BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Fu Cristo appeso a una croce?
    La Torre di Guardia 1952 | 1° aprile
    • come Simon Pietro l’avrebbero considerato una cosa abominevole. In Galati 3:13 l’apostolo Paolo cita Deuteronomio 21:23 e dice: ‘Sta scritto: Maledetto chiunque è appeso al legno’. Per questo i Giudei Cristiani avrebbero ritenuto come maledetto e odioso il palo sul quale Gesù era stato messo a morte. Dice la celeberrima autorità giudaica, Mosé Maimonides, del XII secolo: ‘Essi non appendevano mai a un albero che si erge dal suolo con le radici; bensì a un tronco estirpato, affinché non fosse un castigo noioso: perché un tronco sul quale qualcuno è stato appeso viene seppellito; in modo che non resti con esso il cattivo nome e il popolo non dica: “Questo è il tronco sul quale fu appeso il tal dei tali”. Altrettanto dicasi della pietra con la quale qualcuno è stato colpito; e la spada, con la quale uno sia stato ucciso; e la stoffa o il mantello col quale qualcuno sia stato strangolato; tutte queste cose vengono seppellite insieme a quelli che perirono.’ (Apud Casaub. in Baron. Exercitat. 16, An. 34, Num. 134) Dice Kalinski nella Vaticinia Observationibus Illustrata, pagina 342: ‘Di conseguenza poiché un uomo impiccato era considerato la massima abominazione — i Giudei odiavano anche più delle altre cose il tronco sul quale egli era stato appeso, così che lo coprivano pure con la terra, essendo parimenti una cosa abominevole.’

      “Manca perciò completamente l’evidenza, che Gesù Cristo fosse crocifisso su due pezzi di trave posti ad angolo retto. Noi ci rifiutiamo di aggiungere qualsiasi cosa alla Parola scritta di Dio introducendo la croce pagana nelle Scritture ispirate, ma rendiamo stauros e xylon secondo il più semplice significato. Poiché Gesù adoperò stauros per rappresentare la sofferenza e la vergogna o tortura dei suoi seguaci (Matteo 16:24), noi abbiamo tradotto stauros come ‘palo di tortura’, per distinguerlo da xylon, che abbiamo tradotto ‘palo’, o, nella nota in calce, ‘albero,’ come in Atti 5:30”.

      Essendo stato colmato l’abisso della speculazione, oggi i Cristiani poggiano sulla solida base di fatti concreti quando dichiarano enfaticamente che Cristo non fu mai confitto a una croce pagana d’origine fallica.

  • Debbono i Cristiani venerare le reliquie?
    La Torre di Guardia 1952 | 1° aprile
    • Debbono i Cristiani venerare le reliquie?

      È STATO detto che “i tesori più preziosi” della Chiesa Cattolica Romana sono le sue numerose collezioni di reliquie, le quali sono altamente apprezzate e alle quali i fedeli tributano molta venerazione e onore. Tale devozione fu particolarmente manifesta quando venne esposto l’avambraccio destro di San Francesco Saverio, il primo missionario gesuita recatosi nel Giappone 400 anni fa.

      Nella cattedrale di Nôtre Dame, a Parigi, è “la ritenuta autentica corona di spine portata da Cristo”, e a Bruges, nel Belgio, è una “reliquia del Preziosissimo Sangue di Nostro Signore”. (Register cattolico di Denver) Un minuscolo pezzo della “Vera Croce” fu venduto all’asta a Londra per £600 nel 1945, e un paio di mesi prima di ciò il Catholic Herald di Londra disse che le supposte reliquie di Timoteo, compagno dell’apostolo Paolo, erano state trovate in una chiesa lungo la costa adriatica d’Italia. A Praga, in Cecoslovacchia, è una chiesa decorata con le ossa di 10.000 persone, raccolte in forma di scudi, corone, crocifissi, ecc. Altre chiese in Boemia e in Italia sono decorate con reliquie d’ossa di morti, le quali sono adorate. Mentre la Gerarchia, Cattolica Romana registra questa vasta collezione di antichità, essa è consapevole del fatto che le ossa dell’apostolo Pietro mancano. Da ciò, il loro fanatico zelo nell’invadere la pubblica stampa con storie intorno al modo in cui “suppongono”, “presumono,” “immaginano,” e “sospettano” che “forse”, “probabilmente,” o “possibilmente” le ossa di Pietro sono state trovate nel cimitero pagano su cui il Vaticano è edificato.

      Ma per qual motivo tali vecchie ossa, sangue ed altri oggetti sono adorati? La Catholic Encyclopedia (vol. 12, pag. 734) dice: “L’insegnamento della Chiesa Cattolica riguardo alla venerazione delle reliquie è ricapitolato in un decreto del Concilio di Trento (Sess. XXV), che ingiunge ai vescovi e agli altri pastori d’insegnare alle loro gregge che ‘i santi corpi dei santi martiri e di altri ora viventi con Cristo, i cui corpi furono i viventi membri di Cristo “il tempio dello Spirito Santo” (1 Cor. vi, 19) e devono da Lui essere risuscitati alla vita eterna ed esser glorificati devono essere venerati dai fedeli, poiché per mezzo di questi [corpi] molti benefici sono prodigati da Dio sugli uomini’”. Gli scritti dei primi “padri della chiesa”, come Ambrogio e Agostino, erano citati come giustificazione del decreto del Concilio.

      In quanto all’appoggio scritturale, la Catholic Encyclopedia dice: “Considerando le analogie della Scrittura, i compilatori [del “Catechismo Romano” emanato dal Concilio di Trento] argomentano ulteriormente: ‘Se gli abiti, i fazzoletti (Atti xix, 12), se l’ombra dei santi (Atti v, 15), prima ch’essi lasciassero questa vita, cacciavano le malattie e ridavano forza, chi può aver l’ardire di negare che Dio non operi miracolosamente lo stesso mediante le sacre ceneri, le ossa, ed altre reliquie dei santi?’”

      Non è questione d’aver coraggio e audacia di difendere un dogma teologico, giusto o errato. Invece dell’ardire, chi ha l’onestà di esaminare la sacra e infallibile Parola di verità di Dio sull’argomento? Quelli che l’hanno troveranno che la Scrittura non sostiene affatto la pratica del culto delle reliquie. Nei singoli casi menzionati in Atti 5:15 e Atti 19:12 non v’è dubbio che Dio compì grandi miracoli con le mani di Pietro e Paolo. Tuttavia, quegli uomini non permisero che altre creature si prostrassero loro davanti, li adorassero o li venerassero finché furono vivi. Perché, dunque, vorrebbe qualcuno adorare le loro ossa dopo che son morti? (Atti

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi