-
Domande dai lettoriLa Torre di Guardia 1960 | 1° luglio
-
-
Domande dai lettori
● Deve il cristiano alzarsi in piedi quando si suona l’inno nazionale? Perché? — R. S., U.S.A.
L’inno nazionale è in realtà una preghiera che si rivolge a Dio a favore di una nazione che appartiene al sistema di cose di Satana e invariabilmente chiede per tale nazione prosperità materiale e lunga vita. Quali cristiani, seguendo l’esempio di Gesù Cristo, non possiamo pregare per nessuna parte del mondo di Satana né per alcuna delle cose che lo formano. (Giov. 17:9) Nota anche che il profeta Geremia, che si trovò in una condizione paragonabile alla nostra, ricevette almeno tre volte l’ordine di non pregare per la sua nazione e per il suo popolo. Vedi Geremia 7:16; 11:14; 14:11.
Come cristiani non possiamo dunque in coscienza unirci ai sentimenti d’invocazione dell’inno nazionale a favore di un sistema di cose che Geova Dio ha condannato alla distruzione. Né possiamo scritturalmente parlare o agire in armonia con le sue parole secondo le quali Dio dovrebbe benedire la guerra e le nazioni del mondo. Noi non ci vantiamo di nessuna nazione del mondo ma di Geova, del suo Re e del suo regno.
Secondo le abitudini, si indica di condividere i sentimenti di questo inno semplicemente alzandosi in piedi. Questo fatto fu messo in risalto da certi ufficiali alleati che si rifiutarono di alzarsi in piedi quando venne suonato l’inno nazionale tedesco qualche tempo dopo la seconda guerra mondiale. Poiché il cristiano non condivide i sentimenti di alcun inno nazionale di questo vecchio mondo non dovrebbe dare ad altri l’impressione di condividerlo alzandosi in piedi quando viene suonato o cantato. Egli non può compiere coscienziosamente questa speciale azione verso l’inno nazionale del paese dove risiede come i tre Ebrei non poterono compiere lo speciale atto ordinato loro dal re Nabucodonosor riguardo all’immagine. — Dan. 3:1-23.
Si deve notare, comunque, che vi è una differenza fra l’alzarsi in piedi per l’inno nazionale e la richiesta che gli scolari si alzino in piedi per la cerimonia del saluto alla bandiera. Risulta che non vi è più obiezione circa l’alzarsi in piedi in tali casi come non ve n’è per gli adulti che si alzano in piedi quando il giudice entra in tribunale. La cerimonia del saluto alla bandiera consiste in certi movimenti della mano e in una promessa orale. Mentre si astiene da ciò, il ragazzo si può alzare in piedi per rispetto verso la bandiera e i buoni princìpi che essa rappresenta, senza partecipare alla cerimonia del saluto alla bandiera.
-
-
Scritture per agostoLa Torre di Guardia 1960 | 1° luglio
-
-
Scritture per agosto
Prendiamo l’iniziativa e difendiamo il nostro ministero. — 1 Piet. 3:13, 15
1 Vedi, io ti costituisco . . . sulle nazioni e sopra i regni. — Ger. 1:10, VR. TG 15/7/59 16, 17
2 Se dunque tu stai per offrire la tua offerta sull’altare, e quivi ti ricordi che il tuo fratello ha qualcosa contro di te, lascia quivi la tua offerta . . . e va’ prima a riconciliarti col tuo fratello. — Matt. 5:23, 24, VR. TG 15/9/59 3, 4a
3 E disse loro: Venite dietro a me, e vi farò pescatori d’uomini. Ed essi, lasciate prontamente le reti, lo seguirono. — Matt. 4:19, 20, VR. TG 15/10/59 10-12a
4 Maria ha scelto la parte migliore, che non le sarà tolta. — Luca 10:42. Ri. TG 15/12/59 5a
5 [Siate] sempre pronti a fare una difesa davanti a chiunque vi domandi la ragione della speranza che è in voi. — 1 Piet. 3:15. TG 1/2/60 1-4
6 Allontanatevi dal male e fate il bene; cercate di trovare pace e perseguitela. Gli occhi di Geova sono rivolti ai giusti, e i suoi orecchi al loro grido d’aiuto. — Sal. 34:14, 15. TG 1/4/60 4, 5
7 Così dunque ognun di voi che non rinunzi a tutto quello che ha, non può esser mio discepolo. — Luca 14:33, VR. TG 15/6/60 28, 29
8 State in guardia, vegliate, poiché non sapete quando sarà quel tempo. — Marco 13:33, VR. TG 1/5/59 20
9 Viene il governatore del mondo. Eppure egli non ha influenza su di me. — Giov. 14:30. TG 15/8/59 7a
10 Nessuno ha amore più grande di quello di colui che cede la sua anima a favore dei suoi amici. — Giov. 15:13. TG 1/12/59 22, 23a
11 Chi è realmente lo schiavo fedele e discreto che il signore ha costituito sopra i suoi domestici per dar loro il cibo a suo tempo? — Matt. 24:45. TG 1/1/60 25, 24
12 Venite, saliamo al monte dell’Eterno e alla casa dell’Iddio di Giacobbe; egli c’insegnerà le sue vie, e noi cammineremo nei suoi sentieri! — Mich. 4:2, VR. TG 15/2/60 2a
13 Dio non è parziale, ma in ogni nazione l’uomo che lo teme e opera giustizia gli è accettevole. — Atti 10:34, 35. TG 1/3/60 7-9a
14 I veri adoratori adoreranno il Padre con spirito e verità, poiché, veramente, il Padre cerca tali adoratori. — Giov. 4:23. TG 15/1/60 9, 10a
15 Voi siete la luce del mondo. — Matt. 5:14. TG 1/11/59 1, 2a
-