-
Domande dai lettori (3)La Torre di Guardia 1971 | 1° aprile
-
-
semplicemente che Caino avesse assassinato Abele per metterlo poi al bando? No, Dio avvertì Caino in anticipo della cattiva attitudine che stava acquistando. (Gen. 4:2-16) Geova diede agli innocenti una via di scampo prima di distruggere i malvagi a Sodoma. (Gen. 19:12-25) E trattando con Israele, Dio mandò continuamente i suoi servitori i profeti per avvertire il popolo contro le loro cattive vie prima di infliggere la punizione. — Ger. 7:25, 26.
Questi, e molti altri esempi che si potrebbero citare, mostrano quali eccellenti qualità ha Geova. Con buona ragione gli Israeliti poterono descriverlo come “un Dio di atti di perdono, clemente e misericordioso, lento all’ira e abbondante in amorevole benignità”. (Neem. 9:17) In tutte le sue azioni Geova corrisponde e ciò che Mosè ed Eliu dissero di lui: “Tutte le sue vie sono dirittura. Un Dio di fedeltà, presso cui non è ingiustizia”. “Dio stesso non agisce malvagiamente, e l’Onnipotente stesso non perverte il giudizio”. — Deut. 32:4; Giob. 34:12.
Quindi anche se, in questa tarda data, non abbiamo tutti i particolari circa il peccato di Davide nel fare il censimento, o la risultante pestilenza, abbiamo buona ragione di riconoscere che la condotta seguìta da Dio dev’essere stata assolutamente giusta e retta, come lo sono state le sue altre attività riguardo alle imperfette creature umane.
-
-
Domande dai lettori (4)La Torre di Guardia 1971 | 1° aprile
-
-
Domande dai lettori
● Mentre tenevo uno studio biblico, considerammo Romani 8:26, 27. Per favore, potete spiegare il significato di questi versetti? — A. B., U.S.A.
I versetti in questione dicono: “In maniera simile anche lo spirito viene in aiuto della nostra debolezza; poiché non conosciamo ciò che dobbiamo pregare secondo che abbiamo bisogno, ma lo spirito stesso intercede per noi con gemiti inespressi. Ma colui che scruta i cuori sa qual è il significato dello spirito, perché intercede in armonia con Dio per i santi”.
In che modo lo spirito santo di Dio intercede per i santi? In questo modo: Dio previde e predisse le esperienze della congregazione cristiana. Nella sua Parola, ispirata per mezzo dello spirito di Dio, Egli predisse che i cristiani si sarebbero trovati in certe situazioni. Mediante la stessa Parola ispirata dallo spirito fece scrivere preghiere profetiche che predicevano come i cristiani sarebbero stati tratti fuori di tali situazioni e mantenuti nel suo servizio. Poiché i cristiani non hanno sempre compreso le profezie e le preghiere profetiche, non sanno esattamente come esprimersi e qual è la cosa giusta per cui pregare. Tuttavia hanno pregato per avere l’aiuto di Dio.
L’apostolo Paolo si trovò in tale situazione, della quale scrisse: “Poiché non desideriamo che ignoriate, fratelli, intorno alla tribolazione accadutaci nel distretto dell’Asia, che fummo sotto una pressione estrema, oltre la nostra forza, tanto che eravamo incerti perfino della nostra vita. Infatti, sentivamo in noi stessi d’aver ricevuto la sentenza di morte”.
La domanda dunque era: Sarebbe stata volontà di Dio di liberare Paolo e i suoi compagni o avrebbe Dio lasciato che fossero messi a morte? Paolo prosegue, dando la risposta: “Questo avveniva affinché confidassimo non in noi stessi, ma nell’Iddio che desta i morti. Da una cosa così grande come la morte egli ci liberò e ci libererà; e in lui speriamo che ci liberi ancora nel futuro”. — 2 Cor. 1:8-10.
Sì, Dio conosce i tempi e le stagioni; sa ciò che è scritto nella sua Parola per mezzo del suo spirito e sa come e quando tali cose si applicano ai cristiani. Conosce il significato delle profezie e delle preghiere ispirate dallo spirito, e lascia che esse intercedano per i veri seguaci di Gesù. Egli le accetta come se fossero quello che essi vorrebbero chiedere e pregare, e, conformemente le esaudisce. Successivamente rivela loro mediante il potere del suo spirito come queste profezie si sono adempiute verso di loro, e vedono che è proprio quello che avrebbero dovuto chiedere, se avessero conosciuto e capito.
Il fedele rimanente degli unti seguaci di Cristo che sopravvissero alle prove del 1918 possono particolarmente apprezzare questo fatto. In che modo? In quanto durante gli anni della guerra furono in grandi difficoltà. Erano in dubbio, confusi; non erano certi di qual era la volontà di Dio per loro. Quindi non sapevano esattamente per che cosa pregare, benché certamente pregassero per avere il sostegno divino. Ma la Parola di Dio aveva predetto la loro condizione e conteneva preghiere profetiche, e Dio accettò queste preghiere come se fossero dette da loro e le esaudì conformemente. — Salmi 69; 102; 126; Isaia capitolo 12.
Similmente oggi, sia come organizzazione che individualmente, i servitori di Dio possono essere afflitti da prove e non sapere come uscirne, non sapere proprio per che cosa pregare. Ma Dio lo sa e accetta le preghiere scritte nella sua Parola come se venissero dal suo popolo e le esaudisce secondo la sua volontà. Essi possono pensare di dover essere liberati da un certa prova, ma Dio sa che può esser meglio che continuino a sopportarla come nel caso dei testimoni di Geova nei campi di concentramento nazisti. Da tale prova può derivare una grande testimonianza al nome di Geova, fare acquistare eccellenti qualità ai suoi servitori e indurre altri a schierarsi dalla parte di Geova. Questo è avvenuto nel Malawi. Ha anche dato spesso l’opportunità ai conservi cristiani di mostrare il loro amore venendo in aiuto di quelli che subivano le prove nella misura che potevano farlo. — Giov. 13:34, 35.
Pertanto possiamo vedere come lo spirito di Dio intercede in realtà per il suo popolo mediante la Parola ispirata da Dio quando essi sono in grandi difficoltà. Per di più, in considerazione di questi versetti, è saggio che cristiani che sono nella tribolazione preghino sempre come pregò Gesù: “Padre mio, se è possibile, passi da me questo calice. Ma, non come io voglio, bensì come vuoi tu”. — Matt. 26:39.
-
-
Scritture per maggioLa Torre di Guardia 1971 | 1° aprile
-
-
Scritture per maggio
Usate ogni mezzo per mantenervi “sani nella fede”. — Tito 2:2.
1 La fede è la sicura aspettazione di cose sperate, l’evidente dimostrazione di realtà benché non vedute. — Ebr. 11:1. TG 15/2/70 5, 6a
2 Dei tuoi ordini di sicuro mi occuperò, e guarderò i tuoi sentieri. Per i tuoi statuti mostrerò profondo affetto. Non dimenticherò la tua parola. — Sal. 119:15, 16. TG 1/5/69 12, 13a
3 Il congregatore cercò di trovare . . . la scrittura di corrette parole di verità. — Eccl. 12:10, NW. TG 1/6/70 1-3
4 Per questa causa ti ho tenuto in esistenza, per mostrarti la mia potenza e onde il mio nome sia dichiarato in tutta la terra. — Eso. 9:16. TG 1/7/69 18
5 Questi sono quelli che vengono dalla grande tribolazione, e hanno lavato le loro lunghe vesti e le hanno rese bianche nel sangue dell’Agnello. — Riv. 7:14. TG 15/8/69 15
6 Di questo fatto voi vi rallegrate grandemente, essendo al presente per poco tempo, se necessario, addolorati da varie prove, onde la provata qualità della vostra fede . . . sia trovata causa di lode e gloria e onore alla rivelazione di Gesù Cristo. — 1 Piet. 1:6, 7. TG 15/11/69 14, 15a
7 Deponiamo anche noi ogni peso e il peccato che facilmente ci avvince e corriamo con perseveranza la corsa che ci è posta dinanzi. — Ebr. 12:1. TG 15/9/69 11, 12
8 Prendete a modello di sofferenza del male e di esercizio della pazienza i profeti, che parlarono nel nome di Geova. — Giac. 5:10. TG 1/12/69 29a
9 Continuate a camminare mediante lo spirito e non seguirete nessun desiderio carnale. — Gal. 5:16, TG 15/1/70 6, 7a
10 Pascete il gregge di Dio affidato alla vostra cura, non per forza, ma volontariamente; né per amore di guadagno disonesto, ma premurosamente; né come signoreggiando su quelli che sono l’eredità di Dio, ma divenendo esempi del gregge. — 1 Piet. 5:2, 3. TG 15/12/69 4a
11 Siamo divenuti come il rifiuto del mondo, lo scarto di ogni cosa, fino ad ora. — 1 Cor. 4:13. TG 1/1/70 13
12 Poiché non fate parte del mondo, ma io vi ho scelti dal mondo, per questo motivo il mondo vi odia. — Giov. 15:19. TG 1/3/70 4
13 Se, inoltre, chiami l’intendimento stesso . . . se continui a cercarlo . . . comprenderai la giustizia e il giudizio e la rettitudine, l’intero corso di ciò che è buono. — Prov. 2:3, 4, 9. TG 1/2/70 10a
14 Andate, date uno sguardo al paese e a Gerico. — Gios. 2:1. TG 15/3/70 7-9a
15 Il suo nome si chiamerà Consigliere meraviglioso, Dio possente, Padre eterno, Principe della pace. — Isa. 9:6. TG 1/4/70 19, 20
-
-
AnnunciLa Torre di Guardia 1971 | 1° aprile
-
-
Annunci
CONSIGLI CHE NON VENGONO MAI MENO
Avete mai avuto un amico o un parente a cui sentivate di potervi rivolgere per ricevere buoni suggerimenti e validi consigli? È davvero raro trovare uno che può sempre risolvere così facilmente i suoi problemi. Ma se volete avere la risposta della Bibbia, dovete conoscere La Torre di Guardia. Essa è divenuta una vecchia e fidata amica per centinaia di migliaia di persone. Per oltre novant’anni essa ha guidato giovani e vecchi verso la felicità e la sicurezza. E soprattutto, ha portato i suoi lettori, per mezzo della Parola di Dio, in una più stretta relazione con il nostro Creatore, la cui sapienza e i cui consigli non vengono mai meno. Valetevi regolarmente di questa ottima fonte di istruzione biblica. Se desiderate riceverla in abbonamento annuo, scrivete all’indirizzo del vostro Paese indicato nella parte interna della copertina di questa rivista.
STUDI “TORRE DI GUARDIA” PER LE SETTIMANE
del 2 maggio: Salvata la razza umana mediante il Regno, §§1-25. Pagina 201. Cantici da usare: 84, 80.
del 9 maggio: Salvata la razza umana mediante il Regno, §§26-29, e Disponibile oggi il Regno della salvezza. Pagina 208. Cantici da usare: 74, 25.
-