BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Adunanze per il servizio di campo
    Servizio del Regno 1981 | Agosto
    • Adunanze per il servizio di campo

      10-16 AGOSTO

      Introduzioni (Matt. 10:12)

      1. Come possiamo essere amichevoli verso i padroni di casa?

      2. Quali argomenti interessano alle persone del territorio?

      3. Come vi presentate e cosa dite per passare all’argomento di conversazione?

      17-23 AGOSTO

      Mostriamo amore al prossimo

      1. Perché è così importante mostrare amore al prossimo?

      2. Come possiamo usare la letteratura per mostrare amore al prossimo?

      3. Che opportunità abbiamo oggi di mostrare amore al prossimo?

      24-30 AGOSTO

      Aiutiamo altri a fare progresso

      1. Quando e come possiamo aiutare altri a fare progresso nel ministero?

      2. Cosa possiamo fare per aiutare i nuovi e i ragazzi nel servizio di campo?

      3. Dando testimonianza, cosa possiamo fare per aiutare le persone a progredire spiritualmente?

      31 AGOSTO - 6 SETTEMBRE

      Con “Il mio libro di racconti biblici”

      1. Dimostrazione su come presentare il libro.

      2. Commenti dei proclamatori su come presentano il libro.

  • Un meraviglioso strumento per aiutare tutti
    Servizio del Regno 1981 | Agosto
    • Un meraviglioso strumento per aiutare tutti

      1 “È proprio quello di cui abbiamo bisogno!” ha detto un anziano. Un’interessata ha scritto alla Società: “Accludo un assegno di [150.000 lire] per l’acquisto di 60 copie del libro. Vi prego di spedirmele al più presto”. Questi commenti si riferiscono a un meraviglioso strumento che può aiutare tutti: Il mio libro di racconti biblici! Da che fu presentato all’assemblea internazionale “Fede Vittoriosa” nel 1978, ne sono state stampate più di 13 milioni di copie in 35 lingue.

      2 Come possiamo fare buon uso di questa pubblicazione? Ha molti ottimi pregi: racconti disposti in ordine cronologico, stampa a caratteri grandi, molte figure, concisione. Possiamo valercene per aiutare ogni specie di persone.

      UN AIUTO PER TUTTI

      3 Il valore didattico delle figure del libro è davvero notevole, a conferma del detto: “Una figura vale mille parole”. “Le illustrazioni tengono desta l’attenzione di nostro figlio mentre noi leggiamo”, scrive un genitore. “Ci sorprende il modo in cui le figure lo aiutano a ricordare vividamente il racconto”.

      4 “So che il libro è stato preparato specialmente per i bambini”, ha scritto un ragazzo di 15 anni, “e non mi considero un bambino. Ma in tutta sincerità posso dire che, dopo la Bibbia, questo è il più bel libro che abbia mai letto”.

      5 Il fatto che i racconti siano disposti in ordine cronologico fa apprezzare il libro anche a studenti biblici più esperti. Una sorella ha detto: “Per me è un problema mettere persone e cose al loro giusto posto nella storia. Per cui il libro mi è di vero aiuto. Nell’opera di predicazione incontriamo molte persone anziane che sono ben liete di avere un libro che segue l’ordine cronologico degli avvenimenti. Questo è proprio il libro adatto”. Una sorella che ha la vista debole ha detto che grazie ai caratteri grandi riesce facilmente a leggere il libro anche la sera, e ha aggiunto: “Il messaggio fondamentale del libro che è: ‘Se Geova dice: “No!”, non farlo; se dice di fare qualcosa, falla!’ è talmente chiaro che lo capiscono anche le vecchiette”.

      COME PRESENTARLO

      6 Come si può presentare efficacemente? Molto dipende da ciò che pensiamo del libro. Siamo convinti che sia un libro utile? Allora trasmettiamo con entusiasmo la nostra convinzione agli altri. Questo libro è stato preparato particolarmente per i bambini, ma il suo modo di esprimersi piace anche a molti adulti. Perciò non dovremmo esitare a offrirlo a persone di qualsiasi età.

      7 Diversi fratelli lo hanno presentato con successo ai colleghi di lavoro. In Italia un fratello che lavora in fabbrica ne ha distribuiti in un mese ben 47. Teneva il libro in vista sul suo banco e nei momenti opportuni lo presentava a coloro che mostravano interesse. Un altro fratello ne ha distribuite 16 copie in due giorni fra i colleghi d’ufficio. Un pioniere ausiliario faceva lo studio a due bambini sul libro dei Racconti biblici. Uno dei bambini ne parlò a scuola con l’insegnante, il quale volle vedere libro e ne rimase colpito al punto che cominciò a raccontare alla classe i racconti del libro. Esortò gli alunni a chiedere ai loro genitori se volevano acquistarlo. Poi mandò a chiamare il testimone di Geova tramite il bambino che faceva lo studio. “L’insegnante fu molto gentile”, racconta il fratello, “e mi invitò a sedere alla cattedra e a spiegare ai bambini l’utilità del libro, mentre egli stesso andò a stare con gli alunni”. Ben 14 bambini presero una copia del libro. Quando si riapriranno le scuole questo è un “territorio” a cui prestare attenzione.

      8 Alle porte, dopo esservi presentati, potreste dire: “Stiamo offrendo qualcosa che molti apprezzano veramente. È questa bellissima pubblicazione intitolata Il mio libro di racconti biblici. Forse si sarà posto domande come queste . . .” Aprire quindi il libro alla Parte I e leggere il primo paragrafo sotto il titolo “Dalla creazione al Diluvio”. Richiamare quindi l’attenzione sulle illustrazioni dei racconti 1 e 2 e commentarle appropriatamente.

      9 Oppure, dopo esservi presentati, potreste dire: “La maggioranza di noi ha subìto la perdita di una persona cara, un amico o un familiare. Forse si sarà chiesto dove sono i morti e se c’è qualche speranza per loro”. (Lasciar rispondere). Aprire il libro al racconto 92, mostrando la figura. Leggere quindi l’ultimo paragrafo e concludere dicendo: “Questo libro è adatto a giovani e meno giovani; ci aiuta a comprendere meglio l’amore che Dio ha per noi. Lo offriamo per la contribuzione di L. 2.500”.

      10 In agosto e in settembre offriamo il libro dei Racconti biblici nel servizio di campo. Sarà comunque bene portare con noi anche qualche altra pubblicazione, nel caso l’offerta in corso fosse rifiutata.

      11 Molti genitori hanno trovato utile il libro dei Racconti biblici per insegnare la verità ai figli. Lo leggete con i vostri bambini? Vi esortiamo a farlo.

      12 Ringraziamo sinceramente Geova per averci provveduto questo meraviglioso strumento che ci permette di aiutare ogni sorta di persone. — Matt. 9:36-38.

  • Addestriamo i nostri figli come predicatori della buona notizia
    Servizio del Regno 1981 | Agosto
    • Addestriamo i nostri figli come predicatori della buona notizia

      1 In seguito all’ottima testimonianza data da due ragazzi cristiani, i loro genitori ricevettero una lettera che in parte diceva: “Sono rimasto affascinato dalla lunga conversazione avuta questa mattina con i vostri due figli. . . . Sinceramente non ricordo di aver mai sentito ragazzi esprimere la loro fede in modo così interessante e con tale convinzione e intelligenza. . . . Non conosco voi, ma a giudicare dai vostri figli dovete essere dei genitori in gamba”. Più che un credito ai loro genitori, i due ragazzi erano un credito a Geova, i cui giusti princìpi avevano plasmato la loro vita. — Sal. 148:12, 13; Matt. 21:16.

      2 Tutti i genitori cristiani vogliono naturalmente che i loro figli crescano come dedicati servitori di Geova. (Prov. 23:24, 25) Sappiamo però che il semplice fatto di appartenere a una famiglia cristiana non trasforma automaticamente i giovani in lodatori di Geova. I genitori non dovrebbero illudersi che questo succeda. La suddetta esperienza dimostra che possiamo addestrare i nostri figli come predicatori della buona notizia. Questo richiede un costante e diligente impegno.

      ADDESTRAMENTO PROGRESSIVO

      3 Gesù addestrò i suoi discepoli in modo progressivo perché divenissero esperti predicatori della buona notizia. Innanzi tutto spiegò loro quale doveva essere il loro obiettivo. (Matt. 4:19) Poi li portò con sé a predicare e insegnare. Così i discepoli acquistarono esperienza nel servizio. A suo tempo li mandò a due a due a predicare la buona notizia in un territorio più vasto. Ma prima di mandarli diede loro istruzioni più particolareggiate. (Matt. 10:1–11:1; Luca 10:2) Di tanto in tanto andava con loro per addestrarli ulteriormente nel ministero di campo.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi