BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Che concetto avete di Dio?
    Svegliatevi! 1979 | 22 ottobre
    • Che concetto avete di Dio?

      A GINA, una bambina di undici anni, fu chiesto: “Come te lo immagini Dio?” Emozionata rispose: “Dio ha lunghi capelli scuri, coperti da un cappuccio. Porta mantello e mocassini neri. Va a zonzo nello spazio, e guarda giù verso il mondo”.

      Un concetto strano? Forse vi farete una risata, considerandolo il frutto della viva immaginazione di una ragazzina. Ma che dire delle opinioni di molti adulti d’oggi? Quanto sono precise e fondate le loro idee su Dio?

      Nel libro God for Men of Today, lo scrittore religioso Jacques Duquesne scrive: “Interrogati abbastanza a lungo, quasi tutti questi cristiani finiscono per ammettere che sono perplessi. Non sanno più cosa credono, cosa dovrebbero credere né perché credono”. Vi siete mai sentiti così? Vi è difficile esprimere a parole ciò che pensate di Dio?

      I concetti su Dio sono innumerevoli. Quello della piccola Gina è solo uno. Centinaia di milioni di persone credono in un Dio che prestabilisce il destino di ognuno, tormentando in eterno quelli che sono disapprovati. Per altri ancora, Dio non è una persona, ma, piuttosto, una potenza che pervade tutto l’universo. Alcuni mettono addirittura in relazione Dio con le forze inanimate della natura.

      Che concetto avete di lui? Un concetto ben delineato, oppure anche voi avete idee vaghe su chi è Dio e ciò che rappresenta? O forse l’immagine che la vostra religione vi ha dato di Dio vi ha allontanato da lui, perché vi è difficile concepire un Dio vendicativo che tormenterebbe spietatamente quelli che disapprova.

      Perché è così importante avere un concetto esatto di Dio? Senza di esso la sostanza stessa della nostra adorazione va perduta. Per esempio, non molto tempo fa il capo di 60 milioni di cristiani anglicani ha detto drammaticamente: “Dio ci perdoni. Non l’ammetteremmo; se lo facessimo le congregazioni rimarrebbero sorprese. Ma abbiamo smesso di ascoltare [Dio], e siamo morti spiritualmente, sebbene salviamo le apparenze e osserviamo la forma”.a Se Dio non è una persona veramente esistente per noi, se ne abbiamo un concetto vago, potremmo anche noi limitarci a ‘salvare le apparenze e osservare la forma’.

      Avendo un’idea confusa di Dio possiamo essere portati ad ammettere di credere in Dio semplicemente per “non correre rischi”. In effetti, possiamo fare la “scommessa” suggerita da Blaise Pascal, filosofo francese del XVII secolo, che disse: “Scommettiamo che Dio esiste; se vincete, vincete tutto; se perdete, non perdete nulla”.

      Forse la pensate come la stragrande maggioranza che professa di credere in Dio, cioè che “dev’esserci qualcosa o qualcuno al di sopra di noi”. Tuttavia anche qui c’è una grande differenza tra pensare che al di sopra di noi ci sia “qualcosa” e pensare che ci sia “qualcuno”. “Qualcosa” implica che Dio è solo una forza, una centrale universale di energia, mentre “qualcuno” si riferisce a una persona. Qual è la verità? Se è una persona, com’è? Esistono molte opinioni, ma cosa possiamo fare per conoscere la verità?

      C’è un libro di religione che dà una risposta chiara e precisa. Questo libro è la Bibbia. Milioni di suoi lettori sono entusiasti del concetto che presenta di Dio e hanno imparato ad amare questo Dio. Che descrizione ce ne fa? Vediamo.

      [Nota in calce]

      a Il Daily Telegraph di Londra scrisse un articolo intitolato: “Il dott. Coggan mette in guardia i vescovi contro la ‘perdita della fede’”. Esso menzionava questo discorso dell’arcivescovo di Canterbury, pronunciato il 23 luglio 1978 all’11a Conferenza di Lambeth davanti a 400 vescovi.

  • La personalità di Dio
    Svegliatevi! 1979 | 22 ottobre
    • La personalità di Dio

      COM’È Dio? Come lo descrive la Bibbia? Non lo rappresenta come un’impersonale centrale di energia o un “principio superiore” astratto, ma come una Persona intelligente con sentimenti e gusti. Tale descrizione è in armonia con la logica. Perché?

      Forse vi è capitato di guardare il cielo stellato in una notte limpida, come le persone della figura nella pagina accanto. Non siete rimasti colpiti dalla grandiosità e dall’ordine dei cieli? Potreste pensare che una semplice forza impersonale abbia prodotto tale splendido ordine mediante il “cieco caso”? O è l’opera di una mente intelligente?

      Quando gli fu chiesto perché credeva in un Creatore intelligente, un uomo d’affari diede una risposta ragionevole:

      “Nella nostra fabbrica una ragazza impiega circa due giorni per imparare a montare i 17 pezzi di un tritacarne. Può darsi che questi milioni di mondi, ciascuno con la sua orbita distinta — tutti in perfetto equilibrio nello spazio — può darsi che siano venuti all’esistenza per caso.

      “Può darsi che dopo un miliardo d’anni di acrobazie si siano infine messi a posto. Non lo so, sono un semplice fabbricante di coltelli. Ma una cosa so, che si possono agitare le 17 parti di un tritacarne in un mastello per i prossimi 17 miliardi di anni e non si otterrà mai un tritacarne”.

      Solo una persona dotata di intelligenza può sistemare i pezzi di un tritacarne ottenendo uno strumento di precisione; allo stesso modo, la logica ci porta a concludere che l’ordine di un universo altamente organizzato come il nostro poteva avere origine solo da una Persona intelligente dotata di straordinaria potenza.

      La Bibbia è pienamente d’accordo con questa ragionevole conclusione, poiché dice:

      “Alzate gli occhi in alto e vedete. Chi ha creato queste cose? Colui che ne fa uscire l’esercito perfino a numero, che tutte chiama perfino a nome. A motivo dell’abbondanza dell’energia dinamica, essendo egli anche vigoroso in potenza, non ne manca nessuna”. — Isa. 40:26.

      Quindi esaminando i cieli cominciamo a comprendere la veracità di un altro commento della Bibbia riguardo a Dio: “Le sue invisibili qualità, perfino la sua sempiterna potenza e Divinità, si vedono chiaramente fin dalla creazione del mondo, perché si comprendono dalle cose

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi