BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Presentazione della buona notizia: Partecipiamo al radunamento
    Ministero del Regno 1970 | Dicembre
    • Presentazione della buona notizia: Partecipiamo al radunamento

      1 I sorprendenti aumenti numerici che ci sono stati in anni recenti nell’organizzazione teocratica in ogni parte del mondo sono stati di stimolo e incoraggiamento per tutti noi. Per certo Geova adempie la sua promessa di condurre nella sua organizzazione terrena quelli che amano la verità. Ma quanti discepoli avete personalmente fatto di recente? Forse pochi o nessuno. Dopo tutto, quando facciamo la media di quelli che vengono nell’organizzazione in un anno, non ce ne sono proprio tanti in ciascuna congregazione. E anche allora, un proclamatore potrebbe aiutare un’intera famiglia a conoscere la verità, per cui solo uno o due proclamatori di una certa congregazione hanno la gioia di far iniziare il ministero di campo a nuovi proclamatori. Com’è dunque possibile che gli altri di noi partecipino al radunamento?

      2 La maggioranza di noi prendiamo parte all’opera di casa in casa. Presentiamo le varie offerte di letteratura. Distribuiamo le riviste. Non solo lasciamo letteratura che spiega la Bibbia ma facciamo conversazioni scritturali. Diamo una buona impressione.

      3 Per di più, quando famiglie di Testimoni danno un buon esempio di condotta cristiana i vicini lo notano. Il padre che assume la sua responsabilità in modo eccellente è rispettato nel suo luogo di lavoro secolare e nella comunità. Quando la madre sbriga con diligenza le sue faccende domestiche e quando i figli sono ubbidienti, amorevoli e rispettosi in casa e nel vicinato, i vicini se ne accorgono. Questa è per loro una testimonianza viva.

      4 Quindi, dopo un po’ di tempo un proclamatore visita una famiglia nella regolare opera di casa in casa, è mostrato interesse, si può iniziare uno studio e si vede rapido progresso. A chi andrà il credito? In effetti, come abbiamo visto, molti della congregazione vi hanno contribuito. E, possiamo trascurare la parte che vi hanno avuto gli angeli? Infine, chi è realmente a far crescere?

      5 Viene poi il momento in cui l’interessato assiste alla sua prima adunanza. Questo è un momento decisivo nel suo progresso. Se voi siete il proclamatore che l’accompagna alla Sala del Regno, quali pensieri attraversano la vostra mente? Ebbene, voi sperate che molti proclamatori arrivino lì presto per poterlo presentare ad alcuni di loro prima dell’adunanza. Sperate che mostrino tutti la loro solita cordialità, non essendo troppo occupati in altre cose. Voi sperate che i fratelli e le sorelle che hanno parti nella Scuola di Ministero del Regno siano molto ben preparati e facciano discorsi chiari, comprensibili ed entusiastici. Sperate che i fratelli che hanno parti nell’adunanza di servizio siano compiutamente preparati e presentino materiale istruttivo e utile. Se si tratta del discorso per invitati, sperate che il fratello lo faccia bene, abbia il migliore materiale e lo presenti in modo equilibrato e con tono di conversazione. In quanto allo studio Torre di Guardia sperate che i proclamatori rispondano con prontezza e che i loro commenti siano istruttivi ed edificanti.

      6 Perché sperate che sia così? Perché volete che i proclamatori e il programma contribuiscano ad aiutare lo studente a fare progresso. Vi è mai accaduto di assistere a un’adunanza sapendo che in mezzo all’uditorio c’era qualcuno nuovo e ascoltava il programma «dal suo punto di vista»? Che senso di soddisfazione avete provato quando il programma era notevole!

      7 Possiamo dunque contribuire tutti ad assistere i nuovi. Infatti, è una responsabilità a cui non possiamo sottrarci. Quando ciascun componente della congregazione fa la sua parte, tutti partecipano al radunamento.

  • Rapporto di servizio di ottobre
    Ministero del Regno 1970 | Dicembre
    • Rapporto di servizio di ottobre

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pion. Spec. 308 146,7 76,6 7,5 177,5

      Pionieri 431 98,9 47,2 4,4 111,4

      Pion. Temp. 370 95,0 50,9 2,4 128,5

      Proclamatori 18.383 12,7 7,7 0,8 13,6

      TOTALE 19.492

      Adunanze per invitati: 1.391

      QUOTA PER L’ITALIA NEL 1971 19.194 PROCLAMATORI

  • Che cosa abbiamo fatto in ottobre?
    Ministero del Regno 1970 | Dicembre
    • Che cosa abbiamo fatto in ottobre?

      Un altro nuovo massimo di proclamatori ci ha fatto avere l’aumento dell’11,7 per cento. Ottenuto anche un massimo di 8.757 abbonamenti. Pensando quanto bene ricevono quelli che leggono queste riviste, non siete felici di avere partecipato a tale opera in ottobre?

  • Notizie Teocratiche
    Ministero del Regno 1970 | Dicembre
    • Notizie Teocratiche

      ◆ Cinque dei sette territori che sono sotto la giurisdizione della filiale di Papua hanno fatto rapporto di nuovi massimi in agosto: Papua, Bougainville, Nuova Inghilterra, Nuova Guinea e Nuova Irlanda.

      ◆ Il nuovo massimo di 3.347 proclamatori dell’India significa un aumento del 24 per cento. E ci sono stati nuovi massimi nelle ore, nelle visite ulteriori, negli studi e anche nei pionieri regolari.

      ◆ Con un nuovo massimo di 814 proclamatori, l’Alasca ha terminato l’anno di servizio con il 21 per cento di aumento rispetto alla media dell’anno scorso.

      ◆ Altro nuovo massimo nel Cile! I 7.422 proclamatori hanno dedicato in media 11,2 ore e tenuto 1 studio biblico.

      ◆ I 2.250 lodatori di Geova del Guatemala hanno superato del 28 per cento la media dell’anno scorso.

      ◆ Aumento del 23 per cento nel Messico. I 49.031 proclamatori che hanno fatto rapporto rappresentano il settimo massimo di quest’anno.

      ◆ Un raduno di mezza giornata è stato disposto per 22 pacifici proclamatori di lingua araba dalla filiale israeliana nel territorio della «Banca Occidentale». Un totale di 75 persone hanno assistito ai discorsi e il dramma è stato presentato con diapositive e registrazione su nastro.

  • Risposta a domande
    Ministero del Regno 1970 | Dicembre
    • Risposta a domande

      ● Quante copie del «Ministero del Regno» dovrebbe ricevere una congregazione?

      Del «Ministero del Regno» non si deve fare una generale distribuzione. Come indica il nome, esso contiene aiuto e incoraggiamento per quelli che partecipano al ministero di campo. La congregazione dovrebbe ricevere sufficienti copie del «Ministero del Regno» così che tutti quelli che sono qualificati ne ricevano una. Come si stabilisce tale cifra? Aggiungete il numero totale di proclamatori, regolari e irregolari, al numero dei pionieri associati alla congregazione. Aggiungete a questa cifra i nomi di tutti gli altri che assistono con una certa regolarità alle adunanze di servizio e forniscono l’indicazione di voler partecipare al ministero di campo, facendo un certo progresso in tale senso. Ce ne dovrebbe essere uno per la biblioteca della Scuola di Ministero Teocratico e uno per l’archivio della congregazione tenuto dal servitore di congregazione, oltre alla copia personale del servitore di congregazione. Se ne possono aggiungere alcune altre copie necessarie alla congregazione.

      Alcuni servitori di congregazione hanno riscontrato utile fare un elenco di quelli che sono qualificati per ricevere una copia del «Ministero del Regno». Quando arriva la provvista mensile, si scrivono chiaramente sulle loro copie i nomi di queste persone e vengono distribuite loro per mezzo dei servitori degli studi di libro. Si può affidare questo compito a un fratello che dà un buon esempio nella congregazione. In tal modo ciascuno riceverà immancabilmente la sua copia. Sapendo che non ce ne sono copie extra per effettuare sostituzioni, ciascuno avrà cura di quella che riceve. Molti proclamatori trovano utile conservare il «Ministero del Regno» per futura consultazione.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi