BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La chimica e il mondo che ci circonda
    Svegliatevi! 1972 | 8 gennaio
    • trasporto, quasi su ogni cosa che ha relazione col nostro modo di vivere.

      Scienza antica

      Non sappiamo fino a che punto gli antichi Egiziani, Babilonesi, Assiri ed Ebrei capissero la chimica. Il racconto storico della Bibbia rivela, comunque, che anche prima di queste antiche civiltà, sì, prima del diluvio universale di circa 4.300 anni fa, gli uomini avevano conoscenza della metallurgia, che implica la chimica. (Gen. 4:22) E in seguito, Giobbe, che visse prima che Israele divenisse una nazione, disse: “Il ferro stesso è preso dalla medesima polvere e dalla pietra si versa il rame”. (Giob. 28:2) Salomone, re d’Israele, fece fondere il rame. (1 Re 7:46, 47) Inoltre, esistevano altre industrie che richiedevano una certa conoscenza della chimica, come la produzione del vino e la fabbricazione delle tinte e degli inchiostri. Si usavano droghe e si praticava l’imbalsamazione.

      La teoria dell’atomo

      Nella storia moderna, comunque, è stato fatto un progresso estremamente rapido nella chimica a causa della formulazione della teoria atomica concernente la struttura della materia (effettivamente postulata dagli antichi Greci). Infatti, i chimici hanno avuto una parte notevole nella formulazione della teoria dell’atomo.

      Questa teoria insegna che gli atomi sono fatti basilarmente di tre particelle: protoni, neutroni ed elettroni. Le combinazioni di queste particelle in numero svariato costituiscono gli elementi. Un elemento è una sostanza che non si può separare in sostanze più semplici con comuni mezzi chimici. Quindi, per la comune chimica, gli elementi sono i materiali da costruzione. La successiva unità nell’ordine è la molecola, che può consistere di uno o più atomi. Ci sono poi i composti, fatti dall’unione di due o più elementi.

      Ci sono novantadue elementi che si trovano comunemente allo stato naturale. L’idrogeno, un gas, è il più leggero d’essi. Il platino è uno dei più pesanti. Alcuni altri sono stati prodotti artificialmente, così che il numero totale degli elementi oggi conosciuti è di oltre cento. Il più abbondate elemento nella crosta terrestre e nelle acque è l’ossigeno, essenziale sia per la vita animale che per la vita vegetale. L’ossigeno costituisce anche circa un quinto dell’aria per volume.

      La maggioranza degli elementi hanno affinità o attrazione per altri. Pochissimi sono considerati inerti, o praticamente inattivi. C’è quasi un infinito numero di disposizioni e combinazioni, che formano ogni specie di materiale esistente. Le molecole più complesse si trovano negli organismi viventi. Le molecole massicce di varie proteine, consistenti di molte centinaia di atomi in una disposizione molto complessa, hanno recentemente ricevuto molta attenzione da parte degli scienziati. Per quanto massicce, per essere molecole, si possono “vedere” solo col microscopio elettronico.

      Le leggi della chimica operano per il benessere dell’uomo

      Anche se sono state scoperte innumerevoli combinazioni chimiche, si riscontra grande stabilità nella disposizione. Le tavole dei numeri atomici e dei pesi atomici compilate in base all’osservazione degli elementi sono perciò molto sicure e utili al chimico. Alcune leggi che regolano le reazioni chimiche sono assai complesse, tuttavia, se sono comprese, si vede che regolano tutta la materia con un ordine del tutto meraviglioso.

      Talvolta gli elementi si legano insieme per produrre composti aventi proprietà assai diverse dai singoli elementi. Un esempio di un tale composto è il sale da cucina, formato di cloro e sodio, entrambe sostanze velenose. L’acqua, un liquido fatto di gas, due atomi di idrogeno e uno di ossigeno, ha caratteristiche che influiscono in parecchi modi sulla nostra vita e sulle nostre comodità. L’acqua ha l’insolita caratteristica d’avere le molecole più strettamente unite allo stato liquido che quando è gelata. Perciò, il ghiaccio sta a galla. Altrimenti, una volta che si depositasse sul fondo dei laghi essi rimarrebbero permanentemente ghiacciati.

      Possiamo anche essere felici che l’acqua abbia una capacità di conservare il calore superiore a quella di qualsiasi altro comune liquido. Questo è notevolmente in relazione con il clima moderato che c’è vicino ai grandi specchi d’acqua. Inoltre, nessun altro liquido può eguagliare l’acqua come solvente.

      L’ossigeno è un elemento molto attivo, combinandosi subito con molti altri elementi. Questo ne fa un ideale purificatore dell’aria e dell’acqua, poiché rapidamente si ossida e rende innocue certe sostanze velenose.

      Ha la chimica la soluzione per i problemi dell’uomo?

      A causa dell’importante parte che la chimica ha nel mondo dell’uomo, essa è un piacevolissimo soggetto di studio nonché fonte di cose convenienti e utili al genere umano. I chimici hanno imparato molto, ma in effetti hanno solo “sfiorato” questo enorme campo di attività. I chimici non sanno ancora esattamente come cresce un filo d’erba, né capiscono pienamente la fotosintesi, mediante cui le piante fabbricano il cibo per tutta la vita animale. Nessun chimico è ancora riuscito a fare tutto ciò che fa una cellula del corpo umano, la quale, si dice, può eseguire simultaneamente da una a duemila diverse reazioni chimiche.

      Le cose che la chimica ha prodotto hanno dato buoni risultati, ma la mancanza di conoscenza dell’effetto finale e l’abuso d’esse hanno causato molti problemi. Plastica, detersivi, droghe e progressi nei mezzi chimici di distruzione hanno contribuito a portare il genere umano a un tempo di crisi. Certo la scienza rappresentata dalla chimica, nonché dai suoi numerosi altri rami, ha dimostrato l’incapacità dell’uomo di creare un mondo di pace, salute, vita e sicurezza.

  • Fatti circa i fulmini
    Svegliatevi! 1972 | 8 gennaio
    • Fatti circa i fulmini

      ✔ Circa 400 persone all’anno negli Stati Uniti sono colpite da fulmini. Lo sapevate? Il bisogno di fare attenzione durante i temporali è messo in risalto dal grave fatto che la temperatura dei fulmini varia da 25.000 a 30.500 gradi.

  • Sensazioni di gusto
    Svegliatevi! 1972 | 8 gennaio
    • Sensazioni di gusto

      ◆ Con la lingua potete sentire le sensazioni di gusto che sono state analizzate come di quattro specie principali: dolce, agro, amaro e salato. Primariamente con le papille gustative della punta della lingua sentite il dolce e il salato, mentre la parte di dietro della vostra lingua è più sensibile all’amaro e i lati all’agro.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi