-
AnnunciMinistero del Regno 1985 | Marzo
-
-
Annunci
● Offerta di letteratura per marzo: L’uomo è venuto per mezzo dell’evoluzione o per mezzo della creazione? o un altro libro tascabile, per L. 1.500. Aprile: Uno qualunque dei libri tascabili meno recenti per L. 1.500. (Per i titoli vedi km di gennaio). Maggio e giugno: Potete vivere per sempre su una terra paradisiaca, per L. 4.000.
● Per far fronte agli ulteriori aumenti nei costi di produzione, dal 1º marzo 1985 vanno in vigore le nuove contribuzioni per gli abbonamenti e le singole copie delle riviste. La contribuzione per un abbonamento annuo è di L. 3.500 per i pionieri e di L. 7.000 per i proclamatori e per il pubblico. Per l’abbonamento semestrale la contribuzione sarà la metà delle somme suddette. La contribuzione per la singola rivista, a partire dalle edizioni del 1º e 8 marzo 1985, è di L. 150 per i pionieri e di L. 300 per i proclamatori e per il pubblico.
● Durante la settimana che inizia il 1º aprile non si terrà l’adunanza di servizio, e si suggerisce di non tenere nemmeno la Scuola di Ministero Teocratico in programma. Ciò permetterà a tutti di concentrarsi sulla Commemorazione che si celebrerà giovedì 4 aprile. Quella settimana si potrà tenere lo studio di libro di congregazione.
● Il 1º marzo, o al più presto dopo tale data, il sorvegliante che presiede, o chi per lui, provvederà alla verifica dei conti della congregazione.
● È stato inviato a tutte le congregazioni l’elenco dei comuni non ancora assegnati. Le congregazioni che desiderano altro territorio sono invitate a farcene richiesta sulla base di tale elenco.
● A suo tempo sono stati inviati alle congregazioni i foglietti d’invito per la Commemorazione. Non verrà inviato invece nessuno schema nuovo per il discorso della Commemorazione. L’oratore userà lo schema già in possesso della congregazione. Nella scelta dell’oratore sarà bene seguire quanto detto nel “Servizio del Regno” del gennaio 1981, a pagina 7, sotto Commemorazione.
● Ricordiamo che alla Commemorazione il passaggio degli emblemi, cioè l’effettiva celebrazione, deve aver luogo dopo il tramonto. A Roma, per esempio, il sole tramonterà alle 19,39 (ora legale). Nelle altre città l’ora del tramonto potrà variare solo di qualche minuto rispetto a Roma. Questo significa quindi che il discorso della Commemorazione non dovrebbe avere inizio prima delle 19,00. Se più congregazioni fanno uso della stessa Sala del Regno dovranno regolarsi di conseguenza.
● Per i segretari: Subito dopo la Commemorazione vorrete immediatamente spedire alla Società il relativo rapporto.
● Avete già fatto i vostri piani per fare i pionieri ausiliari in aprile e maggio? Avete già presentato la domanda? Fatelo subito! Disponete di avere anche letteratura e territorio a sufficienza per questo periodo di accresciuta attività.
● Pubblicazioni nuovamente disponibili:
La via di Dio è amore
Vivere sulla terra per sempre! (opuscolo)
Il nome divino che durerà per sempre
“Tutta la Scrittura è ispirata da Dio e utile”
-
-
Insegniamo alle visite ulterioriMinistero del Regno 1985 | Marzo
-
-
Insegniamo alle visite ulteriori
1 Come ministri di Geova Dio ci è lanciata una sfida, sfida che viene enunciata con chiarezza in Matteo 28:19, 20, dove Gesù ci comanda di insegnare e di fare discepoli. Anche se forse molti di noi riscontrano che è difficile, quella di insegnare è un’arte che intendiamo coltivare. (II Tim. 4:2) Come possiamo affrontare questa sfida e avere successo nel ministero?
2 Per essere abili insegnanti occorre fare più che distribuire letteratura. La nostra meta è quella di fare discepoli. Per aiutarci a conseguire questa meta l’organizzazione di Geova ha provveduto utili strumenti sotto forma di letteratura e suggerisce presentazioni scritturali. Una volta trovato un orecchio disposto ad ascoltare, o una volta distribuite riviste o altra letteratura, il nostro desiderio di fare discepoli e insegnare la verità dovrebbe spronarci a fare visite ulteriori per coltivare l’interesse mostrato dalla persona.
3 Durante questo mese ci si presenta un’ottima opportunità di sviluppare la nostra capacità di insegnare. In alcune zone il tempo ancora freddo e inclemente può spingere molte persone a restare in casa. Di conseguenza, potremmo riuscire molto bene a fare visite ulteriori.
4 Una buona tecnica di insegnamento usata dal nostro Esempio, Gesù Cristo, è quella di porre domande. Le domande inducono a pensare, dato che aiutano i nostri interlocutori a ragionare e ad autoesaminarsi alla luce di quanto hanno appreso. Si può usare questo metodo quando rivisitiamo coloro ai quali lasciamo regolarmente le riviste. Quello di porre una domanda e mettere in risalto un capitolo del libro o un articolo della rivista che contenga la risposta è un buon modo per invogliare la persona a leggerlo. Inoltre questo fornirà la base per la nostra visita successiva.
5 Quando facciamo la visita, possiamo imperniare la nostra conversazione su un versetto contenuto nell’articolo. Incoraggiate il vostro interlocutore a trovare i versetti nella sua Bibbia, anche se sono citati nelle pubblicazioni. Facendogli far questo e rivolgendogli domande, insegneremo al nostro interlocutore a ragionare sul materiale esaminato e a trovare da solo le risposte. Questa sarà un’ottima base per uno studio biblico.
CONDUCIAMO STUDI
6 Porre domande che suggeriscono la risposta è una maniera eccellente di accrescere la capacità di pensare dei nostri studenti. Cristo Gesù fece questo più volte. (Matt. 22:41-46) Domande di questo tipo aiutano gli studenti a giungere alla conclusione corretta, utilizzando le verità scritturali che hanno imparato.
7 Facendo un breve ripasso alla fine della nostra visita ulteriore o dello studio biblico, imprimeremo nella mente di colui che studia le nuove cose imparate. In tal modo susciteremo in lui il desiderio di conoscere altre verità bibliche. — I Piet. 2:2.
-
-
La primavera: stagione adatta per compiere uno sforzo extraMinistero del Regno 1985 | Marzo
-
-
La primavera: stagione adatta per compiere uno sforzo extra
1 La maggioranza di noi attende con ansia la primavera. È una stagione che porta piacevoli cambiamenti. Il freddo dell’inverno cede il passo alla mite brezza primaverile. È piacevole vedere la vita rinascere e i giorni farsi più lunghi. Ma un motivo più importante per cui abbiamo atteso la primavera è che in questa stagione a molti di noi si presenta la possibilità di compiere uno sforzo più intenso nel ministero.
2 Nel passato quelli di marzo, aprile e maggio sono stati mesi particolarmente adatti per l’opera di pioniere ausiliario. Quest’anno, forse, coloro che hanno un impiego secolare a tempo pieno hanno riscontrato che marzo, con i suoi cinque fine settimana, è stato un buon mese in cui hanno potuto dedicare 60 o più ore al ministero. È quanto state facendo? Lo farete nei prossimi mesi? Riceverete benedizioni.
3 Un fratello con un impiego a tempo pieno decise che avrebbe potuto fare il pioniere ausiliario se avesse iniziato a dare testimonianza al mattino presto nella zona commerciale del territorio. Questo fratello ebbe molte ottime esperienze e iniziò anche un nuovo studio biblico che conduceva al mattino prima di iniziare a lavorare. Un altro fratello che deve lavorare a tempo pieno decise di fare il pioniere ausiliario. Con questa motivazione in più si è sentito incoraggiato a dare testimonianza informale sul luogo di lavoro. Che gioia ha avuto ottenendo nove abbonamenti tra i suoi colleghi!
ATTIVITÀ SPECIALE IN MAGGIO
4 Quello di maggio si è rivelato un mese specialmente adatto per compiere il servizio di pioniere ausiliario. Nel maggio del 1983 ci furono 18.680 di noi che svolsero l’opera di pioniere ausiliario, 2.493 in più rispetto al maggio del 1982. Avremmo mai più raggiunto quel massimo? Nel maggio del 1984 lo abbiamo sorpassato di 8.128 pionieri ausiliari, arrivando a un totale di 26.808. Ciò significa che lo scorso maggio, in media, ogni congregazione italiana ha avuto più di 17 pionieri ausiliari. Inoltre questo gruppo soltanto ha dedicato al ministero più di 1.600.000 ore. Cosa accadrà nel prossimo mese di maggio?
-