BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La zanzara minaccia il vostro sonno?
    Svegliatevi! 1977 | 22 giugno
    • La lotta col nemico

      Per respingere gli insetti che minacciano il suo sonno, chi abita nei tropici dorme spesso sotto la zanzariera. E sono prese anche varie precauzioni per evitare le malattie trasmesse dalle zanzare. La febbre gialla si può prevenire con un vaccino. Per tenere la malaria sotto controllo si possono usare insetticidi, bonificare le paludi e irrorare i luoghi di riproduzione con prodotti chimici o petrolio. Una sottile pellicola di petrolio sull’acqua impedisce alle larve di respirare perché non possono prendere aria alla superficie.

      Il controllo della filariasi dipende soprattutto dall’uso di preparati contro gli insetti e di insetticidi. L’uomo ha combattuto le zanzare bonificando paludi o spruzzando insetticidi su vaste zone di campi e di foreste. Si spruzzano insetticidi nelle case, con la speranza di porre fine alle incursioni delle zanzare.

      Come operano i preparati contro le zanzare? Ebbene, la corrente di aria umida, calda, satura di anidride carbonica che circonda la persona attira le zanzare. I peli sensoriali che gli insetti hanno sulle antenne individuano la corrente e infine localizzano la fonte. Ma i preparati contro gli insetti ingannano la zanzara perché evidentemente impediscono il normale funzionamento dei peli sensoriali in cima alle “antenne”. In qualche modo, la zanzara si fa l’idea di aver mancato il bersaglio e vola altrove.

      Gli esperimenti effettuati dal dott. W. A. Brown presso l’Università dell’Ontario Occidentale indicano che il tipo di vestiario che indossate influisce sulla vostra “attrattiva” per quanto riguarda le zanzare. Allen Rankin scrive: “Nei suoi esperimenti il dott. Brown riscontrò che le zanzare che si posano sugli indumenti bianchi sono la decima parte di quelle che si posano su quelli neri. In genere, più chiaro è il colore, minore è il numero delle zanzare attirate. Il tessuto più evitato è il raso lucido”. — Marvels & Mysteries of Our Animal World.

      Servono a qualcosa?

      Questa è una domanda appropriata, e con tutta probabilità molti direbbero: “No. Le zanzare non servono a nulla!” Ma alcuni ricercatori avanzano l’idea che il maschio, che si nutre di succhi di piante, contribuisca a impollinare qualche tipo di fiore selvatico. Inoltre, si afferma che le zanzare siano un’importante fonte alimentare per certi animali, uccelli, altri insetti e perfino pesci.

      Non tutte le zanzare sono pericolose. Benché siano insetti fastidiosi, servono a scopi utili. Per lo meno non dovete temere ogni zanzara, anche se considerate la loro specie una minaccia per il vostro sonno.

  • Utile da cima a fondo
    Svegliatevi! 1977 | 22 giugno
    • Utile da cima a fondo

      ● Detto “albero della vita” dai nativi del Brasile nordorientale, la palma della cera viene impiegata in un sorprendente numero di modi. Le foglie vengono raccolte nei “palmeti”, e da esse si estrae la carnauba, una cera, che viene utilizzata per produrre le migliori cere per pavimenti, sostanze conservanti per il cuoio, carta carbone, dischi fonografici, pellicole cinematografiche e molti articoli di gomma e materiale isolante.

      Tuttavia, mentre il mondo usa la cera, gli abitanti del posto utilizzano tutto il resto della pianta. Oltre agli ovvii impieghi delle foglie per farne stuoie intrecciate e tetti per le capanne, i tronchi vengono impiegati in ogni tipo di costruzione, specialmente per le resistenti jangadas, o zattere. Dai tronchi svuotati si ricavano anche condutture per l’acqua.

      Ci sono poi le parti commestibili. I germogli vengono consumati come verdura, mentre dagli steli giovani si ricava l’amido. Il piccolo frutto rotondo serve a ingrassare i maiali e dalla linfa si produce anche una bevanda fermentata! La palma della cera è veramente una “fabbrica” economica ricca di prodotti, da cima a fondo!

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi