BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Fatica scolastica: cosa si può fare?
    Svegliatevi! 1979 | 8 gennaio
    • a un atto della falsa religione. Questo può aiutare il ragazzo a capire come la pensano certuni e come questi potrebbero essere aiutati a comprendere il valore della Parola di Dio. Mantenendo un atteggiamento equilibrato, ma che non scenda a compromessi, i ragazzi eviteranno imbarazzanti scontri e conflitti nella scuola. Si dovrebbe insegnare ai figli che quando in classe si discutono simili argomenti, è molto meglio usare tatto, cortesia e buon umore, anziché essere polemici.

      In molti paesi l’istruzione scolastica è gratuita. Per questo i giovani, e anche i genitori, potrebbero essere inclini a minimizzarne il valore. Ma sapendo quanto costa tutti saranno aiutati ad apprezzarla. In Svezia, per esempio, durante l’anno scolastico 1976/77 ogni studente della scuola secondaria a indirizzo misto costò al contribuente 12.300 corone svedesi (circa 2.650.000 lire). È facile capire come si sentirebbe un normale padre di famiglia con tre ragazzi che vanno a scuola se dovesse pagare per la loro istruzione. Quindi l’istruzione, se non approfittiamo da ragazzi di quella gratuita, in seguito ci può costare molto cara.

      Buoni contatti con gli insegnanti

      I genitori possono mostrare di interessarsi dell’istruzione dei figli tramite buoni contatti con gli insegnanti. Molti insegnanti vorrebbero avere più scambi di vedute con i genitori. Questo crea una migliore comprensione fra tutte le parti interessate: insegnante, allievo e genitori. Sentendo che i genitori si interessano del figlio, l’insegnante può essere spinto a interessarsi maggiormente di lui come allievo. Anche lo studente può essere più portato a comportarsi bene e a mostrare il giusto rispetto all’insegnante.

      Di questi tempi la vita a scuola può essere molto difficile per parecchi studenti. Per questo essi hanno bisogno d’amore e di un senso di sicurezza. Un’infermiera che lavora in una scuola, con 30 anni di esperienza, dice: “In alcuni ragazzi si avverte una spaventosa mancanza di sicurezza. Manca qualcosa di basilare. So di sicuro quello che ci vuole: amore e interesse. Si può riversare il proprio amore su un ragazzo. Se ne imbeve come una spugna”.

      In moltissimi casi, dunque, la fatica scolastica dipende dall’insicurezza e dalla sensazione che non valga la pena di studiare. Perciò i genitori possono far molto per risolvere questo problema cercando di dare ai figli un incentivo allo studio. Questo è possibile se si interessano vivamente degli studi dei figli e infondono in loro un senso di sicurezza, facendoli sentire amati e apprezzati.

  • Nomi antichi ancora in uso
    Svegliatevi! 1979 | 8 gennaio
    • Nomi antichi ancora in uso

      L’estesa influenza della Bibbia è indicata dal fatto che in molti paesi sono ancora comuni certi nomi biblici. Ecco solo alcuni di questi nomi antichi. Ma ne conoscete il significato? Vedete se riuscite ad associare il nome al suo significato:

      1. DAVIDE a. “Principessa”

      2. DEBORA b. “Dio è il mio giuramento”

      3. DANIELE c. “Ape”

      4. ELISABETTA d. “Dio è il mio giudice”

      5. GIOVANNI e. “Geova è stato benigno”

      6. RACHELE f. “Amato”

      7. SARA g. “Pecorella”

      Risposte: 1-f, 2-c, 3-d, 4-b, 5-e, 6-g, 7-a.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi