BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • “Il saggio ascolterà”
    La Torre di Guardia 1967 | 15 maggio
    • Ma quando viene spiegata la Parola di Dio, è tempo di stare quietamente seduti e prestare attenzione all’oratore.

      Avere la Bibbia per controllare i principali riferimenti scritturali aiuta a concentrarsi su ciò che si dice e si fa. Sono pure utili una matita e un notes per essere assorti nella considerazione prendendo alcuni appunti essenziali, sebbene non molti. Inoltre, pensate come il materiale presentato accresce il deposito di conoscenza che avete già sul soggetto. Pensate come potreste usarlo nel ministero, o nella vostra vita quotidiana. Ripassate di continuo nella mente come si applica a voi ciò che viene detto. Tale attività mentale e fisica farà lavorare un maggior numero di sensi e vi farà stare desti. In questo modo potete raccogliere il frutto di molte ore di ricerca e preparazione che sono state impiegate anche per i discorsi più brevi.

      I benefici di ascoltare sono molti. La nostra vita quotidiana migliorerà continuamente. Saremo aiutati a coltivare la nuova personalità cristiana. Saremo ulteriormente fortificati per ammaestrare altri nella nostra attività di ministero. E quando i giovani sono ammaestrati con amore a starsene seduti pazientemente e ad ascoltare, viene loro insegnata la disciplina di cui avranno bisogno più avanti nella vita. E soprattutto, ascoltando e imparando saranno aiutati a camminare nella via della vita eterna in paradiso.

      Oltre a ciò, facciamo qualche cos’altro quando mostriamo d’essere saggi e prestiamo attenzione alle parole di Geova. Proverbi 27:11 (Na) dichiara: “Sii saggio, figlio mio, e si rallegrerà il mio cuore”. Siate dunque saggi. Ascoltate e imparate durante le assemblee del popolo di Geova quest’anno. In questo modo rallegrerete il cuore del vostro celeste Padre, Geova, e recherete anche benefici a voi stessi e ai vostri cari.

  • Scritture per giugno
    La Torre di Guardia 1967 | 15 maggio
    • Scritture per giugno

      16 Queste cose avevate l’obbligo di fare, senza omettere quelle altre. — Luca 11:42. TG 15/8/66 8, 9

      17 In quanto a noi, amiamo, perché egli [Dio] per primo amò noi. — 1 Giov. 4:19. TG 1/10/66 10, 12

      18 Non v’è nulla di meglio . . . del rallegrarsi e del procurarsi del benessere durante la loro vita, ma che se uno mangia, beve e gode del benessere in mezzo a tutto il suo lavoro, è un dono di Dio. — Eccl. 3:12, 13, VR. TG 15/9/66 1, 4a

      19 Quanto amo la Tua legge! essa è la mia meditazione d’ogni istante. — Sal. 119:97, Na. TG 15/11/66 7, 8a

      20 Dice [il malvagio] in cuor suo: “Iddio dimentica, nasconde la sua faccia, non si accorgerà di niente”. — Sal. 10:11, Na. TG 1/1/67 9-11

      21 Che pace vi può egli essere finché duran le fornicazioni di Izebel? — 2 Re 9:22, VR. TG 15/2/67 14, 15

      22 Poiché siamo collaboratori di Dio. Voi siete il coltivato campo di Dio, l’edificio di Dio. — 1 Cor. 3:9. TG 1/4/67 14, 15

      23 Dicevo: “Eccomi! Manda me”. — Isa. 6:8. TG 1/5/67 18

      24 “Uscite di mezzo a loro e separatevi”, dice Geova, “e cessate di toccare la cosa impura”. — 2 Cor. 6:17. TG 1/7/66 9, 10a

      25 Continuate dunque a cercare prima il regno e la sua giustizia, e tutte queste altre cose vi saranno aggiunte. — Matt. 6:33. TG 1/12/66 19

      26 Felici voi, quando . . . mentendo diranno contro di voi ogni sorta di malvagità. — Matt. 5:11. TG 1/2/67 5, 6

      27 Io . . . non venni con stravaganza di parola o di sapienza dichiarandovi il sacro segreto di Dio. Poiché decisi di non sapere nulla fra voi eccetto Gesù Cristo, e lui al palo. E venni da voi in debolezza e timore e con molto tremore. — 1 Cor. 2:1-3. TG 1/4/67 24, 25

      28 Udite più volte, o uomini, ma non capite; e vedete più volte, ma non ottenete alcuna conoscenza. — Isa. 6:9. TG 1/5/67 20, 21

      29 Uscite da essa, o popolo mio, se non volete partecipare con lei ai suoi peccati, e se non volete ricever parte delle sue piaghe. — Riv. 18:4. TG 1/11/66 6a

      30 Asciugherà il Signore Jahve le lacrime su ogni volto; l’ignominia del suo popolo farà scomparire da tutta la terra, poiché Jahve ha parlato. — Isa. 25:8, Ga. TG 15/4/65 24a

      (Indicazione dei luoghi di ulteriori commenti su queste scritture: I numeri dopo la data de “La Torre di Guardia” si riferiscono ai paragrafi nel primo articolo di studio. Quando il numero del paragrafo è seguito da “a”, il commento è nel secondo articolo di studio; quando vi è “b”, si riferisce al terzo articolo di studio).

  • Annunci
    La Torre di Guardia 1967 | 15 maggio
    • Annunci

      MINISTERO DI CAMPO

      I veri ministri di Dio hanno molte responsabilità da adempiere nello svolgimento del loro ministero cristiano. Per questo motivo è necessario che siano completamente equilibrati. (1 Piet. 1:13) Una di tali responsabilità è quella di lodare Geova Dio davanti ad altri, dire a chiunque i suoi meravigliosi propositi, ma in particolare a coloro che ascoltano. Per questo motivo, anche nel mese di maggio i testimoni di Geova visiteranno le persone nelle loro case per parlar loro di queste cose. A coloro che mostrano interesse sono lieti di offrire gratuitamente istruzione biblica a domicilio. Come aiuto in questo studio biblico a domicilio saranno lieti di provvedere il libro di testo di 416 pagine intitolato ‘Cose nelle quali e impossibile che Dio menta’. Se desiderate ricevere questa pubblicazione, scrivete all’indirizzo del vostro paese indicato nella parte interna della copertina di questa rivista.

      STUDI “TORRE DI GUARDIA” PER LE SETTIMANE

      del 18 giugno: “Lo seguirono”, §§ 1-25. Pagina 293.

      del 25 giugno: “Lo seguirono”, §§ 26-29, e Chi non vuole udire attualmente il messaggio di Dio va verso la calamità, §§ 1-22. Pagina 300.

      del 2 luglio: Chi non vuole udire attualmente il messaggio di Dio va verso la calamità, §§ 23-34, e Rapporto di coloro che sono mandati a mietere. Pagina 306.

  • Domande dai lettori
    La Torre di Guardia 1967 | 15 maggio
    • Domande dai lettori

      ● Chi era il sommo sacerdote durante il regno di Davide, Zadoc o Abiatar? — S. B., U.S.A.

      Quando il re Saul fece uccidere il padre di Abiatar, il sommo sacerdote Ahimelec, Abiatar fuggì da Davide. (1 Sam. 22:9-23) Davide ottenne infine il trono e lo fece sommo sacerdote. Alcuni però hanno avanzato l’idea che dopo la morte di Ahimelec, il re Saul facesse insediare Zadoc come sommo sacerdote, non riconoscendo Abiatar, che era sotto la protezione di Davide. Essi sostengono infatti che, dopo la sua ascesa al trono, Davide facesse Abiatar sommo sacerdote associato a Zadoc. Assumono tale veduta in base al fatto che Zadoc e Abiatar sono regolarmente menzionati insieme come aventi alte posizioni nel sacerdozio. — 2 Sam. 15:29, 35; 17:15; 19:11; 20:25; 1 Re 1:7, 8, 25, 26; 4:4; 1 Cron. 15:11.

      Comunque, il racconto ispirato non menziona in nessun luogo la nomina di Zadoc a sommo sacerdote sotto il re Saul. È possibile che la preminenza di Zadoc fosse dovuta al fatto che era un veggente o profeta, come il sacerdote e profeta Samuele fu menzionato nel racconto più del sommo sacerdote di quel tempo. (2 Sam. 15:27) L’evidenza indica che Abiatar fu l’unico sommo sacerdote durante il regno di Davide e che quindi Zadoc occupava una posizione secondaria rispetto a lui. — 1 Re 2:27, 35; Mar. 2:26.

      Il versetto di 2 Samuele 8:17 ha fatto sorgere qualche dubbio a questo riguardo, poiché dice che “Zadoc figlio di Ahitub e Ahimelec figlio di Abiatar erano sacerdoti” a quel tempo. È stata avanzata l’idea che i nomi di Ahimelec e Abiatar fossero trasposti per un errore dello scriba. Comunque, il racconto in 1 Cronache 18:16; 24:3, 6, 31 conferma l’ordine dei nomi. Risulta dunque che pure Abiatar ebbe un figlio di nome Ahimelec, e che questo Ahimelec, insieme a Zadoc, servì come sacerdote secondario sotto il sommo sacerdote Abiatar.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi