BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Sosteniamo altri nella congregazione
    Ministero del Regno 1984 | Agosto
    • del sostegno che state dando alla congregazione.

      4 Cos’altro si può fare per dare ciò che è necessario? Potete offrirvi di uscire con un pioniere che non ha un compagno di servizio? Alle adunanze per il servizio di campo, sostenete i pionieri arrivando in orario e uscendo quindi subito in servizio? Tutti possono prefiggersi inoltre di raccontare incoraggianti esperienze di servizio ad altri componenti della congregazione.

      INDIRIZZIAMO I NUOVI ALL’ORGANIZZAZIONE

      5 Com’è importante indirizzare i nuovi interessati all’organizzazione! Spiegate a coloro con i quali studiate la Bibbia la disposizione dello studio di libro di congregazione, e invitateli a venire con voi allo studio, prendendo se necessario accordi per andarli a prendere. Aiutateli a far conoscenza con altri prima e dopo lo studio di libro. Parlate loro dell’adunanza pubblica e dello studio Torre di Guardia, e disponete di condurli a queste adunanze in modo che si sentano a loro agio. Li aiuterete in tal senso anche sedendo vicino a loro, mostrando loro il libretto dei cantici e tenendo a portata di mano una copia in più della Torre di Guardia. Prima i nuovi cominciano ad assistere alle adunanze, prima fanno progresso nella verità.

      6 Forse conoscete qualcuno che ha assistito alla Commemorazione ma che non è ancora proclamatore. Desideriamo aiutare queste persone a divenire Testimoni dedicati e battezzati che seguono attivamente le orme di Gesù Cristo. (I Piet. 2:21) Per raggiungere questo scopo occorre dedicare ai nuovi tempo e premurose attenzioni in base ai rispettivi bisogni.

      7 In particolare gli anziani e i servitori di ministero hanno il privilegio di sostenere altri in seno alla congregazione. Sono incoraggiati a tener d’occhio i bisogni del gregge e a impegnarsi quindi per aiutare “ciascun rispettivo membro in dovuta misura”. Sostengono inoltre la congregazione impegnandosi essi stessi nel servizio di campo dato che il loro buon esempio è di incoraggiamento per tutti.

      8 Davide osservò: “Come è buono e come è piacevole che i fratelli dimorino insieme in unità!” (Sal. 133:1) Il pieno sostegno di ciascuno nel dare ciò che è necessario contribuisce direttamente all’unità e alla prosperità della congregazione.

  • Benedizioni del servizio di pioniere
    Ministero del Regno 1984 | Agosto
    • Benedizioni del servizio di pioniere

      1 “Questi tre anni sono stati i più felici della mia vita”. “La benedizione maggiore che ho ricevuto è la nuova e più salda relazione che ora ho con Geova”. “Il mese scorso ho svolto questo servizio per la prima volta, e mi dispiace non averlo fatto prima . . . Ho provato vera gioia e pace mentale”. Questi sono commenti di proclamatori che hanno sperimentato le benedizioni del servizio di pioniere regolare e ausiliario.

      2 Queste osservazioni non sorprendono, se si tiene conto di ciò che è detto in II Corinti 9:6: “Chi semina generosamente mieterà pure generosamente”. È ovvio che chi si impegna di più nel servizio raccoglierà gioia e benedizioni maggiori. (Atti 20:35) Alcuni che a causa delle circostanze non possono raggiungere le ore richieste dai pionieri regolari si organizzano per fare ogni mese i pionieri ausiliari. Altri dispongono di fare i pionieri ausiliari tutte le volte che possono. Spesso l’interesse trovato dai pionieri ausiliari in un solo mese dà luogo a tante di quelle visite ulteriori e studi biblici da tenerli occupatissimi per diversi mesi successivi.

      3 Similmente altri, pur non potendo fare i pionieri ausiliari, riescono a incrementare la loro partecipazione al ministero. ‘Seminando generosamente’ raccolgono molte benedizioni.

      QUALI BENEDIZIONI?

      4 Dopo aver fatto il pioniere ausiliario per un anno intero, un fratello ha scritto alla Società ringraziandola dell’incoraggiamento che essa dà a compiere questo servizio. Descrivendo la gioia e i benefìci ricevuti, ha detto: “Mi sento più sicuro alle porte e sono diventato un insegnante migliore . . . la gioia maggiore l’ho provata studiando la Bibbia con altri”.

      5 Pionieri regolari hanno avuto esperienze simili. Una sorella ha detto: “Sono pioniera regolare da poco più di un anno. In questo periodo la mia fede si è senz’altro rafforzata grazie allo sprone dello spirito di Geova. . . . Se avessi saputo quale gioia si prova proclamando a tempo pieno la buona notizia, avrei iniziato il servizio di pioniera regolare molto prima”. Un’altra ha detto: “Mi ha dato equilibrio nel prendere decisioni, un equilibrio che prima non avevo. Quando mi trovavo davanti a decisioni veramente difficili, mi chiedevo come avrebbero influito sul mio servizio di pioniera. Mi è diventato più facile prendere decisioni. Il servizio di pioniere mi ha aiutata a comprendere la veracità delle parole di Atti 20:35”.

      6 Un’altra benedizione a disposizione di coloro che fanno i pionieri regolari da almeno un anno è la Scuola del Servizio di Pioniere. Cosa dicono quelli che l’hanno frequentata? “Ha segnato l’apice della mia carriera di pioniere”. “Ho imparato veramente a studiare, a meditare e a usare in maniera più saggia il mio tempo”. “La scuola mi ha aiutato a confidare maggiormente in Geova e a comprendere la necessità di essere impegnato nella sua opera”. “Mi sento come se avessi un fondamento molto solido su cui cominciare a edificare. Certo, non si possono mettere in pratica tutte le informazioni in una volta, ma che ricco banchetto spirituale a cui attingere!”

      POTETE FARE I PIONIERI REGOLARI?

      7 Se state facendo regolarmente i pionieri ausiliari, è probabile che abbiate già dovuto fare dei cambiamenti nel vostro programma e forse anche nel vostro modo di vivere. Non pensate che sia valsa la pena di fare questi cambiamenti, viste le benedizioni ricevute? Con un programma migliore, sareste in grado di accrescere il tempo che dedicate ogni giorno al ministero di campo e cominciare il servizio di pioniere regolare a settembre? Vi incoraggiamo a considerare seriamente la cosa in preghiera.

  • Risposta a domande
    Ministero del Regno 1984 | Agosto
    • Risposta a domande

      ◆ Quando e come si dovrebbe consultare la Società per domande scritturali?

      Ogni anno, sia per lettera che per telefono, all’ufficio della Società pervengono moltissime domande su diversi argomenti, o vengono richiesti consigli su come affrontare problemi. Siamo lieti di essere d’aiuto ai nostri fratelli che hanno bisogno. Ma questo rappresenta un gravoso onere per coloro che lavorano nel nostro ufficio. Molte delle domande che riceviamo hanno a che fare con argomenti trattati ampiamente nelle nostre pubblicazioni, e spesso molti problemi presentati potrebbero essere seguiti meglio dagli anziani locali che sono al corrente delle specifiche circostanze. — I Piet. 1:10.

      Pertanto raccomandiamo che, se avete una domanda, facciate prima di tutto una ricerca sull’argomento nelle pubblicazioni della Società utilizzando l’indice dei soggetti e quello delle scritture che si trovano nell’Indice delle pubblicazioni della Società, o che rivolgiate la vostra domanda a un anziano locale. Se avete poi un problema circa il quale volete consigli, sarebbe meglio chiedere prima consigli agli anziani locali. Se i vostri sforzi in tal senso non vi faranno ottenere la spiegazione o il consiglio necessario, allora vi potrete rivolgere al nostro ufficio. Sarebbe meglio far questo mediante una lettera in cui specificaste tutti i fatti in modo chiaro. Vi preghiamo di non servirvi del telefono a meno che non si tratti proprio di una faccenda urgente.

      Per un’ulteriore considerazione sulla domanda: “Come possiamo ricevere aiuto per risolvere un problema personale?”, si può consultare la Risposta a domande riportata nel Ministero del Regno del novembre 1974.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi