BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Alternative alla trasfusione di sangue
    Svegliatevi! 1970 | 8 febbraio
    • metà” dei bambini col fattore Rh esaminati in uno studio non ebbero bisogno che fosse loro cambiato il sangue, e disse che i rischi che accompagnano tali trasfusioni sono maggiori di quanto si ammetta in genere.

      Medical World News del 17 febbraio 1967 riferì che “La carbonella somministrata ogni giorno tiene lontana l’itterizia”. Un pediatra del New Jersey “somministra carbonella per . . . curare l’ittero ed eliminare il bisogno di trasfusioni per la completa sostituzione del sangue”. Con questo metodo egli ha potuto ridurre di oltre il 90 per cento le exsanguino-trasfusioni. E dice: “Non abbiamo avuto tossicità né difficoltà causata dalla carbonella”. In molti ospedali la mortalità da exsanguino-trasfusioni è del 5 per cento. In questo ospedale è dell’1 per cento.

      Sedici anni fa nacquero a Reading, in Pennsylvania, tre bambini, due maschi e una femmina, col fattore Rh, quasi nella stessa settimana. Ai due maschi fu completamente cambiato il sangue ed entrambi morirono dopo alcuni giorni. Alla bambina non fu somministrato perché i genitori erano contrari alle trasfusioni di sangue. Furono avvertiti che sarebbe morta oppure sarebbe cresciuta ritardata di mente. Nel 1968 questa ragazza era nella National Junior Honor Society per rimarchevoli successi ottenuti a scuola. Ovviamente il medico si era sbagliato sotto più che un aspetto.

      Si potrebbero citare altri esempi indicanti che vi sono davvero alternative alle trasfusioni di sangue e che esse meritano d’essere prese in considerazione dai giudici che si occupano di tali casi. Che l’opinione del Consiglio dei giudici sia davvero saggia si può capire dalla seguente esperienza:

      Nel gennaio del 1968 una bambina di tre anni fu improvvisamente colpita da febbre alta e da convulsioni. Quando fu condotta d’urgenza all’ospedale, il chirurgo disse che ciò poteva benissimo esser causato da un tumore maligno e che in tale operazione se ne sorgeva la necessità sarebbe ricorso al sangue, e suggerì di chiedere un’udienza davanti al giudice. Quando la cosa fu spiegata al giudice, che probabilmente c’era un chirurgo disposto a operare senza sangue, egli concesse il tempo per esaminare questa possibilità. Tale chirurgo fu trovato. Ma a causa dell’intromissione di un anestesista, si dovette portare la bambina in un terzo ospedale, dove il chirurgo, capo del personale, dichiarò: “Sì, sono disposto a rischiare l’operazione senza l’uso di sangue”. L’operazione, che durò due ore, ebbe completo successo senza ricorrere al sangue; infatti, solo alcune gocce di sangue andarono perdute.

      Si può dire veramente che le parole dell’antico saggio: “Chi ascolta il consiglio è saggio”, si applicano al giudice che dà ascolto all’opinione del Consiglio dei giudici nella questione delle alternative alle trasfusioni di sangue. — Prov. 12:15.

  • Battere le palpebre
    Svegliatevi! 1970 | 8 febbraio
    • Battere le palpebre

      ● Il processo di chiudere e aprire le palpebre è detto battere le palpebre. A quale utile funzione serve ciò? Protegge gli occhi dal danno; pulisce la superficie degli occhi; aiuta a regolare la quantità di luce che entra negli occhi; e mantiene il liquido sulla parte anteriore degli occhi. Quante volte battiamo le palpebre? La maggioranza delle persone battono le palpebre, in media, circa venticinque volte al minuto.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi