-
Programma della Scuola Teocratica del 1977Ministero del Regno, Servizio del Regno 1976 | Dicembre
-
-
6 nov. Lettura della Bibbia: Numeri 13–16
N. 1: sg Studio XXVII
N. 2: Numeri 14:11-25
N. 3: ms 440, 441. “I giovani non sposati hanno maggiore libertà nel servizio di Dio”.
N. 4: ms 441, 442. “Perché si deve studiare la Bibbia?”
N. 5: ms 436-438. “Operazioni dello spirito di Dio”.
13 nov. Lettura della Bibbia: Numeri 17–20
N. 1: sg Studio XXVIII
N. 2: Numeri 17:1-11
N. 3: ms 443. “Che cosa significa acquistare accurata conoscenza?”
N. 4: ms 444. “Perché lo studio personale, familiare e le adunanze sono cose necessarie?”
N. 5: ms 438-440. “I membri della Sposa di Cristo devono soddisfare certi requisiti”.
20 nov. Lettura della Bibbia: Numeri 21–24
N. 1: sg Studio XXIX
N. 2: Numeri 22:20-34
N. 3: ms 444, 445. “Cristo, unico capo della congregazione, non ha bisogno di successori”.
N. 4: ms 448, 449. “Pietro non fu infallibile, e non comandò la congregazione cristiana”.
N. 5: ms 446, 447. “Non Pietro, ma Dio e Cristo giudicano chi è degno di entrare nel Regno”.
27 nov. Lettura della Bibbia: Numeri 25–28
N. 1: sg Studio XXX
N. 2: Numeri 25:1-15
N. 3: ms 449, 450. “La terra fisica non sarà distrutta dal fuoco”.
N. 4: ms 450, 451. “Quale terra dovrà essere distrutta?”
N. 5: ms 451-454. “Le condizioni che prevarranno sulla terra sotto il regno di Cristo”.
4 dic. Lettura della Bibbia: Numeri 29–32
N. 1: sg Studio XXXI
N. 2: Numeri 30:3-15
N. 3: ms 454, 455. “Il nome e l’origine dei testimoni di Geova”.
N. 4: ms 455-457. “Quale condotta seguono i testimoni di Geova?”
N. 5: ms 457-459. “Quale specie di adunanze tengono i testimoni di Geova?”
11 dic. Lettura della Bibbia: Numeri 33–36
N. 1: sg Studio XXXII
N. 2: Numeri 35:9-25
N. 3: ms 461-464. “Perché date tanta importanza alla vostra predicazione?”
N. 4: ms 464-466. “Perché vi mantenete separati dal mondo?”
N. 5: ms 459-461. “Struttura dell’organizzazione dei testimoni di Geova”.
18 dic. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 1–4
N. 1: si p. 35 § 1–p. 40 § 34. “Deuteronomio”.
N. 2: Deuteronomio 1:6-21
N. 3: ms 466. “Il timore di Dio fa allontanare dal peccato”.
N. 4: ms 467. “Il timore superstizioso non piace Dio”.
N. 5: ms 468. “Il timore codardo dell’uomo conduce al compromesso”.
25 dic. Ripetizione scritta. Completare Numeri 9—Deuteronomio 4
1. gen. 1978 Lettura della Bibbia: Deuteronomio 5–8
N. 1: sg Studio XXXIII
N. 2: Deuteronomio 6:4-19
N. 3: ms 470, 471. “Quale pericolo vi è nelle tradizioni umane?”
N. 4: ms 471, 472. “Le tradizioni sono tutte errate?”
N. 5: ms 469, 470. “Punto di vista cristiano dei titoli onorifici”.
8 gen. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 9–12
N. 1: sg Studio XXXIV
N. 2: Deuteronomio 10:8-19
N. 3: ms 472. “Perché un’anima non può trasmigrare da un corpo a un altro?”
N. 4: ms 472, 473. “Se la trasmigrazione non è vera, quale speranza vi è di vita futura?”
N. 5: ms 474, 475. “Gesù Cristo non è un solo Dio con il Padre”.
15 gen. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 13–16
N. 1: sg Studio XXXV
N. 2: Deuteronomio 13:1-16
N. 3: ms 475, 476. “Gesù non è uguale al Padre in potenza e gloria”.
N. 4: ms 476, 477. “Lo spirito santo è la forza attiva di Dio, non una persona”.
N. 5: ms 478. “Tutti dovrebbero ubbidire a Dio”.
22 gen. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 17–21
N. 1: sg Studio XXXVI
N. 2: Deuteronomio 18:9-22
N. 3: ms 479. “Quale specie di ubbidienza Dio gradisce?”
N. 4: ms 480, 481. “Nel campo familiare, chi ha il dovere di rendere ubbidienza?”
N. 5: ms 480, 481. “A quali autorità nella sua nazione, nel lavoro secolare e nella congregazione, dovrebbe ubbidire il cristiano?”
29 gen. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 22–25
N. 1: sg Studio XXXVII, p. 181 § 1–p. 183 § 14
N. 2: Deuteronomio 23:9-23
N. 3: ms 481, 482. “La Bibbia predice gli ‘ultimi giorni’ di che cosa?”
N. 4: ms 482, 483. “Quale opera mondiale viene compiuta negli ‘ultimi giorni’, e per quale ragione?”
N. 5: ms 482, 483. “Che cosa è necessario fare per mantenersi desti negli ‘ultimi giorni’?”
5 feb. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 26–29
N. 1: sg Studio XXXVII, p. 184 § 15–p. 187 § 34
N. 2: Deuteronomio 28:1-14
N. 3: ms 483. “Dio come considera gli umili? e i superbi?”
N. 4: ms 484. “In quali modi Gesù diede importanza all’umiltà?”
N. 5: ms 485. “Importanza della giusta umiltà nella vita del cristiano”.
12 feb. Lettura della Bibbia: Deuteronomio 30–34
N. 1: sg Studio XXXVIII
N. 2: Deuteronomio 32:1-14, 43
N. 3: ms 485. “Da dove ebbe inizio la vita?”
N. 4: ms 485, 486. “Perché siamo nati tutti imperfetti e la nostra vita è incerta?”
N. 5: ms 486-488. “Il provvedimento di Dio per dare la vita a tempo indefinito”.
19 febbraio. Ripetizione scritta. Completare Deuteronomio 5–34.
-
-
Presentazione della buona notizia: Iniziamo studi con la “Traduzione del . . .”Ministero del Regno, Servizio del Regno 1976 | Dicembre
-
-
Presentazione della buona notizia: Iniziamo studi con la “Traduzione del Nuovo Mondo”
1 In questo mese di dicembre ci impegneremo nell’opera di offrire di casa in casa la Traduzione del Nuovo Mondo insieme a un libro tascabile. Naturalmente, faremo uno sforzo particolare per iniziare nuovi studi biblici a domicilio, essendo questo lo scopo per cui predichiamo la buona notizia del Regno. Desideriamo infatti che altri abbiano la possibilità di conoscere il proposito di Geova Dio, ciò che si può fare mediante un accurato studio della Parola di Dio.
2 Ma che dire se il padrone di casa non accetta lo studio alla prima visita o è incerto? Cosa potremo fare e dire alla visita successiva? Se il padrone di casa ha accettato la nostra offerta, dobbiamo anzitutto comprendere che egli ha ora la possibilità di assicurarsi personalmente della validità delle informazioni che gli abbiamo comunicato o che intendiamo comunicargli. È necessario perciò fare buon uso della copia della Traduzione del Nuovo Mondo che gli abbiamo lasciato.
3 Nell’effettuare la visita successiva vorremo cercare di rivolgere l’attenzione della persona alla Bibbia e precisamente alla copia in suo possesso. Quindi, dopo i saluti iniziali, perché non invitare il padrone di casa a prendere la sua copia personale della Bibbia? Ditegli che desiderate considerare brevemente con lui qual è il proposito di Geova Dio e come egli e la sua famiglia ne possono trarre vantaggio. Fategli presente che il proposito di Dio recherà benedizioni alla famiglia umana e quindi ognuno di noi può trarre profitto dalla conoscenza di tale proposito. Se notate che ciò ha suscitato un certo interesse, proseguite leggendo o facendo leggere qualche appropriata scrittura come Rivelazione 21:3, 4; Isaia 65:17-25; Salmo 37:10, 11 o qualsiasi altra scrittura di vostra scelta che la circostanza potrebbe rendere consigliabile.
4 Potrete così pronunciare un sermone che riteniamo sia efficace anche perché farete uso della copia della Bibbia del padrone di casa stesso. Pensiamo che egli lo apprezzerà, e che si renderà conto nello stesso tempo di quanto è preziosa la conoscenza della Parola di Dio che egli può ora ottenere. Potrete così passare facilmente alla considerazione di un appropriato argomento trattato nel libro tascabile che gli avete lasciato.
5 Ma se al vostro invito di leggere insieme qualche scrittura biblica egli rifiutasse, come vi potreste comportare? Forse sarebbe consigliabile prendere un altro appuntamento ed effettuare una visita successiva. Oppure, si potrebbe mostrare nel libro tascabile di cui è in possesso (in tal caso sarà appropriato usare la vostra copia) qualche interessante capitolo adatto al caso. Così, se è consigliabile, si può cogliere l’occasione per leggere due o tre paragrafi, insieme al padrone di casa, dando così inizio a un effettivo studio biblico a domicilio.
6 Dando risalto al contenuto del libro tascabile potrete senz’altro suscitare interesse per la verità, dato che le scritture citate sono dovutamente commentate e quindi rese facilmente comprensibili. Comunque, non dimenticate mai che è nostro desiderio dare il massimo risalto alla Parola di Dio e in questo mese di dicembre abbiamo il privilegio non solo di diffonderla nel nostro territorio ma di iniziare con efficacia studi biblici, facendo uso della Bibbia offerta al padrone di casa.
-
-
Provvista di rivisteMinistero del Regno, Servizio del Regno 1976 | Dicembre
-
-
Provvista di riviste
Ciascuna congregazione farà molta attenzione a ordinare le riviste. Fate bene a ordinare quelle che vi occorrono. Il numero delle riviste richieste sarà aumentato o diminuito in base alle necessità. Non è bene rimanere senza riviste, ma nello stesso tempo non è bene farle accumulare, poiché sarebbe uno spreco di carta.
Quando offriamo le riviste recenti, è appropriato chiedere la contribuzione. Per esperienza sappiamo che le pubblicazioni sono considerate di maggior valore da coloro che offrono la contribuzione.
-
-
AnnunciMinistero del Regno, Servizio del Regno 1976 | Dicembre
-
-
Annunci
◆ Quando si inviano lettere di raccomandazione per la nomina di anziani, servitori di ministero o pionieri, è apprezzabile che siano sempre firmate dal comitato della congregazione. Se qualcuno è assente e non può firmare, precisatelo. Nella maggioranza dei casi, naturalmente, queste raccomandazioni sono inviate sui moduli S-2 in occasione della visita del sorvegliante di circoscrizione.
◆ Durante la campagna degli abbonamenti si daranno tre opuscoli in omaggio. Pertanto si verseranno alla Società 1.440 lire per ogni abbonamento.
◆ Il 1º e il 6 gennaio sono giorni festivi, perciò potete disporre di tenere il Giorno della rivista.
◆ Offerta di febbraio: ‘“Le nazioni conosceranno che io sono Geova”: Come?’ e un opuscolo per L. 500.
◆ Saranno pure disponibili i volumi rilegati della “Torre di Guardia” o di “Svegliatevi!” del 1976. Ogni singolo volume costerà L. 2.500. Le ordinazioni saranno fatte tramite le congregazioni e i depositi entro il prossimo gennaio.
◆ La scrittura dell’anno nel 1977 è: “Avete bisogno di perseveranza, affinché . . . riceviate l’adempimento della promessa”. — Ebr. 10:36.
-
-
Notizie TeocraticheMinistero del Regno, Servizio del Regno 1976 | Dicembre
-
-
Notizie Teocratiche
◆ In Spagna molti fratelli che erano in prigione da parecchi anni a motivo della loro integrità sono stati recentemente scarcerati in seguito a un’amnistia concessa dal re di Spagna. Si afferma che molti di essi torneranno a compiere il servizio continuo nel territorio spagnolo.
◆ Il Messico comunica di avere avuto in giugno un nuovo massimo di 84.065 proclamatori. Avrebbe potuto essere anche meglio ma, a causa delle piogge torrenziali e delle inondazioni in molte parti del paese, 240 rapporti non sono pervenuti. Sebbene alcuni fratelli abbiano perso i loro averi, nessuno ha perso la vita e ai bisognosi sono stati provveduti aiuti.
◆ Sebbene 27 congregazioni non avessero ancora inviato il rapporto di giugno, nel Benin il numero degli studi biblici tenuti, come risulta dai rapporti pervenuti, è 270, un aumento del 18 per cento.
◆ L’Alto Volta è felice di comunicare che 62 proclamatori hanno fatto rapporto, il 7º nuovo massimo dell’anno di servizio. Questo è un aumento del 41 per cento rispetto allo scorso giugno. Sono state distribuite 3.312 riviste, un nuovo massimo.
-
-
Risposta a domandeMinistero del Regno, Servizio del Regno 1976 | Dicembre
-
-
Risposta a domande
◆ È appropriato che il corpo degli anziani disponga che la congregazione sia accompagnata nel canto da qualche strumento musicale invece di usare i dischi della Società?
Questa è una faccenda che sarà decisa dal corpo degli anziani. L’accompagnamento musicale aiuta la congregazione a cantare bene. Alcune congregazioni possono non avere il giradischi per ascoltare i dischi della Società. Nelle congregazioni dove ci sono alcuni che sanno suonare bene e hanno talento, l’accompagnamento al piano o con un altro strumento è preferito da molti. Non è bene far suonare qualcuno che non è realmente capace.
Quando si usano i dischi, bisogna badare di sostituire quelli consumati o danneggiati, mantenendo così le adunanze all’alto livello che ci si attende di trovare nelle congregazioni dei testimoni di Geova.
-
-
Rapporto di servizio di settembreMinistero del Regno, Servizio del Regno 1976 | Dicembre
-
-
Rapporto di servizio di settembre
ITALIA
Med. Med. Med. Med.
Procl. Ore V.U. S.B. Riv.
Pion. Spec. 484 131,9 57,3 5,2 97,5
Pionieri 1.020 88,6 38,0 3,1 65,3
Pion. Aus. 3.111 62,7 23,1 1,1 53,6
Proclamatori 56.345 11,4 5,0 0,5 9,6
TOTALE 60.960
Nuovi dedicati battezzati: 207
QUOTA PER L’ITALIA NEL 1977 62.980 PROCLAMATORI
SAN MARINO
Med. Med. Med. Med.
Procl. Ore V.U. S.B. Riv.
Pionieri 3 106,3 40,7 3,3 38,3
Pion. Aus. 1 60,0 24,0 1,0 78,0
Proclamatori 52 12,1 5,1 0,2 10,6
TOTALE 56
Nuovi dedicati battezzati: —
QUOTA PER SAN MARINO NEL 1977 57 PROCLAMATORI
-