BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • L’amore copre una moltitudine di peccati
    La Torre di Guardia 1975 | 15 novembre
    • signoreggiano e i loro grandi esercitano autorità su di esse. Non è così fra voi; ma chi vuol divenire grande fra voi dev’essere vostro ministro, e chi vuol esser primo fra voi dev’essere schiavo di tutti”. — Mar. 10:35-45.

      24. (a) Quale umile esempio Gesù diede ai suoi apostoli all’ultima Pasqua che furono insieme, tuttavia di che cosa discutevano subito dopo? (b) In che modo Gesù continuò a mostrare amore ai suoi apostoli, e con quale risultato?

      24 Fu probabilmente poco più di una settimana dopo che Gesù si riunì con i suoi discepoli per mangiare il suo finale pasto di Pasqua. Egli conosceva la difficoltà che esisteva fra loro; quindi evidentemente verso l’inizio di quell’ultimo pasto insieme, che cosa fece Gesù? Prese un catino, lo riempì d’acqua, e andò in giro da ciascuno degli apostoli e lavò i loro piedi! (Giov. 13:4-17) Quale eccellente esempio di umiltà onde lo seguissero! Ma che cosa accadde in seguito, quella stessa sera? La Bibbia ci narra: “Comunque, sorse fra loro anche un’accesa disputa su chi di essi sembrava essere il maggiore”. (Luca 22:24) Potete immaginarlo! Eppure Gesù non alzò le mani con disgusto, dicendo: ‘Siete senza speranza. Ci rinuncio. Non imparerete mai ad essere miei veri seguaci’. No, ma mentre manifestavano ancora tali caratteristiche peccaminose, Gesù li amò. Continuò ad ammonirli e a dar loro consigli. (Luca 22:25-27) E alla fine impararono davvero, e in seguito lavorarono insieme unitamente, senza che nessuno d’essi cercasse preminenza e prestigio.

      25. (a) Quale beneficio deriverà dal lasciare che l’amore copra i peccati? (b) Perché è così essenziale che ora abbiamo intenso amore gli uni per gli altri?

      25 L’amore coprirà veramente “una moltitudine di peccati”. Infatti, esercitandolo — perdonandoci, e aiutandoci e ammonendoci gli uni gli altri — impediremo che i peccati ci causino alcun durevole danno o difficoltà. Non dimenticate mai ciò che l’apostolo Pietro scrisse sull’importanza dell’amore in questo critico tempo della storia. “La fine di ogni cosa si è avvicinata”, egli disse: “Siate di mente sana, perciò, e siate vigilanti in vista delle preghiere. Soprattutto, abbiate intenso amore gli uni per gli altri, perché l’amore copre una moltitudine di peccati”. Ora abbiamo sicuramente bisogno di esercitare intenso amore. Da ciò dipende la nostra stessa sopravvivenza nel giusto nuovo sistema di Dio. — 1 Piet. 4:7, 8.

  • Domande dai lettori (1)
    La Torre di Guardia 1975 | 15 novembre
    • Domande dai lettori

      ● Mio marito a volte mi picchia. Dovrei per questo ottenere una separazione legale o il divorzio?

      Che il marito o la moglie maltratti l’altro coniuge è ovviamente un errore; la Parola di Dio lo condanna. Ma la Bibbia esorta pure i coniugi a rimanere insieme. Se la sua situazione domestica sembra così estrema da richiedere una separazione è qualche cosa che lei sola deve decidere.

      Geova istituì il matrimonio come mezzo di procreazione e fonte di felice compagnia. (Gen. 2:18-24) Quando la prima coppia rigettò la guida del Creatore e scelse la sua propria via, introdusse nel suo matrimonio la lotta e l’infelicità. Prevedendo che in molti matrimoni vi sarebbero stati la resistenza all’autorità da parte delle donne imperfette e abuso di autorità da parte degli uomini imperfetti, Dio disse alla donna: “La tua brama si volgerà verso tuo marito, ed egli ti dominerà”. (Gen. 3:16) È triste ma vero che questo dominio ha spesso implicato crudeltà e violenza.

      A causa della frequenza delle violenti crudeltà nel matrimonio, le autorità hanno formulato leggi riguardo al problema. Per esempio, il Corpus Juris (Vol. 19, pagg. 47, 48) dice: “I continui atti di violenza personale che producono dolore fisico o danno corporale e timore di pericolo futuro son riconosciuti come sufficiente causa di divorzio in quasi tutte le giurisdizioni. Non si tratta di ogni leggera violenza commessa . . . Perché l’effettiva violenza costituisca motivo di divorzio dev’essere accompagnata da pericolo per la vita, gli arti o la salute”.

      La questione è comunque complessa, poiché il marito e la moglie potrebbero entrambi aver torto e contribuire al problema. Alcune volte quando la moglie dice che il marito la maltratta, egli asserisce che semplicemente si difende o cerca di castigarla. L’American Jurisprudence (Vol. 26, pag. 641) osserva: “Tecnicamente, qualsiasi forza diversa da quella ragionevolmente necessaria per . . . costringerla o controllarla nel governo della famiglia, come, per esempio, per controllarla nell’esercizio del temperamento disordinato e farla comportare dovutamente, è un’aggressione”.

      Se suo marito fosse cristiano, lei ricorrerebbe al comitato giudiziario degli anziani nella congregazione locale. Ragionando con lui sulla legge di Dio essi potrebbero aiutarlo a capire la necessità di cambiare i suoi modi. La Bibbia dice che lotta, eccessi d’ira e contenzione sono “opere della carne” che possono mantenere una persona fuori del regno di Dio. (Gal. 5:19-21; Matt. 5:22) Quindi, chiunque asserisce d’esser cristiano e si abbandona ripetutamente e impenitentemente a eccessi d’ira violenta può essere disassociato.

      Ma sembra che suo marito sia un incredulo, quindi egli potrebbe non preoccuparsi troppo della veduta di Dio. Ciò nondimeno, lei può cercare l’aiuto degli anziani. Naturalmente, essi non cercano d’intromettersi nel vostro matrimonio. Ma se suo marito, forse nell’interesse di migliorare le condizioni domestiche e di godere maggiormente la vita lui stesso, è disposto a parlare con loro, gli anziani potrebbero essere in grado d’aiutarvi entrambi.

      Usando la ragione e le Scritture, essi potrebbero considerare con tatto perché la calma e la pazienza sono così preziose e perché l’accesa ira causa tanta infelicità a tutti quelli che vi sono implicati. (Prov. 14:17, 29; 22:24, 25) Essi potrebbero descrivere il modello che Cristo diede ai mariti; fu un modello di amorevole considerazione, che ovviamente non consente di maltrattare con ira la moglie. (Efes. 5:25-33) Il marito che segue questo modello rende la vita più piacevole sia per sé che per la moglie. Inoltre, gli anziani potrebbero essere in grado di aiutarvi entrambi a esaminarvi per vedere dove potete migliorare. Forse l’uso di bevande alcoliche da parte di suo marito dà luogo a violenti maltrattamenti? (Prov. 23:29, 30) È possibile che le frustrazioni che subisce nel suo lavoro egli le porti a casa? È lei, moglie, responsabile? Lo infastidisce o lo provoca? “Il tetto gocciolante . . . e la moglie rissosa sono paragonabili”. (Prov. 27:15; 19:13; 21:9; 25:24) Accende il fuoco durante le discussioni, invece di mantenere la calma? “L’amore . . . non si irrita”. — Sal. 139:23, 24; 1 Cor. 13:4, 5; si paragoni Efesini 4:26.

      Ma che fare se, nonostante tale aiuto, suo marito è ancora violento? Dice la Bibbia che la moglie deve rimanere col marito nonostante le percosse e il pericolo per la salute e la vita di lei? Leggiamo: “Se una donna ha il marito incredulo, ed egli acconsente di dimorare con lei, non lasci il marito”. (1 Cor. 7:13) A volte la moglie cristiana può infine concludere che il marito che la maltratta violentemente non “acconsente di dimorare con lei”. Tale moglie può ritenere che come ultima risorsa debba ottenere per propria protezione una separazione legale o il divorzio. A questo riguardo, noti il consiglio della Bibbia: “La moglie non si separi dal marito; ma se effettivamente si separa, rimanga senza sposarsi oppure si riconcili col marito”. — 1 Cor. 7:10, 11.

      Poiché, in ultima analisi, è la moglie che affronta una tale difficile situazione coniugale a dover decidere personalmente cosa fare, ecco alcuni seri aspetti da ponderare: Se rimane con lui, col passar del tempo potrebbe aiutarlo a divenir cristiano? (1 Piet. 3:1, 2) Il divorzio o la separazione limiterà la sua associazione con i figli o le impedirà di ammaestrarli intorno a Dio? Che dire delle sue proprie necessità sessuali? Il divorzio ottenuto quando non c’è nessuna base d’immoralità non la renderebbe libera di risposarsi, quindi la passione sarà un problema? (Matt. 19:9) Sarà costretta a ottenere un lavoro secolare, esponendosi così a nuove pressioni e difficoltà? Tale lavoro richiederebbe tempo che ora trascorre in attività spirituali? Sì, la separazione può risolvere alcuni problemi, ma di solito ne reca altri.

      Alcuni di questi aspetti furono implicati nel caso di una donna del Wisconsin. Un certo numero d’anni dopo che si erano sposati, suo marito cominciò a bere esageratamente il fine settimana quando non lavorava come taglialegna. Influenzato dall’alcool, spesso si infuriava e diventava violento. Verso quel tempo ella divenne testimone di Geova e cercò di essere una moglie eccezionalmente brava, di non discutere o di non essere esigente. Tuttavia, molti venerdì, quando ella e i figli tornavano dalle adunanze cristiane, egli la prendeva a schiaffi, le dava calci e le tirava pugni alle braccia. In tali occasioni era costretta a fuggire di casa. Ella e i figli trascorsero molte notti nel deposito di foraggio del fienile, tenendo gli ingressi barricati con balle di fieno finché il marito non tornava di nuovo sobrio.

      “Perché sei restata con lui?” le chiedevano i figli. Ella diceva d’esservi restata perché nutriva amore per loro e non li voleva lasciare, inoltre perché il loro padre provvedeva per la famiglia, il che ella non poteva fare. Non disse mai loro che non amava il loro padre, ma spiegava che conoscendo la verità della Bibbia era stata in grado di perseverare e di essere una felice cristiana. I maltrattamenti continuarono per più di vent’anni. Ora ha la gioia di vedere dieci dei suoi undici figli che servono Geova, e suo marito ha smesso di bere, ha migliorato nel controllare la sua collera e l’accompagna alle adunanze cristiane. È vero che questo potrebbe non essere il risultato in tutti i casi. Ma questo racconto illustra aspetti che può considerare nel valutare la sua situazione.

      L’essenza del consiglio della Bibbia è dunque che nel matrimonio i coniugi dovrebbero cercar di rimanere insieme nonostante i problemi coniugali che derivano dall’imperfezione umana. Se, però, sembra che le sue circostanze siano così pericolose o gravi che si deve fare qualche cosa, allora deve decidere se cercare protezione per mezzo del ricorso alla legge o no.

  • Domande dai lettori (2)
    La Torre di Guardia 1975 | 15 novembre
    • Domande dai lettori

      ● Che cosa significano le parole di Paolo in I Corinti 7:29: “Quelli che hanno moglie siano come se non l’avessero”?

      L’ammonizione ispirata dell’apostolo Paolo fa parte di una considerazione che raccomanda lo stato da non coniugati come il migliore, per la ragione che permette ai cristiani di mostrare “costante assiduità verso il Signore senza distrazione”. (1 Cor. 7:32-35) Il consiglio che i mariti siano ‘come se non avessero moglie’ deve perciò mettersi in relazione col servizio a Geova Dio con piena devozione.

      Molte persone sposate si comportano come se il loro matrimonio fosse la sola cosa importante nella vita. Si preoccupano tanto di piacere al proprio coniuge che le cose spirituali, se non sono completamente ignorate, sono almeno trascurate. Il marito cristiano, però, comprende che la sua relazione con Dio deve avere il primo posto nella sua vita. Egli deve vivere per Geova con tutto il cuore. (Rom. 14:8) Il suo amore verso Dio non dev’essere meno esclusivo di quello delle persone che non sono coniugate. Senza tener conto di ciò che può accadere, non dovrebbe permettere che il suo matrimonio interferisse nel suo giusto servizio a Dio quale devoto discepolo del Signore Gesù Cristo. Questo sarebbe in armonia con le parole di Gesù: “Se alcuno viene a me e non odia [ama in minor grado] suo padre e la madre e la moglie e i figli e i fratelli e le sorelle, sì, e la sua stessa anima, non può essere mio discepolo”. — Luca 14:26; si paragoni Matteo 10:37.

      Non si dovrebbe capire che il consiglio di Paolo significhi che i mariti cristiani devono trascurare la moglie, trattarla come se non esistesse. Al contrario, ai cristiani efesini Paolo diede istruzione: “I mariti devono amare le loro mogli come i propri corpi. Chi ama la moglie ama se stesso, poiché nessun uomo odiò mai la propria carne; ma la nutre e ne ha tenera cura”. (Efes. 5:28, 29) Quindi il marito cristiano non dovrebbe trascurare le sue responsabilità coniugali. In ogni tempo, comunque, dovrebbe seguire il consiglio di Paolo edificando tutta la sua vita intorno alla propria relazione con Dio. Non dovrebbe fare del suo matrimonio tutta la sua vita, ma dovrebbe comportarsi in modo che, fin dove è possibile, il suo matrimonio contribuisca alla sua relazione con Dio.

      L’ammonizione data dall’apostolo Paolo dovrebbe anche essere considerata alla luce della speranza che nutrivano tutti quelli ai quali scriveva. Le persone alle quali si rivolgeva (mariti, mogli e anche persone non sposate) erano cristiani unti con lo spirito che avevano dinanzi a sé la prospettiva d’essere uniti al Signore Gesù Cristo nei cieli dopo la loro morte e risurrezione. Pertanto, tutti i vincoli e i legami terreni, inclusi i vincoli coniugali, sarebbero giunti da ultimo a una completa fine, per non essere più ripresi. Nessuna tristezza, gioia o possedimento terreno li avrebbe accompagnati in cielo. Poiché avrebbero dovuto lasciare ogni cosa di natura terrena, non avrebbero dovuto permettere che tali cose assumessero nella loro vita un’indebita importanza.

      E poi, anche durante il tempo della loro vita sulla terra, le cose non sarebbero rimaste necessariamente le stesse. Come l’apostolo Paolo

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi