-
La bontà di Geova “nella parte finale dei giorni”La Torre di Guardia 1985 | 1° luglio
-
-
delle loro spade vomeri e delle loro lance cesoie per potare”. I testimoni di Geova rifiutano qualsiasi genere di violenza. “Né impareranno più la guerra”. Questo senza dubbio continuerà a tornare a loro beneficio per il resto della “parte finale dei giorni”, come già accade.
20 Per esempio, quando la rivista Torre di Guardia del 1º gennaio 1984 indicò che le armi non fanno per i cristiani, i testimoni di Geova della Nuova Caledonia eliminarono le loro armi da fuoco. Poco tempo dopo un gruppo politico locale perlustrò una città distruggendo col fuoco tutte le case in cui trovarono armi. Ma nessuna casa di Testimoni fu distrutta. Spesso la migliore protezione è il fatto che si sappia che siamo neutrali, come è stato riscontrato nell’Irlanda del Nord, nel Libano, nello Zimbabwe e in altri paesi.
21. (a) Quale invito dovremmo accettare, e quale decisione dovremmo prendere se vogliamo essere veramente felici? (b) Come possiamo essere certi di beneficiare della bontà di Geova?
21 Felici noi se accettiamo l’invito di Isaia 2:5: “Venite e camminiamo alla luce di Geova”! Inoltre felici tutti noi che prendiamo la ferma decisione espressa dal profeta Michea, il quale, dopo aver descritto la sicurezza e la pace paradisiache esistenti tra il popolo di Dio, prosegue dicendo: “Tutti i popoli, da parte loro, cammineranno ciascuno nel nome del suo dio; ma noi, da parte nostra, cammineremo nel nome di Geova nostro Dio a tempo indefinito, sì, per sempre”. (Michea 4:5) Certamente la bontà di Geova continuerà ad essere manifestata nei confronti di tutti noi che continuiamo a unirci pacificamente nella vera adorazione, per poter sopravvivere alla “parte finale dei giorni”.
-
-
Trionfiamo nella “parte finale dei giorni”La Torre di Guardia 1985 | 1° luglio
-
-
Trionfiamo nella “parte finale dei giorni”
“Esiste un Dio nei cieli che è il Rivelatore dei segreti, ed egli ha fatto conoscere . . . ciò che deve accadere nella parte finale dei giorni”. — DANIELE 2:28.
1. (a) Perché le profezie di Geremia, Ezechiele e Daniele sono di vitale interesse per noi oggi? (b) Per quale motivo quegli scritti ispirati sono stati preservati?
GEREMIA, EZECHIELE, DANIELE: che profezie emozionanti ci fanno ricordare questi nomi! Quasi 2.600 anni fa questi tre coraggiosi servitori del Sovrano Signore Geova vissero negli ultimi giorni di una Gerusalemme apostata, pur compiendo servizio in differenti località e in circostanze molto diverse. Ma, dal rispettivo punto
-