-
L’eccellente condotta, una potente testimonianzaLa Torre di Guardia 1973 | 1° settembre
-
-
lavoravano circa venticinque cuochi e camerieri e da cinquanta a settantacinque donne. Ma questa Testimone si distingueva da tutti gli altri. In breve tempo si fece conoscere come una delle migliori lavoratrici. Non bestemmiava mai né fumava, non partecipava quando raccontavano barzellette spinte né prendeva parte ad alcuna festa dopo le ore di lavoro. Faceva anche buon uso dei suoi intervalli per considerare soggetti biblici.
Tutto questo fece una favorevole impressione sul direttore. Egli cercò di assisterla dandole l’opportunità di assentarsi nelle feste religiose. Ma ella rifiutava queste opportunità spiegando sempre con le Scritture perché non vi partecipava.
Infine il direttore cominciò a fare più domande. Accorgendosi del suo interesse, la Testimone lo indirizzò a un Testimone, e fu iniziato con lui uno studio biblico a domicilio.
In seguito, questo direttore sposò la Testimone la cui condotta gli aveva fatto impressione, rinunciò al suo lavoro di direttore, e come battezzato testimone di Geova, intraprese il ministero di “pioniere” in servizio continuo. Egli presta ora servizio da circa tredici anni come sorvegliante viaggiante.
● Narrando la sua esperienza personale, una Testimone della California dice: “La maggioranza delle persone, pensando ai testimoni di Geova, pensa alla loro attività di porta in porta. Ma non fu così per me. Venni a contatto con una Testimone a scuola. Non frequentavamo insieme le lezioni né c’era alcuna amicizia fra noi. Ma la osservavo da lontano. Notavo che era diversa e questo mi attrasse.
“Un giorno questa Testimone si avvicinò a me e alla mia gemella e ci chiese se volevamo studiare la Bibbia con lei. Io accettai prontamente, ma mia sorella semplicemente seguiva. Durante i nostri studi, quando ebbi conosciuto meglio questa Testimone, vidi che tutta la sua veduta della vita era diversa. Era così sicura, felice e soddisfatta. Aveva una vita morale pura e non partecipava alle attività scolastiche fuori programma.
“Dopo un po’ la mia gemella smise di studiare, ma io continuai. Mia sorella cercava sempre di scoraggiarmi e mi rendeva le cose molto difficili. Anche mio fratello mi scoraggiò, specialmente quando notò che cominciavo a cambiare il mio modo di vestire. Anche mio padre cercò d’impedire che mi impegnassi.
“Col passare del tempo cominciai a vedere sempre più la distinzione fra i testimoni di Geova e il mondo. Ad esempio, alla mia prima assemblea di distretto cominciai realmente a notare la differenza fra la modesta lunghezza delle gonne e dei vestiti delle Testimoni e la lunghezza dei miei vestiti, che erano come quelli del mondo. Infatti, ne fui così imbarazzata che per tutto l’ultimo giorno dell’assemblea indossai un grembiule per nascondere il vestito”.
Oggi questa ragazza, insieme alla Testimone incontrata a scuola, compie il ministero di pioniera in servizio continuo. È molto grata di aver incontrato qualcuno diverso a scuola, qualcuno che rifletteva in ogni modo il cristianesimo.
È chiaro che l’eccellente condotta cristiana dà un’eccellente testimonianza e rende più efficace la pubblica proclamazione della verità biblica. Non dovrebbe questo incoraggiare ulteriormente i veri cristiani a lasciare che l’amore verso Dio e il prossimo li spinga a mantenere sempre un’eccellente condotta?
-
-
Il Salmo 119 esalta la Parola di GeovaLa Torre di Guardia 1973 | 1° settembre
-
-
Il Salmo 119 esalta la Parola di Geova
“LA TUA parola è una lampada al mio piede, e una luce al mio cammino”. Questo versetto della Sacra Scrittura è molto noto, e assai caro, agli studiosi della Bibbia. Queste parole si trovano assai appropriatamente nel Salmo 119 (versetto 105). Perché assai appropriatamente? Perché dal principio alla fine questo Salmo esalta la Parola di Dio.
Uno degli interessanti aspetti del Salmo 119 è che è un acrostico; ma, a differenza della maggior parte degli altri salmi acrostici in cui ciascun successivo versetto comincia con una successiva lettera dell’alfabeto ebraico, in questo salmo otto versetti alla volta cominciano con ciascuna lettera successiva. Essendoci nell’alfabeto ebraico ventidue lettere, il salmo ha 176 versetti, per cui esso è in notevole misura il salmo più lungo.
Ma la cosa più rimarchevole è il modo in cui lo scrittore svolge il suo tema dell’apprezzamento verso la Parola di Dio. Pertanto vi troviamo otto termini che si riferiscono alla Parola o alle opere di Dio, con una media di ventidue volte ciascuno, un totale di 176 volte. Questi termini sono “comandamento(i)”, “legge”, “ordini”, “regolamenti”, “rammemoratore(i)”, “decisione(i) giudiziaria(e)”, “detto(i)” e “parola”. Il Salmo 19 ne menziona cinque. — Verss. da 7 a 9.
Il termine COMANDAMENTO(I) traduce la parola ebraica mits·wahʹ. Quando un ragazzo ebreo raggiunge la maggiore età, tredici anni secondo la legge giudaica, la sua famiglia lo celebra con un bar mitzvah, perché ora è divenuto un ‘figlio del comandamento’, cioè è responsabile verso di esso. La parola ebraica mits·wahʹ ricorre circa 180 volte nella Bibbia e salvo comparativamente poche eccezioni si riferisce ai comandamenti dati da Dio al suo popolo Israele. Pertanto il libro di Levitico finisce dicendo: “Questi sono i comandamenti che Geova diede a Mosè . . . come comandi per i figli d’Israele”. Pare sia il termine più esteso in riferimento alle esigenze di Dio contenute nella sua Parola. Pertanto, al termine del libro di Ecclesiaste, leggiamo: “Temi il vero Dio e osserva i suoi comandamenti. Poiché questo è l’intero obbligo dell’uomo”. — Lev. 27:34; Eccl. 12:13.
I comandamenti sono emanati da chi ha completo dominio o autorità. Lo scrittore del Salmo 119 lo comprese, e si interessava di osservarli. Appropriatamente, termina il salmo dicendo: “Oh cerca il tuo servitore, perché non ho dimenticato i tuoi propri comandamenti”. — Sal. 119:176.
LEGGE traduce la parola ebraica tohrah. Può riferirsi alla completa legge di Geova o a certe parti d’essa: “Questa è la legge dell’olocausto”, “dell’offerta di grano”, “dell’offerta per il peccato”, scrisse Mosè. — Lev. 6:9, 14, 25; 7:1.
La legge è definita “un insieme di norme riconosciute da uno stato o da una comunità come vincolanti sui suoi membri”. Il termine ricorre quasi sempre al singolare, mentre “comandamento” il più delle volte è al plurale. Il salmista aveva certamente grande apprezzamento per la legge di Dio, poiché disse: “La legge della tua bocca è buona per me, più di migliaia di pezzi d’oro e d’argento”. “Quanto amo la tua legge! Tutto il giorno è la mia sollecitudine”. “Abbondante pace appartiene a quelli che amano la tua legge, e per loro non vi è pietra d’inciampo”. — Sal. 119:72, 97, 165.
Il termine ORDINI (“precetti” nella versione a cura del Pontificio Istituto Biblico [PIB]) traduce la parola ebraica piq·qoh·dimʹ. Viene dalla stessa radice della parola “sorvegliante” e significa “ispezionare”. Gli equivalenti italiani significano ‘istruzioni esplicite in quanto a dettagli’ e ‘regola di condotta’. Con caloroso apprezzamento il salmista parla di questi “ordini”: “Oh vedi che ho amato i tuoi propri ordini”. “Ho osservato i tuoi propri ordini”. “A motivo dei tuoi ordini mi comporto con intendimento”. — Sal. 119:159, 100, 104.
REGOLAMENTI (“statuti”, La Bibbia Concordata [Con]) traduce la parola ebraica hhoq, un’altra parola che spesso si riferisce alle esigenze di Dio. Comunque, a differenza delle parole precedenti, è usata anche in riferimento ai regolamenti di Dio per la creazione inanimata. (Giob. 28:26; 38:10) “Regolamento” è definito un’autorevole norma o principio.
Il salmista apprezzava i regolamenti di
-