BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • La primavera: stagione adatta per compiere uno sforzo extra
    Ministero del Regno 1985 | Marzo
    • 5 La fede è ciò che fa realizzare imprese straordinarie. Il capitolo 11 di Ebrei riferisce le meravigliose gesta compiute da alcuni servitori di Dio grazie alla fede. Senza dubbio anche la “fedele opera” del popolo di Geova nei tempi moderni viene benedetta in modo analogo! (I Tess. 1:3) La fede spingerà anche voi a contribuire allo sforzo congiunto che sarà compiuto durante il prossimo maggio? Naturalmente, se per ragioni fisiche o per le circostanze non vi è possibile fare i pionieri ausiliari, potete mostrare la vostra fede facendo tutto il possibile, e attendere così anche voi l’approvazione e la benedizione di Geova. — Ebr. 11:6.

      6 I proclamatori che hanno bisogno di suggerimenti su come disporre le cose in modo pratico per poter fare i pionieri ausiliari potrebbero parlarne al sorvegliante del servizio o a un altro anziano. Gli anziani possono prendere l’iniziativa di parlare ad alcuni che ritengono qualificati e che potrebbero trarre gioia da questo ulteriore privilegio di servizio. Alcune parole gentili e incoraggianti o alcuni suggerimenti pratici forse sono proprio quello che ci vuole. (Prov. 25:11) Inoltre, tenuto conto delle giornate più lunghe e dell’accresciuta attività nel campo, sarebbe bene che gli anziani prendessero disposizioni per la testimonianza serale.

      7 Preghiamo che Geova benedica gli sforzi congiunti che compiremo durante la primavera, perché migliaia e migliaia di altre persone possano godere “stagioni di ristoro” stringendo una buona relazione con il nostro Padre celeste. — Atti 3:19.

  • Una buona notizia in un mondo violento
    Ministero del Regno 1985 | Marzo
    • Una buona notizia in un mondo violento

      1 Questo è lo straordinario tema del discorso speciale che sarà pronunciato in tutte le congregazioni italiane domenica 14 aprile. È un soggetto più che appropriato da trattare pochi giorni dopo la celebrazione del Pasto Serale del Signore. La buona notizia che si trova nella Bibbia ha stretta attinenza con quanto accadde quel venerdì pomeriggio 14 nisan del 33 E.V. Allora fu santificato il nome di Dio e venne provveduto un riscatto grazie al quale è possibile sperare in un futuro che sia migliore dei nostri tempi violenti.

      2 Non pensate anche voi che questa buona notizia meriti l’attenzione di tutti? “Comunque, come invocheranno colui nel quale non hanno riposto fede? Come, a loro volta, riporranno fede in colui del quale non hanno udito parlare? Come, a loro volta, udranno senza qualcuno che predichi?” Queste penetranti domande rivolte ai cristiani di Roma dovrebbero raggiungere anche il nostro cuore e spronarci a predicare. (Rom. 10:14) E, mentre nelle prossime settimane predicheremo, cogliamo ogni opportunità di informare le persone in merito alla Commemorazione della morte di Cristo che si terrà il 4 aprile e al discorso speciale del 14 aprile.

      3 Allorché consegniamo l’invito per la Commemorazione insieme al normale foglietto che riporta l’orario delle adunanze, potremmo indicare alle persone l’ora esatta e il luogo di questi eventi. Ma, nel presentare questi inviti, dovremmo essere calorosi rivolgendo loro un incoraggiamento personale e sincero perché siano presenti. Imitate dunque lo spirito che mostrò Lidia. Atti 16:15 dice che quando rivolse un invito lo fece con una “supplica”! Supplicare significa “chiedere con fervore”. La fervente richiesta di Lidia ebbe successo? Coloro che accettarono l’invito dissero: “E ci costrinse ad accettare”. (Garofalo) Mentre mostriamo uno spirito simile durante le prossime settimane, incoraggiando le persone sincere a radunarsi insieme a noi, pensiamo a cosa si prospetta! Senza dubbio migliaia di persone non solo udranno, ma riporranno anche fede in Colui del quale avranno udito parlare e saranno benedette quando la buona notizia ora predicata in un mondo violento diverrà realtà.

  • Presentazione della buona notizia: In modo da trarne gioia personale
    Ministero del Regno 1985 | Marzo
    • Presentazione della buona notizia: In modo da trarne gioia personale

      1 Il popolo di Geova ha un’ottima ragione per essere gioioso. Abbiamo una vera speranza per il futuro. Secondo quanto assicura Isaia 65:17, 18, Geova crea “nuovi cieli e nuova terra”, e inoltre dice: “Esultate e gioite per sempre di ciò che io creo. Poiché, ecco, io creo Gerusalemme causa di gioia e il suo popolo causa d’esultanza”.

      2 La nostra massima gioia dovrebbe derivare dal far conoscere ad altri la nostra meravigliosa speranza. Vi accorgete di provare poca gioia nel ministero? In tal caso, ricordate che la gioia è un frutto dello spirito. La si può coltivare e accrescere con uno sforzo personale. Lo strenuo lavoro può farci provare gioia e, di conseguenza, l’accresciuta gioia può indurci a lavorare con ancor più vigore. (Eccl. 2:10) Lo sforzo premuroso può venir ricompensato da un aumento del frutto dello spirito. — II Piet. 1:5-8; I Cor. 14:12.

      3 L’entusiasmo che i fratelli mostrano nel servizio indica che quanto stanno facendo reca loro grande gioia. Come possiamo noi pure accrescere questa gioia? Una maniera è quella di imparare a trarre soddisfazione dal compiere l’opera affidataci nonostante la reazione negativa di molti ai quali predichiamo. Geremia incontrò molta opposizione e lo stesso accadde a Gesù, ma questo non li fermò. Satana vorrebbe scoraggiarci tramite l’apatia, l’indifferenza e l’opposizione di altri. Ma, come spiegò Gesù, perseverando fedelmente nonostante l’opposizione, proveremo gioia e felicità. — Matt. 5:11, 12; Ebr. 12:2.

      4 Se teniamo presente che la fine di questo sistema è prossima e che è rimasto poco tempo per compiere la nostra opera, ci sentiremo spinti a fare il possibile per far conoscere ad altri la verità. (Riv. 12:12, 17) Se amiamo realmente Dio e il prossimo, proveremo gioia nel nostro ministero sapendo che fa piacere a Geova e permette agli altri di trovare la via della vita.

      UN DONO DA DIO

      5 Potreste considerare il vostro servizio come se fosse un dono da portare ai vostri vicini. Questo dono è la possibilità di avere la vita eterna. Ma, per quelli che ancora non ne capiscono il valore è possibile rendere il dono più attraente col modo in cui lo offrite. Preparate bene la vostra presentazione in modo da suscitare interesse? Se parlate in modo piacevole e con gentilezza, usando parole ben scelte che stimolino l’interesse, potrete trovare reazioni favorevoli che accresceranno la vostra gioia.

      6 Il servizio di campo è un tesoro datoci da Geova. Il servizio ci dà l’opportunità di mostrare la nostra fede. Dovremmo sforzarci di divenire più abili nel parlare con convinzione ad altri della nostra speranza. Se cercheremo sempre di lasciare i nostri interlocutori in una buona disposizione di spirito, forse saranno più disposti ad ascoltare il successivo Testimone che li visiterà, cosa che contribuirà alla sua gioia.

      7 Ricordate inoltre che tutti hanno cose che stanno loro a cuore. Se mostriamo di interessarci personalmente delle persone e della loro famiglia e indichiamo loro come la Bibbia li potrà aiutare, spesso troveremo reazioni positive e porte aperte a ulteriori visite. Possiamo condividere la gioia tratta da queste esperienze con altri, incoraggiando anche loro. (Atti 15:3) E soprattutto pensate alla gioia che rechiamo a Colui che ci ha inviati! — Luca 15:7, 10.

  • Rapporto di servizio di dicembre
    Ministero del Regno 1985 | Marzo
    • Rapporto di servizio di dicembre

      ITALIA

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pion. spec. 508 134,6 66,8 5,1 117,3

      Pion. reg. 8.151 81,4 35,5 2,5 59,6

      Pion. aus. 6.686 61,0 21,1 1,2 42,4

      Procl. 105.349 12,7 5,3 0,5 9,8

      TOTALE 120.694

      Nuovi dedicati battezzati: 652

      SAN MARINO

      Med. Med. Med. Med.

      Procl. Ore V.U. S.B. Riv.

      Pion. spec. 2 135,0 95,5 10,0 93,0

      Pion. reg. 2 73,0 50,0 1,0 94,0

      Pion. aus. 3 63,7 16,7 0,0 28,3

      Procl. 76 12,0 3,7 0,3 6,0

      TOTALE 83

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi