BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “Stiamo sporcando il nostro nido”
    Svegliatevi! 1984 | 22 febbraio
    • “Stiamo sporcando il nostro nido”

      ● “È stato terribile vedere che la nostra atmosfera sta diventando così sporca”, ha detto l’astronauta Paul Weitz, comandante del recente volo, durato cinque giorni, della navetta spaziale americana Challenger. “Purtroppo questo mondo sta rapidamente diventando un pianeta grigio”, ha detto, osservando che l’inquinamento, che somiglia al fumo azzurro del legno che brucia, si poteva vedere sopra tutte le masse continentali del mondo, anche nei paesi sottosviluppati. “Il nostro ambiente sta chiaramente degradandosi”, ha aggiunto Weitz. “Stiamo sporcando il nostro nido”.

      ● Ricercatori canadesi e americani riferiscono che l’inquinamento atmosferico nell’Artide è in aumento. “Abbiamo riscontrato che i banchi di foschia sono molto più numerosi del previsto, e che il grado di inquinamento è superiore a quanto ci aspettavamo”, ha detto il direttore del progetto Russell Schnell dell’Ente nazionale americano per gli studi oceanici e atmosferici (National Oceanic and Atmospheric Administration). Questo rapporto è stato fatto al termine di uno studio di sei anni condotto dall’Ente Ricerche Navali: si è riscontrato che l’inquinamento atmosferico acido nelle regioni polari ha raggiunto “una proporzione e un grado tali che nessuno avrebbe mai potuto immaginare, neppure l’osservatore più pessimista”. Si ritiene che l’inquinamento sia prodotto in massima parte dagli stabilimenti industriali dell’Unione Sovietica e dell’Europa. Gli scienziati temono che gli inquinanti, i quali hanno l’effetto di riscaldare l’atmosfera, possano modificare il clima del mondo, forse anche facendo alzare di qualche decina di centimetri il livello dei mari in seguito allo scioglimento del ghiaccio polare.

      ● Altre zone remote che si stanno inquinando sono il monte Everest e l’Antartide. Le autorità nepalesi sono preoccupate per la crescente quantità di rifiuti e di equipaggiamento abbandonati dagli scalatori dell’Everest, nonostante i divieti in tal senso. “In pochi anni il campo base sarà un gran mucchio di rifiuti”, ha detto uno scalatore di professione parlando di un campo situato a 5.200 metri di altitudine.

      ● Anche un rapporto sull’Antartide parla di “mucchi di rifiuti, montagne di macchinari e carcasse di vecchie costruzioni” lasciati da esploratori, di cui gran parte viene scaricata in mare, in un “sistema di eliminazione dei rifiuti che si basa sul detto ‘lontano dagli occhi lontano dal cuore’”. Il capo di una spedizione ha detto: “Si capisce che alla fine le nostre basi saranno circondate da un’unica immensa discarica. Così andrà a finire”.

  • Quanto vale un albero?
    Svegliatevi! 1984 | 22 febbraio
    • Quanto vale un albero?

      La maggioranza delle persone determinerebbe il valore di un albero in base al legname e ad altri prodotti del legno che si ricavano dopo averlo abbattuto. Ma secondo il professor T. M. Das dell’Università di Agricoltura di Calcutta, “un albero di media grandezza al valore corrente sul mercato difficilmente varrebbe in media più di 5.000 rupie [900.000 lire] che è solo lo 0,3 per cento del suo vero valore”. Così dice The Hindu dell’India. Non tutti attribuirebbero lo stesso valore monetario a queste cose, ma si notino nel riquadro i calcoli del professore relativi al valore dei servizi resi da un albero in un periodo di cinquant’anni della sua vita.

      Gli alberi vivono in genere 100-200 anni, secondo il professore, e non è raro che vivano 400-500 anni. Quindi il vero valore di un albero può essere di molte volte superiore alla cifra indicata, che non include nemmeno il valore del legname e dei frutti.

      Osservando che molti alberi venivano abbattuti per un semplice prezzo nominale, il professore ha detto con rammarico che a causa di “assoluta ignoranza unita all’afflusso di popolazione, la gente è indotta a scegliere i vantaggi a breve termine”, dice l’articolo.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi