-
Materiale adeguato al ministero di campoManuale per la Scuola di Ministero Teocratico
-
-
È un punto essenziale e non dovrebbe essere mai trascurato. Tenetene conto, perché è importante nel ministero di campo. Di rado potrete tenere viva l’attenzione di un padrone di casa per un qualsiasi periodo di tempo a meno che egli non veda chiaramente che ciò che dite è di qualche valore nella sua propria vita.
-
-
Conclusione appropriata e calcolo del tempoManuale per la Scuola di Ministero Teocratico
-
-
Studio XXXVI
Conclusione appropriata e calcolo del tempo
1-3. Come potete fare in modo che la conclusione sia in relazione col tema del vostro discorso?
1 Ciò che dite per ultimo spesso si ricorda per primo. La conclusione del vostro discorso merita dunque attenta preparazione. Dovrebbe mettere nitidamente a fuoco i punti principali che volete far ricordare e dovrebbe far comprendere il tema in modo conclusivo. Come risultato sia della vostra composizione che della vostra esposizione, dovrebbe spronare l’uditorio ad agire. È a ciò che vi esortiamo a prestare attenzione quando giungete a “Conclusione appropriata, efficace” nel foglietto dei “Consigli sui discorsi”.
2 Conclusione in diretta relazione col tema del discorso. Per avere idee sul modo di mettere la conclusione in relazione col tema del discorso, suggeriamo di rivedere lo Studio XXVII. La conclusione non deve ripetere il tema del discorso con le stesse parole, sebbene alcuni studenti, specialmente i nuovi, lo trovino utile; ma dovrebbe richiamare su di esso l’attenzione. Quindi, in base al tema, mostrate ciò che l’uditorio può fare.
3 Se la conclusione non è direttamente in relazione col tema, non porta gli argomenti a compimento e non li collega insieme. Anche se usate un’esplicita conclusione riassuntiva, facendo un riepilogo dei punti principali, con tutta probabilità vorrete aggiungere una o due frasi finali, per esprimere l’idea centrale o il tema del discorso.
4-9. Perché la conclusione deve mostrare agli ascoltatori cosa fare?
4 La conclusione mostra agli ascoltatori cosa fare. Poiché comunemente lo scopo per cui parlate è quello di spronare a qualche tipo di attività o di persuadere ad accettare un certo punto di vista, i pensieri conclusivi del discorso dovrebbero sicuramente far comprendere tali punti. Lo scopo principale della conclusione è perciò quello di mostrare all’uditorio cosa fare, incoraggiandolo a farlo.
5 Per questa ragione, oltre a chiarire lo scopo del vostro discorso, la conclusione dovrebbe infondere fervore, convinzione e spingere ad agire. Spesso si riscontrerà che i periodi brevi sono vantaggiosi per dare vigore alla conclusione. Ma, indipendentemente dalla costruzione dei periodi, si dovrebbero esprimere ragioni valide per agire, compresi i benefìci che deriveranno da tale condotta.
6 La conclusione dovrebbe logicamente seguire ciò che è già stato detto nel discorso. Così, ciò che dite nella conclusione servirà a spingere il vostro uditorio ad agire secondo quanto è stato già affermato nel corpo del discorso. La vostra conclusione chiarirà ciò che devono fare e lo metterà in risalto così che agiranno in base a quelle cose considerate nel discorso e saranno particolarmente spronati a farle dal vigore della vostra conclusione.
7 Nel ministero di casa in casa le conclusioni sono spesso deboli. Questo accade quando al padrone di casa non si mostra chiaramente la condotta che ci attendiamo segua, sia prendendo una pubblicazione che acconsentendo ad avere una visita ulteriore o qualche cosa di simile.
8 Nelle parti assegnate nella scuola le conclusioni saranno pure deboli se saranno semplici riassunti degli argomenti e non spingeranno l’uditorio ad agire. Si dovrebbe fare qualche applicazione degli argomenti, o si dovrebbe mostrare in qualche altro modo che gli argomenti sono di particolare utilità per l’uditorio.
9 Alcuni oratori trovano molto utile concludere il discorso su un tema biblico con un breve riassunto dell’intero discorso, usando come base i versetti principali e il tema del discorso. Facendo in questo modo un’epitome del discorso con la considerazione di alcuni versetti come fareste alla porta, non solo renderete chiaro l’obiettivo del discorso ma darete all’uditorio anche qualche cosa da ricordare e da usare per ripetere i punti salienti del discorso. Questo è lo scopo primario della conclusione e questo metodo non solo è appropriato ma in effetti permette di conseguire tale scopo.
**********
10-14. Date suggerimenti circa la durata della conclusione.
10 Giusta durata della conclusione. La durata della conclusione non dovrebbe essere determinata dall’orologio, benché questo accada spesso. La conclusione della giusta durata è efficace e consegue il suo scopo. Perciò, se la sua durata è appropriata o no dovrebbe essere determinato dai risultati. Questo è ciò che il vostro consigliere farà quando presterete attenzione alla “Giusta durata della conclusione” nel foglietto dei “Consigli sui discorsi”.
11 Per un raffronto fra conclusioni in proporzione alla lunghezza del corpo degli argomenti, notate la breve conclusione dell’intero libro di Ecclesiaste come si trova in Ecclesiaste 12:13, 14, e paragonatela con il Sermone del Monte di Gesù e la sua conclusione in Matteo 7:24-27. Sono due conclusioni di diverso tipo e lunghezza, tuttavia entrambe conseguono il loro scopo.
12 La conclusione non dovrebbe cogliere l’uditorio di sorpresa. Non solo le parole dette dovrebbero indicare in modo ovvio la fine del discorso, ma esse dovrebbero anche avere un tono finale. Ciò che dite e come lo dite dovrebbero porre fine alla considerazione. Essa non si dovrebbe trascinare oltre inutilmente. Se non siete in grado di collegare il vostro discorso e ancora mantenere l’interesse in tutta la conclusione, questa dovrebbe essere preparata di nuovo. È ancora troppo lunga.
13 Se siete oratori principianti, spesso è meglio fare una conclusione più breve di quanto pensate sia necessario. Fatela semplice, diretta e positiva. Non prolungatela troppo.
14 Se pronunciate un discorso in un simposio, o se parlate in un’adunanza di servizio, la vostra conclusione si collegherà all’introduzione del discorso seguente e perciò potrà essere più breve. Ciò nondimeno, ciascuna singola parte dovrebbe avere una conclusione che consegua lo scopo del discorso. Se ce l’ha, sarà della giusta durata.
**********
15-18. Se non si presta viva attenzione al calcolo del tempo, che cosa ne risulta?
15 Calcolo del tempo. Non solo la durata della conclusione è importante; il calcolo del tempo di ogni parte del discorso merita attenzione. Per questa ragione c’è una voce separata nel foglietto dei “Consigli sui discorsi” circa il “Calcolo del tempo”.
16 L’importanza del giusto calcolo del tempo di un discorso non dovrebbe essere sminuita. Se il discorso è debitamente preparato, anche il calcolo del tempo sarà stato ben considerato, ma se l’oratore, nel tentativo di
-