-
Domande dai lettori (2)La Torre di Guardia 1964 | 1° ottobre
-
-
ascolto alla voce di Sarai”. È espressa speranza anche in Amos 5:15 (VR), che dice: “Odiate il male, amate il bene, e, alle porte, stabilite saldamente il diritto. Forse, l’Eterno, l’Iddio degli eserciti, avrà pietà del rimanente di Giuseppe”.
Sofonia 2:3 mostra che quelli che cominciano a cercare la giustizia e la mansuetudine non hanno la garanzia che saranno nascosti nel giorno dell’ira di Geova solo perché hanno cominciato a seguire una condotta giusta. Ma vi è speranza che siano qualificati per essere nascosti. L’essere nascosti è una probabilità.
Tuttavia vi è un elemento di considerevole incertezza nelle parole con cui è espresso questo versetto. Tale incertezza, tuttavia, non si applica a Dio nel senso che egli sia incapace di nascondere ad Armaghedon coloro che cercano fedelmente la giustizia e la mansuetudine. Niente affatto. Il punto è che Dio non è obbligato a farlo, e questa è la cosa che causa incertezza o dà origine ad essa. Non possiamo considerare la preservazione come una cosa sicura che ci è dovuta, che ci spetta. Dipende tutto dalla misericordia di Dio, dalla sua immeritata benignità verso noi peccatori, poiché in realtà i nostri peccati ci fanno meritare la morte. Tuttavia, l’unico modo per cui possiamo sperare scritturalmente che Dio ci mostri misericordia è quello di cercare Lui e la giustizia e la mansuetudine prima che sia troppo tardi. Quindi può darsi che egli mostri considerazione per il nostro pentimento, per la nostra conversione e dedicazione a lui. Le Scritture ci danno ragione di credere che probabilmente lo farà.
-
-
Scritture per novembreLa Torre di Guardia 1964 | 1° ottobre
-
-
Scritture per novembre
Aiutiamo i prigionieri a uscire da Babilonia la grande. – Riv. 18:4
1 L’Eterno è il nostro giudice, l’Eterno è il nostro legislatore, l’Eterno è il nostro re. — Isa. 33:22, VR. TG 15/4/64 27
2 È caduta Babilonia la grande, che ha fatto bere a tutte le nazioni del vino della passione della sua fornicazione! — Riv. 14:8. TG 15/3/64 34
3 Noi non siamo di quelli che tornano indietro alla distruzione, ma di quelli che hanno fede per conservare in vita l’anima. — Ebr. 10:39. TG 1/5/63 34, 35
4 Certo se alcuno non provvede per quelli che son suoi, e specialmente per quelli che sono membri della sua casa, ha rinnegato la fede ed è peggiore di uno senza fede. — 1 Tim. 5:8. TG 1/8/63 19, 20
5 È caduta! Babilonia la grande è caduta . . .! Uscite da essa, o popolo mio. — Riv. 18:2, 4. TG 15/3/64 36, 37
6 Dipartitevi, uscite di là! Non toccate nulla d’impuro! Uscite di mezzo a lei! Purificatevi, voi che portate i vasi dell’Eterno! — Isa. 52:11, VR. TG 15/11/63 7
7 Ti ho lasciato a Creta, affinché tu . . . faccia nomine di anziani di città in città, come ti ho ordinato. — Tito 1:5. TG 1/9/63 20, 21
8 E un altro angelo, un terzo, li seguì, dicendo ad alta voce . . . — Riv. 14:9. TG 15/3/64 46
9 Le acque che hai viste, dove la meretrice siede, significano popoli e folle e nazioni e lingue. E la donna che hai vista significa la gran città che ha il regno sopra i re della terra. — Riv. 17:15, 18. TG 15/6/64 45, 46b
10 Nessun uomo ha in nessun tempo veduto Dio: l’unigenito dio che è nella posizione del seno presso il Padre è colui che l’ha spiegato. — Giov. 1:18. TG 1/10/63 3, 4a
11 Adultere, non sapete che l’amicizia del mondo è inimicizia con Dio? — Giac. 4:4. TG 1/4/64 30a
12 Il cuor dell’uomo intelligente cerca la scienza. — Prov. 15:14, VR. TG 15/2/64 14, 16, 17a
13 Conoscerete la verità, e la verità vi renderà liberi. — Giov. 8:32. TG 15/10/63 10, 11
14 Noi che siamo forti dobbiamo portare però le debolezze di quelli che non sono forti, e non piacere a noi stessi. Ciascuno di noi cerchi di piacere al prossimo in ciò che è bene per la sua edificazione. — Rom. 15:1, 2. TG 1/5/63 19, 20a
15 Ma egli disse loro: “Perché dovevate andare in cerca di me? Non sapevate che io devo essere nella casa del Padre mio?” — Luca 2:49. TG 15/12/63 13a
-
-
AnnunciLa Torre di Guardia 1964 | 1° ottobre
-
-
Annunci
MINISTERO DI CAMPO
Durante il mese di ottobre i testimoni di Geova si impegneranno diligentemente nell’opera di dichiarare l’eterna buona notizia. (Riv. 14:6) In tal modo aiuteranno altri ad acquistare la conoscenza delle Scritture necessaria per servire Dio. Faranno questo offrendo alle persone l’interessante rivista Svegliatevi! in abbonamento annuo, per la contribuzione di L. 650 (negli Stati Uniti d’America $ 1), insieme a tre opuscoli biblici in omaggio.
STUDI “TORRE DI GUARDIA” PER LE SETTIMANE
dell’8 novembre: La donna cristiana ha bisogno del copricapo: Quando? Pagina 584.
del 15 novembre: Il copricapo e le attività di congregazione. Pagina 589.
-