BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Il povero innalzato e confortato
    La Torre di Guardia 1951 | 1° agosto
    • sia di quei tempi che di oggi. Benché provvisti di una così sontuosa mensa di alimenti spirituali, essi lasciarono che ben poco ne cadesse o ne fosse gettato perché i poveri potessero goderne.

      IL POVERO MENDICO LAZZARO

      15. Chi era messo alla porta del ricco, e perché?

      15 Gesù porta il nostro sguardo dall’interno del palazzo del ricco all’esterno della sua porta, con le parole: “Ma un certo mendico chiamato Lazzaro era usualmente messo alla sua porta, pieno d’ulceri e desideroso di sfamarsi con le cose che cadevano dalla tavola del ricco. Sì, perfino, i cani venivano a leccargli le ulceri”. (Luca 16:20, 21, NM) Il mendico Lazzaro aveva il diritto di mettersi alla porta del ricco, perché la legge di Dio insegnava alle persone agiate di essere generose verso i poveri. Se la classe del ”ricco” si fosse comportata altruisticamente secondo la legge di Dio, con amore per il prossimo come per loro stessi, non vi sarebbero stati poveri nel paese. Ma ora che in realtà vi erano poveri nel paese a motivo della ingorda organizzazione del mondo, il ricco aveva l’ordine della Legge e l’ammonimento dei profeti d’aver considerazione per i poveri e di soccorrerli. — Deut. 15:4, 7, 9, 11; Sal. 41:1, 2.

      16. Significa Lazzaro una persona letterale? Che cosa indica il nome?

      16 Come il ricco egoista rappresentava una classe di persone, così il mendico o povero rappresentava una classe esistente sia ai giorni di Gesù che oggi. Discernendo questa classe dei giorni di Gesù possiamo identificare la classe che oggi ne è la corrispondente moderna. Dal 1881 sino alla fine del 1939 fu insegnato che il ricco rappresentava la nazione giudaica nel suo insieme e che il mendico raffigurava i Gentili o tutte le nazioni all’infuori d’Israele.a Ma Gesù dà al mendico il nome di Lazzaro, che è un nome giudeo indicante che egli era un Giudeo, non un Gentile. È una forma greca del nome “Eleazaro”, che significa “Dio è soccorritore”. I fatti indicano che questa classe del “mendico” ebbe inizio con Giudei, ma fu estesa in modo da comprendere i Gentili, cosicché oggi è principalmente formata di Gentili. Lazzaro era della stessa comunità giudaica del ricco. Non esisteva muro di divisione fra loro a motivo di razza o di derivazione naturale. La differenza fra loro consisteva nella superiorità e i privilegi che il clero religioso si era egoisticamente attribuito.

      17. Chi raffigura Lazzaro, e perché come mendico?

      17 Il mendico Lazzaro raffigurò quindi la gente povera, dei Giudei allora e della Cristianità oggi. Il clero e i capi religiosi negano loro il nutrimento spirituale, i privilegi e le attenzioni dovuti a cui han diritto secondo la volontà e i comandamenti di Dio. Ai giorni di Gesù la classe del “ricco” comprendeva i Farisei, e questi trattavano il popolo comune con supremo disprezzo. La storia ci narra che lo chiamavano am ha-arets ossia popolo della terra come se fosse sotto i loro piedi e la loro attenzione. Degna di una risurrezione alla vita eterna? Questa gente no! Gli uomini che diventavano discepoli dei rabbini o maestri giudei si riteneva che fossero perciò in una posizione molto migliore. Quando pagavano bene i rabbini, essi compravano l’opinione favorevole di tali maestri. Come è appropriato che Luca narri che i Farisei ascoltavano la parabola di Gesù e ch’erano amanti del denaro e si facevano beffe di Gesù di Nazaret, dal cui oscuro paese si pensava che non potesse venire nulla di buono! Essi “confidavano in se stessi d’esser giusti e . . . consideravano il resto come nulla”.-Giov. 1:46; Luca 18:9-11, NM.

      18, 19. Perché fu egli raffigurato come coperto d’ulceri, un compagno dei cani?

      18 Da questi capi religiosi, vestiti del lino della loro propria giustizia, la povera gente senza istruzione era disprezzata come spiritualmente inferma, come Lazzaro ch’era coperto di ulceri. Essi consideravano i poveri come i tre sedicenti giusti amici di Giobbe considerarono lui quando il Diavolo, Satana, lo aveva colpito di ulceri maligne dalla testa ai piedi in modo da far sembrare che la mano di Dio fosse contro Giobbe. Con scherno i capi sacerdoti e i Farisei dicevano delle persone che credevano in Gesù: “Questa folla che non conosce la legge è gente maledetta!” — Giob. 2:1-13; Giov. 7:49, NM.

      19 Così costoro classificavano questa gente come se fosse sotto la maledizione di Dio e solo degna d’essere intimamente associata coi cani, i quali potevano divorare la carne di animali sbranati dalle belve nei campi e ai quali non si doveva gettar nulla di santo. Fossero andati pure vagando per la città di notte come affamati cani randagi, ululanti se non trovavano nulla da mangiare. I Gentili incirconcisi erano classificati come cani, e avessero leccato questi le ulceri dei poveri e procurato loro qualche calmante sollievo. (Eso. 22:31; Matt. 7:16; 15:26, 27; Sal. 59:6, 14, 15; Mar. 7:27, 28) Essendo trascurati spiritualmente dagli altolocati capi che li disprezzavano, essi sarebbero diventati naturalmente ulcerosi e infermi spiritualmente. Fu a questi trascurati e infermi che Gesù venne a somministrare la salutare Parola di Dio. Quando i Farisei si lagnarono con i suoi discepoli: “Perché il vostro maestro mangia con gli esattori di tasse e con i peccatori?” Gesù disse: “Le persone in salute non hanno bisogno di medico, ma i sofferenti ne han bisogno. Andate, dunque, e imparate che cosa significa questo: ‘Voglio misericordia, e non sacrificio.’ Per conseguenza, io son venuto a chiamare, non i giusti, ma i peccatori”. — Matt. 9:11-13, NM; Mar. 2:16, 17.

      20. Chi metteva Lazzaro alla porta del ricco, e perché quivi?

      20 Il mendico Lazzaro veniva messo alla porta del ricco, perché aveva bisogno di sfamarsi con le cose che cadevano dalla tavola del ricco. Di tutto quello che veniva buttato via da quella sontuosa mensa il ricco non avrebbe mai sentito la mancanza. Questo poteva esser dato al mendico senza una fanfara di trombe per richiamar l’attenzione del pubblico sulla sua carità verso i poveri. Alcuni della comunità mettevano Lazzaro alla sua porta. Come Lazzaro, essi pensavano che solo dal clero religioso potesse venire il nutrimento spirituale largito da Dio, e quindi indirizzavano la classe del povero Lazzaro ai capi e maestri religiosi per ogni provvista spirituale.

      21. Con che cosa la classe di Lazzaro volle esser nutrita, ma che cosa ottenne?

      21 La classe di Lazzaro è affamata e assetata di giustizia, consapevole com’è delle sue necessità spirituali e desiderosa di nutrimento spirituale che possa metterla in un salutare stato di cuore e di mente e che le dia forza di servire giustamente Dio. Essi vogliono qualche cosa di più della vuota, vana filosofia degli uomini; ma è questa che la classe del “ricco” dà loro. Dà loro i precetti degli uomini e le tradizioni degli anziani religiosi che eccedono i comandi di Dio e privano di forza la sua Parola. Ricercando il riposo per loro stessi, essi caricano gravi pesi sulle spalle del genere umano Non avendo alcun desiderio di entrare nel regno dei cieli per mezzo di Gesù Cristo, essi tentano d’impedire alla classe di Lazzaro di entrarvi. Per conseguenza han lasciato cadere solo delle briciole del vero nutrimento spirituale per dare salute e forza alla classe di Lazzaro. Quelli di questa classe hanno ricevuto solo un po’ di conforto dalla Parola e dalle disposizioni di Dio mentre i sedicenti giusti della classe del “ricco” si appropriano delle principali benedizioni. (Col. 2:8; Matt. 15:1-9; 23:4, 13) C’è poco da meravigliarsi che Gesù pubblicamente riprovasse la classe del religioso “ricco” e chiamasse questa gente “ipocriti, stolti, guide cieche, serpenti, progenie di vipere”! Come è nobile ch’egli difendesse la causa dei poveri e li sostenesse e confortasse!

  • Il mendico e il ricco hanno un cambiamento
    La Torre di Guardia 1951 | 1° agosto
    • Il mendico e il ricco hanno un cambiamento

      1. Nel suo sermone quale cambiamento indicò Gesù per i poveri e per i ricchi?

      NEL suo sermone sul monte Gesù disse: “Felici son quelli che sono consci della loro necessità spirituale, perché il regno dei cieli appartiene a loro. Felici sono quelli che hanno fame e sete di giustizia, perché saranno saziati”. In contrasto con queste parole che dichiarano felice tale specie di persone egli disse: “Ma guai a voi ricchi, perché avete in pieno la vostra consolazione. Guai a voi che siete satolli ora, perché sarete affamati. Guai, voi che ridete ora, perché farete cordoglio e piangerete”. (Matt. 5:3, 6, e Luca 6:24, 25, NM) Gesù illustrò questo cambiamento per i poveri e i ricchi nella sua parabola del mendico Lazzaro e del ricco. Egli raffigurò i cambiamenti con la venuta della morte.

      2. Che cosa accadde a Lazzaro e al ricco alla loro morte? Che cosa indica la nuova posizione di Lazzaro?

      2 Gesù disse: “Ora coll’andar del tempo il mendico morì e fu portato dagli angeli nella posizione del seno d’Abrahamo. Morì anche il ricco e fu sepolto. E nell’Ades alzò gli occhi, esistendo egli in tormenti, e vide Abrahamo molto lontano e Lazzaro nella posizione del seno con lui!’ (Luca 16:22, 23, NM) In una nota in calce, la Traduzione del Nuovo Mondo dice di questa “posizione del seno” che chi occupa questa posizione è come “chi è reclino di fronte a un altro sullo stesso divano durante il pasto”. Questo denota una posizione di favore con Abrahamo. La morte pose fine alla condizione di mendicante per Lazzaro e lo mise in un posto favorito. Ora si tratta di sapere: Quando morì egli, e in quale senso? Vi sono dei fatti per darne la risposta.

      3, 4. Quando e come risultato di che cosa morì la classe di Lazzaro?

      3 La classe di Lazzaro morì quando s’incominciò ad annunziare la buona notizia ai poveri che il clero religioso disprezzava e trascurava. Essi erano peccatori bisognosi di ravvedimento, le meretrici, i pubblicani, i Samaritani circoncisi, e finalmente gl’incirconcisi Gentili; e questi accettarono la notizia e divennero seguaci del Messia, Cristo il Re. Questo ebbe inizio ai giorni di Giovanni Battista, poiché egli comparve predicando nel deserto: “Ravvedetevi, poiché il regno dei cieli si è avvicinato. Io, da una parte, vi battezzo con acqua a causa del vostro ravvedimento; ma colui che viene dopo di me è più forte di me, i cui sandali non son degno di levare. Quello vi battezzerà con spirito santo e con fuoco!’ (Matt. 3:1, 2, 11, NM) Circa sei mesi dopo l’inizio della predicazione di Giovanni, Gesù fu battezzato da lui e fu unto con lo spirito di Dio per essere il Cristo. Dopo quaranta giorni di tentazione nel deserto egli ritornò a Giovanni e cominciò a radunare i suoi discepoli. Particolarmente dopo l’arresto di Giovanni avvenuto l’anno seguente Gesù si ritirò in Galilea e cominciò a predicare come lui: “Ravvedetevi, perché il regno dei cieli si è avvicinato”. Viaggiando verso la Galilea egli predicò anche ai disprezzati Samaritani. — Matt. 4:17, NM; Giov. 4:1-42.

      4 Mentre si trovava nella sinagoga della sua città natia di Nazaret egli lesse alla congregazione il suo mandato di predicare dal libro del profeta Isaia: “Lo spirito di Geova è sopra me, perché egli mi ha unto per dichiarare buone notizie ai poveri, mi ha mandato a predicare liberazione ai captivi e ricupero della vista ai ciechi, a mandare via gli oppressi con una liberazione, a predicare l’anno accettevole di Geova”. E aggiunse: “Oggi questa scrittura che avete appena udita è adempiuta”. (Luca 4:16-21, NM) Alquanto tempo dopo Giovanni Battista gli mandò alcuni per verificare s’egli era veramente Colui che doveva venire. Gesù disse ai messaggeri di Giovanni: “Andate a riferire a Giovanni quello che voi udite e vedete: I ciechi vedono nuovamente, gli zoppi camminano, i lebbrosi son mondati e i sordi odono, e i morti sono risuscitati, e ai poveri è annunziata la buona notizia”. (Matt. 11:25, NM) Ah, sì, alla classe di Lazzaro veniva predicata la buona notizia, e questo conduceva alla loro morte come classe di mendichi, spiritualmente inferma e affamata.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi