BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Conclusione appropriata e calcolo del tempo
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
    • scadere. Se badate al calcolo del tempo sin dall’inizio, il risultato sarà una presentazione ben proporzionata.

  • Equilibrio e aspetto personale
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
    • Studio XXXVII

      Equilibrio e aspetto personale

      1-9. Definite l’equilibrio e la fiducia, e dite come si possono acquistare.

      1 L’oratore equilibrato è un oratore rilassato. È calmo e composto perché è padrone della situazione. La mancanza di equilibrio, d’altra parte, mostra una certa mancanza di fiducia. Le due cose vanno insieme. Ecco perché “Fiducia ed equilibrio” sono elencati come un solo punto nel foglietto dei “Consigli sui discorsi”.

      2 Mentre fiducia ed equilibrio sono qualità desiderabili in un oratore, non devono essere confusi con l’eccessiva fiducia, che si manifesta con spavalderia, atteggiamento borioso o scompostezza nel sedersi in maniera esageratamente rilassata oppure appoggiandosi con troppa noncuranza allo stipite di una porta nella predicazione di casa in casa. Se nella vostra presentazione qualche cosa dà un’impressione di eccessiva fiducia, il sorvegliante della scuola vi darà senza dubbio consigli in privato, perché si interessa di aiutarvi a superare qualsiasi impressione del genere possiate dare, in quanto vi impedirebbe di essere efficaci nel vostro ministero.

      3 Comunque, se siete oratori nuovi, è più probabile che avvicinandovi al podio proviate timidezza e vergogna. Potreste provare vero nervosismo e imbarazzo, che potrebbero indurvi a credere che la vostra presentazione sarà inefficace. Non è necessario che ciò accada. La fiducia e l’equilibrio si possono acquistare con un diligente sforzo e conoscendo la ragione per cui mancano.

      4 Perché alcuni oratori sono privi di fiducia? In genere per uno o due motivi. Primo, mancanza di preparazione o errata veduta del loro argomento. Secondo, un’attitudine negativa verso le loro qualità oratorie.

      5 Che cosa vi darà fiducia? Basilarmente, ve la darà la conoscenza o la convinzione che riuscirete a conseguire il vostro scopo. Ve la darà la sicurezza che siete in effetti padroni della situazione e la potete controllare. Sul podio questo può richiedere un po’ di esperienza. Avendo pronunciato parecchi discorsi, potete essere ragionevolmente sicuri che anche questo avrà successo. Ma anche se siete relativamente nuovi, i vostri precedenti discorsi dovrebbero incoraggiarvi, così che presto sarete in grado di manifestare questa qualità in misura ragionevole.

      6 Un altro requisito essenziale per avere fiducia, siate esperti o no, è la conoscenza delle vostre informazioni e la convinzione che queste informazioni meritano di essere ascoltate. Ciò significa non solo una completa preparazione anticipata sul vostro soggetto ma anche l’accurata preparazione della dizione. Se comprendete che è sia per il vostro progresso teocratico che per l’istruzione dei fratelli presenti, vi accosterete al podio in attitudine di preghiera. Sarete assorti nel soggetto e dimenticherete voi stessi e il vostro nervosismo. Vi preoccuperete di piacere a Dio, non agli uomini. — Gal. 1:10; Eso. 4:10-12; Ger. 1:8.

      7 Questo significa che dovete essere convinti di tutto ciò che direte. Accertatevi nella vostra preparazione di avere tale convinzione. E dopo aver fatto tutto ciò che potete per preparare un discorso interessante e animato, se ancora pensate che il discorso sia privo di vivacità o sia piatto, ricordate che un uditorio vivo animerà il vostro discorso. Rendete dunque vivo il vostro uditorio con la vostra presentazione, e il suo interesse vi darà fiducia in ciò che avete da esprimere.

      8 Proprio come il medico cerca i sintomi della malattia, così il vostro consigliere noterà i segni che indicano inconfondibilmente la mancanza di calma. E come il bravo medico si occuperà della causa della vostra malattia anziché dei sintomi, così il vostro consigliere cercherà di aiutarvi a superare le vere cause della mancanza di fiducia ed equilibrio. Comunque, conoscendo i sintomi e imparando a controllarli sarete effettivamente aiutati a superare le cause che si nascondono dietro tali sintomi. Quali sono?

      9 Generalmente parlando, ci sono due modi di dare sfogo alle emozioni o alla tensione nervosa repressa. Si possono classificare in manifestazioni fisiche o atteggiamenti del corpo e in manifestazioni vocali. Quando esse si manifestano in qualsiasi grado, diciamo che la persona è priva di equilibrio.

      10, 11. Come il portamento fisico può manifestare mancanza di fiducia?

      10 Equilibrio manifesto nel portamento fisico. La prima manifestazione di equilibrio, quindi, si ha nel vostro portamento fisico. Ecco alcune cose che tradiranno la vostra mancanza di fiducia. Considerate prima le mani: le mani strette dietro la schiena, tenute rigidamente lungo i fianchi o che afferrano strettamente il leggio; le mani messe ripetute volte in tasca o tirate fuori, che abbottonano e sbottonano la giacca, che sono portate senza scopo alle gote, al naso, agli occhiali; che fanno gesti incompleti; che giocano con l’orologio, una matita, un anello o gli appunti. Oppure considerate il continuo strascicare dei piedi, il dondolarsi da una parte all’altra; lo stare dritti come un palo o il piegare le ginocchia; inumidirsi di continuo le labbra, inghiottire ripetutamente, il respiro rapido e poco profondo.

      11 Tutte queste manifestazioni di nervosismo possono essere controllate o ridotte al minimo con uno sforzo cosciente. Se farete questo sforzo darete l’impressione di essere equilibrati nel portamento fisico. Respirate dunque in modo naturale e uniforme, e compite un preciso sforzo per rilassarvi. Soffermatevi prima di cominciare a parlare. Il vostro uditorio sarà portato a reagire favorevolmente, e questo, a sua volta, vi aiuterà ad acquistare la fiducia che cercate. Concentratevi sul vostro materiale, non essendo preoccupati dell’uditorio e non pensando a voi stessi.

      12-14. Se la propria voce rivela mancanza di fiducia, che si può fare per acquistare equilibrio?

      12 Equilibrio mostrato mediante la voce controllata. Le manifestazioni vocali di nervosismo sono il tono insolitamente alto, la voce tremula, il ripetuto schiarirsi della voce, un insolito suono acuto causato dalla mancanza di risonanza che deriva dalla tensione nervosa. Anche questi problemi e i manierismi possono essere superati con uno sforzo diligente.

      13 Non vi affrettate mentre camminate verso il palco o mentre mettete in ordine gli appunti, ma siate rilassati e felici di condividere le cose che avete preparato. Se sapete di essere nervosi quando cominciate a parlare, dovete quindi fare nell’introduzione uno sforzo speciale per parlare più lentamente del solito e con un tono più basso di quello che riterreste normale per voi. Questo vi aiuterà a controllare il vostro nervosismo. Riscontrerete che sia i gesti che le pause vi aiuteranno a rilassarvi.

      14 Ma non aspettate di andare sul podio per far pratica di tutte queste cose. Imparate ad essere equilibrati e a controllarvi quando parlate ogni giorno. Ciò contribuirà molto a darvi fiducia sul podio e nel ministero di campo, dove è più essenziale. Una dizione calma metterà l’uditorio a suo agio così che sarà in grado di concentrarsi sulle informazioni. Facendo regolari commenti alle adunanze vi abituerete a parlare davanti a un gruppo di persone.

      15. Perché il buon aspetto personale è così importante?

      15 Il buon aspetto personale vi può aiutare ad avere equilibrio, ma è anche importante per altre ragioni. Se non vi presta adeguata attenzione, il ministro può riscontrare che il suo aspetto distrae l’uditorio così che quest’ultimo non fa realmente attenzione a ciò che egli dice. Piuttosto, richiama l’attenzione su di sé, cosa che, naturalmente, egli non vuole fare. Se una persona è assai incurante del suo aspetto personale, può perfino indurre altri a disprezzare l’organizzazione di cui fa parte e a respingere il messaggio che presenta. Questo non dovrebbe accadere. Perciò, anche se l’“Aspetto personale” è elencato per ultimo nel foglietto dei “Consigli sui discorsi”, non dovrebbe essere considerato di minima importanza.

      16-21. Quali consigli sono dati sull’abbigliamento e sull’acconciatura appropriati?

      16 Abbigliamento e acconciatura appropriati. Gli eccessi nel vestire dovrebbero essere evitati. Il ministro cristiano non seguirà la moda del mondo che richiama l’attenzione su di sé. Eviterà di vestire in modo stravagante, o in maniera così vistosa da richiamare l’attenzione sull’abito. Avrà anche cura di non vestire in maniera trasandata. Per vestire bene non è necessario indossare un vestito nuovo, ma si può sempre essere puliti e lindi. I pantaloni dovrebbero essere stirati e la cravatta portata diritta. Queste sono cose che chiunque può fare.

      17 Oggi per le donne cristiane sono appropriati i consigli circa l’abbigliamento che l’apostolo Paolo mise per iscritto in 1 Timoteo 2:9. Come può dirsi dei fratelli, esse non dovrebbero vestire in modo tale da richiamare l’attenzione su di sé, né sarebbe appropriato che andassero agli estremi seguendo nel vestire mode mondane che dessero prova di mancanza di modestia.

      18 Naturalmente, si dovrebbe tenere presente che non tutti vestiranno allo stesso modo. Non ci si dovrebbe aspettare questo. Le persone hanno gusti diversi, e questo è perfettamente legittimo. Ciò che si considera appropriato nel vestire varia pure da una parte all’altra del mondo, ma è sempre bene evitare di

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi