-
Uno sguardo al mondoSvegliatevi! 1985 | 8 settembre
-
-
dice che “bastò interrompere quella dieta singolare e in tre mesi la paziente ritornò normale”.
Prodotti privi di valore
Quei prodotti per rigenerare i capelli — si tratta soprattutto di creme, lozioni e oli — reclamizzati nei giornali e nelle riviste non hanno nessuna efficacia, avverte l’FDA (Ente americano per l’Alimentazione e i Farmaci). “Questi prodotti non impediscono la caduta dei capelli né li rigenerano”, ha detto Edward R. Nida, portavoce dell’Ente. “Che perdiate o conserviate i capelli dipende dal fare una saggia scelta dei genitori. Si tratta per lo più di un fattore ereditario”.
L’FDA avverte pure che gli afrodisiaci (prodotti per stimolare o intensificare il desiderio sessuale) ottenibili senza ricetta non si sono dimostrati innocui o efficaci e che alcuni loro ingredienti potrebbero anche costituire un grave rischio per la salute. “Non esiste nessuna prova scientifica decisiva indicante l’efficacia o l’innocuità di alcuna sostanza vegetale usata nella storia per scopi afrodisiaci”, dice Nida. L’Ente sta facendo i passi per vietare tutti questi prodotti.
Pericoli delle sostanze conservanti
Secondo il Globe and Mail del Canada, una sostanza conservante comunemente contenuta nel vino, nella birra, nel ketchup, nelle aranciate artificiali e in altri alimenti “può causare una pericolosa reazione in chi è sensibile ad essa, particolarmente in chi soffre di asma”. Parlando al Regio Ordine dei Medici e dei Chirurghi canadesi, il dott. William H. Yang, specialista in allergie, ha detto che il metabisolfito e altri tipi di solfiti usati allo stesso scopo possono causare gravi reazioni entro mezz’ora dall’ingestione, talora entro qualche secondo o minuto. Bisogna anche stare attenti quando si è fuori di casa, perché nei ristoranti vengono usati nelle insalate per farle apparire fresche. Chi ha mal di testa dopo aver bevuto vino o mangiato al ristorante potrebbe effettivamente avere una reazione a sostanze conservanti a base di solfiti, dice il dott. Yang, anziché al cibo o al vino.
Spagnoli, campioni del fumo
Secondo le statistiche, nel 1980 in Spagna furono fumate in media 2.647 sigarette a persona. Questo fatto mise gli spagnoli in cima alla lista europea dei fumatori di tabacco. Negli scorsi 20 anni la popolazione spagnola è cresciuta del 22 per cento, mentre l’uso di tabacco è aumentato del 146 per cento. Secondo il giornale El País, come conseguenza nel 1985 un sesto di tutti i decessi avranno relazione con il tabacco, per cui costituirà “la massima causa singola attuale di malattie e morti precoci in Spagna”. Inoltre, fra i medici spagnoli questo vizio è molto più diffuso che fra altri professionisti come avvocati, ingegneri o dirigenti commerciali. Le indagini mostrano che l’80 per cento degli spagnoli fumatori di tabacco dicono che smetterebbero di fumare se il loro medico glielo raccomandasse, ma solo il 10 per cento ha ricevuto un consiglio del genere dal medico.
Benessere non è felicità
Dall’edizione del 1985 del volume Le regioni in cifre, pubblicato dall’ISTAT, emergono alcuni dati significativi sul rapporto benessere-felicità. Infatti la Val d’Aosta, a giudicare dal reddito e dal consumo pro capite, che sono i più alti d’Italia, sembrerebbe la regione più felice del paese. Al contrario vi si riscontra anche il tasso più alto di tentati suicidi: 14,1 ogni 100.000 abitanti. Inoltre, mentre la media nazionale delle famiglie disgregate dal divorzio è di 22,6 su 100.000 abitanti, in Val d’Aosta il rapporto sale a 54,8.
Reati non denunciati
“Quasi un milione di reati all’anno, fra cui alcune aggressioni sessuali violente e rapine, non viene denunciato dai canadesi”, dice il Globe and Mail, “e una delle ragioni principali di questo fatto è che le vittime non hanno fiducia nella capacità della polizia di punirli”. Un’indagine federale effettuata in sette città canadesi mostra che le vittime sono più disposte a subire i reati che a denunciarli. I poveri sono più riluttanti dei ricchi a denunciare furti negli appartamenti e furti con scasso. I furti d’auto e i furti con scasso denunciati — molto probabilmente ai fini dell’assicurazione — superavano le denunce di aggressioni, furti e rapine. “L’elevata proporzione di aggressioni sessuali non denunciate e di altri fatti gravi che non risultano mai nelle statistiche della polizia fa sorgere importanti domande nei funzionari di polizia e in coloro che hanno la responsabilità di decidere l’applicazione della legge”, diceva lo studio.
Denaro di plastica
Banconote di plastica sono già in uso ad Haiti e sull’isola di Man. Queste banconote più resistenti sono state introdotte ad Haiti a causa dell’usanza locale di portare il denaro nelle scarpe. Ora gli Stati Uniti stanno considerando la possibilità di usare denaro di plastica nella campagna contro i falsificatori. La ragione, scrive New Scientist, è che sulle banconote appariranno degli ologrammi (immagini tridimensionali), e l’uso di materia plastica triplicherà la durata delle banconote. Gli ologrammi, chiaramente evidenti, non si possono riprodurre con i comuni mezzi di stampa. La valuta americana, a detta di un esperto, è “probabilmente la più facile al mondo da falsificare”.
Celibato e crisi sacerdotale
Circa seimila sono i sacerdoti che attendono dal Vaticano la “dispensa” per ritornare allo stato laicale o per sposarsi: questa la stima fatta da “Vocatio”, un movimento di ex-sacerdoti ed ex-suore. Protestando sulla posizione della Chiesa Cattolica riguardo al celibato sacerdotale, il presidente di “Vocatio”, il teologo Gianni Gennari, ha detto che “si tratta soltanto di una legge storica della Chiesa latina”, riferisce Stampa Sera del 6 maggio 1985. Secondo lo stesso quotidiano, tempo fa il teologo tedesco Hans Küng avrebbe detto: “C’è da osservare in molti Paesi una catastrofica mancanza di preti. Si profila minaccioso un crollo della cura delle anime, come non l’abbiamo vissuto negli ultimi secoli. Per questo è urgente e necessaria una riforma nella formazione dei preti. Gli sposati dovrebbero essere ammessi al ministero sacerdotale”.
Caffeina e piante sane
È risaputo che la caffeina contenuta in bevande come caffè e tè agisce da stimolante su chi le beve, ma che funzione ha nelle piante da cui si ricava? “Recenti ricerche fanno pensare che [caffeina e teofillina] difendano le piante dagli insetti nocivi”, dice New Scientist. “La quantità di caffeina che si trova in natura nelle foglie non essiccate di tè o nei chicchi di caffè era sufficiente per uccidere la maggioranza delle larve” che ne erano state alimentate, riferisce la rivista.
-
-
Conoscete la più antica storia documentata?Svegliatevi! 1985 | 8 settembre
-
-
Conoscete la più antica storia documentata?
La Bibbia vi presenta la storia dell’uomo dall’inizio della sua esistenza. Da essa acquistate conoscenza di popoli antichi e di grandi potenze mondiali. Che importanza può avere questa conoscenza per il vostro futuro?
Per avere la risposta a questa domanda e ricevere altre utili informazioni valetevi del servizio di gratuiti studi biblici a domicilio offerto dai testimoni di Geova, per un’ora la settimana. Spedite il seguente tagliando.
Desidero conoscere la Bibbia. Vogliate mandare qualcuno ad aiutarmi gratuitamente.
-