BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Presentazione della buona notizia: Agli estranei
    Servizio del Regno 1978 | Marzo
    • Presentazione della buona notizia: Agli estranei

      Per molti di noi è difficile andare a casa di uno sconosciuto per conversare della Bibbia e del regno di Dio. Parlare a un amico, vicino o parente, a qualcuno che conosciamo, non presenta il problema che c’è nel parlare a un estraneo. Quando ci prepariamo a quest’opera di evangelizzazione tra gli estranei, potranno dimostrarsi utili le seguenti domande e risposte.

      1. Qual è la prima cosa da avere in mente? Pregare Geova affinché il suo aiuto e la sua benedizione ci accompagnino mentre cerchiamo di fare la sua volontà.

      2. Con che stato d’animo vi avvicinate alla porta? Dobbiamo avere la disposizione mentale giusta. Questo significa non avere pregiudizi nei confronti del padrone di casa. Potremmo inconsciamente averne se pensassimo che, a causa dell’ambiente in cui vive, della religione predominante nella zona, delle opinioni generali della gente, automaticamente l’estraneo che è alla porta non si interesserà di quello che abbiamo da dire. Piuttosto, vogliamo considerare ognuno come un probabile amico, interessato alla buona notizia che portiamo, lasciando il risultato e il giudizio nelle mani di Geova. Con questa veduta ci sentiremo più a nostro agio.

      3. Che diciamo per prima cosa al padrone di casa? Qualcosa di incoraggiante. Per esempio: un saluto cordiale, un accenno al tempo o alla sua casa, se è linda e ben tenuta, qualcosa che mostri il nostro interesse per la persona a cui parliamo. Poi, gentilmente, spieghiamo lo scopo della nostra visita. L’argomento di conversazione di questo mese suggerisce una presentazione basata sul Salmo 119:105. Un’osservazione appropriata da fare al padrone di casa potrebbe esser quella che tutti gli uomini seguono la guida di qualcuno o di qualche cosa. Potremmo chiedere: “Ha mai pensato alla guida provvedutaci dall’Iddio Onnipotente per aiutarci ad affrontare i problemi della vita?”

      4. E poi? A questo punto, se è possibile, fa partecipare l’estraneo alla conversazione. Chiedigli la sua opinione. Se è disposto a farlo, lascia che si esprima. Non pensare di dover essere sempre tu a parlare. Sii un buon ascoltatore. Anche se le sue vedute sono contrarie alle tue, questo non è un problema. Non sei lì per discutere ma per mostrargli, se lo desidera, quello che dice la Parola di Dio.

      5. E se ti viene fatta una domanda a cui non sai rispondere? Non c’è nulla da temere se ciò accade. Dì francamente che non sai rispondere, ma che farai ricerche e tornerai a dirgli cosa hai appreso per suo beneficio. Questo può offrire l’opportunità di un’eccellente visita ulteriore. Quando non sappiamo una cosa, c’è ogni ragione di ammetterlo. Spesso la nostra sincerità fa buona impressione e potrebbe indurre il padrone di casa ad ascoltare più attentamente quando torniamo.

      6. Che dire se il padrone di casa è sgarbato, decisamente non interessato? Non c’è miglior consiglio di quello della Parola di Dio. “La risposta, quando è mite, allontana il furore”. (Prov. 15:1) “La vostra ragionevolezza divenga nota a tutti”. (Filip. 4:5) Essendo ragionevoli, non prenderemo il loro rifiuto come un affronto personale, rendendoci conto che potrebbe dipendere dal fatto che non capiscono l’importanza di quello che diciamo. Possiamo andarcene gentilmente, con una benevola espressione di saluto, e questo potrebbe avere un effetto benefico sulla persona. — Confronta Colossesi 4:6.

      7. Qual è l’obiettivo della nostra opera di evangelizzazione? Il nostro obiettivo è di predicare la buona notizia del Regno, fare discepoli delle persone di tutte le nazioni, insegnando loro. (Matt. 24:14; 28:19, 20) Il nostro successo non dipende da quanta letteratura distribuiamo, pur sapendo naturalmente che sarebbe una benedizione per quelli che l’accettano. Vivere la verità mentre divulghiamo la Parola di verità tra gli estranei è quello che reca grande lode a Geova.

  • Modifiche nella durata delle adunanze
    Servizio del Regno 1978 | Marzo
    • Modifiche nella durata delle adunanze

      Dal mese di aprile la durata del discorso pubblico nelle congregazioni sarà ridotta a 45 minuti. Questo vale anche per il discorso pubblico del sorvegliante di circoscrizione quando visita la congregazione. Con questo cambiamento la durata complessiva dell’adunanza pubblica e dello studio Torre di Guardia della congregazione sarà di due ore, inclusi i cantici e le preghiere. Questo lascerà circa un’ora per lo studio Torre di Guardia.

      Durante la sua visita il sorvegliante di circoscrizione pronuncerà un discorso pubblico di 45 minuti, seguito dallo studio Torre di Guardia di mezz’ora senza lettura dei paragrafi, e quindi pronuncerà il suo discorso conclusivo. L’intera adunanza, inclusi i cantici e le preghiere, durerà complessivamente due ore.

      Gli oratori pubblici possono continuare a usare gli schemi che hanno preparati, ma dovranno ricordare di modificare i loro discorsi riducendo la quantità del materiale trattato per poterli pronunciare in 45 minuti. Ogni tanto ci potrà essere un discorso pubblico speciale della durata di 55 minuti o più, nel qual caso l’intera adunanza durerà più di due ore.

      Questa disposizione per tenere in due ore il regolare discorso pubblico e lo studio Torre di Guardia, inclusi cantici e preghiere, è analoga a quella della Scuola Teocratica e dell’adunanza di servizio, che durano pure due ore, inclusi cantici e preghiere.

  • Notizie teocratiche
    Servizio del Regno 1978 | Marzo
    • Notizie teocratiche

      ◆ In settembre il Paraguay ha raggiunto il terzo massimo consecutivo con 1.547 proclamatori.

      ◆ Il reparto spedizioni della Betel del Cile ha inviato 7.449 libri “Babilonia” e 6.790 “Finito il mistero” alle congregazioni che li avevano ordinati per la campagna speciale con questi libri in settembre. Molte congregazioni avevano finito i libri prima della fine del mese.

  • Annunci
    Servizio del Regno 1978 | Marzo
    • Annunci

      ◆ È ora disponibile il nuovo libro tascabile “La vita ha veramente uno scopo” e può essere ordinato alla Società o a uno dei depositi, se la congregazione ritira la letteratura da un deposito. Dopo il 15 aprile le congregazioni potranno ordinare il “Watch Tower Publications Index del 1977”, (solo inglese) per 100 lire l’uno.

      ◆ Offerta di maggio: Distribuzione del volantino per tutto il mese. Questo volantino è abbinato al libro “La vita ha veramente uno scopo”. Comunque i proclamatori possono offrire altri libri tascabili se non è disponibile il libro “La vita ha veramente uno scopo”. Il volantino servirà a iniziare la conversazione e si cercherà di cominciare studi sul libro se è possibile prolungare la conversazione. Ogni proclamatore dovrebbe prefiggersi di iniziare uno studio biblico. Si può anche offrire il volantino insieme alle riviste.

      ◆ Sabato 15 aprile la Betel e la stamperia rimarranno chiuse per le pulizie di primavera; quindi quel giorno non si potranno visitare.

      ◆ Abbonamenti a “La Torre di Guardia” e “Svegliatevi!”: Non si può fare l’abbonamento mensile nella lingua in cui la rivista esce quindicinalmente (per esempio, in italiano). Quindi chi erroneamente ha pagato per un “abbonamento mensile” in italiano riceverà la rivista quindicinalmente, ma per sei mesi anziché per un anno.

      ◆ A volte nelle nostre pubblicazioni ricorrono le espressioni “Il corsivo è nostro”, “Il corsivo è stato aggiunto” o simili. Stanno a indicare che, per dare maggiore enfasi, abbiamo scritto in carattere corsivo parole o frasi che nel testo da cui è presa la citazione comparivano in carattere normale. Non significa che tali parole siano state inserite da noi. Compaiono nel testo originale. (Vedi “Evoluzione”, pag. 10; “Sangue”, pag. 33).

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi