’è questo in confronto alle nostre preghiere che giungono fino al trono di Geova, che, essendo molto al di sopra dell’universo materiale, dev’essere a innumerevoli anni luce di distanza, e ciò soltanto in un istante! E con che facilità possiamo metterci in comunicazione con Geova in preghiera!
2 Tuttavia, perché questo miracolo possa aver luogo, dobbiamo pregare l’unico vero e vivente Dio, Geova. (Eso. 6:3; Isa. 46:9) Le preghiere offerte a dèi che esistono soltanto nelle menti degli uomini non saranno mai esaudite, come accadde con loro dolore ai sacerdoti di Baal del tempo di
-