BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Predicazione efficace alle porte
    La Torre di Guardia 1953 | 1° ottobre
    • Padrone di casa: Non m’interessa.

      Proclamatore: Spero che non mi giudicherete presuntuoso se vi dico che vi potrebbe interessare una domanda che mi hanno fatto quasi tutti i vostri vicini: “Perché vi sono tante religioni e qual è quella giusta?” Questa pubblicazione descrive la storia religiosa cominciando all’epoca in cui non c’era che una sola religione e vi aiuta a riconoscere la religione che Dio diede all’uomo.

      Si possono trovare molti altri metodi più facili di predicare la “buona notizia del regno” che non sia quello di casa in casa; ma non esiste alcun altro metodo più essenziale, più vario, né alcun altro più gioioso. È vero, questo vuol dire incontrare lo schernitore faccia a faccia, ma ciò dà il privilegio di partecipare al grande lavoro di apporre il segno predetto dal profeta Ezechiele. (Ezech. 9) D’altra parte, quando persone che sono mansuete come pecore v’invitano nelle loro case per lo studio biblico e vengono alla conoscenza della verità e si schierano con quelli la cui speranza è la vita eterna nel nuovo mondo, come vi ringrazieranno per la vostra venuta e come saranno liete di non essere state troppo ostinate, troppo occupate, troppo malate, troppo stanche, troppo contrarie e troppo poco interessate per ascoltare e accettare veramente l’unica buona notizia oggi!

  • Il dono del celibato
    La Torre di Guardia 1953 | 1° ottobre
    • Il dono del celibato

      PER molte persone l’idea di considerare il celibato come un dono sembra assai strana. Non riescono a capire come mai la rinuncia a ciò che definiscono uno dei più vivi piaceri della vita (dato che un celibato cristiano comporta castità o continenza) possa essere considerato un dono. Il matrimonio, sì, è un dono, opinano essi, ma il celibato?

      Per classificare il celibato come un dono abbiamo nientemeno che l’autorità dell’uomo più sapiente e grande che sia mai vissuto, il Figlio di Dio. In una data occasione, trattando l’argomento coi suoi discepoli, egli disse: “Non tutti gli uomini fan posto per il detto, ma solo quelli che hanno il dono. Poiché ci sono eunuchi che furono generati come tali sin dal seno della loro madre, e ci sono eunuchi che furono fatti eunuchi dagli uomini, e ci sono eunuchi che si sono fatti eunuchi per il regno dei cieli. Colui che gli può far posto gli faccia posto.” — Matt. 19:11, 12, NW.

      Perché Gesù chiamò il celibato un dono? Perché è qualche cosa che può esser coltivato e impiegato efficacemente per l’avanzamento della vera adorazione sulla terra e per la stessa felicità di una persona proprio come possono essere altre doti naturali conferite da Dio. Che lo stato di celibato offra decisi vantaggi al ministro cristiano è evidente dalle parole dell’apostolo Paolo: “Infatti, io voglio che siate esenti da ansietà. L’uomo celibe è ansioso per le cose del Signore, come possa ottenere l’approvazione del Signore. Ma l’uomo sposato è ansioso per le cose del mondo, come possa ottenere l’approvazione di sua moglie, ed egli è diviso. Inoltre, la donna non maritata, e la vergine, è ansiosa per le cose del Signore, affin di essere santa sia di corpo che di spirito. Invece, la donna maritata è ansiosa delle cose del mondo, come possa ottenere l’approvazione di suo marito. Ma questo lo dico per il vostro vantaggio personale, non per gettarvi un laccio, bensì per muovervi a ciò che è appropriato e che significa costante fiducia nel Signore senza distrazione.” — 1 Cor. 7:32-35, NW.

      Veramente, esser in grado di servire Geova Dio con cuore e mente indivisi, esser in grado di dedicare alla sua opera la nostra costante attenzione senza distrazione, è un dono, e un dono che dovrebbe essere altamente apprezzato. Sì, “anche chi dà la sua verginità in matrimonio fa bene, ma chi non la dà in matrimonio fa meglio” dati i più ampi privilegi di servizio e la corrispondente maggiore felicità — 1 Cor. 7:38, NW.

      Notate ancora un altro argomento che usa Paolo per far posto al dono del celibato nelle nostre vite. “Inoltre, questo io dico, fratelli, che il tempo rimasto è accorciato”. (1 Cor. 7:29, NW) Siccome il tempo era accorciato fu comandato a Geremia di non sposarsi. (Ger. 16:2) Non ha forse questo argomento particolare forza al giorno d’oggi?

      FAR POSTO PER IL DONO

      Taluni interpretano le parole di Gesù per intendere che il dono del celibato non è per ognuno, e specialmente non è per loro. Ma essi cercano di aggiungere qualche cosa alle parole di Gesù, qualche cosa che non disse. Egli indicò che non tutti farebbero posto per esso, e che quelli che facevano posto per questo dono di celibato erano quelli che “si sono fatti eunuchi per il regno dei cieli”. Si potrebbe chiedere riguardo a coloro che cercano d’essere una eccezione: Fino a qual punto trascurano essi di seguire l’esempio di Paolo di asservire il loro corpo e ridurlo come schiavo? “Il cuore è perfido più d’ogni altra cosa, e disperatamente malato — chi può capirlo?” — Ger. 17:9, AT; 1 Cor. 7:29; 9:26, 27.

      Come si fa posto per il dono del celibato? Anzitutto prendendo una ferma risoluzione in se stessi di non cedere a nessuna passione ma di conservare le proprie forze vitali e la propria libertà dal matrimonio in modo da servire meglio Geova. Tale determinazione rafforzerà la padronanza di se stessi. Poi si deve far posto per questo dono come facciamo per altri doni nella nostra vita mediante l’abnegazione, dedicando tempo ed energia per coltivare tali doni.

      Per far questo dobbiamo dedicarci all’opera del Signore come fece Paolo. Non dobbiamo dire: ‘Vorrei o desidererei aver il dono del celibato’ e poi al tempo stesso indebolire la forza del nostro desiderio o decisione interessandoci di una data persona del sesso opposto e coltivando con essa una stretta intimità. Dobbiamo sforzarci di ottenere ciò che vogliamo, il dono del celibato, e dobbiamo accettare tutte le rinuncie e le cose richieste pur di averlo. Dobbiamo far posto per questo dono nei nostri progetti futuri.

      Per l’apostolo Paolo il celibato era una cosa realizzabile, ed egli lo ricercò in modo pratico. (1 Cor. 9:5) Era onesto con se stesso e di conseguenza il dono gli fu accordato. In vista di questo dono furono poste su di lui dal Signore così tante responsabilità ch’egli non ebbe il tempo di pensare al matrimonio. Si rendeva conto che non avrebbe potuto far fronte alle sue responsabilità se avesse dovuto continuamente prendersi cura e attenzione di una moglie. Per questo egli dichiarò che se i Cristiani sposati desiderano aver parte a certi privilegi devono agire come se non fossero sposati. Sì, loro pure dovrebbero far posto nelle loro vite per tali doni mentre li coltivano e li usano alla lode di Geova e per la benedizione di altri. — 1 Cor. 7:29-31.

      Ma, sia che siamo sposati o celibi, usiamo i doni che abbiamo secondo la sapienza che Dio ci dà per mezzo della sua Parola e secondo il suo modo di agire con noi. Accettiamo umilmente quei privilegi di servizio che ci sono offerti, mettendo in opera quella capacità e idoneità che possiamo avere, non cedendo ad altri quei privilegi e quelle opportunità che Dio ci ha dato e che possiamo compiere con tale gioia quale non abbiamo mai conosciuto prima. Ognuno mostri apprezzamento dei doni che Dio gli ha largiti dimostrandosi in tal modo degno del gran dono della vita eterna.

  • L’esclusivo Iddio
    La Torre di Guardia 1953 | 1° ottobre
    • L’esclusivo Iddio

      “Non v’è alcuno pari a te, o Eterno [Geova] — Ger. 10:6.

      1. Come riconosce Geremia che Geova non ha uguali?

      GEOVA è senza uguali. Con maestosa semplicità Geremia così si esprime: “Non v’è alcuno pari a te, o Eterno; tu sei grande, e grande in potenza è il tuo nome. Chi non ti temerebbe, o re delle nazioni? Poiché questo t’è dovuto; giacché fra tutti i savi delle nazioni e in tutti i loro regni non v’è alcuno pari a te. Ma l’Eterno [Geova] è il vero Dio, egli è l’Iddio vivente, e il re eterno; . . . Egli, con la sua potenza, ha fatto la terra; con la sua sapienza ha stabilito fermamente il mondo; con la sua intelligenza ha disteso i cieli . . . Gli dèi che non han fatto i cieli e la terra, scompariranno di sulla terra e di sotto il cielo.” — Ger. 10:6, 7, 10, 12, 11.

      2 (a) Perché la comprensione dell’esclusività di Geova è importante? (b) Qual è la domanda indagatrice?

      2 Questa esclusività di Geova è una vitale verità, ed è essenziale che tutti quelli che vogliono appagare i loro giusti desideri la comprendano. Gli dèi falsi sono comuni. Essi sono in ogni angolo. Ma Geova non è uno di questi. Dèi di molte specie son serviti e adorati dai popoli della terra. La professione di tale forma di adorazione nella sua grande varietà di forme è la professione di varie religioni. Noi ci rendiamo conto che ci sono tutti questi dèi. Sappiamo che ci sono varie religioni in tutta la terra, che comprendono gl’innumerevoli dèi dei paesi “cristiani” e non cristiani, con idoli, immagini, feticci, e incalcolabili altri “santi” oggetti materiali, pure adorati e mediante i quali si rende adorazione a creature umane e spirituali. Per alcuni, i corpi dell’universo e le forze della creazione naturale sono dèi. La ricchezza e il potere son dèi per molte persone. Dèi sono per molti gli esaltati capi religiosi, militari, politici, economici, scientifici ed artistici. Sebbene alcuni possano negare che essi sono veramente degli dèi, non si può negare che tutte queste cose menzionate e, sì, anche gli animali e gli insetti, sono adorati come dèi. Chi o che cosa adorate voi? A chi o a che cosa siete devoti? — Eso. 20:3-5; 1 Tess. 1:9.

      3. (a) È giusto fare una distinzione fra gli dèi? (b) In chi il vero Dio trova amorevole apprezzamento?

      3 Al disopra e al di fuori dello schieramento dei degenerati dèi e dei loro devoti è il solo Geova, la cui esclusività richiede la nostra sincera lode. Noi dobbiamo fare una distinzione fra questo vero Dio e quelli falsi. È più che appropriato differenziarlo

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi