BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Natan
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Geova su Davide e la sua casa. — II Sam. 12:1-18; vedi anche la soprascritta del Salmo 51.

      Poi a Davide e Betsabea nacque un secondo figlio, chiamato Salomone. Geova amava quel bambino; perciò mandò il profeta Natan che, “per amore di Geova”, chiamò il bambino Iedidia, che significa “Diletto di Iah (Geova)”. (II Sam. 12:24, 25) Negli ultimi giorni della vita di Davide, quando Adonia tentò di usurpare il trono, Natan prese le misure necessarie per portare la cosa all’attenzione di Davide, quindi provvide all’unzione e all’insediamento di Salomone quale re. — I Re 1:5-40.

      Sembra che Natan, insieme a Gad, abbia consigliato a Davide il dovuto collocamento degli strumenti musicali in relazione al santuario. (II Cron. 29:25) Natan e Gad furono evidentemente coloro che misero per iscritto le informazioni contenute negli ultimi capitoli di I Samuele e in tutto II Samuele. (I Cron. 29:29) “Fra le parole di Natan il profeta” è inclusa anche la storia “dei fatti di Salomone”. — II Cron. 9:29.

      Questo Natan era probabilmente il padre di Azaria e Zabud, che ebbero posizioni importanti durante il regno di Salomone. Azaria era un principe preposto ai delegati, mentre Zabud prestava servizio come sacerdote e intimo amico e consigliere del re. — I Re 4:1, 5.

      2. Figlio di Davide e Betsabea, nato a Gerusalemme. (II Sam. 5:13, 14; I Cron. 3:5) Da Natan e dai suoi discendenti passa la discendenza naturale del Messia, da Davide fino a Gesù, evidentemente per mezzo di sua madre Maria. (Luca 3:23, 31) A proposito del tempo in cui “guarderanno a Colui che hanno trafitto”, la profezia di Zaccaria dice che ci sarebbe stato un amaro lamento e cordoglio in tutto il paese, famiglia per famiglia, e specialmente per le famiglie di Davide, di Levi, dei simeiti e della “famiglia della casa di Natan”. (Zacc. 12:10-14) Se la qui menzionata famiglia della casa di Natan discendeva dal figlio di Davide, sarebbe stata una delle famiglie di Davide. Perciò il lamento avrebbe interessato nuclei familiari entro una stessa casata.

  • Natanaele
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Natanaele

      (Natanaèle) [dato da Dio].

      Nome, si presume, di Bartolomeo, quindi uno dei dodici apostoli di Gesù. Bartolomeo, che significa “figlio di Tolmai”, era un patronimico (cioè un nome derivato da quello del padre) evidentemente aggiunto al suo nome per distinguerlo. L’apostolo Giovanni usa il nome proprio Natanaele, mentre Matteo, Marco e Luca lo chiamano Bartolomeo. Essi menzionano Filippo e Bartolomeo insieme, proprio come fa Giovanni parlando di Filippo e Natanaele. (Matt. 10:3; Mar. 3:18; Luca 6:14; Giov. 1:45, 46) Non era insolito essere conosciuti con più nomi. Per esempio “Simone, il figlio di Giovanni”, era chiamato anche Cefa e Pietro. (Giov. 1:42) Non era dunque strano che Natanaele fosse chiamato Bartolomeo, o “figlio di Tolmai”, come un altro era chiamato semplicemente Bartimeo, che significa “figlio di Timeo”. (Mar. 10:46) I due nomi, Natanaele e Bartolomeo, sono stati usati scambievolmente da scrittori cristiani dei secoli successivi.

      Natanaele era originario di Cana di Galilea. (Giov. 21:2) Cominciò a seguire Gesù all’inizio del suo ministero. Filippo, dopo aver accettato l’invito di Gesù, “Sii mio seguace”, cercò immediatamente il suo amico Natanaele e gli disse: “Vieni e vedi” il Messia. Natanaele chiese: “Può qualche cosa di buono venire da Nazaret?” Tuttavia accolse l’invito. Gesù, vedendolo venire, osservò: “Ecco di certo un Israelita, in cui non è nessun inganno”. Natanaele doveva essere un uomo eccezionale perché Gesù facesse una dichiarazione del genere. Poiché Gesù disse questo e affermò di aver visto Natanaele sotto il fico prima che Filippo lo chiamasse, Natanaele confessò che Gesù era senz’altro “il Figlio di Dio, . . . il Re d’Israele”. Gesù gli assicurò che avrebbe visto “cose più grandi di queste”. — Giov. 1:43-51.

      Essendo uno dei Dodici, Natanaele era sempre insieme a Gesù durante tutto il suo ministero, e fu addestrato per il servizio futuro. (Matt. 11:1; 19:25-28; 20:17-19, 24-28; Mar. 4:10; 11:11; Giov. 6:48-67) Dopo la morte e risurrezione di Gesù, Natanaele e altri apostoli tornarono a dedicarsi alla pesca, e una mattina, mentre si avvicinavano con la barca alla riva, Gesù li chiamò. Natanaele, a differenza di Pietro, rimase nella barca finché giunse a riva, e poi fece colazione con gli altri e assisté all’importante conversazione fra Gesù e Pietro. (Giov. 21:1-23) Era presente insieme agli altri apostoli anche quando si radunarono per pregare e il giorno di Pentecoste. — Atti 1:13, 14; 2:42.

  • Natura
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Natura

      [gr. phỳsis, natura, origine, nascita; oppure, ordine o legge di natura; da phỳo, produrre, generare, crescere].

      I traduttori in genere rendono phỳsis e (l’aggettivo) physikòs rispettivamente “natura” e “naturale”.

      UOMINI E ANIMALI

      Che la natura dell’uomo sia diversa da quella degli animali, e che anche le bestie non siano tutte della stessa natura è dimostrato dalle parole di Giacomo 3:7: “Poiché ogni specie [gr. phỳsis] di bestia selvaggia e d’uccello e di creatura strisciante e di creatura marina dev’esser domata ed è stata domata dal genere umano [phỳsei tèi anthropìnei]”. Questa differenza in quanto alla “natura, origine, nascita” rivela la varietà della creazione di Dio e rimane tale grazie alla legge divina che ciascuno si riproduce secondo la propria specie. — Gen. 1:20-28; confronta I Corinti 15:39.

      NATURA DIVINA

      Di natura diversa sono pure le creature spirituali di Dio in cielo. L’apostolo Pietro, rivolto ai conservi cristiani, fratelli spirituali di Gesù Cristo, parla delle “preziose e grandissime promesse, affinché a mezzo d’esse diveniate partecipi della natura [phỳseos] divina”. (II Piet. 1:4) Nella sua prima lettera Pietro spiega che questa “natura divina” è la vita celeste: “Iddio . . . ci ha rigenerati [anagennèsas hemàs] ad una speranza viva mediante la risurrezione di Gesù Cristo dai morti . . . Essa è riservata nei cieli per voi”. (I Piet. 1:3, 4) La “natura divina” richiede dunque una rigenerazione, una nuova nascita, un mutamento di natura per mezzo della morte e risurrezione, come spiega l’apostolo Paolo in I Corinti capitolo 15 dicendo che il cristiano deve morire (v. 36), e deve essere risuscitato con un corpo diverso, spirituale (vv. 38, 44, 49), il che richiede un mutamento (v. 51).

      Poiché il termine “natura” indica fondamentalmente ciò che ha un’origine, è nato o prodotto, e cresce, non potrebbe giustamente applicarsi a Dio, che non ha principio o nascita, ma si applica piuttosto a coloro che egli crea nei cieli o sulla terra, o che nascono sulla terra nel modo stabilito da Dio.

      SECONDO NATURA

      Paolo parla degli ebrei suoi connazionali, chiamandoli “Giudei per natura”, cioè nati da genitori ebrei, discendenti di Israele o Giacobbe. — Gal. 2:15.

