BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Domande dai lettori (1)
    La Torre di Guardia 1965 | 15 marzo
    • Domande dai lettori

      ● Come possiamo mettere in armonia il racconto di Luca sul Pasto Serale del Signore, in cui egli dice che furono passati due calici, coi racconti di Matteo, Marco e Paolo, i quali dicono che fu passato un solo calice di vino? — R. D., U.S.A.

      Quando si paragonano vari racconti scritturali dello stesso episodio o avvenimento è sempre bene tener presente questo: Benché un particolare scrittore menzioni solo una persona o un oggetto, questo non significa necessariamente che non ve ne possa essere più di uno. Infatti, Matteo menziona due ciechi e due uomini posseduti da demoni che furono guariti, mentre sia Marco che Luca ne menzionano solo uno di ciascuna specie. (Matt. 8:28; 20:30; Mar. 5:2; 10:46, 47; Luca 8:27; 18:35) Di nuovo, sia Matteo che Marco menzionano solo un angelo presso la tomba del risuscitato Gesù, mentre Luca ne menziona due. — Matt. 28:2-4; Mar. 16:5-7; Luca 24:4, 5.

      Avviene la stessa cosa per quanto riguarda il numero dei calici nel racconto di Luca 22:17-20, che dice: “Accettando un calice, rese le grazie e disse: ‘Prendete questo e passatelo l’uno all’altro fra voi, poiché vi dico: Da ora in poi non berrò di nuovo del prodotto della vite finché non arrivi il regno di Dio’. E, preso un pane, rese le grazie, lo spezzò, e lo diede loro, dicendo: ‘Questo significa il mio corpo che sarà dato in vostro favore. Continuate a far questo in ricordo di me’. E, il calice nella stessa maniera, dopo che ebbero avuto il pasto serale, dicendo: ‘Questo calice significa il nuovo patto in virtù del mio sangue, che sarà versato in vostro favore’”.

      Il primo calice qui menzionato (versetto 17 di Luca 22) si riferisce alla celebrazione della Pasqua, come mostra il versetto quindici di Luca 22. La celebrazione pasquale ai giorni di Gesù includeva l’uso di calici di vino. Effettivamente, come osserva The Jewish Encyclopedia, Vol. 9, pagina 552, e la Cyclopædia di M’Clintock e Strong, Vol. 7, pagina 739, i Giudei usavano almeno quattro calici di vino nella celebrazione della Pasqua. La Mishnah dice in modo molto specifico: “Nemmeno il più povero in Israele deve mangiare a meno che non si sieda a tavola, e non gli si devono dare meno di quattro calici di vino da bere”. (Pesahim 10:1) Il commento di Luca nel diciassettesimo versetto di Luca 22, dunque, si riferisce ad uno dei calici di vino passati durante la celebrazione pasquale e da cui bevve lo stesso Gesù, dicendo: “Non berrò di nuovo del prodotto della vite finché non arrivi il regno di Dio”. — Luca 22:18.

      A cominciare dal diciannovesimo versetto di Luca 22, che dà inizio a un altro paragrafo nella Traduzione del Nuovo Mondo delle Scritture Greche Cristiane, vien fatto riferimento ora, non alla Pasqua, ma all’istituzione del Pasto Serale del Signore. Gesù usò un po’ di pane non lievitato e un calice di vino, che erano già disponibili. Il calice menzionato nel ventesimo versetto di Luca 22, quello usato nel Pasto Serale del Signore, è il solo menzionato da Matteo (26:27), da Marco (14:23), e da Paolo in 1 Corinti 11:25. Il Pasto Serale del Signore, comunque, non faceva parte della celebrazione pasquale stessa; in quel caso Gesù stabilì una nuova disposizione.

  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia 1965 | 15 marzo
    • Domande dai lettori

      ● La scrittura di Isaia 61:1, 2 costituisce forse l’ordinazione delle “altre pecore”? — L. H., U.S.A.

      Isaia 61:1, 2 (VR) dice: “Lo spirito del Signore, dell’Eterno è su me, perché l’Eterno m’ha unto per recare una buona novella agli umili; m’ha inviato per fasciare quelli che hanno il cuore rotto, per proclamare la libertà a quelli che sono in cattività, l’apertura del carcere ai prigionieri, per proclamare l’anno di grazia dell’Eterno, e il giorno di vendetta del nostro Dio; per consolare tutti quelli che fanno cordoglio”.

      Si noti che il profeta dice di essere stato unto dallo spirito di Geova. Gesù applicò a se stesso questa profezia, ma solo dopo essere stato unto dallo spirito santo di Dio al Giordano al tempo del battesimo. (Luca 3:21, 22; 4:17-21) I membri del suo corpo sono pure unti dallo spirito di Geova quando vengono generati da Geova per essere figli di Dio. Essi divengono membri del corpo di Cristo, l’Unto. — 2 Cor. 1:21, 22.

      La “grande folla” delle “altre pecore” menzionata e descritta in Giovanni 10:16 e in Rivelazione 7:9 non sono unte dallo spirito di Geova anche se hanno una certa quantità del suo spirito, e quindi Isaia 61:1, 2 non costituisce la loro ordinazione per predicare. Comunque, esse sono ordinate da Geova Dio quali suoi ministri e certamente non sono ordinate per fare qualcosa di diverso da ciò per cui è unto il rimanente spirituale. Quindi esse possono citare appropriatamente Isaia 61:1, 2 che espone l’opera a cui hanno l’incarico di partecipare come ministri ordinati.

      Il comando di Geova Dio a tutti quelli che si dedicano a lui per predicare la “buona notizia del regno” costituisce i termini dell’ordinazione della “grande folla” delle “altre pecore”. (Matt. 24:14) Il comando di Dio circa la responsabilità di predicare è nella Bibbia e tutti possono leggerlo, ma questo incarico non costituisce l’ordinazione di nessuno finché la persona ha studiato la Parola di Dio, ha acquistato accurata conoscenza, si è dedicata a Dio per compiere la sua divina volontà e quindi ha simboleggiato tale dedicazione col battesimo in acqua. Perciò la “grande folla” delle “altre pecore” riceve l’ordinazione da Dio in virtù del suo comando dato ai dedicati cristiani di predicare la buona notizia del Regno, e Geova sostiene anch’esse col suo spirito santo, come il suo spirito fu dato ai profeti e ai testimoni precristiani.

  • Scritture per aprile
    La Torre di Guardia 1965 | 15 marzo
    • Scritture per aprile

      16 (Data della Commemorazione dopo le ore 18, ora solare) [Cristo] . . . fu preconosciuto prima della fondazione del mondo. — 1 Piet. 1:20. TG 15/7/64 17a

      17 Tutto il corpo, essendo armoniosamente unito insieme ed essendo fatto per cooperare mediante ogni giuntura che dà ciò che è necessario, . . . opera per la crescita del corpo alla propria edificazione nell’amore. — Efes. 4:16. TG 15/10/63 8a

      18 Dio ha tanto amato il mondo che ha dato il suo unigenito Figlio. — Giov. 3:16. TG 15/7/64 12, 13a

      19 Quando il Figlio dell’uomo sarà venuto nella sua gloria, e tutti gli angeli con lui, sederà quindi sul suo glorioso trono. — Matt. 25:31. TG 15/3/64 15, 16

      20 Sciogliti le catene dal collo, o figliuola di Sion che sei in cattività! — Isa. 52:2, VR. TG 1/8/64 4a

      21 Che cos’è dunque Apollo? Sì, che cos’è Paolo? Ministri per mezzo dei quali voi diveniste credenti. — 1 Cor. 3:5. TG 15/10/64 10

      22 Ciò che si richiede dagli economi è che ciascuno sia trovato fedele. — 1 Cor. 4:2. TG 15/1/65 2a

      23 In tutte le nazioni si deve prima predicare la buona notizia. — Mar. 13:10. TG 15/4/64 35, 36

      24 Or essendo stata battezzata, ella e la sua casa, disse con supplica: “Se mi avete giudicata fedele a Geova, entrate nella mia casa e restate”. — Atti 16:15. TG 15/9/64 17

      25 Diremo alla generazione avvenire le lodi dell’Eterno. — Sal. 78:4, VR. TG 1/9/64 19

      26 La donna deve avere sul capo un segno della potestà dell’uomo. — 1 Cor. 11:10, Ga. TG 1/10/64 9, 10

      27 Se tu lo cerchi, egli si lascerà trovare da te. — 1 Cron. 28:9, VR. TG 1/12/64 15, 16a

      28 Vidi un altro angelo volare nel mezzo del cielo. — Riv. 14:6. TG 15/3/64 18, 19

      29 L’Eterno è un Dio grande, e un gran Re sopra tutti gli dèi. Venite, adoriamo e inchiniamoci, inginocchiamoci davanti all’Eterno che ci ha fatti! Poich’egli è il nostro Dio, e noi siamo il popolo ch’egli pasce, e il gregge che la sua mano conduce. — Sal. 95:3, 6, 7, VR. TG 1/3/65 19

      30 Fa’ venire i miei figliuoli da lontano, e le mie figliuole dalle estremità della terra, tutti quelli cioè che portano il mio nome. — Isa. 43:6, 7, VR. TG 15/8/64 20

      (Indicazione dei luoghi di ulteriori commenti su queste scritture: I numeri dopo la data de “La Torre di Guardia” si riferiscono ai paragrafi nel primo articolo di studio. Quando il numero del paragrafo è seguito da “a”, il commento è nel secondo articolo di studio; quando vi è “b”, si riferisce al terzo articolo di studio).

  • Annunci
    La Torre di Guardia 1965 | 15 marzo
    • Annunci

      MINISTERO DI CAMPO

      Coloro che sono già stati liberati da Babilonia la Grande hanno il privilegio e la responsabilità di aiutare altri che sono schiavi involontari di questo malvagio impero di oppressione ad uscirne. In marzo i testimoni di Geova faranno questo offrendo a tali persone di buona volontà l’abbonamento annuo a La Torre di Guardia. Esso viene inviato dietro la contribuzione di L. 650 (negli Stati Uniti d’America $ 1), insieme a tre opuscoli biblici in omaggio.

      STUDI “TORRE DI GUARDIA” PER LE SETTIMANE

      dell’11 aprile: La Bibbia e la creazione alla luce della scienza moderna. Pagina 168.

      del 18 aprile: La Parola di Dio, la vera guida dell’uomo. Pagina 174.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi