BIBLIOTECA ONLINE Watchtower
BIBLIOTECA ONLINE
Watchtower
Italiano
  • BIBBIA
  • PUBBLICAZIONI
  • ADUNANZE
  • Uno sguardo al mondo
    Svegliatevi! 1985 | 22 agosto
    • anche più difficile contraffare i biglietti nuovi e più piccoli. La filigrana è più complessa e vengono usati inchiostri speciali nei biglietti multicolori. Negli angoli vi sono segni in rilievo per i ciechi. Il costo? Quasi 250 milioni di dollari solo per progettazione, stampa e magazzinaggio, per non menzionare quello che costerà trasformare i circa 300.000 distributori automatici del Giappone così che possano accettare i nuovi biglietti.

      Mai scuotere i bambini

      ● Per i genitori che sono arrabbiati o irritati con un bambino e che sono inclini a scuoterlo per farlo stare buono vale il consiglio: Non scuotete il bambino! Questo tipo di disciplina può avere conseguenze tragiche, dice il dott. David B. Horner, presidente dell’Ordine dei Medici californiani. “I bambini hanno i muscoli del collo molto delicati e solo gradualmente sviluppano la forza necessaria per sostenere la pesante testa”, spiega. “Se vengono scossi, la testa oscilla rapidamente avanti e indietro ed è questo energico movimento della testa che può causare danni cerebrali ed emorragie cerebrali interne nonché superficiali . . . persino a bambini di 4 anni”. Come riferiva Parade Magazine, scuotendo un bambino gli si possono causare “danni cerebrali, ritardo mentale, lesioni al midollo spinale, lesioni ottiche, perfino la morte”.

      Pace e buona volontà?

      ● “Giovedì è scoppiata una rissa fra i sacerdoti greco-ortodossi e quelli armeni che stavano pulendo la Chiesa della Natività a Betlemme, che sorge sul luogo dove secondo la tradizione sarebbe nato Cristo”, dice un dispaccio dell’Asahi Evening News del Giappone poco dopo Natale dell’anno scorso. La ragione addotta? “Il fatto che un gruppo aveva cominciato a pulire una parete della Chiesa che l’altro gruppo asseriva essere di sua competenza”. La chiesa è di proprietà di tre gruppi — la chiesa armena, la Chiesa Greco-Ortodossa e l’ordine francescano — ciascuno dei quali “difende gelosamente la sua autorità sopra la parte della chiesa assegnatagli”. Le principali cerimonie dell’anno, all’epoca di Natale, durano quasi un mese. Un sacerdote sarebbe rimasto ferito.

      Il palazzo reale più grande del mondo

      ● Governa uno dei paesi più piccoli del mondo, ma quando si tratta della sua residenza reale il sultano del Brunei, Muda Hassanal Bolkiah, non bada a spese. “Si crede che il suo nuovo palazzo con 1.788 stanze, che sorge su un’altura di 30 metri, formata in parte con terra di riporto e che sovrasta la capitale, sia la residenza reale più grande del mondo”, scrive il New York Times. Il paese si trova sulla costa settentrionale del Borneo e ha una superficie di appena 5.765 chilometri quadrati. Il palazzo reale consiste di quattro edifici comunicanti a tre piani che coprono una superficie di una ventina di ettari ed è circondato da un bel giardino che si stende su 121 ettari. Il Vaticano, che prima deteneva il primato, ha 1.400 stanze e copre un’estensione di 5 ettari. Il palazzo del sultano vanta quattro troni (il che consente la visita di una coppia di reali stranieri), una sala pubblica per banchetti che può accogliere 4.000 persone, un parcheggio sotterraneo per 800 automobili, un immenso centro ricreativo privato, che comprende un campo di esercitazione per il gioco del polo e le ultime meraviglie tecnologiche per misure di vigilanza e per il condizionamento dell’aria. Il costo? Circa 300 milioni di dollari, riferisce il Times.

      ‘Mai una cattiva impressione’

      ● Dopo un articolo sull’attività deleteria dei nuovi movimenti religiosi, il Wien Süd Journal austriaco fa una breve menzione di organizzazioni religiose che sono spesso definite “sette”. Dei testimoni di Geova dice: “I testimoni di Geova non hanno mai dato una cattiva impressione, incoraggiano la tradizione familiare e hanno una reputazione seria”.

      Calamità non “naturali”

      ● “La diffusa idea circa le ‘calamità naturali’ è destinata a cambiare radicalmente”, dice un recente rapporto (Natural Disasters, Acts of God or Acts of Man?) “Benché provocate da fenomeni naturali come inondazioni e terremoti, le calamità sono sempre più di frequente causate dall’uomo”. Inondazioni, siccità e carestie, fa rilevare il rapporto, sono causate più spesso da “cattiva amministrazione dell’ambiente e delle risorse” che da precipitazioni eccessive o insufficienti. Altre calamità, come terremoti, eruzioni vulcaniche e uragani, “sono aggravate dall’imprudenza dell’uomo”. Viene indicato che spesso i soccorsi tradizionali sono inutili o peggiorano la situazione. Il rapporto dice: “Oggi gli uomini contribuiscono in misura troppo estesa alle calamità naturali per poter continuare a chiamarle ‘naturali’”.

      ‘Rubata’ una strada

      ● In risposta a una telefonata anonima, la polizia di Filadelfia (USA) ha arrestato due uomini che avevano “rubato” una strada costruita cent’anni fa. Dapprima, quando è giunta la chiamata di andare a ispezionare East Mifflin Street, una stradina lunga circa 75 metri in una zona di magazzini poco trafficata, la polizia ha pensato si trattasse di uno scherzo. Ma poi ha scoperto che circa 8.000 blocchetti di raro granito belga e del peso di circa due chili e mezzo ciascuno erano stati portati via, lasciando allo scoperto il fondo di terra. I blocchetti, di cm 30 per 15, e con uno spessore di 10 cm, furono portati dall’Europa nel XIX secolo come zavorra sulle navi da carico. Sono richiesti per speciali tipi di costruzioni e si vendono a un dollaro l’uno sul mercato nero. La maggior parte della strada è stata ricuperata.

      Incidenti di minorenni

      ● Almeno un bambino su cinque viene portato all’ospedale per traumi riportati in seguito a cadute dalla bicicletta, scottature in cucina e cadute accidentali o infortuni. Questa è la conclusione a cui è pervenuto un nuovo studio che ha calcolato il numero dei bambini curati in 23 ospedali di 14 centri del Massachusetts (USA). Gli incidenti più comuni erano le cadute, spesso dalle scale, seguiti dalle lesioni riportate nella pratica di qualche sport. Le scottature, benché relativamente rare, erano più frequenti fra i bambini di età prescolare. I ricercatori calcolano che 1.700.000 bambini dello stato riporteranno annualmente 377.000 lesioni che richiederanno cure ospedaliere.

      Animali abbandonati

      ● Oltre il 60 per cento dei sette milioni di cani ospiti di ricoveri per animali negli Stati Uniti sono stati restituiti nel 1983 dai proprietari che li avevano presi sei od otto mesi prima. I ricoveri per animali di New York stanno tentando di risolvere il problema selezionando coloro che richiedono i cani. I proprietari ad alto rischio, è stato notato, sono quelli che vogliono avere gli animali solo per prendere topi, per fare la guardia alla casa o per regalarli. “La gente non ha ancora imparato che un animale richiede serio impegno”, dice Phyllis Wright, vicepresidentessa della Humane Society (un ente tra le cui finalità c’è la protezione degli animali), addetta agli animali da compagnia. “Vogliamo che la gente ci pensi prima di prendere in casa un animale”.

  • Leggete la verità in merito alla religione
    Svegliatevi! 1985 | 22 agosto
    • Leggete la verità in merito alla religione

      Qual è la storia passata e presente della religione? Quale posizione assumono le chiese nei confronti dei problemi attuali? Cosa dicono dei problemi morali? A volte si rimane sbalorditi.

      Le riviste Torre di Guardia e Svegliatevi! presentano servizi documentati su questi soggetti. Vorreste sapere la verità? In tal caso, leggerete con piacere queste riviste. Inviate una contribuzione di L. 14.000 e le riceverete entrambe (quattro copie al mese) per un anno.

      Desidero ricevere in abbonamento annuo le riviste quindicinali La Torre di Guardia e Svegliatevi! Vi mando una contribuzione di L. 14.000.

Pubblicazioni in italiano (1950-2025)
Disconnetti
Accedi
  • Italiano
  • Condividi
  • Impostazioni
  • Copyright © 2025 Watch Tower Bible and Tract Society of Pennsylvania
  • Condizioni d’uso
  • Informativa sulla privacy
  • Impostazioni privacy
  • JW.ORG
  • Accedi
Condividi