      Nell’illustrazione dell’olivo gli ebrei carnali sono definiti rami naturali (katà phỳsin, “secondo natura”) di un olivo coltivato. Invece ai cristiani gentili Paolo dice: “Poiché se tu fosti tagliato dall’ulivo che per natura è selvatico e fosti innestato contro natura nell’ulivo coltivato, tanto più questi che sono naturali saranno innestati nel loro proprio ulivo!” (Rom. 11:21-24) L’olivo selvatico non produce frutto o ne produce di molto scadente, ma nei paesi del Mediterraneo si è soliti innestare rami di olivo coltivato nell’olivo selvatico perché produca buon frutto. Mentre se si innesta un ramo di olivo selvatico in quello coltivato, esso produrrà solo il frutto scadente dell’olivo selvatico. Perciò Paolo definisce quest’ultimo innesto “contro natura”. Questo serve a sottolineare la potenza di Dio e anche la sua immeritata benignità verso i gentili nel sostituirli ai “rami naturali”. Per secoli gli ebrei erano stati ‘coltivati’ da Geova, mentre i gentili erano ‘selvatici’, non avendo la vera religione e non producendo frutto a Dio. Non per natura, ma solo per la potenza di Dio avrebbero potuto produrre frutto eccellente. Solo Geova poteva fare un ‘innesto’ del genere.

      COSCIENZA

      L’uomo possiede certe caratteristiche o qualità innate, che sono proprie del genere umano sin dall’inizio. L’apostolo Paolo fa delle riflessioni sulla coscienza, o per lo meno su quel barlume tuttora presente nell’uomo decaduto anche se in molti casi si è allontanato da Dio e non ha la Sua legge. Questo spiega perché tutte le nazioni hanno stabilito molte leggi che sono in armonia con il diritto e la giustizia, e molti seguono certi principi buoni. — Rom. 2:14,15.

      Discutendo il tema dell’autorità con la congregazione di Corinto, Paolo ricorda la regola che una donna deve coprirsi il capo quando prega o profetizza davanti alla congregazione, come segno di sottomissione. Facendo un’illustrazione, dice: “Non v’insegna la natura che se l’uomo ha i capelli lunghi, è un disonore per lui; ma se la donna ha i capelli lunghi, è per lei una gloria? Perché i capelli le son dati in luogo di copricapo”. — I Cor. 11:14,15.

      A proposito dell’uso che Paolo fa del termine “natura” in questo brano, un biblista ha osservato: “Il termine natura . . . indica evidentemente quel senso di decoro che tutti gli uomini hanno, e che è espresso in qualsiasi usanza prevalente o universale.... È tale come esige il naturale senso di convenienza fra gli uomini.... In questo contesto non significa dunque la costituzione dei sessi, . . . né un semplice uso e costume, . . . ma si riferisce a un profondo senso interiore di ciò che è corretto e giusto”. (Albert Barnes, Notes on the First Epistle of Paul to the Corinthians [1851], pp. 225, 226) Un altro dice similmente: “Qui significa innato senso di decoro (cfr. Rom. 2:14) più che semplice consuetudine, senso che poggia sull’oggettiva differenza nel carattere delle cose”. — A. T. Robertson, Word Pictures in the New Testament (1931), p. 162.

      Quei cristiani di Corinto erano consapevoli che era consuetudine generale che gli uomini portassero i capelli di una lunghezza moderata. Tale era l’usanza anche fra gli ebrei, infatti i capelli lasciati lunghi distinguevano i nazirei, per tutto il tempo del loro nazireato, come uno speciale obbligo di fronte a Dio. — Num. 6:5.

      Viceversa le donne ebree portavano di solito i capelli assai lunghi. (Luca 7:38; Giov. 11:2) E nella città greca di Corinto, radere il capo a una donna, o tagliarle i capelli molto corti, indicava che era una schiava o era segno di disonore essendo stata colta in flagrante fornicazione o adulterio. — I Cor. 11:6.

      Che Paolo, nell’usare il termine “natura” (phỳsis) nel brano in questione, non intendesse una semplice “usanza” è dimostrato al versetto 16, dove dice, a proposito del copricapo portato dalla donna: “Comunque, se qualcuno sembra disputare per qualche altra usanza [synètheian], noi non ne abbiamo nessun’altra, né l’hanno le congregazioni di Dio”.

      Quando dice “Non v’insegna la natura . . .?” Paolo non personifica la natura come se fosse una dea. Piuttosto, Dio ha creato, generato o prodotto la natura, cioè le cose naturali. Ha dato all’uomo la facoltà di ragionare. Ragionando e osservando le cose come Dio le ha fatte e stabilite l’uomo impara molto in quanto a ciò che è corretto. In realtà è Dio che insegna, e l’uomo con la mente giustamente orientata secondo la Parola di Dio può vedere le cose nella giusta prospettiva e relazione, in modo da discernere correttamente ciò che è naturale o innaturale. (Rom. 1:20) Così ciascuno può sotto questo aspetto avere una coscienza addestrata e può evitare di avere una coscienza contaminata che approvi cose contro natura. — Tito 1:15; I Cor. 8:7.

      USO NATURALE DEL CORPO

      È sbagliato che uomini e donne usino il proprio corpo in qualsiasi modo che non sia in armonia con le funzioni per cui Dio l’ha creato. Ciò che è innaturale in questo senso è peccaminoso. Le Scritture parlano dell’impurità e della condanna di coloro che praticano tali cose: “Per questo Dio li ha abbandonati a vergognosi appetiti sessuali, poiché le loro femmine hanno mutato il loro uso naturale [physikèn] in uno contro natura; e similmente anche i maschi hanno lasciato l’uso naturale della femmina e nella loro concupiscenza si sono infiammati violentemente gli uni verso gli altri, maschi con maschi, operando ciò che è osceno e ricevendo in se stessi la piena ricompensa, dovuta al loro errore”. Persone del genere si degradano diventando simili a bestie. (Rom. 1:26, 27; II Piet. 2:12) Perseguono cose carnali sbagliate perché, come una bestia, non sono ragionevoli, non hanno spiritualità. — Giuda 7, 10.

      NASCITA

      Un altro termine greco che spesso viene tradotto “naturale” è gènesis, che pure significa “nascita” o “origine”. Giacomo parla di “un uomo che guarda la sua faccia naturale [lett. “la faccia della nascita di lui”] in uno specchio”. (Giac. 1:23) E dice che “la lingua è un fuoco”, e che “infiamma la ruota della vita naturale [lett. “la ruota della nascita”]”. (Giac. 3:5, 6) Evidentemente qui Giacomo si riferisce a una ruota, come quella di un carro da guerra, che prende fuoco perché il suo asse è surriscaldato, e perciò raffigura la lingua che infiamma l’intero ciclo della vita che inizia alla nascita.

  • Naum
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Naum

      (Naum) [consolazione o consolatore].

      Profeta israelita del VII secolo a.E.V. e scrittore del libro che porta il suo nome. Quando Naum mise per iscritto la sua profezia può darsi si trovasse in Giuda. (Naum 1:15) Il fatto che venga definito “l’Elcosita” vuole evidentemente indicare che abitava in una città o un villaggio di Giuda forse chiamato Elcos. — Naum 1:1.

  • Naum, libro di
    Ausiliario per capire la Bibbia
    • Naum, libro di

      Questo libro biblico, scritto da “Naum l’Elcosita”, è una profetica “dichiarazione contro Ninive”, capitale dell’impero assiro. (Naum 1:1) L’adempimento storico di questa dichiarazione profetica attesta l’autenticità del libro, messo per iscritto qualche tempo dopo l’umiliante sconfitta della città egiziana di No-Amon (Tebe) nel VII secolo a.E.V., ma prima della predetta distruzione di Ninive avvenuta nel 632 a.E.V. — Vedi ASSIRIA; NINIVE.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi