BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Istruite la vostra famiglia?
    Servizio del Regno 1978 | Dicembre
    • conversazione. E non mancate di invitare ad esprimersi anche le persone con cui parlate. A tutti piace una conversazione quando vi prendono parte. Come potete far questo?

      6 Si potrebbe dire: “Bongiorno. Mi chiamo . . ., e questo è mio figlio (o figlia). Senza dubbio si chiede perché le condizioni mondiali continuino a peggiorare. Mio figlio (o figlia) ed io abbiamo trovato un versetto biblico che pensiamo le interessi”. [Invita tuo figlio (o figlia) a leggere Proverbi 29:2 e a fare un commento se lo desidera]. Poi chiedi al padrone di casa: “Crede che quelli che sono al governo siano in parte responsabili delle difficoltà?” (Lascia rispondere). Chiedi al padrone di casa se ritiene che Dio s’interessi abbastanza del genere umano da intervenire nelle cose del mondo. (Lascia rispondere). Quindi potresti aggiungere: “Gesù sapeva che un giorno Dio avrebbe messo mano alle cose dell’umanità e perciò ci ha insegnato a pregare che venga il regno di Dio e che sia fatta la volontà di Dio sulla terra. Questa pubblicazione parla del prossimo governo mondiale e l’aiuterà a conoscere meglio il governo del regno di Dio. Viene offerta, insieme alla Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, per L. 1.850”. Quando invitate le persone ad esprimersi, usate discernimento. Potrete determinare cosa interessa o meno al padrone di casa. Potrete anche determinare se è appropriato o no offrire letteratura.

      7 Nel dare testimonianza insieme ai vostri figli, non sottovalutate l’efficacia dei proclamatori giovani nel presentare la buona notizia. A volte, con certe persone, riescono meglio dei proclamatori adulti.

      8 Un padre andava di casa in casa con i suoi due figli di otto e dieci anni. Parlando a una donna che aveva dieci figli, disse: “I ragazzi possono imparare molto dalla Bibbia, ma hanno bisogno di capirla”. La donna replicò: “Ha mai visto ragazzi dai sei ai dodici anni leggere e capire la Bibbia?” Il fratello si rivolse al figlio di dieci anni, e gli chiese di leggere alcune delle promesse di Dio circa la vita eterna. Il ragazzino lesse e spiegò Salmo 37:29. Poiché la donna si mostrò stupita e compiaciuta, il fratello si rivolse al figlio di otto anni e lo invitò a leggere e spiegare Matteo 4:1-11. La donna accettò prontamente il libro Verità e fu disposto di tenere uno studio biblico con lei e i suoi figli.

      9 Trovate il tempo di insegnare la verità ai vostri figli e di partecipare con loro al servizio di campo? E voi, giovani proclamatori, siete contenti di studiare con i vostri genitori e di accompagnarli nel servizio di campo? Potete esser certi che Geova si compiace quando lo fate. Sì, genitori e figli sono invitati a mostrare apprezzamento per l’istituzione familiare.

  • Ne hai afferrato il senso?
    Servizio del Regno 1978 | Dicembre
    • Ne hai afferrato il senso?

      1 “Di che cosa?” dirai. Della necessità che tutti facciamo un esame di coscienza per determinare se consideriamo la verità una cosa ovvia e per vedere se le circostanze ci permettono di fare di più nel servizio di campo.

      2 Ai congressi internazionali, il giovedì questi punti sono stati portati vigorosamente alla nostra attenzione. Ricordi il tema di quel giorno? “Un privilegio incomparabile: Operare fedelmente con Dio”. E quel giorno siamo stati tutti incoraggiati ad esaminarci per vedere cosa stiamo facendo per quanto riguarda l’opera di predicazione.

      3 Il primo discorso di quel giorno, “Facciamo i pionieri seguendo le orme del Maestro”, ci ha incoraggiati a intraprendere il servizio di pioniere se possiamo sistemare le cose per farlo. Gesù ci diede un ottimo esempio. Egli era spinto dall’amore; era altruista; dedicava molto tempo all’attività di predicazione. Hai pensato seriamente all’invito di intraprendere il servizio di pioniere? Se le circostanze te lo permettono, non mancare di godere le molte benedizioni e gioie che accompagnano il servizio di pioniere. — Mal. 3:10.

      4 Forse le circostanze non ti permettono per ora di fare il pioniere. Ma il giovedì pomeriggio siamo stati incoraggiati a considerare le parole di Paolo in Romani 10:10-17, che mettono in risalto l’obbligo che abbiamo di manifestare fede e fare pubblica dichiarazione. Fino a che punto? Ricordi il discorso “Fatichiamo e sforziamoci”? Il pigro non ama faticare. Geova Dio e Gesù Cristo sono lavoratori instancabili. Sei stato instancabile e ti sei impegnato? In tal caso, dopo il congresso, avrai avuto la ricompensa di Geova per la tua fatica. — 1 Tim. 4:10.

      5 Uno dei punti salienti del pomeriggio è stato il discorso “Tutto il mondo è il campo di Geova”. Indicava che Geova s’interessa profondamente delle persone e desidera che ottengano la vita. (Ezec. 33:11) Anche noi possiamo considerare gli altri come li considera Geova. Un modo per farlo è di partecipare ogni mese all’attività di predicazione. L’hai fatto dopo il congresso?

      6 Il programma di quel giorno culminava con la lettura della “Dichiarazione della nostra fede”. Esprimeva in modo conciso i punti principali della nostra fede cristiana. Eri fra coloro che hanno detto “Sì” indicando che tali parole erano espressione della tua fede? In tal caso, senza dubbio avrai parlato il più spesso possibile ad altri di queste verità che rafforzano la fede. Hai una fede attiva?

      7 Ne hai afferrato il senso? Segui i suggerimenti ricevuti al congresso? In tal caso apprezzerai il privilegio incomparabile di collaborare con Geova nella sua opera. (1 Cor. 3:9) Con le nostre preghiere, con le nostre parole e con la nostra attività nel servizio di Dio possiamo dimostrare che ne abbiamo davvero afferrato il senso!

  • Programma della Scuola Teocratica per il 1979
    Servizio del Regno 1978 | Dicembre
    • Programma della Scuola Teocratica per il 1979

      (Dalla settimana del 5 marzo 1979 alla settimana del 25 febbraio 1980)

      ISTRUZIONI

      Nel 1979 la Scuola Teocratica sarà tenuta secondo le disposizioni seguenti:

      LIBRI DI TESTO: La Traduzione del Nuovo Mondo delle Sacre Scritture, La Torre di Guardia (w), “Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile” (si), È questa vita tutto quello che c’è? (ts), Lo spirito santo: La forza del Nuovo Ordine avvenire! (hs), La vita ha veramente uno scopo (lp), Argomenti Biblici di Conversazione (td), Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico (sg).

      La scuola avrà inizio con cantico, preghiera e benvenuto, per poi proseguire come segue:

      DISCORSO DI ISTRUZIONE: N. 1: 15 minuti. Non dev’essere un semplice riassunto del materiale assegnato. Dovrebbe essere un discorso che metta bene in risalto il tema scelto. Se possibile, sarà assegnato a un anziano o, se necessario, a un servitore di ministero qualificato. Il discorso non dovrebbe essere una considerazione superficiale, ma essere veramente informativo e utile per la congregazione. Non vi sarà ripetizione orale.

      PUNTI NOTEVOLI DALLA LETTURA DELLA BIBBIA: 5 minuti. Subito dopo il discorso di istruzione il sorvegliante della scuola, o un altro anziano qualificato da lui incaricato, tratterà domande e punti notevoli basati sui capitoli della Bibbia da leggere quella settimana. Dopo questa parte, ben preparata, gli studenti si recheranno nelle rispettive classi.

      DISCORSO N. 2: 6 minuti. Sarà una lettura, da parte di un fratello, del materiale assegnato dalla Bibbia. Le letture assegnate sono di solito sufficientemente brevi da permettere allo studente di presentare informazioni chiarificatrici all’inizio e alla conclusione, come pure in punti intermedi. Ambiente storico, significato profetico o dottrinale, applicazione di principi ed espressioni di apprezzamento per la sapienza riflessa nel brano: tutto ciò vi può essere incluso. Il discorso dovrebbe essere preparato in modo da permettere la lettura di tutti i versetti assegnati. Il tempo concesso dovrebbe essere pienamente utilizzato. Si può presentare il materiale come un discorso alla congregazione, oppure un ragazzo può leggerlo a suo padre o a un altro fratello più grande qualificato, mentre stanno seduti sul podio. Il padre o il fratello più grande potrà quindi rivolgere domande al ragazzo perché commenti il valore del materiale.

      DISCORSO N. 3: 6 minuti. Se possibile, sarà assegnato a una sorella. Nel pronunciarlo, essa potrà stare seduta o in piedi. Il sorvegliante della scuola le assegnerà un’assistente, ma in aggiunta si potrebbero usare altre persone. L’ambiente potrebbe includere situazioni che sorgono in casa, nel servizio di campo, nella congregazione o altrove. Per stabilire l’ambiente, la sorella che fa il discorso può iniziare lei stessa la conversazione o farla iniziare dall’assistente (o dagli assistenti). Si deve dare più importanza al materiale che all’ambiente. N.B.: Non avendo il libro ts paragrafi numerati, come primo paragrafo di una data pagina intendiamo il primo paragrafo che inizia in quella pagina.

      DISCORSO N. 4: 6 minuti. In effetti non si tratta di un discorso, ma di uno studio biblico, condotto da una sorella, che dovrebbe renderlo il più possibile utile, realistico e interessante. Lo scopo è quello di incoraggiare chi non conduce ancora studi biblici a impegnarsi in tal senso, e di aiutare chi già li conduce a essere più efficace. Non è necessario leggere i paragrafi, benché se ne possa leggere qualcuno. Non è necessario trattare tutto il materiale assegnato; a volte si possono scegliere alcuni paragrafi particolari, fare le domande e leggere e commentare le scritture. Se una risposta è incompleta, colei che conduce dovrebbe fare domande supplementari. Il sorvegliante della scuola assegnerà un’assistente, ma se ne possono impiegare altri.

      DISCORSO N. 5: 6 minuti. Assegnato preferibilmente a un fratello con una certa esperienza, questo discorso dovrebbe essere indirizzato all’intero uditorio. L’oratore pronuncia il suo discorso seguendo gli appunti, ma, se lo ritiene opportuno, può leggere citazioni o punti notevoli tratti dal materiale assegnato. Di solito è meglio che l’oratore prepari il suo discorso tenendo in mente l’uditorio della Sala del Regno, così da rendere il discorso veramente informativo e utile per gli ascoltatori. Tuttavia, se il materiale si adatta particolarmente a un altro ambiente pratico e conveniente, l’oratore può decidere di sviluppare il suo discorso conformemente.

      OSSERVAZIONI: Dopo ciascun discorso dal N. 2 al N. 5, il sorvegliante della scuola avrà a disposizione due minuti per mettere in evidenza verità o principi che lo studente può non aver incluso nella sua esposizione. Queste osservazioni dovrebbero essere significative, dando risalto ad aspetti che saranno utili ai fratelli nella vita familiare, a scuola, sul lavoro, entro la congregazione o nel servizio di campo. A volte si possono fare domande all’uditorio sull’applicazione di punti del materiale assegnato.

      CONSIGLI: Saranno sempre dati privatamente dopo l’adunanza. Se opportuno, si possono impiegare più di due minuti. I consigli privati sul discorso N. 4 possono includere impressioni generali sul modo in cui è stato condotto lo studio. Sul foglio “Consigli sui discorsi” trattare solo quegli aspetti che si applicano a chi conduce lo studio.

      PREPARAZIONE DEI DISCORSI: Quando il materiale lo consente, i discorsi dovrebbero sviluppare un tema preciso. Scegliete un tema che permetta di trattare il materiale nel modo migliore nel tempo assegnato. Preparate tutti i discorsi tenendo presenti i punti da considerare sul foglietto “Consigli sui discorsi”.

      CALCOLO DEL TEMPO: Nessun discorso dovrebbe superare il tempo, né devono superarlo le osservazioni del sorvegliante della scuola. I discorsi dal N. 2 al N. 5 dovrebbero essere interrotti con tatto quando il tempo è scaduto. Se il sorvegliante della scuola incarica qualcuno per segnalare che il tempo è scaduto, questi dovrebbe essere conscio dell’importanza di far ciò ogni volta che un discorso supera il tempo. Se l’oratore che pronuncia il discorso di istruzione va fuori tempo, gli si daranno consigli in privato. Tutti devono fare attenzione a calcolare bene il proprio tempo onde la Scuola Teocratica termini in orario.

      RIPETIZIONE SCRITTA: Periodicamente vi sarà la ripetizione scritta. Per prepararvi, ripassate principalmente il materiale su si, ts, hs, lp e finite di leggere i capitoli della Bibbia assegnati. Durante questa ripetizione scritta di trenta minuti si potrà usare solo la Bibbia. Il restante tempo dell’ora si userà per considerare le risposte alle domande. Ogni studente verificherà il proprio foglio, e il sorvegliante della scuola, nel leggere le risposte, si soffermerà su quelle più difficili, dando risalto al bisogno di accurata conoscenza e permettendo all’uditorio di verificare la risposta sui libri di testo. Se per qualche ragione le circostanze locali lo richiedono, si potrà fare la ripetizione scritta una settimana dopo quella indicata nel programma.

      CONGREGAZIONI GRANDI E PICCOLE: Le congregazioni con cinquanta o più iscritti alla scuola dovrebbero disporre che diversi gruppi di studenti pronuncino i discorsi in programma davanti ad altri anziani, se possibile. Alternate gli studenti nelle varie sale. Dove pare consigliabile, le sorelle possono fare qualsiasi discorso di esercitazione, rivolgendolo a un’altra persona, com’è indicato per il discorso N. 3.

      ASSENTI: I fratelli e le sorelle mostreranno di apprezzare questa scuola essendo presenti, se possibile, ad ogni sessione settimanale, preparando bene i discorsi assegnati e rispondendo attivamente quando vengono rivolte domande all’uditorio. Se uno studente non è presente quando è in programma, un volontario svolgerà la parte facendo qualsiasi applicazione si senta in grado di fare in considerazione del breve preavviso. Oppure il sorvegliante della scuola può considerare il materiale facendo partecipare l’uditorio in modo conveniente.

      PROGRAMMA

      Settimana che comincia il

      5 mar. 1979 Lettura della Bibbia: II Cronache 1–4

      N. 1: si p. 79 §§ 1-6

      N. 2: 2 Cronache 1:1-12

      N. 3: ts capitolo I

      N. 4: hs p. 5 § 1–p. 7 § 6

      N. 5: lp p. 5 § 1– p. 9 § 9

      12 mar. Lettura della Bibbia: II Cronache 5–8

      N. 1: w73 pp. 364-371 “Il tempio spirituale”.

      N. 2: 2 Cronache 6:12-21, 32, 33

      N. 3: ts capitolo II

      N. 4: hs p. 8 § 7–p. 12 § 15

      N. 5: lp p. 9 § 10–p. 13 § 19

      19 mar. Lettura della Bibbia: II Cronache 9–12

      N. 1: w78 15/6 pp. 17-23 “Perseveranza e fedeltà”.

      N. 2: 2 Cronache 9:1-9, 12, 23, 24

      N. 3: ts capitolo III

      N. 4: hs p. 12 § 16–p. 15 § 21

      N. 5: lp p. 14 § 20–p. 17 § 29

      26 mar. Lettura della Bibbia: II Cronache 13–16

      N. 1: w78 15/6 pp. 4-7 “Come tenere unita la cerchia familiare”.

      N. 2: 2 Cronache 13:8-20

      N. 3: ts capitolo IV

      N. 4: hs p. 16 § 1–p. 19 § 9

      N. 5: lp p. 17 § 1–p. 22 § 13

      2 apr. Lettura della Bibbia: II Cronache 17–20

      N. 1: w78 1/8 pp. 21-26 “‘Il regno del nostro Signore e del suo Cristo’ assume il potere”.

      N. 2: 2 Cronache 20:5-12, 22-25

      N. 3: ts p. 36–p. 39 § 4

      N. 4: hs p. 20 § 10–p. 22 § 15

      N. 5: lp p. 22 § 14–p. 25 § 20

      9 apr. Lettura della Bibbia: II Cronache 21–24

      N. 1: w78 1/9 pp. 4-12 “Il nome di Geova”.

      N. 2: 2 Cronache 24:15-25

      N. 3: ts p. 41 § 1–p. 46

      N. 4: hs p. 23 § 16–p. 25 § 22

      N. 5: lp p. 25 § 1–p. 28 § 8

      16 apr. Lettura della Bibbia: II Cronache 25–28

      N. 1: w78 1/11 pp. 27-29 “Dare: Quanto è importante per il cristiano?”

      N. 2: 2 Cronache 25:5-16

      N. 3: ts pp. 47-52

      N. 4: hs p. 26 § 23–p. 30 § 32

      N. 5: lp p. 29 § 9–p. 33 § 19

      23 apr. Ripetizione scritta. Completare II Cronache 1–28

      30 apr. Lettura della Bibbia: II Cronache 29–32

      N. 1: w78 15/9 pp. 11-14 “Dove sono finiti questi versetti?”

      N. 2: 2 Cronache 32:5-9, 16-22

      N. 3: ts pp. 53-59

      N. 4: hs p. 31 § 33–p. 33 § 38

      N. 5: lp p. 34 § 20–p. 37 § 26

      7 mag. Lettura della Bibbia: II Cronache 33–36

      N. 1: si p. 84 §§ 34-36

      N. 2: 2 Cronache 33:1-13

      N. 3: ts capitolo VII

      N. 4: hs p. 34 § 1–p. 37 § 7

      N. 5: lp p. 38 § 1–p. 41 § 9

      14 mag. Lettura della Bibbia: Esdra 1–3

      N. 1: si p. 84 § 1–p. 85 § 7

      N. 2: Esdra 3:6-13

      N. 3: ts capitolo VIII

      N. 4: hs p. 37 § 8–p. 42 § 18

      N. 5: lp p. 41 § 10–p. 44 §17

      21 mag. Lettura della Bibbia: Esdra 4–6

      N. 1: w78 15/11 pp. 16-20 “Partecipiamo con gioia all’opera di Geova insieme a Gesù Cristo”.

      N. 2: Esdra 6:1-13

      N. 3: ts capitolo IX

      N. 4: hs p. 43 § 19–p. 46 § 26

      N. 5: lp p. 44 § 18–p. 47 § 25

      28 mag. Lettura della Bibbia: Esdra 7–10

      N. 1: si p. 87 §§ 14-18

      N. 2: Esdra 9:1-12

      N. 3: ts p. 78–p. 82 § 1

      N. 4: hs p. 47 § 27–p. 50 § 34

      N. 5: lp p. 48 § 1–p. 51 § 11

      4 giu. Lettura della Bibbia: Neemia 1–4

      N. 1: si p. 88 §§ 1-5

      N. 2: Neemia 4:7-20

      N. 3: ts p. 82 § 2–p. 87

      N. 4: hs p. 51 § 35–p. 55 § 42

      N. 5: lp p. 51 § 12–p. 53 § 18

      11 giu. Lettura della Bibbia: Neemia 5–7

      N. 1: w77 pp. 742, 743 “Settanta settimane” [Storia scritta sei secoli in anticipo].

      N. 2: Neemia 6:1-13

      N. 3: ts p. 88–p. 93 § 1

      N. 4: hs p. 56 § 1–p. 58 § 7

      N. 5: lp p. 53 § 19–p. 58 § 30

      18 giu. Lettura della Bibbia: Neemia 8–10

      N. 1: w78 15/11 pp. 26-29 “Cosa comprendono le ‘opere’ cristiane?”

      N. 2: Neemia 9:4, 9-21

      N. 3: ts p. 93 § 2–p. 97

      N. 4: hs p. 59 § 8–p. 62 § 14

      N. 5: lp p. 58 § 31–p. 60 § 38

      25 giu. Ripetizione scritta. Completare II Cronache 29-36; Esd 1-10—Neemia 10

      2 lug. Lettura della Bibbia: Neemia 11–13

      N. 1: si p. 90 § 16–p. 91 § 19

      N. 2: Neemia 13:15-18, 23-31

      N. 3: ts p. 98–p. 102 § 5

      N. 4: hs p. 63 § 15–p. 66 § 22

      N. 5: lp p. 60 § 39–p. 64 § 47

      9 lug. Lettura della Bibbia: Ester 1–5

      N. 1: si p. 91 § 1–p. 92 § 6

      N. 2: Ester 4:6-17

      N. 3: ts p. 103 § 1–p. 109

      N. 4: hs p. 67 § 23–p. 71 § 33

      N. 5: lp p. 65 § 1–p. 69 § 11

      16 lug. Lettura della Bibbia: Ester 6–10

      N. 1: si p. 94 §§16-18

      N. 2: Ester 6:1-13

      N. 3: ts capitolo XIII

      N. 4: hs p. 71 § 34–p. 75 § 42

      N. 5: lp p. 70 § 12–p. 73 § 20

      23 lug. Lettura della Bibbia: Giobbe 1–4

      N. 1: si p. 95 § 1–p. 96 § 6

      N. 2: Giobbe 2:1-13

      N. 3: ts capitolo XIV

      N. 4: hs p. 75 § 43–p. 79 § 51

      N. 5: lp p. 74 § 21–p. 77 § 25

      30 lug. Lettura della Bibbia: Giobbe 5–9

      N. 1: sg capitolo I

      N. 2: Giobbe 6:14-30

      N. 3: ts p. 125–p. 129 § 1

      N. 4: hs p. 80 § 1–p. 84 § 11

      N. 5: lp p. 77 § 1–p. 82 § 13

      6 ago. Lettura della Bibbia: Giobbe 10–13

      N. 1: sg capitolo II

      N. 2: Giobbe 13:1-19

      N. 3: ts p. 129 § 2–p. 132

      N. 4: hs p. 84 § 12–p. 87 § 19

      N. 5: lp p. 82 § 14–p. 87 § 26

      13 ago. Lettura della Bibbia: Giobbe 14–17

      N. 1: sg capitolo III

      N. 2: Giobbe 16:1-17

      N. 3: ts p. 133–p. 138 § 1

      N. 4: hs p. 88 § 20–p. 92 § 28

      N. 5: lp p. 88 §1–p. 92 § 13

      20 ago. Ripetizione scritta. Completare Neemia 11-13; Est 1-10—Giobbe 17

      27 ago. Lettura della Bibbia: Giobbe 18–21

      N. 1: w78 1/11 pp. 12-15 “I governi umani stritolati dal regno di Dio”.

      N. 2: Giobbe 19:1-9, 20-26

      N. 3: ts p. 138 § 2–p. 142

      N. 4: hs p. 92 § 29–p. 97 § 38

      N. 5: lp p. 92 § 14–p. 95 § 23

      3 set. Lettura della Bibbia: Giobbe 22–25

      N. 1: w78 1/11 pp. 16-21 “Apprezziamo la santità della vita e del sangue”.

      N. 2: Giobbe 24:13-25

      N. 3: ts capitolo XVII

      N. 4: hs p. 97 § 39–p. 102 § 50

      N. 5: lp p. 95 § 24–p. 98 § 32

      10 set. Lettura della Bibbia: Giobbe 26–30

      N. 1: w78 1/11 pp. 21-26 “Fermi e risoluti circa la vita e il sangue”.

      N. 2: Giobbe 29:1-18

      N. 3: ts p. 150–p. 157 § 3

      N. 4: hs p. 103 § 1–p. 107 § 8

      N. 5: lp p. 99 § 1–p. 104 § 14

      17 set. Lettura della Bibbia: Giobbe 31–34

      N. 1: sg capitolo IV

      N. 2: Giobbe 33:8-13, 21-25; 34:10-12

      N. 3: ts p. 157 § 4–p. 164

      N. 4: hs p. 107 § 9–p. 111 § 17

      N. 5: lp p. 104 § 15–p. 108 § 28

      24 set. Lettura della Bibbia: Giobbe 35–37

      N. 1: sg capitolo V

      N. 2: Giobbe 37:1-14, 23, 24

      N. 3: ts capitolo XIX

      N. 4: hs p. 111 § 18–p. 115 § 27

      N. 5: lp p. 108 § 1–p. 110 § 6

      1º ott. Lettura della Bibbia: Giobbe 38–42

      N. 1: si p. 99 § 39–p. 100 § 43

      N. 2: Giobbe 42:1-17

      N. 3: ts pp. 175-179

      N. 4: hs p. 115 § 28–p. 119 § 36

      N. 5: lp p. 110 § 7–p. 114 § 17

      8 ott. Lettura della Bibbia: Salmi 1–9

      N. 1: si p. 101 § 1–p. 102 § 11

      N. 2: Salmo 2:1-12

      N. 3: ts pp. 180-184

      N. 4: hs p. 120 § 1–p. 122 § 7

      N. 5: lp p. 114 § 18–p. 118 § 28

      15 ott. Lettura della Bibbia: Salmi 10–17

      N. 1: sg capitolo VI

      N. 2: Salmi 11:1-7; 15:1-5

      N. 3: ts capitolo XXI

      N. 4: hs p. 123 § 8–p. 125 § 14

      N. 5: lp p. 119 § 1–p. 121 § 10

      22 ott. Ripetizione scritta. Completare Giobbe 18—Salmo 17

      29 ott. Lettura della Bibbia: Salmi 18–21

      N. 1: sg capitolo VII

      N. 2: Salmo 19:1-14

      N. 3: td 1A “Cos’è l’anima?”

      N. 4: hs p. 126 § 15–p. 131 § 25

      N. 5: lp p. 122 § 11–p. 125 § 23

      5 nov. Lettura della Bibbia: Salmi 22–27

      N. 1: sg capitolo VIII

      N. 2: Salmo 22:1-18

      N. 3: td 1B “Che differenza c’è fra anima e spirito?”

      N. 4: hs p. 132 § 26–p. 137 § 36

      N. 5: lp p. 126 § 24–p. 130 § 32

      12 nov. Lettura della Bibbia: Salmi 28–33

      N. 1: sg capitolo IX

      N. 2: Salmo 31:1-16

      N. 3: td 2B “Fino a che punto si può rendere onore agli uomini?”

      N. 4: hs p. 138 § 1–p. 141 § 8

      N. 5: lp p. 130 § 1–p. 134 § 12

      19 nov. Lettura della Bibbia: Salmi 34–37

      N. 1: sg capitolo X

      N. 2: Salmo 34:1-22

      N. 3: td 3A “Come Dio porrà fine alla malvagità?”

      N. 4: hs p. 141 § 9–p. 146 § 18

      N. 5: lp p. 134 § 13–p. 138 § 25

      26 nov. Lettura della Bibbia: Salmi 38–41

      N. 1: sg capitolo XI

      N. 2: Salmo 41:1-13

      N. 3: td 3B “Che parte ha il cristiano nella guerra di Armaghedon?”

      N. 4: hs p. 146 § 19–p. 151 § 27

      N. 5: lp p. 139 § 26–p. 143 § 34

      3 dic. Lettura della Bibbia: Salmi 42–47

      N. 1: sg capitolo XII

      N. 2: Salmo 45:1-17

      N. 3: td 3C “Come può un Dio d’amore distruggere il mondo?”

      N. 4: hs p. 151 § 28–p. 154 § 32

      N. 5: lp p. 143 § 1–p. 146 § 13

      10 dic. Lettura della Bibbia: Salmi 48–54

      N. 1: sg capitolo XIII

      N. 2: Salmo 48:1-14

      N. 3: td 4A “Perché è necessario essere battezzati?”

      N. 4: hs p. 154 § 33–p. 157 § 38

      N. 5: lp p. 147 § 14–p. 152 § 28

      17 dic. Lettura della Bibbia: Salmi 55–60

      N. 1: sg capitolo XIV

      N. 2: Salmo 58:1-11

      N. 3: td 4B “Il battesimo elimina i peccati?”

      N. 4: hs p. 157 § 39–p. 160 § 44

      N. 5: lp p. 152 § 29–p. 156 § 37

      24 dic. Ripetizione scritta. Completare Salmi 18–60

      31 dic. Lettura della Bibbia: Salmi 61–67

      N. 1: sg capitolo XV

      N. 2: Salmo 62:1-12

      N. 3: td 5A “La Bibbia è davvero ispirata?”

      N. 4: hs p. 160 § 45–p. 162 § 48

      N. 5: lp p. 156 § 1–p. 159 § 13

      7 gen. 1980 Lettura della Bibbia: Salmi 68–70

      N. 1: sg capitolo XVI

      N. 2: Salmo 69:1-10, 19-21

      N. 3: td 5B “Per capire la Bibbia, non basta leggersela per proprio conto?”

      N. 4: hs p. 163 § 1–p. 165 § 6

      N. 5: lp p. 161 § 14–p. 163 § 20

      14 gen. Lettura della Bibbia: Salmi 71–74

      N. 1: sg capitolo XVII

      N. 2: Salmo 72:1-20

      N. 3: td 5C “Di che utilità è per noi la Bibbia?”

      N. 4: hs p. 166 § 7–p. 168 § 11

      N. 5: lp p. 164 § 21–p. 166 § 27

      21 gen. Lettura della Bibbia: Salmi 75–78

      N. 1: sg capitolo XVIII

      N. 2: Salmi 75:1-10; 76:1-5

      N. 3: td 5D “Per dimostrare un argomento, è giusto citare versetti sparsi della Bibbia?”

      N. 4: hs p. 169 § 12–p. 170 § 14

      N. 5: lp p. 167 § 1–p. 171 § 10

      28 gen. Lettura della Bibbia: Salmi 79–85

      N. 1: sg capitolo XIX

      N. 2: Salmo 81:1-16

      N. 3: td 5E “La Bibbia non è solo uno dei tanti ‘libri sacri’?”

      N. 4: hs p. 171 § 15–p. 174 § 22

      N. 5: lp p. 172 § 11–p. 176 § 18

      4 feb. Lettura della Bibbia: Salmi 86–89

      N. 1: sg capitolo XX

      N. 2: Salmo 89:3, 4, 19-37

      N. 3: td 5F “La Bibbia non è adatta solo agli occidentali?”

      N. 4: hs p. 175 § 23–p. 177 § 27

      N. 5: lp p. 176 § 19–p. 180 § 25

      11 feb. Lettura della Bibbia: Salmi 90–96

      N. 1: sg capitolo XXIV

      N. 2: Salmo 91:1-16

      N. 3: td 5G “Di che utilità è il ‘Vecchio Testamento’ per i cristiani?”

      N. 4: hs p. 178 § 28–p. 180 § 33

      N. 5: lp p. 181 § 1–p. 185 § 12

      18 feb. Lettura della Bibbia: Salmi 97–103

      N. 1: sg capitolo XXXVIII

      N. 2: Salmi 100:1-5; 101:1-8

      N. 3: td 5H “Siamo certi della canonicità dei libri che compongono la Bibbia?”

      N. 4: hs p. 181 § 34–p. 183 § 39

      N. 5: lp p. 185 § 13–p. 190 § 24

      25 feb. Ripetizione scritta. Completare Salmi 61–103

  • Avete provato?
    Servizio del Regno 1978 | Dicembre
    • Avete provato?

      1 Che cosa? Alcuni dei suggerimenti dati dal Servizio del Regno alcuni mesi fa.

      2 Ricordate l’articolo che chiedeva: “Quante persone incontrate in un giorno? . . . Vi siete mai chiesti quanti di loro hanno udito la buona notizia da qualche nostro fratello? E quanti non l’hanno mai udita?” Cosa state facendo per aiutarli? Per esempio, quando andate di casa in casa — e in questi giorni troviamo così tanti assenti — avete cercato di parlare ai passanti e a quelli che fanno qualche lavoretto attorno a casa? Questo era uno dei suggerimenti dati. L’avete provato?

      3 L’articolo proseguiva chiedendo: “Quanti nel vostro territorio non hanno mai avuto l’opportunità di udire la buona notizia? Guardate la gente che incontrate quando siete fuori di casa. Alcuni stanno in piedi ad aspettare. Altri se ne stanno seduti su una panchina o in macchina. Altri ancora camminano e si guardano intorno. Potete avvicinarli?” Avete cercato di farlo?

      4 Un sorvegliante di circoscrizione riferisce: “Dopo aver letto l’articolo ‘Quante persone potete raggiungere?’ nel Servizio del Regno del gennaio 1978, sono molti i proclamatori che si sforzano di seguirne i suggerimenti, comprendendo che ‘cerchiamo le persone, non le case’. Un fratello, ad esempio, ha molto successo avvicinando le persone nelle stazioni di servizio. In tal modo riesce a parlare con moltissime persone che in genere accettano di buon grado le riviste che offre loro. In una congregazione dell’Italia centrale, durante la mia visita, cinque sorelle piuttosto avanti negli anni hanno deciso di provare l’opera delle riviste per le strade. Ci siamo organizzati in modo da visitare i mercati che si tengono una volta la settimana nei paesi vicini. In soli quattro giorni abbiamo distribuito 870 riviste. È stata un’esperienza molto rallegrante. Poiché nessuna di loro aveva mai fatto prima una cosa del genere, sono grate a Geova di averle aiutate a superare il nervosismo iniziale. Hanno detto: ‘Non mancheremo di farlo di nuovo’. Ancora, cercando le persone e non le case, non vogliamo trascurare uffici e negozi. In un’occasione, il direttore di un ufficio vendite, dopo aver accettato la Bibbia e il libro È la Bibbia realmente la Parola di Dio?, ha chiesto di portargli un certo quantitativo di Bibbie da distribuire fra i suoi amici”.

      5 Circa l’opera con le riviste per le strade, una sorella di un’altra nazione ha scritto alla Società: “Ci avvicinavamo a coloro che sembravano non avere fretta. In genere le conversazioni erano brevi e concise, ma abbiamo avuto il piacere di parlare più a lungo con diverse persone che mostravano considerevole interesse. Apprezziamo il suggerimento di scegliere le persone a cui parlare. Abbiamo avuto il miglior successo con gli adolescenti e anche con uomini anziani, che raramente hanno l’opportunità di parlare con noi alla porta. Un fratello ha detto di aver avuto il miglior successo avvicinando quelli che si riposano seduti sulle panchine in luoghi pubblici. In genere, le persone con cui parlavamo ci prestavano la massima attenzione, dal momento che non c’erano bambini nel bagno, telefoni che squillavano o cibo sul fuoco. Una volta superato il nervosismo iniziale, tutti ci siamo trovati molto bene. Abbiamo pure avuto buoni risultati rivisitando le persone con cui avevamo parlato”.

      6 Tutti sappiamo che non c’è bisogno che uno si trovi dietro una porta chiusa per mostrargli interesse. Ma quanto spesso parlate con persone che si trovano fuori di casa? Avete provato a farlo? L’amore per il prossimo e il desiderio di parlare della verità ci spingerà a farlo.

      7 Vi piacerebbe provare? Rivedete i suggerimenti dell’articolo “Quante persone potete raggiungere?” nel Servizio del Regno del gennaio 1978: vi aiuteranno.

  • Argomento di conversazione
    Servizio del Regno 1978 | Dicembre
    • Argomento di conversazione

      Persone di tutte le nazioni possono essere unite.

      1. Perché? Dio non è parziale. — Atti 10:34, 35.

      2. Come? Riconoscere il governo di Dio rende unite persone di ogni condizione. — Riv. 7:9, 10.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi