BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Come si fa lo schema
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
    • 16 Considerando l’elemento tempo, non ammucchiate troppi argomenti nello schema. Buoni argomenti perdono valore se non è stato concesso sufficiente tempo per svolgerli. Inoltre, una persona non deve dire tutto quello che sa su un soggetto in una sola volta. Forse altri aspetti dello stesso tema possono essere trattati in qualche altra occasione. Assegnate un’appropriata quantità di tempo a ciascun punto principale del vostro discorso e quindi adattate in maniera realistica la quantità di argomenti che si addicono a quel tempo. Ciò che conta non è la quantità di argomenti ma piuttosto la loro qualità.

      17-20. Perché le conclusioni sono importanti, e in quali modi si possono svolgere?

      17 La conclusione. La parte conclusiva di qualsiasi discorso merita considerevole attenzione nella preparazione. Essa serve a riunire tutti i punti degli argomenti del corpo del discorso e a concentrarli in maniera tale da convincere gli ascoltatori e da spingerli ad agire in armonia con tale convinzione. Nello stesso tempo dovrebbe essere breve e molto coerente.

      18 Ci sono parecchie forme che potreste preferire secondo il tema che avete svolto. Potete riassumere i punti principali del discorso in una successione logica, conducendo inequivocabilmente alla conclusione che deve seguire. O potete usare una conclusione che mostri all’ascoltatore il modo in cui può praticamente applicare a se stesso le informazioni, e ciò che può fare in seguito alle informazioni presentate. In alcuni discorsi, e in particolar modo nelle presentazioni che si fanno nel ministero di casa in casa, è meglio usare una conclusione che spinga ad agire. Essa può incoraggiare il padrone di casa, per esempio, ad accettare la pubblicazione o le disposizioni di uno studio biblico nella sua casa.

      19 La conclusione può anche raggiungere un climax, edificando gradatamente il punto principale che deve rimanere nella mente dell’ascoltatore. Per svolgere il discorso con efficacia è anche appropriato collegare la conclusione a qualcosa che è stato menzionato nell’introduzione. Si potrebbe fare riferimento a qualche illustrazione o citazione iniziale. L’urgenza di pervenire a qualche decisione e attuarla è spesso mostrata nella conclusione. Un ottimo esempio è quello delle parole che Giosuè proferì nel suo discorso di addio poco prima della sua morte. — Gios. 24:14, 15.

      20 Abbiamo quindi visto che un discorso dallo schema ben predisposto deve avere un’introduzione che susciti interesse. Dovrebbe comprendere lo svolgimento logico di punti principali scelti con cura a sostegno del tema. E dovrebbe avere una conclusione che spinga gli ascoltatori ad agire in armonia con i consigli scritturali dati. Tutti questi elementi devono essere preparati quando si fa lo schema. Se lo schema del discorso è fatto con abilità vi farà risparmiare tempo e contribuirà molto a rendere il discorso significativo e a imprimere durevolmente preziose istruzioni nella mente di quelli che lo udranno.

  • Progrediamo nell’arte d’insegnare
    Manuale per la Scuola di Ministero Teocratico
    • Studio X

      Progrediamo nell’arte d’insegnare

      1-3. Che cosa richiede l’insegnamento, e quali opportunità d’insegnare abbiamo?

      1 Quali veri cristiani ci rivolgiamo a Geova Dio e a Gesù Cristo come ai nostri grandi Insegnanti. Ci uniamo al salmista che pregò Geova dicendo: “Insegnami a fare la tua volontà”. (Sal. 143:10) Siamo anche dello stesso parere di quei discepoli di Gesù del primo secolo che si rivolsero a lui come “Insegnante”. E che insegnante è Gesù! Dopo aver pronunciato il suo Sermone del Monte, “le folle erano stupite del suo modo d’insegnare; poiché insegnava loro come una persona che ha autorità”. (Matt. 7:28, 29) Questi sono i massimi Insegnanti, e noi cerchiamo di imitarli.

      2 Quella d’insegnare è una capacità in cui si deve progredire. Richiede che si spieghino i che cosa, i come, i perché, i dove e i quando di un argomento. Ogni cristiano deve migliorare la sua capacità d’insegnare, specialmente in vista delle istruzioni che Gesù diede ai suoi seguaci: “Fate discepoli di persone di tutte le nazioni, . . . insegnando loro”. (Matt. 28:19, 20) Che questa sia un’opera che richiede abilità si può capire dall’ammonizione che l’apostolo Paolo diede a Timoteo: “Esorta, con ogni longanimità e arte di insegnare”. — 2 Tim. 4:2.

      3 Le opportunità di insegnare sono davvero molte. I genitori devono insegnare ai loro figli. I proclamatori

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi