-
Discorso estemporaneo e discorso improvvisatoManuale per la Scuola di Ministero Teocratico
-
-
Ci sono occasioni nelle quali usiamo in effetti discorsi manoscritti, ma per questi vi eserciterete quando vi saranno assegnate le letture. Usate gli altri discorsi per parlare liberamente in base ad appunti.
17 Alcuni studenti cercano di imparare i discorsi a memoria, per non dover dipendere dagli appunti. Ma i discorsi imparati a memoria hanno evidenti svantaggi, non essendo adattabili, mancando di naturalezza e comportando la possibilità che si dimentichi una parte essenziale. Può essere appropriato imparare a memoria alcune frasi principali, come l’introduzione o la conclusione, ma non è conveniente per l’intero discorso.
18 Il miglior metodo è di solito quello estemporaneo. È quello usato nel ministero di campo, dove siamo realmente addestrati a pensare su due piedi. In modo simile nelle adunanze di congregazione il metodo estemporaneo è quello usato più spesso, poiché permette di fare una presentazione sincera e diretta del nostro messaggio che darà eccellenti risultati. Seguitelo dunque di continuo. E anche se a volte potremmo essere chiamati a fare una presentazione improvvisata, saremo pronti a farla, poiché Geova fa in modo che siamo ben preparati sia a parlare estemporaneamente che a parlare in modo improvvisato. Entrambi i metodi hanno il loro giusto posto nel nostro ministero.
-
-
Come migliorare la voce e uso di microfoniManuale per la Scuola di Ministero Teocratico
-
-
Studio XIII
Come migliorare la voce e uso di microfoni
1-3. Quali sono alcune debolezze nella qualità della voce, e che cosa può aiutare ad analizzare il problema di una persona?
1 “Chi ha costituito la bocca per l’uomo?” è una domanda che fu fatta a Mosè dal Creatore, Geova Dio. (Eso. 4:10, 11) E potremmo ben aggiungere: Chi ha fatto tutti gli organi che rendono possibile il linguaggio umano? Mosè apprese alla fine che, sebbene egli fosse “lento di bocca e lento di lingua”, Dio poteva aiutarlo e in effetti lo aiutò a migliorare la sua voce.
-