BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Programma della Scuola Teocratica per il 1979
    Servizio del Regno 1978 | Dicembre
    • 5 nov. Lettura della Bibbia: Salmi 22–27

      N. 1: sg capitolo VIII

      N. 2: Salmo 22:1-18

      N. 3: td 1B “Che differenza c’è fra anima e spirito?”

      N. 4: hs p. 132 § 26–p. 137 § 36

      N. 5: lp p. 126 § 24–p. 130 § 32

      12 nov. Lettura della Bibbia: Salmi 28–33

      N. 1: sg capitolo IX

      N. 2: Salmo 31:1-16

      N. 3: td 2B “Fino a che punto si può rendere onore agli uomini?”

      N. 4: hs p. 138 § 1–p. 141 § 8

      N. 5: lp p. 130 § 1–p. 134 § 12

      19 nov. Lettura della Bibbia: Salmi 34–37

      N. 1: sg capitolo X

      N. 2: Salmo 34:1-22

      N. 3: td 3A “Come Dio porrà fine alla malvagità?”

      N. 4: hs p. 141 § 9–p. 146 § 18

      N. 5: lp p. 134 § 13–p. 138 § 25

      26 nov. Lettura della Bibbia: Salmi 38–41

      N. 1: sg capitolo XI

      N. 2: Salmo 41:1-13

      N. 3: td 3B “Che parte ha il cristiano nella guerra di Armaghedon?”

      N. 4: hs p. 146 § 19–p. 151 § 27

      N. 5: lp p. 139 § 26–p. 143 § 34

      3 dic. Lettura della Bibbia: Salmi 42–47

      N. 1: sg capitolo XII

      N. 2: Salmo 45:1-17

      N. 3: td 3C “Come può un Dio d’amore distruggere il mondo?”

      N. 4: hs p. 151 § 28–p. 154 § 32

      N. 5: lp p. 143 § 1–p. 146 § 13

      10 dic. Lettura della Bibbia: Salmi 48–54

      N. 1: sg capitolo XIII

      N. 2: Salmo 48:1-14

      N. 3: td 4A “Perché è necessario essere battezzati?”

      N. 4: hs p. 154 § 33–p. 157 § 38

      N. 5: lp p. 147 § 14–p. 152 § 28

      17 dic. Lettura della Bibbia: Salmi 55–60

      N. 1: sg capitolo XIV

      N. 2: Salmo 58:1-11

      N. 3: td 4B “Il battesimo elimina i peccati?”

      N. 4: hs p. 157 § 39–p. 160 § 44

      N. 5: lp p. 152 § 29–p. 156 § 37

      24 dic. Ripetizione scritta. Completare Salmi 18–60

      31 dic. Lettura della Bibbia: Salmi 61–67

      N. 1: sg capitolo XV

      N. 2: Salmo 62:1-12

      N. 3: td 5A “La Bibbia è davvero ispirata?”

      N. 4: hs p. 160 § 45–p. 162 § 48

      N. 5: lp p. 156 § 1–p. 159 § 13

      7 gen. 1980 Lettura della Bibbia: Salmi 68–70

      N. 1: sg capitolo XVI

      N. 2: Salmo 69:1-10, 19-21

      N. 3: td 5B “Per capire la Bibbia, non basta leggersela per proprio conto?”

      N. 4: hs p. 163 § 1–p. 165 § 6

      N. 5: lp p. 161 § 14–p. 163 § 20

      14 gen. Lettura della Bibbia: Salmi 71–74

      N. 1: sg capitolo XVII

      N. 2: Salmo 72:1-20

      N. 3: td 5C “Di che utilità è per noi la Bibbia?”

      N. 4: hs p. 166 § 7–p. 168 § 11

      N. 5: lp p. 164 § 21–p. 166 § 27

      21 gen. Lettura della Bibbia: Salmi 75–78

      N. 1: sg capitolo XVIII

      N. 2: Salmi 75:1-10; 76:1-5

      N. 3: td 5D “Per dimostrare un argomento, è giusto citare versetti sparsi della Bibbia?”

      N. 4: hs p. 169 § 12–p. 170 § 14

      N. 5: lp p. 167 § 1–p. 171 § 10

      28 gen. Lettura della Bibbia: Salmi 79–85

      N. 1: sg capitolo XIX

      N. 2: Salmo 81:1-16

      N. 3: td 5E “La Bibbia non è solo uno dei tanti ‘libri sacri’?”

      N. 4: hs p. 171 § 15–p. 174 § 22

      N. 5: lp p. 172 § 11–p. 176 § 18

      4 feb. Lettura della Bibbia: Salmi 86–89

      N. 1: sg capitolo XX

      N. 2: Salmo 89:3, 4, 19-37

      N. 3: td 5F “La Bibbia non è adatta solo agli occidentali?”

      N. 4: hs p. 175 § 23–p. 177 § 27

      N. 5: lp p. 176 § 19–p. 180 § 25

      11 feb. Lettura della Bibbia: Salmi 90–96

      N. 1: sg capitolo XXIV

      N. 2: Salmo 91:1-16

      N. 3: td 5G “Di che utilità è il ‘Vecchio Testamento’ per i cristiani?”

      N. 4: hs p. 178 § 28–p. 180 § 33

      N. 5: lp p. 181 § 1–p. 185 § 12

      18 feb. Lettura della Bibbia: Salmi 97–103

      N. 1: sg capitolo XXXVIII

      N. 2: Salmi 100:1-5; 101:1-8

      N. 3: td 5H “Siamo certi della canonicità dei libri che compongono la Bibbia?”

      N. 4: hs p. 181 § 34–p. 183 § 39

      N. 5: lp p. 185 § 13–p. 190 § 24

      25 feb. Ripetizione scritta. Completare Salmi 61–103

  • Presentazione della buona notizia: Durante le feste
    Servizio del Regno 1978 | Dicembre
    • Presentazione della buona notizia: Durante le feste

      1 “La vostra espressione sia sempre con grazia, condita con sale, in modo da sapere come dare risposta a ciascuno”. (Col. 4:6) Quest’ottimo consiglio dell’apostolo Paolo si applica sempre alle nostre conversazioni che riguardano Geova e i suoi propositi, ma possiamo specialmente mettere in pratica questo consiglio durante le feste.

      2 In generale, durante le feste la gente è in uno stato d’animo migliore ed è un po’ più disposta a conversare di argomenti religiosi. Facciamo bene ad approfittarne con qualche osservazione del genere: “Notiamo che in questo periodo dell’anno molti s’interessano particolarmente di argomenti religiosi, e ne siamo felici. Poiché la Bibbia è la base del vero cristianesimo ora è un tempo particolarmente appropriato per leggere la Parola di Dio”. Quindi possiamo considerare dalla Bibbia l’argomento di conversazione e offrire la Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture e un libro tascabile, ad esempio il libro Governo Mondiale.

      3 Oppure potremmo dire: “In questo periodo dell’anno molti pensano ad argomenti religiosi e particolarmente a Gesù Cristo. Quasi tutti conoscono il ‘Padre Nostro’, dove è indicato che quando verrà il regno di Dio, la volontà di Dio sarà fatta sulla terra come è fatta in cielo. (Leggere o citare Matteo 6:9, 10). Ma quel Regno governerà tutta la terra? O sarà un Regno piccolo o temporaneo? (Lasciare rispondere; poi leggere Daniele 7:13, 14). Questa descrizione mostra che il regno di Cristo non sarà né debole né temporaneo. È il governo che porterà condizioni giuste in tutto il mondo”. Si potrà poi proseguire offrendo uno studio biblico o considerando qualche punto del libro Governo Mondiale o della Traduzione del Nuovo Mondo e presentare l’offerta suggerita per questo mese.

      4 Vogliamo aver tatto e presentare il messaggio di verità in modo da far appello al cuore e alla mente delle persone. Non sarebbe saggio offenderle inutilmente nei loro sentimenti circa le feste. Se chiedono specificamente cosa ne pensiamo, possiamo rispondere veracemente, ma con rispetto.

      5 Se sorgono domande circa le feste o se il padrone di casa sembra interessato pur essendo troppo occupato per parlare, dovremmo annotarlo sulle note di casa in casa. Quindi potremo prepararci e rivisitarlo per dargli ulteriore testimonianza dopo le feste. Sarebbe bene preparare una presentazione breve e concisa nel caso siano occupati perché hanno ospiti o stanno preparandosi per andare a trovare altri.

      6 A volte quando ci presentiamo presto la mattina di un giorno festivo come il primo dell’anno, disturbiamo coloro che desiderano alzarsi tardi. Quel giorno potrebbe esser meglio iniziare l’attività di casa in casa un po’ più tardi del solito? O sarebbe più opportuno iniziare il servizio facendo prima qualche visita ulteriore a quelli che sapete ben disposti a ricevervi? Potete decidere cosa è più appropriato nel vostro territorio. Desideriamo presentare la buona notizia in modo attraente per il padrone di casa, e se possiamo parlargli senza disturbarlo ascolterà più facilmente quello che vogliamo dirgli.

      7 Le presentazioni ‘condite con sale’ possono suscitare interesse. Dobbiamo esser saggi tenendo conto dei sentimenti altrui quando presentiamo la buona notizia durante le feste.

  • Aiuto da Geova al momento giusto
    Servizio del Regno 1978 | Dicembre
    • Aiuto da Geova al momento giusto

      1 In un paese dopo l’altro, si ha notizia dell’accresciuta attività dei demoni. Cosa possiamo fare per proteggerci dall’influenza demonica? Come siamo stati tutti felici al congresso internazionale dell’estate scorsa di ricevere il nuovo opuscolo Gli spiriti invisibili: ci aiutano o ci danneggiano? Quest’opuscolo è un aiuto da Geova al momento giusto!

      2 Siamo lieti di informarvi che studieremo questo opuscolo negli studi di libro di congregazione, iniziando in dicembre.

      3 Forse però vi chiederete perché studieremo quest’opuscolo che è stato preparato principalmente per i paesi africani. La risposta è che abbiamo bisogno di stare in guardia contro l’influenza demonica prevalente anche qui. Sì, molti articoli di giornali e riviste parlano dello spiritismo nella nostra nazione. Non dovremmo mai trascurare i consigli di I Pietro 5:8, 9 e Giacomo 4:7.

  • Studio di libro di congregazione
    Servizio del Regno 1978 | Dicembre
    • Studio di libro di congregazione

      Programma degli studi di libro di congregazione sull’opuscolo Spiriti invisibili:

      25 dicembre parr. 1-21

      1º gennaio 1979 parr. 22-37

      8 gennaio parr. 38-65

      15 gennaio parr. 66-83

      22 gennaio parr. 84-100

      29 gennaio parr. 101-115

  • Annunci
    Servizio del Regno 1978 | Dicembre
    • Annunci

      ◆ Offerta di dicembre: “Traduzione del Nuovo Mondo” e un libro tascabile per L. 1.850. Offerta di gennaio: Abbonamento annuo alla “Torre di Guardia” con tre opuscoli, per L. 1.800.

      ◆ L’opuscolo “I Testimoni di Geova nel ventesimo secolo” può essere offerto a coloro coi quali teniamo studi biblici. Quest’opuscolo contiene informazioni che li aiuteranno a conoscere meglio l’organizzazione e l’opera che stiamo svolgendo. Si possono dare anche ad altre persone interessate e a gruppi che chiedono tali informazioni. Le congregazioni possono ordinare una piccola quantità di questa pubblicazione a tale scopo.

      ◆ Nuovi prezzi del dizionario biblico di J. McKenzie: pion. L. 14.500; procl. L. 18.000; pubbl. L. 18.000.

      ◆ A partire dal febbraio 1979 i sorveglianti di circoscrizione pronunceranno il seguente discorso: “Si raccoglie quello che si semina”.

      ◆ Si prega di correggere i seguenti errori di stampa nel libro “Vicina la salvezza dell’uomo dall’afflizione mondiale!” Pag. 8, par. 5: la quintultima riga (“ad allora gli uomini . . .”) si deve leggere dopo la terzultima (“sino che scatenò la . . .”) Pag. 10, par. 8, terzultima riga, leggi “debilitanti” anziché “delibitanti”. Pag. 106, par. 41, seconda riga, leggi: “Durante la cattività babilonica quelli del rimanente dell’Israele spirituale non avevano idea che avrebbero invitato una ‘nazione’ oltre a se stessi”.

      ◆ Dal 1º gennaio prossimo si potranno ordinare tramite le congregazioni e i depositi i volumi rilegati de “La Torre di Guardia” e “Svegliatevi!” del 1978. Il prezzo di ogni volume è di L. 2.500.

      ◆ Nel 1979 la Commemorazione si terrà mercoledì 11 aprile dopo il tramonto. Ordinate molto in anticipo i foglietti d’invito alla Commemorazione. Si possono ordinare in ragione di 500 per L. 1.000, o 1.000 per L. 1.800, usando lo speciale modulo di ordinazione che sarà provveduto. Vogliate indicare chiaramente il numero della congregazione.

      ◆ Dal 1º dicembre proclamatori e pionieri potranno ordinare l’“Annuario” del 1979 tramite la propria congregazione. Il prezzo dell’“Annuario” è di L. 500 la copia. I pionieri regolari e speciali nominati prima del 1º luglio 1978 potranno riceverne una copia gratis facendone richiesta al responsabile della letteratura. Le copie per i pionieri saranno incluse nell’ordinazione della congregazione e in seguito se ne potrà chiedere l’accredito. I pionieri potranno riceverne altre copie a L. 150 l’una. L’“Annuario” non è un libro da tenere in deposito. Quindi prima di fare l’ordinazione sarà bene chiedere ai fratelli quante copie ne vogliono e fare l’ordinazione in base alla richiesta. Le congregazioni che si servono dei depositi faranno l’ordinazione al DEPOSITO, che ci invierà poi un’ordinazione globale a nome del deposito, in base alle richieste effettivamente pervenute. Una volta ricevuti, gli “Annuari” saranno trasferiti alle congregazioni secondo ciascuna richiesta.

      ◆ L’assemblea di circoscrizione per i sordomuti sarà tenuta a Milano, nella Sala dei Congressi in Via Imbonati, il 3 e 4 febbraio.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi