-
Come s’impara a nuotareSvegliatevi! 1972 | 8 luglio
-
-
Fatelo stare in piedi press’a poco con l’acqua alla vita, voltando le spalle alla parete della piscina. Egli dovrebbe stendere le braccia in avanti sull’acqua, piegare una gamba e puntare un piede contro la parete. Ora ditegli di riempirsi i polmoni d’aria, di poggiare la faccia sull’acqua e, facendo forza con il piede puntato contro la parete, di spingersi dolcemente in avanti. Dovrebbe scivolare sull’acqua, estendendosi dalla punta delle mani a quella dei piedi. Perduta la spinta, tornerà a stare in piedi.
Chi ha seguìto tale graduale programma fino a questo punto, imparando ciascun movimento, è quindi pronto a compiere le vere e proprie azioni nel nuoto.
Conseguita la mèta
Prima, praticate i movimenti delle gambe. Fate mettere colui che impara nella posizione di chi galleggia a faccia in giù. Si può afferrare alla parete della piscina o lo potete sostenere mettendogli una mano sotto lo stomaco. Ora ditegli di muovere dalle anche le gambe su e giù colpendo l’acqua. Questo potrebbe cominciare a spingerlo in avanti nell’acqua, se lo reggete. Realmente lodatelo per questo successo. Egli è quasi un nuotatore!
Sono poi necessari i movimenti delle braccia. Un bambino può voler alzare le braccia fuori dell’acqua come ha visto fare dalla maggioranza dei nuotatori. Ma ditegli che, per cominciare, volete che le tenga sott’acqua.
Fategli assumere la stessa posizione a faccia in giù, mettendogli di nuovo la mano sotto lo stomaco per sostenerlo. Ditegli di allungare prima un braccio e poi l’altro. Le braccia si dovrebbero muovere in modo molto simile a come un cane muove le gambe quando nuota. Mentre si allunga un braccio in avanti, l’altro si spinge in giù e all’indietro.
Ora si tratta solo di muovere simultaneamente le gambe e le braccia, spingendo il corpo in avanti. Quando chi impara è in grado di far questo, sta effettivamente nuotando! Egli compie le basilari bracciate del nuoto.
Certo, ci vuole molto di più per imparare a divenire un buon nuotatore. Col passar del tempo, allungherà le sue bracciate, riscontrando di poter aumentare la sua velocità e di affiorare fuori dell’acqua. Ora comincerà a battere il crawl, che è il modo di nuotare più veloce e più popolare. Ma deve imparare a sincronizzare la giusta respirazione con i movimenti delle braccia e delle gambe per riuscirvi. Tutto questo richiede pratica, pratica e ancora pratica. Comunque, sapendo nuotare, potete non solo concedervi molte ore di attività divertente, ma potete anche salvare la vostra vita.
-
-
Vita nella foresta tropicaleSvegliatevi! 1972 | 8 luglio
-
-
Vita nella foresta tropicale
● C’è un generale disegno di crescente complessità riguardo ai molti tipi di piante e animali della terra quando ci si sposta verso i tropici. I ricercatori riscontrano che la ricchezza e la diversità della vita animale e vegetale nelle foreste tropicali è quasi incredibile. Mentre un ettaro tipico di terreno boscoso negli Stati Uniti centrooccidentali ha circa undici specie di alberi, un ricercatore trovò oltre duecento specie di alberi nella stessa superficie di una foresta tropicale nella Nuova Guinea. Per fare un altro esempio, sono state trovate 222 diverse specie di uccelli che si riproducono in tutta l’Alasca. Comunque, nel Panama, con una superficie di terra che è meno di un ventesimo, ne sono state trovate 667 diverse specie. E un professore di biologia osservò che “gran parte di questa diversità non è stata nemmeno catalogata”.
-