-
Rete a strascicoAusiliario per capire la Bibbia
-
-
I metodi seguiti anticamente per pescare con la rete a strascico erano senz’altro molto simili a quelli seguiti in tempi più recenti in Medio Oriente. La rete veniva calata dalla barca in modo da circondare un banco di pesci, e le lunghe funi attaccate alle opposte estremità della rete a strascico venivano portate a riva, dove diversi uomini per parte tiravano un po’ alla volta la rete sulla spiaggia formando un semicerchio. (Matt. 13:47, 48) Un altro metodo era quello di riunire la rete in un cerchio che si restringeva. Alcuni pescatori si tuffavano poi in acqua e tiravano la parte a cui erano attaccati i pesi sotto il resto della rete, formando così una specie di sacco. Dopo di che la rete veniva issata a bordo. (Luca 5:6, 7) A volte la rete veniva trascinata in acqua bassa prima di essere vuotata. — Confronta Giovanni 21:8, 11.
Nelle Scritture la rete a strascico è usata figurativamente a proposito del cuore di una donna immorale (Eccl. 7:26) e anche dei piani per irretire altri. (Mic. 7:2) La conquista militare viene pure paragonata alla pesca fatta con la rete a strascico. — Abac. 1:15-17.
-
-
RettiliAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Rettili
I rettili sono animali a sangue freddo, vertebrati, a respirazione polmonare. Il verbo ebraico zahhàl significa “scivolare via”, “strisciare via”. Da questa radice deriva il termine che indica i rettili in generale. (Lo stesso verbo venne usato da Eliu in Giobbe 32:6 per dire che si era “trattenuto”). Come si legge in Deuteronomio 32:24, tra le cose che avrebbero afflitto l’Israele idolatra ci sarebbe stato il “veleno dei rettili della polvere”, intendendo evidentemente serpi velenose. (Confronta Geremia 8:17). In Michea 7:17 viene detto che le nazioni sopraffatte dalla potenza di Dio escono dalle loro posizioni difensive come rettili “in agitazione”.
-
-
RezinAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Rezin
(Rèzin o Rezìn) [forse, stabile o principe].
Re di Siria che regnava a Damasco durante parte del regno di Iotam re di Giuda (777-762 a.E.V.) e di suo figlio il re Acaz (il cui regno terminò verso il 746 a.E.V.).
Evidentemente verso la fine del regno di Iotam, Rezin si unì a Peca re d’Israele per far guerra a Giuda. (II Re 15:36-38) Durante la guerra, che continuò anche sotto il regno di Acaz, i siri capeggiati a quanto pare da Rezin catturarono molti giudei e li portarono a Damasco. (II Cron. 28:5) Inoltre Rezin conquistò Elat, città appartenente a Giuda sul golfo di ‘Aqaba, scacciando i giudei e restituendo la città agli edomiti. (II Re 16:6) Le forze alleate siro-israelite assediarono Gerusalemme, con l’intenzione di farne re “il figlio di Tabeel”, ma non riuscirono a conquistare la città. (II Re 16:5; Isa. 7:1, 6) La situazione terrorizzò Acaz, nonostante l’assicurazione di Isaia che non doveva aver paura di Rezin re di Siria e di Peca re d’Israele. (Isa. 7:3-12; 8:6, 7) Acaz chiese aiuto all’Assiria, assoldando Tiglat-Pileser III perché attaccasse la Siria. — II Re 16:7, 8; II Cron. 28:16, 20.
Tiglat-Pileser attaccò Damasco, la conquistò e mise a morte Rezin. La Siria cadde così sotto la dominazione assira. (II Re 16:9) Si dice che l’orientalista Henry Rawlinson avesse trovato una tavoletta che ricordava la morte di Rezin, ma che il documento sia stato lasciato in Asia e sia andato perduto.
-
-
RibellioneAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Ribellione
Sfida, disubbidienza o resistenza a un’autorità superiore. Orgoglio, egoismo, pressioni esterne, disaccordo col giudizio di un superiore e desiderio di sottrarsi a schiavitù o oppressione, reale o immaginaria, sono state tra le principali cause di ribellione. In certi casi quelli che si ribellarono non erano persone sempre ribelli. Per esempio, Mosè e Aaronne servirono fedelmente Geova Dio per molti anni. Tuttavia, a motivo della pressione degli israeliti litigiosi, in un’occasione persero la padronanza di sé e con atteggiamento ribelle non diedero gloria a Dio per l’acqua provveduta miracolosamente. — Num. 20:12, 24; 27:13, 14.
ANTICAMENTE
La ribellione a Dio ebbe inizio nel reame invisibile. Una creatura spirituale, in seguito nota come Satana il Diavolo, tentò per mezzo di un serpente di far ribellare la prima donna Eva al suo Creatore. Rese attraente la ribellione, presentandola come una condotta che poteva illuminarla. Eva cedette all’ambizione egoistica di essere ‘simile a Dio’, nel senso di decidere da sé ciò che era bene e ciò che era male, invece di attenersi al giudizio di Dio al riguardo. Immaginando di essere privata di qualche cosa che ora riteneva le spettasse per diritto, Eva decise di trasgredire al comando di Dio. Più tardi il marito Adamo cedette all’insistenza di lei e si unì alla ribellione. Lo fece non perché fosse stato indotto con inganno a pensare che il serpente dicesse la verità, ma perché preferì egoisticamente la compagnia della moglie peccatrice all’approvazione di Dio. — Gen. 3:1-6; I Tim. 2:14.
Poi per secoli sembra che la maggior parte del genere umano non volesse sottomettersi a Dio. Dall’epoca della morte di Abele fino alla nascita di Noè, un periodo di oltre 926 anni, solo Enoc, viene precisato, camminò con Dio. (Gen. 5:22) La ribellione continuò a dilagare anche nel reame celeste. Ai giorni di Noè, degli angeli, desiderosi di piacere sensuale, disubbidirono abbandonando la propria posizione celeste, si materializzarono, sposarono donne ed ebbero figli. — Gen. 6:4; I Piet. 3:19, 20; II Piet. 2:4, 5; Giuda 6.
All’epoca di Noè lo spirito di ribellione aveva saturato a tal punto il genere umano che Geova Dio ritenne opportuno distruggere la razza umana mediante un diluvio. Solo Noè e i suoi parenti stretti, otto persone in tutto, risultarono meritevoli di essere conservati in vita. — Gen. 6:5-8; 7:13, 23.
IN ISRAELE
Anni dopo Geova Dio cominciò a trattare esclusivamente con la nazione di Israele. Eppure durante tutta la storia di Israele ci furono numerosi casi di ribellione a Geova e ai suoi rappresentanti, a livello nazionale, familiare o individuale. Ezechiele 44:6 applica persino alla casa di Israele il nome “Ribellione”, come se la nazione di Israele col suo comportamento disubbidiente impersonasse la ribellione.
Geova Dio non lasciò impunita simile ribellione. (I Sam. 12:15; 15:23; I Re 13:21, 22, 26; Sal. 5:10; Isa. 1:20; 63:10; Ger. 4:16-18; Ezec. 20:21; Osea 13:16) La sua legge esigeva la pena di morte per chi persisteva in una condotta di ribellione ai genitori. (Deut. 21:18-21) Gli orgogliosi e ambiziosi Cora, Datan e Abiram, e quelli che si unirono a loro nella ribellione contro Mosè e Aaronne, rappresentanti di Dio nominati, furono messi a morte da Dio stesso. Quando gli israeliti misero in dubbio la legittimità di questa esecuzione capitale e manifestarono uno spirito ribelle nei confronti di Mosè e Aaronne, altri 14.700 di loro perirono a causa di un flagello provocato da Geova. (Num. 16:1-3, 25-50) Spesso Geova lasciò che altre nazioni servissero quali strumenti per punire gli israeliti quando questi cedevano alla pressione
-
-
ReuelAusiliario per capire la Bibbia
-
-
Reuel
Vedi IETRO.
-