-
Non trascurate il bisogno di svagoSvegliatevi! 1979 | 22 giugno
-
-
trattenimenti devono essere debitamente sorvegliati, non naturalmente per guastare un divertimento appropriato, sano e innocente, ma per evitare gli estremi che metterebbero in pericolo la moralità cristiana. In certi ambienti anche il valzer può diventare immorale. Le danze popolari, le quadriglie e la maggior parte dei balli moderni sono appropriati, ma nell’ambiente errato anch’essi possono degenerare.
Lettura e conversazione
Ci sono buoni libri e articoli di riviste che possono divertire, ma ci sono anche quelli nocivi per la morale. Questi ultimi non dovrebbero ‘essere neppure menzionati fra voi’ che siete cristiani. Di norma si dovrebbero considerare le cose vere, virtuose e degne di lode. — Efes. 5:3; Filip. 4:8.
Gli stessi principi si applicano al cinema e alla televisione. Ci sono ancora alcune pellicole cinematografiche pulite e divertenti, ma stanno diventando l’eccezione anziché la regola. In televisione vi sono ancora molti programmi distensivi e istruttivi. I documentari trattano scienza, storia naturale, avvenimenti di attualità e altri campi interessanti. Questi, insieme alle buone letture, ci preparano a conversare piacevolmente.
Conversare? Sì, la conversazione non è morta. Che il desiderio di conversare sia ancora vivo è dimostrato dalla popolarità delle interviste televisive. Ma molti non sembrano più capaci di fare conversazioni interessanti. Parlano ma non comunicano pensieri e idee stimolanti. Tuttavia, si possono aiutare anche tali persone a rivelare fatti interessanti riguardo a sé. L’infanzia, il primo impiego, perché decisero di seguire una particolare carriera, come hanno accettato la loro religione: domande che li inducano a esprimersi su tali soggetti possono dare luogo a conversazioni sorprendentemente interessanti.
Se siamo accorti, gentili, premurosi e facciamo lodi sincere, le persone normalmente silenziose reagiranno e comunicheranno liberamente. Vi rendete interessanti se mostrate di interessarvi di loro. Ne nasce subito una piacevole conversazione fra due, quattro o sei persone, con gioia di tutti i partecipanti. La conversazione affascinava i greci e i loro visitatori del primo secolo della nostra èra volgare: “Tutti gli Ateniesi e gli stranieri che vi risiedevano temporaneamente trascorrevano il loro tempo libero in nient’altro che a dire o ad ascoltare qualche cosa di nuovo”. — Atti 17:21.
Leggete, osservate, ascoltate, pensate e avrete idee nuove per contribuire a una conversazione interessante. Evitate d’essere polemici o dogmatici. Questo uccide il dialogo. Siate gradevoli e abbiate buon gusto, siate buoni conversatori. — Prov. 15:1; 16:21-24; 25:11; Eccl. 12:10; Col. 4:6.
Per concludere, non vi limitate a negare i divertimenti discutibili. Offrite alternative adeguate. Se la vostra religione condanna in blocco ogni forma di svago, i vostri figli abbandoneranno appena possibile voi e tale religione. Quindi non privateli del necessario svago. (Matt. 12:43-45) Il seguente articolo offre altri suggerimenti su possibili svaghi.
-
-
Dove lavorano meno donneSvegliatevi! 1979 | 22 giugno
-
-
Dove lavorano meno donne
◆ Qual è il paese europeo con la più bassa percentuale di donne che lavorano? È l’Italia, secondo statistiche nazionali. Le donne costituiscono il 28 per cento della forza lavorativa, rispetto al 34 per cento in Belgio, al 37 per cento in Francia, al 38 per cento in Germania, al 39 per cento in Inghilterra e al 42 per cento in Danimarca.
-