BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Sport e divertimenti
    Come ottenere il meglio dalla tua giovinezza
    • Capitolo XVI

      Sport e divertimenti

      1, 2. (a) Quali sport o altri svaghi ti piacciono particolarmente? (b) Che cosa nell’opera di Geova indica che egli vuole farci godere la vita? (Salmo 104:14-24)

      IN TUTTO il mondo c’è interesse per vari sport e forme di svago. Ogni anno si spendono miliardi di dollari per prendervi parte. Ti interessi di queste cose? Ti piace, per esempio, andare a sciare o in barca? Ti piace nuotare, giocare a tennis o praticare altri sport? O forse provi piacere ad andare al cinema o a guardare programmi televisivi?

      2 Qualcuno potrebbe dire che tali piaceri sono sbagliati. Che ne pensi? Infatti alcuni perfino asseriscono che la Bibbia disapprovi tali cose. Ma, francamente, costoro hanno travisato la Bibbia e il suo autore, Geova Dio. La Parola di Dio parla favorevolmente dei giovani che trovano piacere nelle attività ricreative. Per esempio, descrivendo il benedetto popolo di Dio, la Bibbia dice: “Le piazze della città saranno piene di fanciulli e fanciulle che giocheranno”. Dice inoltre che c’è un “tempo di danzare”. (Zaccaria 8:5; Ecclesiaste 3:4, mons. Garofalo) Ovviamente Dio si propose che provassimo piacere nelle sane attività ricreative. Uno dei frutti dello spirito di Dio è la “gioia”. (Galati 5:22) Ed è normale e naturale che ci rallegriamo delle attività ricreative che fanno bene alla salute.

      GUIDA PER ACCRESCERE IL PIACERE

      3-8. (a) Quali consigli equilibrati sulla ricreazione si trovano in 1 Timoteo 4:7, 8? (b) Com’è utile l’“addestramento corporale”? Ma che cosa può accadere quando ci s’impegna troppo seriamente negli sport? (c) Quali problemi si possono presentare se si gioca in una squadra sportiva? Che cosa dovrebbe aiutare a decidere saggiamente il da farsi?

      3 Per aiutarci a provar piacere in tali attività Dio ci ha amorevolmente provveduto una guida. Per esempio, affinché evitassimo i poco salutari risultati degli eccessi nel mangiare, la Parola di Dio consiglia: “Non essere fra . . . quelli che sono ghiotti mangiatori di carne”. (Proverbi 23:20) In modo simile, riguardo alle attività ricreative, ci dà questo saggio consiglio: “Addestrati avendo di mira la santa devozione. Poiché l’addestramento corporale è utile per un poco; ma la santa devozione è utile per ogni cosa, giacché ha la promessa della vita d’ora e di quella avvenire”. — 1 Timoteo 4:7, 8.

      4 Quindi la Bibbia mostra che “l’addestramento corporale”, come quello che facciamo negli sport, ha il suo posto. Ci fa bene; può esserci utile a sviluppare coordinazione fisica, elasticità, tono e forza muscolare. Inoltre ci può ristorare mentalmente, specie se dedichiamo molto tempo allo studio. Ma nota che la Bibbia avverte che “l’addestramento corporale è utile per un poco”. Che cosa può accadere se tale consiglio biblico è ignorato e ti fai completamente assorbire dagli sport?

      5 Da una parte ti può privare del divertimento, rendendo lo sport “un affare serio” anziché una piacevole ricreazione. Additando gli effetti dei giochi competitivi troppo stressanti, lo psicologo sportivo Bruce Ogilvie disse: “Una volta intervistai le nuove leve di 10 maggiori squadre di baseball e l’87 per cento di loro dissero che avrebbero preferito non giocare mai nella squadra juniores di baseball perché toglieva la gioia a quello che era stato un gioco divertente”.

      6 Per di più, alcuni sport, come il calcio, possono essere pericolosi, specialmente quando il corpo è nel periodo dello sviluppo fisico. Science Digest riferisce che circa 12.000.000 di ragazzi americani, prima di compiere i diciott’anni, subiscono qualche menomazione fisica permanente per aver praticato gli sport! Uno dei più noti giocatori professionisti di calcio non volle che i suoi due figli giocassero nelle squadre di calcio giovanili. “I genitori non si soffermano a pensare a tutte le cose che possono far male a un ragazzo”, disse. “Tanto per cominciare, può venire a casa con i denti rotti”. Ciò che ha reso alcuni sport così pericolosi è l’estrema competizione — la decisione di vincere a ogni costo — che spesso è incoraggiata.

      7 Un’altra cosa da considerare è la compagnia a cui ti può esporre la partecipazione a sport organizzati. Le conversazioni che si fanno negli spogliatoi hanno fama d’essere sessualmente immorali. Per giunta, quando una squadra fa un viaggio per giocare in un’altra città, per un prolungato periodo di tempo si può stare in compagnia di persone che hanno poco rispetto per la fedeltà a Dio. Questo è qualche cosa a cui pensare, poiché la Parola di Dio ti esorta: “Addestrati avendo di mira la santa devozione”. E quanto sarebbe pratico essere implicato in qualche cosa che potrebbe facilmente danneggiare i tuoi princìpi morali e la relazione col tuo Creatore?

      8 Quindi lo sport è molto simile ad altre cose che sono buone quando si è equilibrati, quando non dominano la tua vita in modo da adombrare le cose più importanti, o non ti espongono a situazioni dannose. Come può essere rallegrante fare corse di velocità e avere la soddisfazione che si prova allorché il corpo risponde e compie esercizi d’agilità! Può dare una gioia e una soddisfazione da ricordare a lungo. E può aiutarti ad apprezzare il nostro grande Creatore che ci creò con la facoltà di compiere tali cose.

      CINEMA E TELEVISIONE

      9-14. (a) Quando scegli una pellicola cinematografica o uno spettacolo televisivo, da che cosa ti devi guardare? (b) Come influirebbe sulla persona guardare per divertimento cose moralmente corrotte? Perché? Pur sapendo che tali cose sono sbagliate, perché non dovremmo sottovalutare l’effetto che il guardarle avrebbe su di noi?

      9 Il genere di pellicole e programmi televisivi che scegliamo può pure influire sulla nostra relazione con Dio. Alcune pellicole cinematografiche e spettacoli televisivi sono uno svago piacevole; alcuni possono anche accrescere il nostro apprezzamento per le meravigliose opere del Creatore. Ma senza dubbio avrai notato che molti spettacoli sono zeppi di storie che mettono in risalto adulterio, fornicazione, lesbismo, omosessualità, violenza e uccisioni in massa. Questi si considerano forse come un divertimento. Ma che effetto hanno su una persona?

      10 Ebbene, chiediti: Come sei diventato quello che sei oggi? Non è grazie al tuo ambiente e alla tua istruzione, grazie a ciò che la tua mente ha assorbito, specialmente attraverso gli occhi e gli orecchi? Sì, in gran parte sei ciò che metti nella tua mente. Più ti esponi a una certa cosa, più probabilmente questa diverrà parte di te.

      11 Non penseresti neanche a scegliere di mangiare un pasto di sudici rifiuti, non è vero? Che dire dunque se sei continuamente esposto a rifiuti mentali? Essi diverranno parte dei tuoi pensieri. Quando guardi una pellicola cinematografica, in effetti sei in compagnia delle persone raffigurate sullo schermo. E le pellicole sono deliberatamente fatte per coinvolgerti emotivamente con i personaggi, spesso suscitando simpatia per il malfattore, il fornicatore, l’omosessuale e perfino l’assassino. Vuoi lasciarti coinvolgere profondamente in tal modo con omosessuali, lesbiche, fornicatori, adulteri e criminali?

      12 Inoltre, mentre guardi qualche atto d’immoralità sessuale o di violenza sullo schermo, potrai pensare: “Ma io non farei mai una cosa del genere!” È vero, se qualcuno ti suggerisse di derubare il prossimo, mentire agli amici o commettere fornicazione proprio ora, ti ripugnerebbe. Ma che avverrebbe se tu continuassi a stare in compagnia di ladri, fornicatori e omosessuali abbastanza a lungo e ne ascoltassi i ragionamenti errati? Col tempo potresti provare simpatia per loro. Ciò che da principio sembrava ripugnante col tempo potrebbe non sembrarlo più. E considera questo: Come fece la maggioranza degli omosessuali a divenire tale? Trascorrendo tempo a pensarci e associandosi con altri che lo erano.

      13 Puoi pensare che non commetteresti mai immoralità. Ma che dire se vai al cinema con persone di sesso opposto e guardi film dove ripetutamente s’accarezzano, s’abbracciano e commettono immoralità? Che cosa è più probabile che farai dopo aver visto pellicole del genere, specialmente se bevi anche bevande alcoliche, che riducono le inibizioni? Conosci la risposta. In effetti, molti film di oggi gridano: “Commetteremo trasgressioni! Infrangeremo ogni legge, anche quella di Dio!” È questa l’influenza che vuoi far esercitare su di te?

      14 Pensi onestamente di non poter essere corrotto dalle cattive influenze? Ricorda che milioni di Europei un tempo decorosi e laboriosi subirono il “lavaggio del cervello” della propaganda nazista commettendo o sostenendo terribili crimini contro l’umanità. Quindi non sottovalutare l’effetto che può avere su di te la corruttrice propaganda diffusa per mezzo di pellicole sul sesso e sulla violenza.

      SODDISFATTO IL BISOGNO DI RICREAZIONE

      15-19. Quali sono alcune sane attività con le quali possiamo soddisfare il nostro bisogno di ricreazione?

      15 Il Creatore ci fece in modo che avessimo bisogno di ricreazione. Ma non si propose mai che questa si basasse sulla corruzione morale o sulla violenza, sulla violazione delle sue leggi. È vero che se escludi le pellicole cinematografiche e gli spettacoli della TV che danno risalto a queste cose, puoi riscontrare che escludi un gran numero di film e programmi televisivi. Ma ci sono ancora molte altre sane forme di ricreazione alle quali puoi prendere parte.

      16 Dopo tutto, di che beneficio è la ricreazione o lo svago se, alla fine, non ti senti ristorato o se ti lascia turbato o sconvolto, come si dice, ‘con la bocca amara’? Se qualcuno ti offrisse qualche cosa da mangiare che sembrasse buono e avesse un buon sapore ma dopo mangiato ti sentissi male, ci torneresti per fare il ‘bis’? Quindi sii selettivo in quanto al modo di trascorrere il tempo libero nella ricreazione e nello svago. Non “ammazzare il tempo” seguendo qualsiasi specie di passatempo capiti, ma metti un po’ di vita nel tempo libero facendo qualche cosa che ti rechi vera gioia e ristoro, qualche cosa da ripensare e ricordare con piacere.

      17 Ci sono molti sport da praticare all’aperto. Molti hanno trascorso ore piacevoli facendo una passeggiata nel bosco, giocando a palla e al volano, o a bocce. Alcuni hanno in casa un tavolo da ping-pong o un biliardino e invitano gli amici a giocare. Se lo chiedi ai tuoi genitori, può darsi che ne siano contenti.

      18 Potrai anche visitare musei o altri luoghi interessanti che sono sia divertenti che istruttivi. Hai visitato un allevamento di polli, un caseificio, una vendita all’asta o uno stabilimento tipografico? Se abiti in città, ci possono essere uffici governativi che danno informazioni sui luoghi interessanti della città. Potranno informarti sulle industrie dei dintorni che accolgono i visitatori. Inoltre le gite in luoghi panoramici come laghi, monti e spiagge possono essere una piacevole ricreazione specialmente quando le famiglie possono fare queste cose insieme.

      19 Certo c’è bisogno di esser cauti affinché queste piacevoli attività non divengano il principale obiettivo della nostra vita, e in tal modo perdiamo i benefici che ne possono derivare. Ma come possiamo essere grati che il Creatore ci ha fatti con la facoltà di partecipare con gioia a tale ampia varietà di attività ricreative! Queste possono veramente rendere la vita più degna d’esser vissuta.

  • Musica e balli preferiti
    Come ottenere il meglio dalla tua giovinezza
    • Capitolo XVII

      Musica e balli preferiti

      1-3. (a) In che senso può dirsi che il Creatore ha posto la musica nel nostro ambiente naturale? (b) Fa esempi per mostrare che la Bibbia parla della danza con approvazione.

      IL CREATORE dell’uomo mise la musica nell’ambiente umano. Non solo il chiaro e piacevole canto degli uccelli, ma il mormorio dei ruscelli, il sussurro del vento fra gli alberi, lo stridio dei grilli, il gracidio delle rane e il richiamo di molte altre creature della terra, tutti hanno un suono musicale. Non sorprende dunque che l’invenzione di strumenti musicali risalga agli stessi albori della storia umana.

      2 Anche la danza ha una storia antica. In Israele, Miriam, sorella di Mosè, condusse le donne “con tamburelli e danze”. Inoltre, dopo che Dio aveva aiutato il re Davide a sconfiggere depravati nemici “le donne uscivano da tutte le città d’Israele con canto e danze”. È pure evidente che Gesù Cristo approvò il ballo, poiché lo menzionò come parte di una celebrazione nella sua illustrazione del figlio prodigo. Gesù parlò di “un concerto musicale e delle danze” che si tennero quando tornò il figlio prodigo. La Bibbia mostra che alcuni balli erano fatti da individui o da gruppi di uomini o di donne. — Esodo 15:20; 1 Samuele 18:6; Luca 15:25.

      3 Significa questo che ogni genere di musica e ballo sia necessariamente buono? O devi fare una scelta della musica che ascolti o dei balli ai quali potresti partecipare? Che cosa ci può aiutare a determinarlo? Che importanza ha veramente?

      SCELTA DEL BALLO

      4-6. (a) Che cosa potrebbe rendere alcuni balli non adatti ai cristiani? (Colossesi 3:5, 6) (b) Perché certi balli moderni sono stati paragonati alle antiche danze della fertilità?

      4 C’è una grande varietà di danze, dal grazioso walzer all’animata polka. Ci sono la conga, la rumba e la samba, anche merengue, beguine e bossa nova dell’America Latina, molte di queste con origine africana. Ci sono pure sia il rock’n’roll che altri balli più recenti. Ci sono ragioni plausibili per obiettare ad alcuni di questi balli?

      5 Ce ne sono se la danza ti stimola sessualmente e ti tenta a commettere immoralità sessuale. Ciò ti potrebbe causare molti problemi.

      6 Le antiche danze della fertilità, per esempio, servivano a suscitare passioni sessuali, e certi balli moderni ne sono una reminiscenza. Alcuni anni fa la rivista Time osservò:

      “Il twist era dapprima un ballo abbastanza innocente . . . Ma [in un certo night club di New York] i ragazzi hanno ravvivato il twist e ne hanno fatto una parodia replicando certi antichi riti tribali della pubertà”.

      7-10. (a) Se una persona partecipasse a tali balli, in base a che cosa altri potrebbero esserne attratti? Vorresti attrarre persone del sesso opposto per tale motivo? (b) Anche nei balli classici, perché bisogna stare attenti?

      7 Molti balli recenti sono varianti del twist. I ballerini non si toccano, ma i fianchi e le spalle possono compiere contorsioni sessualmente provocanti. Guardando un corpo che compie tali contorsioni un giovane può facilmente accendersi di passione. Per esempio, una ragazza potrebbe non pensarci affatto, essendo semplicemente trasportata dai movimenti della danza. Ma non dovrebbe ignorare l’effetto che ha su quelli che la guardano, e su ciò che potrebbero pensare di lei, come osserva questa lettera inviata al redattore del Times Magazine di New York: “Speriamo che il corpo dei nostri giovani (e non tanto giovani) che ballano il twist menta, che la loro mente non si comporti interiormente come le loro pelvi e i loro muscoli pettorali si comportano esteriormente”.

      8 Pur non avendo nessun motivo sbagliato, se partecipi a tali balli farai bene a considerare la specie di attrazione che potresti esercitare su altri giovani. Per esempio, sono attratti verso di te a motivo dello stimolo sessuale che ricevono da te, stimolo che possono ricevere da persone che indossano abiti aderenti, o ancheggiano e fanno gesti erotici? Vuoi attrarre qualcuno semplicemente per questo motivo? O cerchi la persona a cui piaci per quello che sei, per ciò che ritieni importante nella vita, per la tua conversazione? Ti interessa qualcuno che prova piacere a rendertisi utile, o solo vuole qualcosa da te?

      9 Anche i balli classici, che danno risalto ai passi di danza accompagnati da graziosi movimenti del corpo e in cui i ballerini si stringono l’un l’altro, possono a volte eccitare sessualmente a causa del contatto fisico. Quindi se partecipi a tali balli riconosci assennatamente la possibilità che il tuo compagno possa essere eccessivamente stimolato, anche se tu pensi che non ti stringa abbastanza da farti provare nella danza piacere sensuale.

      10 Il fatto è che la maggior parte dei balli non si può dire che siano corretti o scorretti. Molti si possono fare sia in modo decoroso, corretto, che in modo da violare i consigli della Parola di Dio di comportarsi in modo puro e sano.

      SCELTA DELLA MUSICA

      11, 12. Che potere ha la musica? Fa esempi.

      11 Come per il ballo, è necessario scegliere con cura e riflessione anche la musica che ascolti. Perché? Perché la musica ha potere. E come ogni altro potere, può servire per il bene o per il male.

      12 Da dove viene il potere della musica? Dalla proprietà di suscitare un certo sentimento, umore o spirito. La musica può far rilassare e distendere, o ristorare e rianimare. Puoi quasi “sentire” la differenza fra una vigorosa marcia e una dolce serenata. La musica può suscitare ogni emozione umana: amore, tenerezza, riverenza, tristezza, ira, odio o passione. In tutta la storia gli uomini hanno riconosciuto il potere della musica e l’hanno usato per influire sulle persone in certi modi. Per esempio, parte del trionfo della Rivoluzione Francese è spesso attribuito a quello che uno scrittore chiama “l’agghiacciante chiamata alle armi” dell’inno La Marsigliese. E le scuole hanno spesso “inni di battaglia” cantati prima delle competizioni atletiche.

      13-16. (a) Come il consiglio di Proverbi 4:23 ha relazione con la propria scelta della musica? (b) Come la musica può essere un “catalizzatore”, e a volte produrre risultati dannosi di lunga durata?

      13 Nella Bibbia il cuore è messo in stretta relazione con le emozioni e i moventi, perciò la Parola di Dio consiglia: “Più di ogni altra cosa che dev’esser guardata, salvaguarda il tuo cuore, poiché da esso sono le fonti della vita”. (Proverbi 4:23) Poiché il potere emotivo della musica è un fatto, per salvaguardare il nostro cuore dobbiamo esser selettivi riguardo alla musica che scegliamo.

      14 È vero che l’effetto stimolante della musica è solo temporaneo. Ma spesso dura abbastanza a lungo da dare una decisiva spinta in una certa direzione, o da diminuire la resistenza a una certa attrazione o tentazione. Se a scuola hai studiato chimica hai imparato che ci sono “catalizzatori”. Hai appreso che la combinazione di due o più sostanze chimiche spesso si può ottenere solo mediante l’uso di qualche altra sostanza che, in effetti, causa l’unione delle sostanze chimiche. Questa sostanza è un “catalizzatore”. Ora tutti abbiamo certe debolezze e inclinazioni sbagliate, e così a volte ci sentiamo tentati a fare certe cose che sono sbagliate. Supponi che sorgano circostanze che t’incoraggino a fare un’azione sbagliata. La musica può essere il “catalizzatore” per causare la combinazione del desiderio e delle circostanze, con risultati dei quali potresti in seguito rammaricarti seriamente. In base ai propri studi una ricercatrice di una commissione governativa che fece uno studio sulla pornografia disse:

      15 “La musica, influendo sulle emozioni delle ragazze per suscitare amore e affetto, spesso serve da catalizzatore dell’amore e quindi da stimolo dell’impulso sessuale nelle adolescenti. . . . La musica fa manifestare questo sentimento”.

      16 Sì, l’impulso che la musica stimola, benché temporaneo, può essere tutto ciò che occorre per trascinarti in una condotta o modo di vivere di per sé durevole o che produce risultati di lunga durata. Non vale dunque la pena di usare discernimento quando si tratta di musica?

      IL PROBLEMA DELLA DECISIONE

      17, 18. Ascoltando un pezzo di musica, come puoi determinare se per te va bene o male?

      17 In realtà, nessuno può provvederti un elenco che indichi immediatamente quale musica sia buona e quale cattiva. La ragione è che fra quasi tutte le specie di musica non ce n’è nessuna che si possa definire “tutta buona” o “tutta cattiva”. Devi esercitare la mente e il cuore per discernere il particolare valore di certa musica ed essere guidato dai princìpi come quelli già considerati. E la tua scelta dirà ad altri che specie di persona sei.

      18 “Non gusta l’orecchio stesso le parole come il palato gusta il cibo?” chiese Giobbe molto tempo fa. (Giobbe 12:11) Così anche il tuo orecchio può gustare la musica. Anche senza le parole, spesso puoi capire che specie di umore o spirito un pezzo è destinato a produrre, che specie di condotta incoraggia. Così fu della musica che Mosè udì scendendo dal monte Sinai e mentre si avvicinava al campo israelita. Come disse a Giosuè: “Non è il suono del canto circa gesta possenti [un canto di vittoria], e non è il suono del canto della sconfitta [un canto di lutto]; è il suono d’altro canto che io odo”. Il canto rifletteva effettivamente la sfrenata e idolatrica attività immorale. — Esodo 32:15-19, 25.

      19-22. (a) Da che cosa devono guardarsi quelli a cui piace la musica classica? (b) In quanto all’effetto di certa musica jazz e rock, quali fatti meritano attenta considerazione?

      19 Considera esempi più recenti. La musica classica, per esempio, in genere ha un suono dignitoso, a volte maestoso. Ma sebbene molta d’essa abbia un effetto piuttosto nobile sui pensieri, in parte tratta e perfino glorifica il lato sordido o egoistico della vita. Vale la pena di ricordare che molti compositori famosi di musica classica vissero una vita immorale, perfino dissoluta. E benché in genere scrivessero per un uditorio che forse apprezzava le “cose più raffinate della vita”, è quasi inevitabile che parte delle loro perverse vedute ed emozioni si riflettessero in parte nella loro musica, con o senza parole. Se vogliamo dunque proteggere la salute della nostra mente e del nostro cuore, anche la cosiddetta musica “seria” non si può accettare senza riserve.

      20 All’altra estremità dello spettro musicale delle composizioni classiche troviamo la musica sincopata jazz e rock. Anche qui si trova della musica melodica e moderata. Ma parte d’essa è sfrenata e stridente. Perciò gli stessi musicisti distinguono tra la musica jazz e rock “soft” e quella “hot”, “hard” o “acid”. Dovresti essere in grado di capire che specie di condotta la musica promuove: l’orecchio, la mente e il cuore dovrebbero dirtelo. Le parole o il tono di certa musica è a volte così ovvio che le persone la mettono facilmente in relazione con certi tipi di condotta o specie di persone. Per esempio la Bibbia parla dei “canti dei bevitori” e del “canto di una prostituta”. (Salmo 69:12; Isaia 23:15, 16) Che dire di oggi?

      21 Se, per esempio, leggi sul giornale di un concerto o festival musicale e l’articolo dice che la gente strillava, ragazze svenivano, si faceva uso di droga ed è dovuta intervenire la polizia per impedire che il teatro venisse distrutto, quale specie di musica pensi che facesse parte dello spettacolo? Se senti dire che un giovane cantante o musicista popolare è morto per un’eccessiva dose di droga, in quale specie di musica pensi che fosse specializzato?

      22 Probabilmente sai che molti giovani sono attratti dalla musica rock perché credono che i suoi versi descrivano la realtà e i problemi del mondo che li circonda. Forse più di qualsiasi altra forma di musica popolare la musica rock cerca di trasmettere un messaggio: sui problemi degli adolescenti, sul divario fra le generazioni, sulla droga, sul sesso, sui diritti civili, sul dissenso, sulla povertà, sulla guerra e simili. Cerca di esprimere lo scontento di molti giovani per le ingiustizie sociali e le loro idee di un mondo migliore. Ma quale è stato l’effetto generale? Che cosa ha fatto alla maggioranza dei giovani? Quali reali soluzioni la sua filosofia ha offerto loro? Se tale musica è destinata a mettere a fuoco la realtà, perché gran parte d’essa è orientata verso la droga, e alcuni versi sono comprensibili solo a quelli che fanno uso di droga? Queste sono domande da considerare.

      23-25. (a) In relazione alla musica, qual è l’argomento dei consigli di Ecclesiaste 7:5? (b) Chi dovremmo considerare quando scegliamo musica e balli? Perché? (1 Corinti 10:31-33; Filippesi 1:9, 10) (c) Quindi perché la scelta di musica e balli non è una cosa di poco conto?

      23 Quindi la scelta della musica non è cosa di poco conto. Puoi lasciare che altri decidano per te seguendo semplicemente la folla, scegliendo ciò che è popolare, ciò che fa appello alla massa. Oppure puoi pensare per tuo conto e aver cura di fare una selezione, lasciandoti guidare dalla durevole e superiore sapienza che si trova nella Parola di Dio. Ecclesiaste 7:5 dice: “È meglio udire il rimprovero di qualche saggio che esser l’uomo che ode il canto degli stupidi”. La “stupidità” della quale parla la Bibbia non è semplice ottusità mentale ma significa stupidità morale, significa seguire una condotta che può solo portare a difficoltà future.

      24 Forse pensi di poter ascoltare la musica che contiene alcune parole contrarie a ciò che è vero e giusto o che ha un suono sensuale e sfrenato, e ciò nondimeno di non subirne alcuna influenza. Forse pensi la stessa cosa dei balli a cui prendi parte. Ma che influenza avrai sugli altri? La pensi come l’apostolo Paolo, che disse che era disposto a rinunciare anche a cose appropriate come mangiar carne se in tal modo poteva evitar di divenire una pietra d’inciampo per altri? Con che specie di persone ti fa identificare la musica che scegli?

      25 Quindi la scelta della musica che ascolti e dei balli ai quali puoi partecipare mostra se semplicemente ti vuoi “divertire” o ti interessa vivere bene, in eterno, nel favore di Dio.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi