-
Bisogna tener conto di Dio, tener conto degli altri, tener conto di se stessiSvegliatevi! 1979 | 8 ottobre
-
-
non è una virtù; è una necessità redentrice”.
Dobbiamo tener conto di noi stessi, degli altri e soprattutto dobbiamo tener conto di Geova Dio. Gesù mise queste necessità nella giusta prospettiva quando gli fu chiesto: “Maestro, qual è il più grande comandamento della Legge?” Egli rispose: “‘Devi amare Geova il tuo Dio con tutto il tuo cuore e con tutta la tua anima e con tutta la tua mente’. Questo è il più grande e il primo comandamento. Il secondo, simile ad esso, è questo: ‘Devi amare il tuo prossimo come te stesso’. Da questi due comandamenti dipendono l’intera Legge e i Profeti”. — Matt. 22:36-40.
-
-
Una filosofia che rovina le famiglieSvegliatevi! 1979 | 8 ottobre
-
-
Una filosofia che rovina le famiglie
“Pensa che la cosiddetta società dell’‘Io’ accresca il numero dei matrimoni falliti?” fu chiesto al dott. Robert Taylor, autore di libri sul soggetto. “Sì”, rispose, “credo che la filosofia dell’‘Io’ contribuisca all’alto indice di divorzi che abbiamo ora”.
L’odierna mania di appagare se stessi induce “interi quartieri”, diceva un articolo di fondo in “U.S. News & World Report”, “a subordinare o abbandonare lavoro, politica, servizio civile e responsabilità familiari a favore di lezioni per realizzarsi, esercizi esotici, il farsi accarezzare con penne di pavone e guanti di pelliccia, bagni caldi in comune, sensazioni extraconiugali e altre cose che si suppone diano pura felicità”.
“Il moderno genitore è lontano dal figlio”. Perché? Una notizia di “Newsweek” spiega: “Pensa di avere poco da ‘trasmettere e, in ogni caso, ora dà la precedenza al proprio diritto di appagare se stesso’”.
“In un’epoca che dà risalto alla massima espressione e soddisfazione personale, molti genitori non vogliono affatto sacrificarsi per i figli, che sono considerati un peso. O non vogliono affatto i figli, o vogliono che i loro ragazzi se ne stiano tranquilli e non diano fastidio. . . . La gente è più egocentrica di 20 anni fa”. — “Homemaker’s Magazine”, giugno/luglio/agosto 1976.
Uno speciale programma televisivo della CBS trasmesso lo scorso dicembre faceva vedere una famiglia in cui i genitori erano divorziati e i cattivi effetti che questo aveva sui figli. La madre faceva parte del movimento di liberazione della donna, ciò che aveva portato al divorzio. I figli espressero la loro tristezza perché il lavoro della madre la teneva per troppo tempo lontana da casa, e il padre non viveva con loro.
Riguardo alla psichiatria “U.S. News & World Report” ha detto: “La società nel suo insieme può essere stata danneggiata da certi sistemi psichiatrici. C’è la diffusa opinione, giusta o sbagliata, che le ansie dell’America moderna siano state accresciute dal consiglio psichiatrico che spesso incoraggia l’individuo a ‘fare quello che gli pare’ anche se rovina delle famiglie”.
Sotto l’intestazione “Io, Io, Io”, la rivista “Newsweek” pubblicò la recensione del libro “The Culture of Narcissism” di Christopher Lasch, un professore di storia. L’attuale tendenza dei genitori di dare ‘la precedenza al proprio diritto di appagare se stessi’ danneggia emotivamente i figli e li lascia privi di un codice morale. Egli afferma che il nuovo movimento “offre soluzioni controproducenti, consigliando di non investire troppo in amore e amicizia”.
In principio, le riviste femminili parlavano della casa, della cucina e dei figli. Poi uscirono riviste per la ragazza che lavora. In seguito uscirono riviste par il movimento femminista. L’ultima novità è una rivista intitolata “Self”. L’articolo di fondo di “The Wall Street Journal” che parlava di questa rivista concludeva dicendo che, secondo gli editori, i lettori “vogliono pensare soprattutto al proprio indipendente io, non ai figli o al sesso o alla politica. Un messaggio non molto incoraggiante per la fine del decennio”.
-